<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maggio 2014: FIAT che botta | Il Forum di Quattroruote

Maggio 2014: FIAT che botta

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Mercato-auto-di-nuovo-negativo.-Per-Fiat-meno-11-per-cento-e1053f41-9934-4ff4-90cf-fadc9b5d60fb.html

:shock:
 
Ma sinceramente, quale auto comprereste oggi alla Fiat?

Oltre alla 500 e alla Panda...

La Grande Punto del 2005?
La Bravo del 2007?
La Sedici???
La Freemont?????????

Utilitarie a parte (la Punto è ancora un buon mezzuccio da svendere a 10'000 euro a km 0) manca una segmento C recente, anche wagon magari, come fa giustamente la concorrenza. Manca una segmento D umana, non l'elefantiaca Freemont, di chiara concezione statunitense.

Spero non si voglia approfondire con le Alfa e le Lancia...

Roba da matti, da matti catso!

Attached files /attachments/1807908=36746-hairy.jpg
 
il_chicco_show ha scritto:
Ma sinceramente, quale auto comprereste oggi alla Fiat?

Oltre alla 500 e alla Panda...

La Grande Punto del 2005?
La Bravo del 2007?
La Sedici???
La Freemont?????????

Utilitarie a parte (la Punto è ancora un buon mezzuccio da svendere a 10'000 euro a km 0) manca una segmento C recente, anche wagon magari, come fa giustamente la concorrenza. Manca una segmento D umana, non l'elefantiaca Freemont, di chiara concezione statunitense.

Spero non si voglia approfondire con le Alfa e le Lancia...

Roba da matti, da matti catso!

Infatti, mi sarei stupito di un segno più.....
 
Che c'è di strano? Maglionne l'aveva "previsto" il calo, asserendo che impegnarsi in nuovi modelli sarebbe stato un inutile spreco... 8)
 
Non credo che il reale motivo per cui gli italiani acquistano meno Fiat sia dovuto al trasferimento all'estero della sede e della dirigenza stessa, ma piuttosto perchè le condizioni economiche delle famiglie italiane sono sempre più precarie.

Se consideriamo che tutte le nuove Fiat non vengono certo regalate (in particolare Panda, 500, 500L) e che non sono certamente migliori come comfort e motorizzazioni rispetto alla concorrenza che, nel frattempo, è aumentata (vedi nuova i10 e compagnia bella) allora stiamo freschi.

Senza dimenticare che anche tutte le Alfa Romeo sono abbastanza care come prezzi di listino, a cominciare dalla Giulietta che, almeno nella versione diesel 150 cv, è arrivata a costare più della Golf, che è stata da sempre la vettura più cara tra tutta la concorrenza.

Per esempio per una Mito 1.6 Mjet 120 cv, il prezzo di listino è di oltre 21.000 euro, quando a 18.500 euro si porta a casa una Seat Ibiza SC 2.0 TDI 143 cv....

Oppure come possiamo pretendere che la Punto, nata nel 2005, riesca ad essere competitiva con la Renault Clio e, in Europa, con la Peugeot 208?
 
il_chicco_show ha scritto:
Ma sinceramente, quale auto comprereste oggi alla Fiat?

Oltre alla 500 e alla Panda...

La Grande Punto del 2005?
La Bravo del 2007?
La Sedici???
La Freemont?????????

Utilitarie a parte (la Punto è ancora un buon mezzuccio da svendere a 10'000 euro a km 0) manca una segmento C recente, anche wagon magari, come fa giustamente la concorrenza. Manca una segmento D umana, non l'elefantiaca Freemont, di chiara concezione statunitense.

Spero non si voglia approfondire con le Alfa e le Lancia...

Roba da matti, da matti catso!

Confermo.... cercando una segmento B in questi gg non preso in considerazione i prodotti Fiat.
Punto e Mito sono la stessa macchina, per di più la Mito è solo 3 porte
La ypsilon è un prodotto più recente (tra l'altro su base Panda, seg. A) ma è (a mio parere) inguardabile
 
penso che già nei mesi scorsi avessero nascosto la polvere sotto al tappeto gonfiando la rete di vendita di auto a km 0 - ufficialmente vendute/immatricolate quindi, nonché premendo inmisura analoga su flotte aziendali/noleggio etc.

in effetti vedo anche 500L a km 0 da un pò e non sono mai buoni segni le offerte di questo tipo
 
Vogliamo aggiungerci anche che il gruppo Fiat almeno in Italia vendeva per il ceto medio/basso, proprio quello più colpito dalla crisi....se un operaio non ha un lavoro stabile, non prende nemmeno in considerazione di comprare un'auto nuova,
poi aggiungiamoci le milionate di disoccupati....
 
Suby01 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Ma sinceramente, quale auto comprereste oggi alla Fiat?

Oltre alla 500 e alla Panda...

La Grande Punto del 2005?
La Bravo del 2007?
La Sedici???
La Freemont?????????

Utilitarie a parte (la Punto è ancora un buon mezzuccio da svendere a 10'000 euro a km 0) manca una segmento C recente, anche wagon magari, come fa giustamente la concorrenza. Manca una segmento D umana, non l'elefantiaca Freemont, di chiara concezione statunitense.

Spero non si voglia approfondire con le Alfa e le Lancia...

Roba da matti, da matti catso!

Confermo.... cercando una segmento B in questi gg non preso in considerazione i prodotti Fiat.
Punto e Mito sono la stessa macchina, per di più la Mito è solo 3 porte
La ypsilon è un prodotto più recente (tra l'altro su base Panda, seg. A) ma è (a mio parere) inguardabile

Noi le abbiamo anche prese in seria considerzione, visto che le offerte sono molto interssanti, a parità di accesori (quasi), i preventivi su carta della Punto arrivano anche oltre 2000 euro in meno che la concorrenza. Inoltre le ultime versioni hanno degli interni piuttosto ben fatti ed appaganti (almeno la Longe).
Però, su strada, inizi a vedere l'anzianità di progetto, rispetto alle altre, soprattutto in ambito urbano, essendo mediamente più lunga e meno agile delle altre.
 
Nella lista Unrae delle top ten, 9 su 10 sono dei segmenti A e B, ovvero dei segmenti che dovrebbero essere punti di forza della Fiat.
Ed il 60% dell'intero immatricolato è A/B.
Le prime quattro della top ten sono Fiat.
Al che ne deduco che, al netto della crisi di mercato, gli italiani non siano affatto esterofili come comunemente si pensa: lo diventano quando manca il prodotto. Avesse FCA una gamma più completa, avrebbe ben altre quote di mercato. Probabilmente non giudicano profittevoli quei segmenti che ha abbandonato..
 
La Fiat secondo me ha un listino allucinante:

500, auto sfiziosa, pratica e di tendenza, in tutte le sue salse, ma a prezzi fuori misura per i contenuti.
Panda, auto tuttofare, pratica e comoda, e ci siamo, ok!
Punto, auto troppo essenziale e vecchia, dotazione scarsa e prezzo non all'altezza della concorrenza, se paragonato.
Bravo, bella linea ma auto vecchia, prezzi onesti tutto sommato, può ancora andar bene.
Freemont, auto enorme e, di conseguenza, motorizzazioni e prezzi disumani per l'acquirente medio Fiat.
Veicoli commerciali di tutte le taglie e prezzi, qui ci siamo (forse Fiat punta maggiormente su questa categoria di mezzi oggi giorno)
Mancano SW e monovolume medie che non siano le 500L, che IMHO sono brutte e non le trovo particolarmente azzeccate.

Anche gli allestimenti sono strani, ad esempio la versione Lounge, la top di gamma, ha un prezzo sproporzionato rispetto alla dotazione che offre in più rispetto ad una Pop che è la versione base, lasciando la lista degli optional ugualmente lunga.
La concorrenza offre contenuti notevolmente differenti in base alla versione, basti guardare una Fiesta o una Clio base da una top di gamma.
 
poniamo anche l'accento che la rete di vendita fiat sta scappando per altri lidi e quelli rimasti plurimarca cercano di vendere i veicoli della concorrenza....

ed ancora i numeri sono tenuti a galla dagli acquisti di poste, telecom e compagnia....
 
Back
Alto