<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maggio 2014: FIAT che botta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Maggio 2014: FIAT che botta

Le sw (tutte di qualsiasi dimensione) sono sotto l'otto per cento del mercato: le cross over ne hanno preso il posto (oltre il 18%)
 
il_chicco_show ha scritto:
Ma sinceramente, quale auto comprereste oggi alla Fiat?

Oltre alla 500 e alla Panda...

La Grande Punto del 2005?
La Bravo del 2007?
La Sedici???
La Freemont?????????

Utilitarie a parte (la Punto è ancora un buon mezzuccio da svendere a 10'000 euro a km 0) manca una segmento C recente, anche wagon magari, come fa giustamente la concorrenza. Manca una segmento D umana, non l'elefantiaca Freemont, di chiara concezione statunitense.

Spero non si voglia approfondire con le Alfa e le Lancia...

Roba da matti, da matti catso!

Quoto, condivido e...rincaro: Bravo e Sedici sono fuori produzione. La situazione è ancora peggio di quanto da te indicato... :rolleyes: :(
Vediamo se la 500X (prevista per fine anno) saprà dare una ventata di aria fresca.
 
Baron89 ha scritto:
La Fiat secondo me ha un listino allucinante:

500, auto sfiziosa, pratica e di tendenza, in tutte le sue salse, ma a prezzi fuori misura per i contenuti.
Panda, auto tuttofare, pratica e comoda, e ci siamo, ok!
Punto, auto troppo essenziale e vecchia, dotazione scarsa e prezzo non all'altezza della concorrenza, se paragonato.
Bravo, bella linea ma auto vecchia, prezzi onesti tutto sommato, può ancora andar bene.
Freemont, auto enorme e, di conseguenza, motorizzazioni e prezzi disumani per l'acquirente medio Fiat.
Veicoli commerciali di tutte le taglie e prezzi, qui ci siamo (forse Fiat punta maggiormente su questa categoria di mezzi oggi giorno)
Mancano SW e monovolume medie che non siano le 500L, che IMHO sono brutte e non le trovo particolarmente azzeccate.

Anche gli allestimenti sono strani, ad esempio la versione Lounge, la top di gamma, ha un prezzo sproporzionato rispetto alla dotazione che offre in più rispetto ad una Pop che è la versione base, lasciando la lista degli optional ugualmente lunga.
La concorrenza offre contenuti notevolmente differenti in base alla versione, basti guardare una Fiesta o una Clio base da una top di gamma.

Non guardare i listini, almeno per le Punto in concessionaria sparano degli sconti molto alti. In questo periodo lui fanno un po' tutte le case, ma quelli di Fiat li superano: in di marzo mi hanno preventivato una 1.2 Lounge+bluetoot+clima auto a meno di 11.000 (nuova....meno delle km0).
 
pll66 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
La Fiat secondo me ha un listino allucinante:

500, auto sfiziosa, pratica e di tendenza, in tutte le sue salse, ma a prezzi fuori misura per i contenuti.
Panda, auto tuttofare, pratica e comoda, e ci siamo, ok!
Punto, auto troppo essenziale e vecchia, dotazione scarsa e prezzo non all'altezza della concorrenza, se paragonato.
Bravo, bella linea ma auto vecchia, prezzi onesti tutto sommato, può ancora andar bene.
Freemont, auto enorme e, di conseguenza, motorizzazioni e prezzi disumani per l'acquirente medio Fiat.
Veicoli commerciali di tutte le taglie e prezzi, qui ci siamo (forse Fiat punta maggiormente su questa categoria di mezzi oggi giorno)
Mancano SW e monovolume medie che non siano le 500L, che IMHO sono brutte e non le trovo particolarmente azzeccate.

Anche gli allestimenti sono strani, ad esempio la versione Lounge, la top di gamma, ha un prezzo sproporzionato rispetto alla dotazione che offre in più rispetto ad una Pop che è la versione base, lasciando la lista degli optional ugualmente lunga.
La concorrenza offre contenuti notevolmente differenti in base alla versione, basti guardare una Fiesta o una Clio base da una top di gamma.

Non guardare i listini, almeno per le Punto in concessionaria sparano degli sconti molto alti. In questo periodo lui fanno un po' tutte le case, ma quelli di Fiat li superano: in di marzo mi hanno preventivato una 1.2 Lounge+bluetoot+clima auto a meno di 11.000 (nuova....meno delle km0).

Il problema, infatti, non è li.
500 e Panda, dominano di fatto il mercato segmento A d'Europa (e non solo...), la Punto, nonostante sia vecchiotta, se la cava ancora abbastanza bene essendo, tutto sommato, ancora un valido prodotto, la 500L non è andata malaccio e poi....................E POI? Questo è il problema: poi il nulla!
MANCANO I PRODOTTI! La gamma è assolutamente incompleta! Come puoi fare quote di mercato se non ci sei? :rolleyes:
Sinceramente, trovo quasi miracoloso che riescano a mantenere quasi il 30% di quota nazionale... :?
Mah!? :rolleyes: :?
 
pll66 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
La Fiat secondo me ha un listino allucinante:

500, auto sfiziosa, pratica e di tendenza, in tutte le sue salse, ma a prezzi fuori misura per i contenuti.
Panda, auto tuttofare, pratica e comoda, e ci siamo, ok!
Punto, auto troppo essenziale e vecchia, dotazione scarsa e prezzo non all'altezza della concorrenza, se paragonato.
Bravo, bella linea ma auto vecchia, prezzi onesti tutto sommato, può ancora andar bene.
Freemont, auto enorme e, di conseguenza, motorizzazioni e prezzi disumani per l'acquirente medio Fiat.
Veicoli commerciali di tutte le taglie e prezzi, qui ci siamo (forse Fiat punta maggiormente su questa categoria di mezzi oggi giorno)
Mancano SW e monovolume medie che non siano le 500L, che IMHO sono brutte e non le trovo particolarmente azzeccate.

Anche gli allestimenti sono strani, ad esempio la versione Lounge, la top di gamma, ha un prezzo sproporzionato rispetto alla dotazione che offre in più rispetto ad una Pop che è la versione base, lasciando la lista degli optional ugualmente lunga.
La concorrenza offre contenuti notevolmente differenti in base alla versione, basti guardare una Fiesta o una Clio base da una top di gamma.

Non guardare i listini, almeno per le Punto in concessionaria sparano degli sconti molto alti. In questo periodo lui fanno un po' tutte le case, ma quelli di Fiat li superano: in di marzo mi hanno preventivato una 1.2 Lounge+bluetoot+clima auto a meno di 11.000 (nuova....meno delle km0).

Beh su autoscout non ho visto ste grandi offerte manco sulle punto (solo qualche "km0", eufemismo, multiair 135 cv immatricolate nel 2012!!).
Per il resto prezzi allineati alla concorrenza..
Cioè secondo te prendo una punto 1.2 lounge 69 cavalli a 11.000 o una 208 1.2 vti Active 82 cv uscita da poco a 11600 (con cruise control, bluetooth, schermo touch screen)?
Oppure una Ibiza 1.2 FR tsi 86 cv con cerchi in lega, climatronic, cruise control, bluetooth a 12500?
Per non parlare di una Clio 0.9 tce live a 12500 con tutto
Per me 11000 euro per quella punto 1.2 sono un'enormità
 
hewie ha scritto:
pll66 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
La Fiat secondo me ha un listino allucinante:

500, auto sfiziosa, pratica e di tendenza, in tutte le sue salse, ma a prezzi fuori misura per i contenuti.
Panda, auto tuttofare, pratica e comoda, e ci siamo, ok!
Punto, auto troppo essenziale e vecchia, dotazione scarsa e prezzo non all'altezza della concorrenza, se paragonato.
Bravo, bella linea ma auto vecchia, prezzi onesti tutto sommato, può ancora andar bene.
Freemont, auto enorme e, di conseguenza, motorizzazioni e prezzi disumani per l'acquirente medio Fiat.
Veicoli commerciali di tutte le taglie e prezzi, qui ci siamo (forse Fiat punta maggiormente su questa categoria di mezzi oggi giorno)
Mancano SW e monovolume medie che non siano le 500L, che IMHO sono brutte e non le trovo particolarmente azzeccate.

Anche gli allestimenti sono strani, ad esempio la versione Lounge, la top di gamma, ha un prezzo sproporzionato rispetto alla dotazione che offre in più rispetto ad una Pop che è la versione base, lasciando la lista degli optional ugualmente lunga.
La concorrenza offre contenuti notevolmente differenti in base alla versione, basti guardare una Fiesta o una Clio base da una top di gamma.

Non guardare i listini, almeno per le Punto in concessionaria sparano degli sconti molto alti. In questo periodo lui fanno un po' tutte le case, ma quelli di Fiat li superano: in di marzo mi hanno preventivato una 1.2 Lounge+bluetoot+clima auto a meno di 11.000 (nuova....meno delle km0).

Il problema, infatti, non è li.
500 e Panda, dominano di fatto il mercato segmento A d'Europa (e non solo...), la Punto, nonostante sia vecchiotta, se la cava ancora abbastanza bene essendo, tutto sommato, ancora un valido prodotto, la 500L non è andata malaccio e poi....................E POI? Questo è il problema: poi il nulla!
MANCANO I PRODOTTI! La gamma è assolutamente incompleta! Come puoi fare quote di mercato se non ci sei? :rolleyes:
Sinceramente, trovo quasi miracoloso che riescano a mantenere quasi il 30% di quota nazionale... :?
Mah!? :rolleyes: :?

quoto in pieno.
Con 3/4 modelli e' veramente un miracolo
 
manuel46 ha scritto:
Vogliamo aggiungerci anche che il gruppo Fiat almeno in Italia vendeva per il ceto medio/basso, proprio quello più colpito dalla crisi....se un operaio non ha un lavoro stabile, non prende nemmeno in considerazione di comprare un'auto nuova,
poi aggiungiamoci le milionate di disoccupati....

Discorso un po' generico....
anche Renault e' un marchio paragonabile a Fiat in tutto, eppure la Clio sta vendendo più della punto (in EU) così come la megane vende più delle bravo (sia in EU sia in Italia) e la captur vende più della Sedici e 500L trekking (sia in EU sia in Italia) :D
 
Notato che il mercato ha perso il 4%?

Se guardiamo solo ai privati è ancora peggio, i quali non hanno mai dato segnali positivi ormai da diversi anni.

Non so voi ma fra qualche giorno tra imu e tasi vado in bolletta. Se penso agli under 24 che sono una enormità senza lavoro... ma chi deve comprare auto nuove??? Forse i pensionati.

Mi spiace per le concessionarie italiane, ma Fiat o non Fiat devono tirare la cinghia. I numeri si fanno sempre più piccini.
 
U2511 ha scritto:
Nella lista Unrae delle top ten, 9 su 10 sono dei segmenti A e B, ovvero dei segmenti che dovrebbero essere punti di forza della Fiat.
Ed il 60% dell'intero immatricolato è A/B.
Le prime quattro della top ten sono Fiat.
Al che ne deduco che, al netto della crisi di mercato, gli italiani non siano affatto esterofili come comunemente si pensa: lo diventano quando manca il prodotto. Avesse FCA una gamma più completa, avrebbe ben altre quote di mercato. Probabilmente non giudicano profittevoli quei segmenti che ha abbandonato..

Una delle poche chiare cose emerse dal piano industriale FCA, è che Fiat deve puntare sui prodotti che rendono più marginalità, abbandonando, come dice giustamente U2511, tutti gli altri segmenti, e i prodotti troppo generalisti (che necessitano grandi volumi per essere remunerativi).
Fiat, quindi, produrrà meno, mentre altri marchi, come Jeep, Maserati e Alfa (per chi ci crede) avranno il compito di aumentare a dismisura le unità prodotte e vendute...
 
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
La Fiat secondo me ha un listino allucinante:

500, auto sfiziosa, pratica e di tendenza, in tutte le sue salse, ma a prezzi fuori misura per i contenuti.
Panda, auto tuttofare, pratica e comoda, e ci siamo, ok!
Punto, auto troppo essenziale e vecchia, dotazione scarsa e prezzo non all'altezza della concorrenza, se paragonato.
Bravo, bella linea ma auto vecchia, prezzi onesti tutto sommato, può ancora andar bene.
Freemont, auto enorme e, di conseguenza, motorizzazioni e prezzi disumani per l'acquirente medio Fiat.
Veicoli commerciali di tutte le taglie e prezzi, qui ci siamo (forse Fiat punta maggiormente su questa categoria di mezzi oggi giorno)
Mancano SW e monovolume medie che non siano le 500L, che IMHO sono brutte e non le trovo particolarmente azzeccate.

Anche gli allestimenti sono strani, ad esempio la versione Lounge, la top di gamma, ha un prezzo sproporzionato rispetto alla dotazione che offre in più rispetto ad una Pop che è la versione base, lasciando la lista degli optional ugualmente lunga.
La concorrenza offre contenuti notevolmente differenti in base alla versione, basti guardare una Fiesta o una Clio base da una top di gamma.

Non guardare i listini, almeno per le Punto in concessionaria sparano degli sconti molto alti. In questo periodo lui fanno un po' tutte le case, ma quelli di Fiat li superano: in di marzo mi hanno preventivato una 1.2 Lounge+bluetoot+clima auto a meno di 11.000 (nuova....meno delle km0).

Beh su autoscout non ho visto ste grandi offerte manco sulle punto (solo qualche "km0", eufemismo, multiair 135 cv immatricolate nel 2012!!).
Per il resto prezzi allineati alla concorrenza..
Cioè secondo te prendo una punto 1.2 lounge 69 cavalli a 11.000 o una 208 1.2 vti Active 82 cv uscita da poco a 11600 (con cruise control, bluetooth, schermo touch screen)?
Oppure una Ibiza 1.2 FR tsi 86 cv con cerchi in lega, climatronic, cruise control, bluetooth a 12500?
Per non parlare di una Clio 0.9 tce live a 12500 con tutto
Per me 11000 euro per quella punto 1.2 sono un'enormità

Niente autoscout, ti parlo di preventivo alla mano, compreso tasse, kit ruotino, e balle varie, a parità di allestimenti. Le km0 vengono di più!!! infatti, almeno qui, di quella fascia trovi veramente poco.

La Punto Lounge è la top, con interni in velluto cerchi in lega, ecc.. come la la 208 Allure che, a sconti fatti, nero su bianco, costicchia ben di più (se non ricordo male un paio di migliaia almeno). Perfino la Yaris Lounge che, in più, ha solo la telecamera di retro anziché i sensori, ma interni più "poveri" e le luci diurne a pagamento a 400+montaggio, viene a costare almeno un migliaio in più

Poi c'è da vedere i colori, l'offerta è quello che è ma, a prendere una Punto Lounge bianca, in stock quasi ovunque, si riusciva a stare nei 10.500 nonostante il bianco sia diventato a pagamento.

In più Sava offre dei tassi molto buon i per i pagamenti rateali.
 
alexmed ha scritto:
Notato che il mercato ha perso il 4%?

Se guardiamo solo ai privati è ancora peggio, i quali non hanno mai dato segnali positivi ormai da diversi anni.

Non so voi ma fra qualche giorno tra imu e tasi vado in bolletta. Se penso agli under 24 che sono una enormità senza lavoro... ma chi deve comprare auto nuove??? Forse i pensionati.

Mi spiace per le concessionarie italiane, ma Fiat o non Fiat devono tirare la cinghia. I numeri si fanno sempre più piccini.

i diversamente poveri.....
Se hai guardato, i 2 segmenti E ed F sono in aumento
in assoluto oltre che in % ;)
 
Suby01 ha scritto:
Per me 11000 euro per quella punto 1.2 sono un'enormità

Io dico la mia personale opinione a riguardo, anche se molti non saranno d'accordo.
La Punto, anche se datata, come interni è migliore della Panda, sia come spazio che come bellezza/rifiniture. Ma la gente ovviamente guarda la moda e la Panda ora va di moda.
Io invece al quasi prezzo della Panda comprerei di gran lunga una Punto, perchè do molta importanza agli interni. Per lo stesso motivo comprerei la Punto al posto della Ypsilon (spendendo anche meno...)
Ma credo anche che uno dei motivi che hanno penalizzato la Punto rispetto alla Panda e alla Ypsilon, è il fatto che non sia stato montato il Twinair in versione metano.
Tantissime Panda nuove che vedo in giro sono a metano...
 
arizona77 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Notato che il mercato ha perso il 4%?

Se guardiamo solo ai privati è ancora peggio, i quali non hanno mai dato segnali positivi ormai da diversi anni.

Non so voi ma fra qualche giorno tra imu e tasi vado in bolletta. Se penso agli under 24 che sono una enormità senza lavoro... ma chi deve comprare auto nuove??? Forse i pensionati.

Mi spiace per le concessionarie italiane, ma Fiat o non Fiat devono tirare la cinghia. I numeri si fanno sempre più piccini.

i diversamente poveri.....
Se hai guardato, i 2 segmenti E ed F sono in aumento
in assoluto oltre che in % ;)

Notato, notato... non voglio dir nulla altrimenti mi sale la pressione alla faccia della progressività delle imposte. Meglio che sto zitto... che è pure ot.. meglio

PS Visto che affarone il MOSE di Venezia? Peccato io non ci abbia nulla a che fare, altrimenti forse aumentavo le quote di mercato di Ferrari...
 
E' una strategia;
Più a fondo si va, e più sarà facile dire che c'è stata una ripresa di quote e di mercato.

Ironizzo, è il sistema ITALIA che non funziona più su nessun fronte!

:? :shock:

L'appeal è questo che manca.
 
Baron89 ha scritto:
La Fiat secondo me ha un listino allucinante:

500, auto sfiziosa, pratica e di tendenza, in tutte le sue salse, ma a prezzi fuori misura per i contenuti.
Panda, auto tuttofare, pratica e comoda, e ci siamo, ok!
Punto, auto troppo essenziale e vecchia, dotazione scarsa e prezzo non all'altezza della concorrenza, se paragonato.
Bravo, bella linea ma auto vecchia, prezzi onesti tutto sommato, può ancora andar bene.
Freemont, auto enorme e, di conseguenza, motorizzazioni e prezzi disumani per l'acquirente medio Fiat.
Veicoli commerciali di tutte le taglie e prezzi, qui ci siamo (forse Fiat punta maggiormente su questa categoria di mezzi oggi giorno)
Mancano SW e monovolume medie che non siano le 500L, che IMHO sono brutte e non le trovo particolarmente azzeccate.

Anche gli allestimenti sono strani, ad esempio la versione Lounge, la top di gamma, ha un prezzo sproporzionato rispetto alla dotazione che offre in più rispetto ad una Pop che è la versione base, lasciando la lista degli optional ugualmente lunga.
La concorrenza offre contenuti notevolmente differenti in base alla versione, basti guardare una Fiesta o una Clio base da una top di gamma.

La 500 ha dei prezzi allucinanti.

Guardando i preventivi, una Ford Ka 1.2 a parità di optional costa 3000 Euro in meno.. Difficile giustificare un divario del genere solo con estetica e rifiniture migliori.

Indovinate cosa ho scelto? :D

Invece la Panda ha un prezzo interessante, considerando le 5 porte ;)
 
Back
Alto