<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Macchina nuova: Clio 1.5 dCi 90 CV o Ibiza 1.6 CR 90 CV ? | Il Forum di Quattroruote

Macchina nuova: Clio 1.5 dCi 90 CV o Ibiza 1.6 CR 90 CV ?

Dovrei scegliere tra:

- Seat Ibiza 1.6 tdi cr 90CV style 5P

- Renault Clio Dynamique 1.5 dCi 90cv 94gr 5P

tra una cosa e l'altra adesso il costo che andrei a sostenere sarebbe simile ... ma mentre per il DPF sulla Clio ho avuto buoni riscontri (dicono che la reazione per la pulizia nel 1500 DCI è attivata con un iniettore dedicato a monte del filtro, che ne rende quasi impossibile il blocco e la diluizione dell'olio), per quello dell'Ibiza ho letto solo le risposte qui e qualche dubbio ancora ce l'avrei ...

I miei timori per il discorso DPF sono per il fatto che al mattino io faccio solo 1,5 km casa-stazione ... ma nei we la uso di più e faccio 15.000 km all'anno (almeno 50% autostrada o strade veloci) e voglio comunque rimanere sul diesel (è un punto fermo!!!!).

La Clio consuma leggermente meno, consumi dichiarati per il 1.5 DCI 94 gr:

Ciclo urbano (l/100km) 4,3
Ciclo extra-urbano (l/100km) 3,2
Ciclo misto (l/100km) 3,6

quelli dell'Ibiza sono un pò più alti (sono praticamente +/- uguali ai consumi della Clio "classica" 106gr):

Ciclo urbano (l/100km) 5,1
Ciclo extra-urbano (l/100km) 3,6
Ciclo misto (l/100km) 4,2

Poi non so quanto sono affidabili questi valori dichiarati dalla casa ...

Renault ha sicuramente una rete di assistenza molto più diffusa ... per contro l'Ibiza mi da l'idea di miglior utilizzo dello spazio a parità di lunghezza (405 cm x entrambe, forse un pelino più larga l'Ibiza) e di una qualità un pò più alta dato che motore e componenti WV.

Altre esperienze sui DPF di queste due auto?

E come assistenza Seat e Reanult come sono?
Sono cari ricambi e manuntezione?
Qualcuno ha esperienza di entrambe?

In generale, tra le due quale scegliereste?

Grazie mille
 
Motoristicamente parlando fra le due è senza ombra di dubbio preferibile la francese, essendo da questo punto di vista superiore non solo alla "spagnola", ma alla maggior parte delle competitors......
 
prenderei la clio onestamente...piu' adatta allo spirito di un 'auto giovane,compatta e funzionale come cerchi tu e il td e' affidabile,straprodotto ormai...
 
Della Seat Ibiza ti posso dire ben poco visto che non ci sono mai salito ;) ...
La Clio la trovo una buona vettura e il 1.5 dci è affidabile anche sotto l'aspetto DPF dove non mi sono mai giunte grandi lamentele e dove i francesi, se non erro, sono stati i primi ad adottare i sistemi con Fap/Dpf .
Come estetica personalmente preferisco la Clio... La linea della Seat mi va un pò di traverso ;)
 
Io farei un pensierino ai motori a benzina il TCE e il TSI.
Far fare solo 1,5 km a un motore a gasolio 10 volte alla settimana non e' una buona cosa.
Comunque tra le due auto io preferisco la Clio, anche se il prox anno uscira' il nuovo modello. La nuova Ibiza non mi piace.
 
marimasse ha scritto:
Riflessione personale, senza alcun intento polemico:
Macchina nuova?
Con questi chiari di luna?

ho pensato la stessa cosa ma se proprio DEVI:

1.la differenza nei consumi è una goccia nel mare, incide più di tutto il costo iniziale del veicolo e costi di manutenzione (costo tagliandi e prezzi ricambi)

2.a parità di allesitmento e di "appropriatezza" alle proprie esigenze (partiche o esteitche o altro) chessiano scegli quella che costa e promette di costarti meno.
 
Io ho sentito qualcuno lamentarsi del DPF della Seat, inoltre la linea della 5P è bruttina, fra le 2 sceglierei la Clio, ma a mio avviso c'è di meglio sul mercato...per quanto riguarda i consumi dichiarati è inutile considerarli, non sono attendibili, in ogni caso dovrebbero essere allineati...guidando per bene non dovresti aver problemi a fare i 19/20 km/l con entrambe...
 
come guidabilità e senzazioni di guida la Ibiza è un poco meglio della buona clio,è più recente in tutto, ma come motori, sono li ma ti consiglio il dci renault, per il resto sono pari, la vera differenza è il prezzo reale al quale dopo attenta trattativa puoi realmente portarti a casa la vettura.

ciao
 
pi_greco ha scritto:
marimasse ha scritto:
Riflessione personale, senza alcun intento polemico:
Macchina nuova?
Con questi chiari di luna?

ho pensato la stessa cosa ma se proprio DEVI:

1.la differenza nei consumi è una goccia nel mare, incide più di tutto il costo iniziale del veicolo e costi di manutenzione (costo tagliandi e prezzi ricambi)

2.a parità di allesitmento e di "appropriatezza" alle proprie esigenze (partiche o esteitche o altro) chessiano scegli quella che costa e promette di costarti meno.

Si, macchina nuova ... ero partito a settembre con questa idea, poi per timori sui problemi dei FAP / DPF a ottobre ho perso un mese e passa a cercare un buon euro 4 senza FAP/DPF ... ma x un buon usato siamo sugli 8.000 / 9.000 euro e ne ho trovate di tutti i colori:

- macchine con km taroccati (saputi parlando con i precedenti proprietari);
- una macchina (che avrei preso) venduta da una grande concessionaria che scopro poi (al PRA) era stata rubata (ad una concessionaria ufficiale!!!) per un anno e mezzo facendo (almeno) 20.000 km a cui poi la concessionaria che oggi la vende ha dichiarato la perdita della targa per "ripulire" la storia dell'auto;
- macchine derivanti da leasing e quindi usate da società per cui impossibile parlare con la persona fisica che l'ha guidata e pure con tagliandi non registrati o non dimostrabili;
- macchine in buono stato vendute da privati che proprio perché sono buone non si fa a tempo a concordare una visita che sono già state vendute;

e poi ho rivalutato che spendere 8/9.000 euro per una macchina euro 4 senza FAP quando a MI e dintorni (dove sono) si parla già di bloccare l'euro3 l'anno prox forse non è una mossa così azzeccata visto che il nuovo è sui 5.000 euro in più.

E allora sono tornato sul nuovo .... e queste due sono le migliori offerte in temini economici (e di tipo di auto che cerco) che ho trovato in questi due mesi girando per parecchi concessionari ... Corsa, Fiesta, 207, C3, Polo, Auris, i20/i30, Rio le ho girate tutte tranne Fiat (ho una Punto, vorrei cambiare marca) e +/- partità di motore e optional, queste due costano un pelino meno.

Dai vs pareri vedo la Clio va per la maggiore ... la mia sensazione è anche che forse come assistenza sia meno cara Renault, ma volevo conferma, la mia è solo un'ipotesi personale ...
 
beh,precisamente non so dirti ma una cosa e' certa: la clio e' sufficientemente diffusa e affidabile nonche collaudata nel tempo(dai primi anni 90) x darti sufficienti garanzie..se la scegli,non avrei l'auto piu' emozionante del mondo ma una macchina che fara' onestamente il suo lavoro,stai pur tranquillo! ;)
 
pi_greco ha scritto:
...la differenza nei consumi è una goccia nel mare...
Una goccia destinata a diventare sempre più grande e non asciugabile con il passare del tempo, specie se (come buon senso insegna) si ha in mente, una volta comprata la vettura, di farla durare il più a lungo possibile.

Trovarsi tra 4 o 5 anni, quando le finanze famigliari non saranno certo floride (sbaglierò, ma non credo affatto che il caos in cui ci siamo collettivamente cacciati negli ultimi decenni si possa risolvere in un baleno e in maniera indolore) e i carburanti costeranno chissà quanto di più di oggi, con un'auto ancora giovane e ben tenuta ma "vorace" non sarà molto divertente. Difficilmente ci si potrà consolare più di tanto, ad ogni visita al distributore, pensando "sì, ma quella volta risparmiai"...
 
marimasse ha scritto:
pi_greco ha scritto:
...la differenza nei consumi è una goccia nel mare...
Una goccia destinata a diventare sempre più grande e non asciugabile con il passare del tempo, specie se (come buon senso insegna) si ha in mente, una volta comprata la vettura, di farla durare il più a lungo possibile.

Trovarsi tra 4 o 5 anni, quando le finanze famigliari non saranno certo floride (sbaglierò, ma non credo affatto che il caos in cui ci siamo collettivamente cacciati negli ultimi decenni si possa risolvere in un baleno e in maniera indolore) e i carburanti costeranno chissà quanto di più di oggi, con un'auto ancora giovane e ben tenuta ma "vorace" non sarà molto divertente. Difficilmente ci si potrà consolare più di tanto, ad ogni visita al distributore, pensando "sì, ma quella volta risparmiai"...

mettiamo giù le cifre e poche chiacchiere:

4-2006 Comprai una V40 usata (38500km) pagata compreso passaggio di prpoprietà e accessori post vendita (5 cerchi per M+S e scorta e copricerchi originali) 13mila ?

12-2011 ho percorso altri 160mila e più km, e o speso pico più di 10mila euro, qundi tra la mia che non consuma tanto ma nemmeno poco (17.5km/l) e una, magari nuova, che al massimo consuma il 10% in meno avrei risparmiato mille? di gasolio, e la differenza di acquisto iniziale quale saebbe stata?
 
pi_greco ha scritto:
marimasse ha scritto:
pi_greco ha scritto:
...la differenza nei consumi è una goccia nel mare...
Una goccia destinata a diventare sempre più grande e non asciugabile con il passare del tempo, specie se (come buon senso insegna) si ha in mente, una volta comprata la vettura, di farla durare il più a lungo possibile.

Trovarsi tra 4 o 5 anni, quando le finanze famigliari non saranno certo floride (sbaglierò, ma non credo affatto che il caos in cui ci siamo collettivamente cacciati negli ultimi decenni si possa risolvere in un baleno e in maniera indolore) e i carburanti costeranno chissà quanto di più di oggi, con un'auto ancora giovane e ben tenuta ma "vorace" non sarà molto divertente. Difficilmente ci si potrà consolare più di tanto, ad ogni visita al distributore, pensando "sì, ma quella volta risparmiai"...

mettiamo giù le cifre e poche chiacchiere:

4-2006 Comprai una V40 usata (38500km) pagata compreso passaggio di prpoprietà e accessori post vendita (5 cerchi per M+S e scorta e copricerchi originali) 13mila ?

12-2011 ho percorso altri 160mila e più km, e o speso pico più di 10mila euro, qundi tra la mia che non consuma tanto ma nemmeno poco (17.5km/l) e una, magari nuova, che al massimo consuma il 10% in meno avrei risparmiato mille? di gasolio, e la differenza di acquisto iniziale quale saebbe stata?

Quoto, il tuo discorso non fa una piega, anche se non capisco perchè se l'avessi comprata nuova avrebbe dovuto consumare il 10% in meno...Poi 17,5 km/l è un ottimo risultato per una V40...
 
...comprai una V40 usata...
Se non erro si parlava di "macchina nuova".

Comunque io, nelle mie... chiacchiere, volevo solo dire (e ribadisco senz'altro) che ritengo per nulla saggio, nel momento in cui si compra una vettura (specie se nuova e destinata a durare a lungo), non preoccuparsi dei consumi o considerarli "una goccia nel mare", perché essi nel tempo non potranno fare altro che assumere un peso economico sempre maggiore e non quantificabile preventivamente.
Anche nel caso in cui, al momento dell'acquisto, la vettura più consumante costi meno.
Tutto qua.

Anzi, non proprio tutto. Ci sarebbe infatti anche il discorso relativo agli sprechi di energia non rinnovabile, ma quella è un'altra storia.
 
Back
Alto