<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quante ne ha combinate ? | Il Forum di Quattroruote

Ma quante ne ha combinate ?

è proprio vero che Prodi ha fallito e se ne deve andare a casa. :D

leggo virgolettato e presumo sia copiato testualmetne dalla sentenza:

"L'avvocato David Mills ha agito per conto di xxx e della yyy. È questa la motivazione con cui i giudici hanno condannato il legale inglese per corruzione in atti giudiziari. I giudici della decima sezione penale del Tribunale di Milano, presieduti da Nicoletta Gandus (ricusata senza esito dal premier) nello spiegare «il movente sotteso alle condotte di Mills», scrivono: «Egli ha certamente agito da falso testimone, da un lato, per consentire a xxxx e al gruppo yyyyy l'impunità dalle accuse o, almeno, il mantenimento degli ingenti profitti realizzati attraverso il compimento delle operazioni societarie e finanziarie illecite compiute fino a quella data; dall'altro, ha contemporaneamente perseguito il proprio ingente vantaggio economico».

Nel determinare la pena inflitta a Mills i giudici rilevano «l'oggettiva gravità della condotta, di assoluta rilevanza nei procedimenti in cui è stata posta in essere, anche in ragione della qualità e del numero dei reati ivi giudicati; va poi considerato il ruolo istituzionale di alcuni dei soggetti imputati nei procedimenti penali in cui David Mills rendeva falsa testimonianza».

La condanna per Mills è stata di quattro anni e sei mesi, solo due mesi in meno di quanto era stato richiesto dal pubblico ministero Fabio De Pasquale. Il punto fermo è dunque che Mills è stato corrotto. Il presunto corruttore, xxxx, invece, per ora non rischia niente: il processo nei suoi confronti è sospeso, in attesa che la Consulta decida sulla legittimità costituzionale del Lodo Alfano.

Dal canto suo, Mills si era difeso con un memoriale in cui affermava che xxxxx era stato vittima dei suoi errori e chiedeva scusa al premier. Per i consulenti della difesa è dimostrato che i 600mila dollari facevano parte di una somma più ingente che Mills aveva ricevuto dall'imprenditore Diego Attanasio perché la gestisse.
"
 
in inghilterra mills e' stato condannato per un altro motivo cioe' falsa testimonianza
in definitiva mills aveva preso i soldi per una consulenza ,ma facendo parte di uno studio di avvocati avrebbe dovuto mettere tutto nella cassa comune quindi ha nascosto il tutto attraverso le solite scatole cinesi (paradisi fiscali)
saltarono fuori dei documenti che lo compremettevano quindi la storia della fininvest ,berlusconi etc
scoperto dalla giutizia inglese alla fine c'e' stata l'ammissione che le accuse erano campate in aria (i soldi li ha effettivamente presi e nascosti ,ma furono effettivamente consulenze e da parte di un membro della fininvest che si chiama bernasconi e che attualmente e' morto)
gli atti inglesi non sono stati acquisiti dalla magistratura italiana perche' non rilevanti
ciao madmax
 
arhat ha scritto:
è proprio vero che Prodi ha fallito e se ne deve andare a casa. :D

"

LONDRA - E' la terza carica più importante del Regno Unito, dopo la regina e il primo ministro. Presiede le sedute del parlamento dall'alto di uno scranno che ha l'aspetto, e talvolta le funzioni, di un trono. Il suo caratteristico rimprovero ai deputati eccessivamente scalmanati nei dibattiti, "order, order" (ordine, ordine), è da un decennio una caratteristica della politica britannica. Ma Michael Martin, Speaker della camera dei Comuni, annuncerà stamane le dimissioni dal suo incarico, dopo avere rifiutato ostinatamente ieri le richieste dei legislatori di tutti i partiti ad andarsene. Sperava di salvare il posto, introducendo una rapida riforma radicale dei rimborsi spese dei deputati, che le rivelazioni del Daily Telegraph hanno esposto come un sistema corrotto e ingiusto, suscitando un'ondata di indignazione nazionale: di quegli imbrogli Martin non si è personalmente macchiato, ma ne è giudicato lo stesso responsabile, per non avere fatto pulizia in parlamento e avere di fatto permesso un clima di illegalità e immoralità. In sostanza, è il primo capro espiatorio della rabbia popolare, e non è detto che sarà l'ultimo.

Fonti del palazzo di Westminster, riprese dalla Bbc, indicano che lo Speaker annuncerà le dimissioni oggi pomeriggio, anche se non è ancora chiaro quando entreranno in vigore. Secondo le supposizioni che circolano a Londra, tra ieri sera e questa mattina le pressioni del primo ministro Gordon Brown lo avrebbero convinto a cedere: solo il premier, attraverso il Chief Whip, ovvero il capo della maggioranza laburista ai Comuni, avrebbe l'autorità di indire o proibire un voto di fiducia su Martin, voto che i parlamentari e l'opinione pubblica hanno richiesto con insistenza dopo il rifiuto dello Speaker di dimettersi volontariamente. Il destino di colui che in pratica riveste il ruolo di presidente del parlamento è stato così deciso non dai suoi avversari, ma da uno dei suoi migliori amici: un compagno di partito, essendo Martin laburista come Brown; uno scozzese, come è Brown; un uomo di umili origini, proveniendo entrambi da una famiglia semplice, il padre di Brown era un sacerdote protestante, quello di Martin un operaio.

Il primo ministro ha probabilmente pensato che, per fermare lo scandalo, doveva far rotolare una testa importante, come quella dello Speaker. E' uno shock per la Gran Bretagna: sono passati più di 300 anni dall'ultima volta che si dimise uno Speaker dei Comuni. Qualche commentatore parla di una crisi istituzionale che non si arresterà qui. I leader dell'opposizione, il conservatore David Cameron e il liberal-democratico Nick Clegg, chiedono elezioni anticipate per ripulire il parlamento da tutti gli imbroglioni e i profittatori, per riguadagnare la fiducia della gente nella politica. Ma Gordon Brown, in crisi di consensi da un anno, alle prese con la recessione economica, non vuole che si voti adesso, sperando di essere in una situazione migliore nella primavera 2010, quando è prevista la fine della legislatura. Resta da vedere se il premier riuscirà ad arginare il furore dell'opinione pubblica e il terremoto istituzionale.

Un ultimo aspetto della dimissioni di Martin è la forza della stampa. Tutto è cominciato con la decisione del Daily Telegraph, un quotidiano filoconservatore, di pubblicare le informazioni riservate della camera dei Comuni sui rimborsi spese dei deputati. Giorno dopo giorno, il Telegraph ha continuato a pubblicare indisturbato nuove rivelazioni. Tutti i giornali e le tivù del regno gli hanno fatto da cassa di risonanza. E alla fine si può dire che sono stati i media a far cadere lo Speaker, facendo conoscere all'opinione pubblica una verità indigesta che era rimasta finora nascosta dietro le guglie dello splendido palazzo di Westminster. Come il Washington Post con lo scandalo Watergate che fece dimettere Nixon, il quarto potere ha vinto un'altra battaglia, si commenta a Londra, confermando i suoi compiti di guardiano della democrazia.
Fonte: Repubblica

come da noi eh?
 
arhat ha scritto:
è proprio vero che Prodi ha fallito e se ne deve andare a casa. :D

leggo virgolettato e presumo sia copiato testualmetne dalla sentenza:

"L'avvocato David Mills ha agito per conto di xxx e della yyy. È questa la motivazione con cui i giudici hanno condannato il legale inglese per corruzione in atti giudiziari. I giudici della decima sezione penale del Tribunale di Milano, presieduti da Nicoletta Gandus (ricusata senza esito dal premier) nello spiegare «il movente sotteso alle condotte di Mills», scrivono: «Egli ha certamente agito da falso testimone, da un lato, per consentire a xxxx e al gruppo yyyyy l'impunità dalle accuse o, almeno, il mantenimento degli ingenti profitti realizzati attraverso il compimento delle operazioni societarie e finanziarie illecite compiute fino a quella data; dall'altro, ha contemporaneamente perseguito il proprio ingente vantaggio economico».

Nel determinare la pena inflitta a Mills i giudici rilevano «l'oggettiva gravità della condotta, di assoluta rilevanza nei procedimenti in cui è stata posta in essere, anche in ragione della qualità e del numero dei reati ivi giudicati; va poi considerato il ruolo istituzionale di alcuni dei soggetti imputati nei procedimenti penali in cui David Mills rendeva falsa testimonianza».

La condanna per Mills è stata di quattro anni e sei mesi, solo due mesi in meno di quanto era stato richiesto dal pubblico ministero Fabio De Pasquale. Il punto fermo è dunque che Mills è stato corrotto. Il presunto corruttore, xxxx, invece, per ora non rischia niente: il processo nei suoi confronti è sospeso, in attesa che la Consulta decida sulla legittimità costituzionale del Lodo Alfano.

Dal canto suo, Mills si era difeso con un memoriale in cui affermava che xxxxx era stato vittima dei suoi errori e chiedeva scusa al premier. Per i consulenti della difesa è dimostrato che i 600mila dollari facevano parte di una somma più ingente che Mills aveva ricevuto dall'imprenditore Diego Attanasio perché la gestisse.
"
Se posso permettermi: Ecchescocciatura....
 
arhat ha scritto:
è proprio vero che Prodi ha fallito e se ne deve andare a casa. :D

"

in attesa che questo thread venga bannato, dico che se Prodi lasciasse la vecchia Flavia (intesa come moglie) e si coricasse con una qualsiasi delle veline in cerca di occupazione, facendosi riprendere da telecamere compiacenti, avrebbe ottime possibilità di rivincere (per la terza volta) le elezioni.
(va da sè, ma è meglio precisarlo, che ovviamente prima dovrebbe fare qualche piccolo lifting e farsi diventare gli orecchi come quelli di un elefante).
Così è l'italia.
 
arhat ha scritto:
è proprio vero che Prodi ha fallito e se ne deve andare a casa. :D

leggo virgolettato e presumo sia copiato testualmetne dalla sentenza:

"L'avvocato David Mills ha agito per conto di xxx e della yyy. È questa la motivazione con cui i giudici hanno condannato il legale inglese per corruzione in atti giudiziari. I giudici della decima sezione penale del Tribunale di Milano, presieduti da Nicoletta Gandus (ricusata senza esito dal premier) nello spiegare «il movente sotteso alle condotte di Mills», scrivono: «Egli ha certamente agito da falso testimone, da un lato, per consentire a xxxx e al gruppo yyyyy l'impunità dalle accuse o, almeno, il mantenimento degli ingenti profitti realizzati attraverso il compimento delle operazioni societarie e finanziarie illecite compiute fino a quella data; dall'altro, ha contemporaneamente perseguito il proprio ingente vantaggio economico».

Nel determinare la pena inflitta a Mills i giudici rilevano «l'oggettiva gravità della condotta, di assoluta rilevanza nei procedimenti in cui è stata posta in essere, anche in ragione della qualità e del numero dei reati ivi giudicati; va poi considerato il ruolo istituzionale di alcuni dei soggetti imputati nei procedimenti penali in cui David Mills rendeva falsa testimonianza».

La condanna per Mills è stata di quattro anni e sei mesi, solo due mesi in meno di quanto era stato richiesto dal pubblico ministero Fabio De Pasquale. Il punto fermo è dunque che Mills è stato corrotto. Il presunto corruttore, xxxx, invece, per ora non rischia niente: il processo nei suoi confronti è sospeso, in attesa che la Consulta decida sulla legittimità costituzionale del Lodo Alfano.

Dal canto suo, Mills si era difeso con un memoriale in cui affermava che xxxxx era stato vittima dei suoi errori e chiedeva scusa al premier. Per i consulenti della difesa è dimostrato che i 600mila dollari facevano parte di una somma più ingente che Mills aveva ricevuto dall'imprenditore Diego Attanasio perché la gestisse.
"

beh, insomma, se mills ha già chiesto scusa, la faccenda finisce lì, e che stiamo a guardare il capello (trapiantato)?
 
scimmia2dr6.jpg
 
Prodi si reca in parrocchia, e chiede al prete di confessarsi. Ma il prete gli dice "no, guardi onorevole, io proprio non posso confessarla. Deve andare dal Prevosto.
Prodi va dal Prevosto e gli chiede di confessarsi, ma il Prevosto gli dice "No, guardi onorevole, io proprio non posso confessarla. Deve andare dal Vescovo".
Prodi va dal Vescovo e gli chiede di confessarsi, ma il Vescovo gli dice "No, guardi onorevole, io proprio non posso confessarla. Deve andare dal Cardinale".
Prodi va a questo punto dal Cardinale e gli chiede di confessarsi, ma il Cardinale gli dice "No, guardi onorevole, io proprio non posso confessarla. Deve andare dal Papa".
Prodi va da Papa, e il Papa lo indirizza verso una porticina, oltre la quale c'e' una stanzetta con un crocifisso a grandezza naturale appeso alla parete, un inginocchiatoio e nient'altro. "Si confessi a Lui" dice il Papa.
Prodi si inginocchia e, appena s'e' inginocchiato, dal crocefisso una voce chiede
"Benvenuto. Cosa desideri?"
Molto sorpreso, Prodi risponde "Vorrei confessarmi..."
"Capisco. E qual'e' il tuo nome, figliolo?"
"Romano Prodi..."
"Romano Prodi? Il Romano Prodi che ha fatto fallire l'IRI, che ha svenduto l'Alfa Romeo, quello dello scandalo Unilever, quello che ha distrutto la Cirio? Quello dello scandalo delle Coop rosse? Quello dello scandalo Unipol? Quello che ha distrutto nel primo mandato due milioni di posti di lavoro? Quello che ha messo in ginocchio l'economia italiana nel secondo mandato in soli due anni? Ma tu non devi confessare, figliolo. Devi ringraziare..."
Prodi e' a questo punto sorpresissimo.
"Ringraziare? E di cosa?"
"Che sono inchiodato qui, SE NO VENIVO GIU' A FARTI UN CULO COSI'!!!"
 
99octane ha scritto:
"Romano Prodi? Il Romano Prodi che ha fatto fallire l'IRI, che ha svenduto l'Alfa Romeo, quello dello scandalo Unilever, quello che ha distrutto la Cirio? Quello dello scandalo delle Coop rosse? Quello dello scandalo Unipol? Quello che ha distrutto nel primo mandato due milioni di posti di lavoro? Quello che ha messo in ginocchio l'economia italiana nel secondo mandato in soli due anni? Ma tu non devi confessare, figliolo. Devi ringraziare..."
Prodi e' a questo punto sorpresissimo.
"Ringraziare? E di cosa?"
"Che sono inchiodato qui, SE NO VENIVO GIU' A FARTI UN CULO COSI'!!!"

hai dimenticato di dire che era anche un agente prezzolato del KGB...

:lol: :lol: :lol:
 
ulgi ha scritto:
arhat ha scritto:
è proprio vero che Prodi ha fallito e se ne deve andare a casa. :D

"

in attesa che questo thread venga bannato, ....

e perchè, siamo in off topic, io non l'ho concepito con sconcezze insulti o quant'altro censurabile, non ne vedo la ragione, a meno che non venga apposta infarcito di considerazioni deprecabili, se così sarà, i fautori daranno prova di sè.
 
Back
Alto