Da tempo si parla del futuro arrivo del primo Suv della Lotus, deliberato dal nuovo staff al fine di incrementare le vendite del marchio (meno di 2.000 vetture/anno), allargando la gamma e spingendosi fino appunto alla commercializzazione del primo Suv (o crossover) della casa. Una decisione che ha fatto storcere il naso ai puristi del famoso brand, ma ormai "il dado è tratto" e il Suv si farà. Ecco uno dei prototipi in circolazione. https://www.investireoggi.it/motori/lotus-suv-prime-foto-spia-del-veicolo-in-strada/ Ed ecco come qualcuno lo ha immaginato (topspeed.com - 27 dicembre 2019). https://pictures.topspeed.com/IMG/crop/201711/2020-lotus-suv_1600x0w.jpg
Il Suv, secondo la fonte della quale metto il link, potrebbe essere prodotto, già da fine anno in Cina, a Wuhan. Intanto la Lotus ha ricevuto dallo Stato inglese un contributo per lo sviluppo di una nuova piattaforma elettrica. https://www.formulapassion.it/autom...duzione-nuovo-suv-entro-fine-anno-522596.html
Confermatissimo il Suv Lotus, che dovrebbe arrivare all’inizio del 2022 ed essere anche elettrico. https://www.google.it/amp/s/www.aut...a-alpine-che-si-guida-come-una-emira.html/amp Fonte originaria, anche del rendering: Auto Express.
Ormai avere almeno un Suv in gamma è un obbligo, anche per i marchi sportivi. Sta arrivando anche quello della Ferrari. Ieri ho visto un Lambo Urus, impressionante. La cosa più bella però è il sound. Non ho fatto a tempo a scattare una foto.
Povero Colin Chapman, per il quale parole come "lightness" e "simplify" erano come fari che hanno illuminato tutto il suo straordinario percorso di progettista, nel quale non credo che abbia mai progettato un'auto più alta di 1,20 m, a parte forse la km1 se si considera il parabrezza.
Un Suv come dici tu va contro tutte le logiche della filosofia Lotus, però è anche vero che nel mercato attuale per una casa diventa strategico averne almeno uno in gamma . La sfida della Lotus per ne sarà produrre un Suv che possa quanto possibile avere qualcosa del DNA del marchio.
Eccolo! Sarà presentato il 29 marzo. Lotus Type 132, spuntano le immagini brevetto - Elettriche - AutoMoto (formulapassion.it)
Ferrari e Lamborghini, le vedo come inarrivabili, quindi ho smesso anche di sognare una. Porsche, mi sembra che già da anni stia spingendo pet fare numeri importanti. Per i marchi di cui sopra, quindi, la scelta di produrre suv, non mi sconvolge molto. Giustissimo quello che hai tu il mercato comanda, e chi produce auto non è una onlus ma deve macinare utili. La Lotus però è uno dei pochi marchi su cui mi ancora spontaneo fantasticare.
Eccolo qua, con un nome così così, un peso e dimensioni da Iveco Daily e di Lotus direi solo il badge sul cofano
La sagra del luogo comune del crossover made in china. -DRL sulla superficie che prosegue dal cofano -proiettori nascosti in secondo piano come proseguimento della griglia -pinne che risalgono sugli angoli dei paraurti anrteriori -cerchi a 5 razze che si inseguono -faro posteriore come un'unica lama -montante C flottante fastback -elementi chiari e oro rosa all'interno Missione compiuta. Non mi stupirei nel scoprire che Geely ha deciso di metterci materiali premium e il logo Lotus a progetto già ben avviato... ps: dimenticavo la scritta sul posteriore "L O T U S" scritta per esteso, perchè è un mercato che non conosce i loghi europei.