<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> liquidazione auto rubata | Il Forum di Quattroruote

liquidazione auto rubata

Buongiorno, sono nuova del forum e volevo avere informazioni in merito alla liquidazione proposta dall' assicurazione per la mia 208. L'ho assicurata per il valore di listino con clausola "valore a nuovo" e non per il prezzo pagato. dopo un mese dalla immatricolazione me l'hanno rubata.
Mancando una quotazione Quattroruote, l'assicuratore vuole liquidare solo il prezzo pagato e inserito in fattura senza tener conto dello sconto avuto , quale parte del valore del bene a me ceduto.
Lo sconto ricevuto è formato da rottamazione vecchio veicolo, promozione del concessionario su quella precisa auto in base al colore, premio produzione per le vendite effettuate e pacchetti aggiuntivi. Posso considerare lo sconto ricevuto come parte del valore dell'auto a me ceduto? e di conseguenza l'assicurazione me lo deve liquidare?
grazie
 
grazie per l'informazione. pensavo di riuscire ad ottenere il valore che mi applicherebbe oggi il concessionario se ne acquistassi una con le stesse caratteristiche :(
 
antheaca ha scritto:
Buongiorno, sono nuova del forum e volevo avere informazioni in merito alla liquidazione proposta dall' assicurazione per la mia 208. L'ho assicurata per il valore di listino con clausola "valore a nuovo" e non per il prezzo pagato. dopo un mese dalla immatricolazione me l'hanno rubata.
Mancando una quotazione Quattroruote, l'assicuratore vuole liquidare solo il prezzo pagato e inserito in fattura senza tener conto dello sconto avuto , quale parte del valore del bene a me ceduto.
Lo sconto ricevuto è formato da rottamazione vecchio veicolo, promozione del concessionario su quella precisa auto in base al colore, premio produzione per le vendite effettuate e pacchetti aggiuntivi. Posso considerare lo sconto ricevuto come parte del valore dell'auto a me ceduto? e di conseguenza l'assicurazione me lo deve liquidare?
grazie

scusa ehhhhh.... :shock:
Ma non hai in polizza il valore assicurato :?:
Quello devono pagare entro il primo anno.
 
La liquidazione avviene solo in merito al valore commerciale del veicolo al momento dell'evento e MAI su quello assicurato.

E se l'auto te l'avessero regalata? Non avrebbero pagato nulla ?

Leggi bene le condizioni di polizza in relazione alla liquidazione e/o stima dei danni.

Ciao
 
mandeus ha scritto:
La liquidazione avviene solo in merito al valore commerciale del veicolo al momento dell'evento e MAI su quello assicurato.

Ciao

Nel mio caso NO.
Il primo anno mi pagano il valore della Fattura / ricevuta
che chiaramente ingloba gli sconti,
ma altrettanto chiaramente e' la cifra su cui mi hanno
calcolato il premio
 
ho assicurato l'auto in base al valore di listino. ora però, non essendoci un riferimento su quattroruote, in quanto il furto è accaduto dopo un mese dalla immatricolazione, l'assicurazione vuole fare riferimento alla fattura. diversamente avrei un indebito arricchimento.
non riescono a comprendere che lo sconto ricevuto è un benefit a favore dell'acquirente e non dell'assicurazione e cioè, una parte del valore del veicolo ceduto a me dal concessionario . il valore del veicolo infatti, è dato dalla somma del costo di produzione e dal ricavo della vendita .
quando è stato posto il problema di cosa sarebbe accaduto se l'auto me l'avessero regalata, è stato risposto che avrebbero chiesto i libri contabili per dare un valore al mezzo.
Paradossalmente, se il furto fosse accaduto dopo 6 mesi dall'immatricolazione, avrei avuto un rimborso pari a quello indicato su Quattroruote usato, senza tener conto del prezzo pagato.
 
Secondo me il valore del veicolo ceduto te lo devono dare.

A seguito di un incidente in cui la mia auto è andata distrutta mi hanno liquidato il valore dell'auto a cui hanno dedotto il valore del rottame(non risultava da nessuna parte che io il rottame l'avessi venduto).
Come vedi, quando c'è da risparmiare, tolgono tutto quello che c'è da togliere quindi non vedo perchè nel tuo caso, sconti a parte, non dovrebbero metterci anche il valore dell'auto rottamata.

Pensa che mi avevano valutato il rottame 1500 euro e dopo intensa trattativa sono riuscito a farmelo portare a 1000 euro. Sono sicuro che se fossi andato davanti al giudice avrei ottenuto di più ma mi conveniva per 500 euro? Loro lo sanno e ci marciano.

Ciao.
 
A me hanno rubato una Panda con circa 110 km e 72 ore di vita...avete capito bene tre giorni.

Mi hanno pagato "a fattura", decurtandomi per questioni a me non chiare, circa 300 ?!
Accettai lo stesso, il furto che subìì alla fine erano 300 ?

Solo di casini per documentazione, la perdita di possesso e cose varie, mi viene ancora oggi la noia di sentir parlare di queste cose.

Alla fine prendi quanto è il valore di fattura e già ti va bene.
Poi credo che questo sia l'indennizzo previsto.

PS:
a me ritrovarono la carcassa dell'auto proprio nei giorni in cui era stato deliberato il bonifico assicurativo.

L'assicurazione poi, venne a prendersi la carcassa, ma se l'avessero trovata in tempi diversi, non mi avrebbero -di sicuro-liquidato il prezzo di fattura e ci avrebbero provato pure a risistemarla l'auto (impossibile per la mia Panda)...il che è peggio.

Insomma il mio consiglio è che quando accadono queste cose, quanto prima le puoi far scorrere verso il dimenticatoio è meglio è.
Abbiamo tutto da perdere e alla fine se ti danno un'auto aggiustata, pure con la nausea del caso.
Ma ti rendi conto a riguidare un'auto toccata dai "mariuoli"...mamma mia che schifo!


Queste sono quelle tipiche cose, quelle situazioni che prima le passi, è meglio è!
 
antheaca ha scritto:
ho assicurato l'auto in base al valore di listino. ora però, non essendoci un riferimento su quattroruote, in quanto il furto è accaduto dopo un mese dalla immatricolazione, l'assicurazione vuole fare riferimento alla fattura. diversamente avrei un indebito arricchimento.
non riescono a comprendere che lo sconto ricevuto è un benefit a favore dell'acquirente e non dell'assicurazione e cioè, una parte del valore del veicolo ceduto a me dal concessionario . il valore del veicolo infatti, è dato dalla somma del costo di produzione e dal ricavo della vendita .
quando è stato posto il problema di cosa sarebbe accaduto se l'auto me l'avessero regalata, è stato risposto che avrebbero chiesto i libri contabili per dare un valore al mezzo.
Paradossalmente, se il furto fosse accaduto dopo 6 mesi dall'immatricolazione, avrei avuto un rimborso pari a quello indicato su Quattroruote usato senza tener conto del prezzo pagato

Ovvero, hai pagato 100 di premio per assicurare 100.000
( listino )
e te ne vogliono dare 95.000 ( il realmente pagato ) :?:
 
Back
Alto