che dire: imho complessivamente particolare e personale ... rimanendo comunque piuttosto elegante e raffinata (clicckare sull'img per avanzare)...
http://tinyurl.com/hrlep2b
http://tinyurl.com/hrlep2b
XPerience74 ha scritto:Lexus RC Hybrid, la coupé arriva in Italia
L'ibrida premium ha due porte e quattro posti, 223 CV e un prezzo base di 46.000 euro.
La Lexus RC Hybrid è la prima coupé ibrida del marchio premium giapponese, una quattro posti a due porte che debutta sul mercato italiano con un prezzo base di 46.000 euro. Sotto un design accattivante e dinamico, evoluzione di quanto visto anche sulla berlina IS, la nuova Lexus RC Hybrid vanta la presenza del motore 2.5 benzina da 181 CV e di un motore elettrico da 143 CV che insieme portano la potenza ibrida a quota 223 CV e permettono alla coupé di dichiarare un consumo di 4,9 l/100 km nel ciclo combinato. Disponibile nei due allestimenti Executive ed F Sport con le prime consegne già a febbraio 2016, la Lexus RC Hybrid (o RC 300h come riporta la scritta in coda) ha un listino base di 46.000 e 49.950 euro che però nel periodo di lancio scende 39.900 euro (Executive) e 43.850 euro (F Sport).
Ben dotata di serie
Su tutte le nuove Lexus RC Hybrid sono di serie importanti sistemi tecnologici come il Lexus Premium Navigation con schermo da 7", abbinabile all'audio Mark Levinson Premium Surround System a 17 altoparlanti, il display da 4,2" nella strumentazione e il touch pad della Remote Touch Interface (RTI). Un altro equipaggiamento fondamentale è il Vehicle Dynamics Integrated Management (VDIM) incluso nella dotazione standard, mentre a richiesta è possibile avere il Safety Pack con sistema Pre-Crash (PCS) e cruise control adattivo, allerta angoli chiechi, traffico posteriore, abbandono corsia e i fari abbaglianti automatici. Ricordiamo che le prestazioni dichiarate per la RC Hybrid parlano di una velocità massima autolimitata di 190 km/h e un tempo di 8,6 secondi da 0 a 100 km/h.
Executive o F Sport, a seconda dei gusti
La Lexus RC Hybrid Executive è già dotata all'origine di fari a LED, climatizzatore automatico bi-zona, sedili anteriori regolabili elettricamente su 8 posizioni e cerchi in lega da 18" con pneumatici 235/45. Passando alla versione F Sport ci sono in più l'esclusiva griglia anteriore a nido d'ape, i paraurti modificati, i cerchi da 19" con gomme 235/40 e 265/35, Lexus Premium Navigation, ammortizzatori adattivi ad alte prestazioni (AVS) e interni con sellerie traforate, volante e pedlaiera F Sport. I colori di carrozzeria sono dieci, di cui tre destinati solo alla F Sport: Orange, Blu Zaffiro e Bianco F Sport. La vernice metallizzata ha un costo extra di 950 euro, così come il Lexus Navigation sulla Executive, il tetto apribile costa 1.150 euro, il Mark Levinson pack richiede 1.250 euro aggiuntivi e il Safety pack altri 1.300 euro.
http://tinyurl.com/jq73sek
capisco la tua idea in merito anche se da parte mia non trovo questa variante priva di un suo perchè anche nell'ottica di un mezzo comunque dotato di certa classe e raffinatezza di esecuzione e quindi di confortevole gt adattissimo ad affrontare lunghe tratte in tutto relax ("alla maniera yankee").Jambana ha scritto:La RC è davvero bella, ma le prestazioni della 300h (motorizzazione "soft" che non mi convince neanche sulla IS) chiamano giustizia, secondo me una coupé del genere chiamerebbe a gran voce una motorizzazione genere 450h. Quasi 50 mila euro per una coupé limitata a 190 km/h che in accelerazione si fa dare la paga dalle segmento C 2.0 a gasolio non li spenderei, con tutta l'ammirazione che ho per le Lexus.
La motorizzazione giusta Imho allo stato attuale è probabilmente il classico V6 3.5 a iniezione diretta da 306 cv della RC350, non importata in gran parte d'Europa. In subordine, il nuovo 2.0 turbo.
XPerience74 ha scritto:capisco la tua idea in merito anche se da parte mia non trovo questa variante priva di un suo perchè anche nell'ottica di un mezzo comunque dotato di certa classe e raffinatezza di esecuzione e quindi di confortevole gt adattissimo ad affrontare lunghe tratte in tutto relax ("alla maniera yankee").Jambana ha scritto:La RC è davvero bella, ma le prestazioni della 300h (motorizzazione "soft" che non mi convince neanche sulla IS) chiamano giustizia, secondo me una coupé del genere chiamerebbe a gran voce una motorizzazione genere 450h. Quasi 50 mila euro per una coupé limitata a 190 km/h che in accelerazione si fa dare la paga dalle segmento C 2.0 a gasolio non li spenderei, con tutta l'ammirazione che ho per le Lexus.
La motorizzazione giusta Imho allo stato attuale è probabilmente il classico V6 3.5 a iniezione diretta da 306 cv della RC350, non importata in gran parte d'Europa. In subordine, il nuovo 2.0 turbo.
piuttosto sarebbe interessante vedere a quali varianti sarà affiancata...
XPerience74 ha scritto:per: "alla manie yankee" intendevo un coupè più vicino ad un'approccio yankee in quanto imho più vicino ai loro gusti/prodotti e meno a quello "più affilato" come potrebbe esserlo una bmw m4 ad es e specie nelle declinazioni "m"...
XPerience74 ha scritto:a questo punto dovresti allora anche ritenere "non sense" un modello come is 300h...![]()
Forse gli "yankee" che citavi potrebbero ritenerlo... visto che né la IS300h né la NX300h sono importate in USA.
scipione1 ha scritto:Jambana ha scritto
Forse gli "yankee" che citavi potrebbero ritenerlo... visto che né la IS300h né la NX300h sono importate in USA.
La IS300h non è importata, ma NX, CT, RX, ES, GS ed LS sì.
http://www.lexus.com/models/NX-hybrid/specifications/nx-300h-awd#engine
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa