<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus RC | Il Forum di Quattroruote

Lexus RC

che dire: imho complessivamente particolare e personale ... rimanendo comunque piuttosto elegante e raffinata (clicckare sull'img per avanzare)...

http://tinyurl.com/hrlep2b
 
mi ritrovo certamente anche io con il votro giudizio...

come sono anche dell'avviso che quest'auto vista dal vero non lascierebbe per nullla indifferenti... ma la cosa, sempre imho, più degna di nota è che si distinguerebbe alquanto rispetto a SOLITO ... anche se, nel complesso, potrebbe in qualche modo richiamare una bmw...
 
Lexus RC Hybrid, la coupé arriva in Italia

L'ibrida premium ha due porte e quattro posti, 223 CV e un prezzo base di 46.000 euro.

La Lexus RC Hybrid è la prima coupé ibrida del marchio premium giapponese, una quattro posti a due porte che debutta sul mercato italiano con un prezzo base di 46.000 euro. Sotto un design accattivante e dinamico, evoluzione di quanto visto anche sulla berlina IS, la nuova Lexus RC Hybrid vanta la presenza del motore 2.5 benzina da 181 CV e di un motore elettrico da 143 CV che insieme portano la potenza ibrida a quota 223 CV e permettono alla coupé di dichiarare un consumo di 4,9 l/100 km nel ciclo combinato. Disponibile nei due allestimenti Executive ed F Sport con le prime consegne già a febbraio 2016, la Lexus RC Hybrid (o RC 300h come riporta la scritta in coda) ha un listino base di 46.000 e 49.950 euro che però nel periodo di lancio scende 39.900 euro (Executive) e 43.850 euro (F Sport).
Ben dotata di serie
Su tutte le nuove Lexus RC Hybrid sono di serie importanti sistemi tecnologici come il Lexus Premium Navigation con schermo da 7", abbinabile all'audio Mark Levinson Premium Surround System a 17 altoparlanti, il display da 4,2" nella strumentazione e il touch pad della Remote Touch Interface (RTI). Un altro equipaggiamento fondamentale è il Vehicle Dynamics Integrated Management (VDIM) incluso nella dotazione standard, mentre a richiesta è possibile avere il Safety Pack con sistema Pre-Crash (PCS) e cruise control adattivo, allerta angoli chiechi, traffico posteriore, abbandono corsia e i fari abbaglianti automatici. Ricordiamo che le prestazioni dichiarate per la RC Hybrid parlano di una velocità massima autolimitata di 190 km/h e un tempo di 8,6 secondi da 0 a 100 km/h.

Executive o F Sport, a seconda dei gusti
La Lexus RC Hybrid Executive è già dotata all'origine di fari a LED, climatizzatore automatico bi-zona, sedili anteriori regolabili elettricamente su 8 posizioni e cerchi in lega da 18" con pneumatici 235/45. Passando alla versione F Sport ci sono in più l'esclusiva griglia anteriore a nido d'ape, i paraurti modificati, i cerchi da 19" con gomme 235/40 e 265/35, Lexus Premium Navigation, ammortizzatori adattivi ad alte prestazioni (AVS) e interni con sellerie traforate, volante e pedlaiera F Sport. I colori di carrozzeria sono dieci, di cui tre destinati solo alla F Sport: Orange, Blu Zaffiro e Bianco F Sport. La vernice metallizzata ha un costo extra di 950 euro, così come il Lexus Navigation sulla Executive, il tetto apribile costa 1.150 euro, il Mark Levinson pack richiede 1.250 euro aggiuntivi e il Safety pack altri 1.300 euro.

http://tinyurl.com/jq73sek
 
XPerience74 ha scritto:
Lexus RC Hybrid, la coupé arriva in Italia

L'ibrida premium ha due porte e quattro posti, 223 CV e un prezzo base di 46.000 euro.

La Lexus RC Hybrid è la prima coupé ibrida del marchio premium giapponese, una quattro posti a due porte che debutta sul mercato italiano con un prezzo base di 46.000 euro. Sotto un design accattivante e dinamico, evoluzione di quanto visto anche sulla berlina IS, la nuova Lexus RC Hybrid vanta la presenza del motore 2.5 benzina da 181 CV e di un motore elettrico da 143 CV che insieme portano la potenza ibrida a quota 223 CV e permettono alla coupé di dichiarare un consumo di 4,9 l/100 km nel ciclo combinato. Disponibile nei due allestimenti Executive ed F Sport con le prime consegne già a febbraio 2016, la Lexus RC Hybrid (o RC 300h come riporta la scritta in coda) ha un listino base di 46.000 e 49.950 euro che però nel periodo di lancio scende 39.900 euro (Executive) e 43.850 euro (F Sport).
Ben dotata di serie
Su tutte le nuove Lexus RC Hybrid sono di serie importanti sistemi tecnologici come il Lexus Premium Navigation con schermo da 7", abbinabile all'audio Mark Levinson Premium Surround System a 17 altoparlanti, il display da 4,2" nella strumentazione e il touch pad della Remote Touch Interface (RTI). Un altro equipaggiamento fondamentale è il Vehicle Dynamics Integrated Management (VDIM) incluso nella dotazione standard, mentre a richiesta è possibile avere il Safety Pack con sistema Pre-Crash (PCS) e cruise control adattivo, allerta angoli chiechi, traffico posteriore, abbandono corsia e i fari abbaglianti automatici. Ricordiamo che le prestazioni dichiarate per la RC Hybrid parlano di una velocità massima autolimitata di 190 km/h e un tempo di 8,6 secondi da 0 a 100 km/h.

Executive o F Sport, a seconda dei gusti
La Lexus RC Hybrid Executive è già dotata all'origine di fari a LED, climatizzatore automatico bi-zona, sedili anteriori regolabili elettricamente su 8 posizioni e cerchi in lega da 18" con pneumatici 235/45. Passando alla versione F Sport ci sono in più l'esclusiva griglia anteriore a nido d'ape, i paraurti modificati, i cerchi da 19" con gomme 235/40 e 265/35, Lexus Premium Navigation, ammortizzatori adattivi ad alte prestazioni (AVS) e interni con sellerie traforate, volante e pedlaiera F Sport. I colori di carrozzeria sono dieci, di cui tre destinati solo alla F Sport: Orange, Blu Zaffiro e Bianco F Sport. La vernice metallizzata ha un costo extra di 950 euro, così come il Lexus Navigation sulla Executive, il tetto apribile costa 1.150 euro, il Mark Levinson pack richiede 1.250 euro aggiuntivi e il Safety pack altri 1.300 euro.

http://tinyurl.com/jq73sek

La RC è davvero bella, ma le prestazioni della 300h (motorizzazione "soft" che non mi convince neanche sulla IS) chiamano giustizia, secondo me una coupé del genere chiamerebbe a gran voce una motorizzazione genere 450h. Quasi 50 mila euro per una coupé limitata a 190 km/h che in accelerazione si fa dare la paga dalle segmento C 2.0 a gasolio non li spenderei, con tutta l'ammirazione che ho per le Lexus.
La motorizzazione giusta Imho allo stato attuale è probabilmente il classico V6 3.5 a iniezione diretta da 306 cv della RC350, non importata in gran parte d'Europa. In subordine, il nuovo 2.0 turbo.
 
Lexus RC Hybrid
Identità forte, guida rassicurante.

Una bella conferma. Con la RC Hybrid, la Lexus ha dimostrato di aver acquisito ormai una identità forte, pure nel design. Poi, certo, per una coupé come la RC, le qualità dinamiche sono importanti e, come vedremo, le nostre aspettative non sono andate deluse. Piattaforma in gran parte nuova, quella della RC, con elementi derivati dalla berlina GS - come l'avantreno a doppi bracci oscillanti, rivisto - il retrotreno multilink, un passo di 2 metri e 73 e la trazione posteriore. Con quattro posti e un bagagliaio degno di tale nome (in più, gli schienali sono reclinabili frazionati).

Look. La linea si fa notare, in particolare nella versione F Sport che abbiamo guidato, con la calandra a clessidra ancora più larga e bassa che sulla Executive: a contribuire all'insieme si segnalano anche i sottoporta pronunciati e il bel profilo del padiglione, che chiude nella coda, solida e ben piantata. Insomma, un bel biglietto da visita per un modello che completa la gamma Lexus e verrà lanciato ufficialmente in febbraio, con una campagna che mette sul tavolo ben 6.100 euro di incentivi, nel primo semestre dell'anno. Quindi, nell'occasione, la RC Hybrid Executive verrà offerta a 39.900 euro (listino, 46.000), mentre la variante F Sport a 43.850 euro (listino, 49.950 euro).

Silenzio, si guida. All'interno, si apprezza subito il cockpit raccolto, con il tunnel pronunciato e la console spiovente, dal gusto un po' rétro. Il sedile è avvolgente e sostiene bene schiena e fianchi: le regolazioni elettriche, che includono il piantone, aiutano poi a trovare in fretta la sistemazione ideale, fatto che sta diventando una costante sui modelli del marchio premium giapponese. Si guida così a gambe semidistese e volante poco inclinato: un buon inizio. Trovo solo poco intonato all'ambiente high-tech il freno di stazionamento a pedale. Sul tunnel c'è la rotella di gestione del sistema multimediale, non presente sugli esemplari italiani F Sport (dotati invece di touch pad a sfioramento); un po' incassato, inoltre, il monitor da sette pollici. Quanto allo spazio a disposizione, davanti è abbondante, mentre dietro c'è meno da largheggiare. Raggiungere il divanetto non è un grande problema, grazie alla possibilità di far avanzare il sedile anteriore: al limite è un po' meno agevole uscire. In ogni caso i due posti sono più adatti a persone di statura media, soprattutto per via della forma spiovente del padiglione. Presenti le bocchette di ventilazione orientabili.

Fluida e rassicurante. Su strada la RC Hybrid mantiene le promesse. Non è una sportiva di razza, e neppure vuole esserlo, però basta poco per accorgersi che i limiti di tenuta, grazie alla gommatura ribassata da 19 pollici e alle sospensioni adattive variabili Avs, sono molto elevati e ci si può spingere fino a mettere insieme una serie di curve ben fatte. Con lo sterzo "elettrico", qui rivisitato, che sembra più progressivo che rapido, pur se ben tarato. La massa - 1.725 chili a vuoto - non può scomparire all'istante, ma le reazioni della coupé sono comunque apprezzabili e sempre prevedibili, e non mettono mai in apprensione chi guida. Per vederla allargare un po' con la coda, bisogna proprio stressarla, la RC, magari premendo tutto il gas all'uscita di una curva stretta. Ecco, in questa situazione limite, basta una rapida e modesta correzione per riprendere la via maestra. Il sistema ibrido ottimizzato - che conta su un quattro cilindri a doppia iniezione di 2.5 litri a ciclo Atkinson, e su un generoso motore elettrico, per una potenza totale di 223 cavalli - ben si accorda allo spirito della RC: è brillante quando serve, pur senza particolari scintille, diventa più pronto in modalità Sport S, ed è estremamente fluido nella guida normale, che è poi quella in cui la nipponica offre il meglio, anche alla voce consumi. Ma c'è un'altra dimensione in cui la RC Hybrid si sente a casa: è il viaggio veloce, affrontato con un filo di gas, con i rumori che restano, per la stragrande maggioranza, fuori dall'abitacolo.

http://tinyurl.com/h5f3haz
 
Jambana ha scritto:
La RC è davvero bella, ma le prestazioni della 300h (motorizzazione "soft" che non mi convince neanche sulla IS) chiamano giustizia, secondo me una coupé del genere chiamerebbe a gran voce una motorizzazione genere 450h. Quasi 50 mila euro per una coupé limitata a 190 km/h che in accelerazione si fa dare la paga dalle segmento C 2.0 a gasolio non li spenderei, con tutta l'ammirazione che ho per le Lexus.
La motorizzazione giusta Imho allo stato attuale è probabilmente il classico V6 3.5 a iniezione diretta da 306 cv della RC350, non importata in gran parte d'Europa. In subordine, il nuovo 2.0 turbo.
capisco la tua idea in merito anche se da parte mia non trovo questa variante priva di un suo perchè anche nell'ottica di un mezzo comunque dotato di certa classe e raffinatezza di esecuzione e quindi di confortevole gt adattissimo ad affrontare lunghe tratte in tutto relax ("alla maniera yankee").

piuttosto sarebbe interessante vedere a quali varianti sarà affiancata...
 
XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
La RC è davvero bella, ma le prestazioni della 300h (motorizzazione "soft" che non mi convince neanche sulla IS) chiamano giustizia, secondo me una coupé del genere chiamerebbe a gran voce una motorizzazione genere 450h. Quasi 50 mila euro per una coupé limitata a 190 km/h che in accelerazione si fa dare la paga dalle segmento C 2.0 a gasolio non li spenderei, con tutta l'ammirazione che ho per le Lexus.
La motorizzazione giusta Imho allo stato attuale è probabilmente il classico V6 3.5 a iniezione diretta da 306 cv della RC350, non importata in gran parte d'Europa. In subordine, il nuovo 2.0 turbo.
capisco la tua idea in merito anche se da parte mia non trovo questa variante priva di un suo perchè anche nell'ottica di un mezzo comunque dotato di certa classe e raffinatezza di esecuzione e quindi di confortevole gt adattissimo ad affrontare lunghe tratte in tutto relax ("alla maniera yankee").

piuttosto sarebbe interessante vedere a quali varianti sarà affiancata...

Non direi proprio alla maniera Yankee, visto che in USA la Is 300h e la RC300 h non sono neanche importate...la motorizzazione più diffusa è la 3.5 sull'ultimo modello, da poco è arrivata la 200 turbo.
Gli Yankee sono abituati a ben altre prestazioni sulle Lexus, cioé storicamente alle LS 400,430,460, alle GS400/430 e 300/350, anche le IS nella prima serie partivano dalla 300...pure le 200 non le hanno mai viste.
A me per il cliente Lexus americano medio la RC300h pare un po' sottomotorizzata, infatti non la importano. Mentre invece mi pare molto ragionevole per la clientela europea.
Che poi sia un'auto molto bella e raffinata non ci piove,ma ripeto per me le prestazioni sono un po' troppo soft per una coupé. Visto che, fra l'altro, su un ibrido Lexus come li conosciamo le prestazioni sono importanti: dal punto di vista della guida non c'è un vero cambio, e non c'è molto con cui divertirsi : )
Detto questo, la trovo molto più interessante e raffinata delle varie coupé 2.0 turbodiesel premium sul mercato, oltre che scelta molto più particolare; poco importa per le limitazioni sulla velocità max. Per un uso quotidiano probabilmente è perfetta, per chi vuole una coupé più emozionale anche a livello di prestazioni no, il senso del mio discorso è che, visto che Lexus ci ha abituati da anni a ibride con prestazioni straordinarie come la GS450h, dispiace che non vi sia un'opzione del genere anche sulla RC. Ricordo che Infiniti sulla Q50 ha un'ibrido con ben 364 cv e cambio a doppia frizione, anche 4x4.
 
per: &quot;alla manie yankee&quot; intendevo un coupè più vicino ad un'approccio yankee in quanto imho più vicino ai loro gusti/prodotti e meno a quello &quot;più affilato&quot; come potrebbe esserlo una bmw m4 ad es e specie nelle declinazioni &quot;m&quot;...

poi come dicevo, sarebbe interessante, ergo auspicabile, che a questa versione di hybrid fosse anche prima o poi affiancato un qualcosa di &quot;più ignorante&quot;... ibrido e/o no... ;)

con l'occasione agevolo galleria fotografica --&gt http://tinyurl.com/gwfupuy
 
XPerience74 ha scritto:
per: &quot;alla manie yankee&quot; intendevo un coupè più vicino ad un'approccio yankee in quanto imho più vicino ai loro gusti/prodotti e meno a quello &quot;più affilato&quot; come potrebbe esserlo una bmw m4 ad es e specie nelle declinazioni &quot;m&quot;...

I loro gusti sono quelli di voler sentire "roba" quando si schiaccia sull'acceleratore,soprattutto su una coupé...visto che sono cresciuti a pane e V8; per far concorrenza alla M4 comunque c'è la RC F...
 
XPerience74 ha scritto:
a questo punto dovresti allora anche ritenere "non sense" un modello come is 300h... ;)

Forse gli "yankee" che citavi potrebbero ritenerlo... visto che né la IS300h né la [edit]RC300h sono importate in USA. ;)

Per quanto mi riguarda no, e l'ho scritto anche sopra: la IS per quanto sportiveggiante è una berlina, meno caratterizzata sportivamente (che poi sia a livello simbolico o meno poco importa) di una coupé come la RC; la limitazione sulla velocità massima la trovo più accettabile qui,anche se non mi fa impazzire.Sulla berlina la trovo una motorizzazione più adeguata,mille volte meglio di un banale 2 litri a gasolio,e della Is220D per esempio.
 
Jambana ha scritto

Forse gli "yankee" che citavi potrebbero ritenerlo... visto che né la IS300h né la NX300h sono importate in USA.

La IS300h non è importata, ma NX, CT, RX, ES, GS ed LS sì.

http://www.lexus.com/models/NX-hybrid/specifications/nx-300h-awd#engine
 
scipione1 ha scritto:
Jambana ha scritto

Forse gli "yankee" che citavi potrebbero ritenerlo... visto che né la IS300h né la NX300h sono importate in USA.

La IS300h non è importata, ma NX, CT, RX, ES, GS ed LS sì.

http://www.lexus.com/models/NX-hybrid/specifications/nx-300h-awd#engine

Quindi? Ne sono perfettamente a conoscenza, ma si parlava di RC e IS. La NX è un SUV, ovvio che la clientela non abbia le stesse aspettative di prestazioni e dinamica di guida che ha per una coupé come la RC o una sport sedan come viene percepita la IS in USA.

La mia non è mica una critica tout court all'ibrido Lexus, ci mancherebbe altro! Mi sono semplicemente permesso di dire che mi sarebbe piaciuta una motorizzazione ibrida più prestazionale sulla RC, almeno come alternativa. E che quelle a cui ci avevano abituato ad esempio con la GS sono di un altro livello, sia per le prestazioni, sia per la presenza del motore termico a sei cilindri, sia per l'assenza di una limitazione di velocità così stringente.
Infatti, se andiamo a guardare il listino americano, guardacaso vediamo che sulla GS è disponibile solo la 450h (mentre non è disponibile la ben meno prestante 300h che in Europa la affianca a listino), sulla RX esiste ovviamente solo la motorizzazione 450h, così come sulla stratosferica LS600h la motorizzazione ibrida ha 440 cv combinati con unità termica V8.
Alla fine della fiera, le motorizzazioni ibride meno prestazionali a quattro cilindri sono riservate in USA alla CT200h, che ha il powertrain della Prius, ed è una compact car; e in versione 300h al suv medio NX ed alla berlina ES che è una trazione anteriore, ed è la Lexus sedan meno caratterizzata dal punto di vista dinamico/prestazionale, essendo di fatto un'alternativa snob alla popolarissima, diffusissima e molto generalista Camry, da cui deriva.
 
Back
Alto