Oggi ho provato anche io l' NX 300h F Sport, grigio scuro.
A parte lo smarrimento iniziale dovuto alla quantità di pulsanti, funzioni e schermate disponibili, dopo una breve spiegazione mi sono messo al volante. La posizione la credevo più alta ma forse per la mia altezza non devo salirci ma scivolare dentro, chiudo la portiera e il volante si abbassa e si porta in posizione automaticamente, piede sul freno e Power. Sulla F Sport la memoria è una sola e si ricorda dell'ultima impostazione, mentre sulla Luxury ha 3 posizioni memorizzabili, inoltre sapevo che la F Sport aveva solo interni in pelle rossa ma l'esemplare che ho provato li aveva neri. Inoltre rispetto alla 2wd è dotata di motore posteriore che simula il 4wd che comunque ha una ripartizione al massimo del 70 % avanti e 30% dietro. Il tutto è indipendente dalla nostra volontà e il sistema decide quando utilizzare anche la trazione posteriore che comunque per default interviene in tutte le partenze.
Sciolgo subito il nodo rumore, esternamente quando si accende per batteria bassa sembra un benzina al minimo mentre all'interno si sente a fatica, ma sono sicuro che a chi non è abituato ha un hsd non sentirà niente. Nelle accelerazioni più accentuate è vero che i giri salgono ma non è così terribile come viene riportato anzi, è lo stesso che si sentirebbe strizzando le marcie di un 2.0 Td di pari categoria. Comunque nel complesso i rumori sono molto contenuti, sopratutto quelli che arrivano da fuori.
La risposta all'acceleratore è sempre pronta e come succede con la mia hsd usando lo stesso stile di guida il termico parte pochi metri dal via per poi ottimizzarsi una volta arrivati alla velocità desiderata. Con l' NX veleggiando in elettrico si arriva anche a 90 km/h quindi una volta portata a velocità la massa del veicolo la si può far scivolare facilmente.
Ho fatto un percorso quasi urbano ma qualche tiratina l'ho fatta, all' apparenza sembra lenta perché il cvt è più dolce di quello che sono abituato ma guardando il conta Km si sente che nel cofano c'è un 2.5 e non un 1.8, e si arriva a 100 abbastanza facilmente.
Per finire quello che mi ha convinto meno di questa versione sono le sospensioni, nella posizione normal considerando che è un Suv le pensavo più morbide, ma sono come sulle berline un po durini, infatti nei dossi più spigolosi pur non prendendo il classico colpo un po di soft sarebbe stato più gradito.
Invece dietro lo spazio è abbondante e ha una postura più elevata dell'anteriore, a detta della moglie invece il divano posteriore è accogliente e mitiga di molto la durezza delle sospensioni.
Visto che si parlava di telecamera, anch'io ho notato che non è in hd ma secondo me dipende non proprio dalla telecamera che sono tutte uguali ma dal fatto che visualizzata su uno schermo di maggiori dimensioni perde di definizione, comunque io invece l'ho travata comoda e precisa. Forse perché la mia si visualizza nello specchietto retrovisore e sono abituato a vederlo piccolo ed a essere più preciso, i sensori si possono escludere mentre il freno a mano è automatico.
Abituato al Joystick il cambio tipo con manetta corta tipo automatico tradizionale, fa figo ed è realizzata benissimo, come praticità non brilla sopratutto se devi parcheggiare e usare D e R velocemente ma è solo un dettaglio. Che dire?.onestamente non so se comprerei la F Sport, perché se avessi 52 mila euro ne attaccherei 2 in più e mi prenderei la Luxury?.è un grand Hotel 7 stelle a 4 ruote, uno spettacolo.