<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus LF-NX | Il Forum di Quattroruote

Lexus LF-NX

G5 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=6uYmuQdH03c
bello link.

a quanto pare, la nuova motorizzazione turbo non riguarda il ibrido !!!

anche se nel passato ero un fan di turbo (Lancia Thema turbo ie ancora nel cuore) forse è meglio limitarsi al ciclo atkinson. è vero che non ha prestazioni elevati come un turbo, ma secondo me col turbo cambierebbe anche il modo di guida ...è giusto li dove è il punto forte della HSD Toyota/Lexus
 
derblume ha scritto:
a quanto pare, la nuova motorizzazione turbo non riguarda il ibrido !!!

Eh no qui ti sbagli, è in programma sia la turbo che la Hybrid
Queste sono le foto della Hybrid

Attached files /attachments/1762339=33994-Hybrid_1.jpg /attachments/1762339=33993-Hybrid_2.jpg
 
hpx ha scritto:
belpietro ha scritto:
hpx ha scritto:
derblume ha scritto:
a quanto pare, la nuova motorizzazione turbo non riguarda il ibrido !!!
Eh no qui ti sbagli, è in programma sia la turbo che la Hybrid
non diceva quello.
diceva che nella Hybrid il motore termico non è turbo.
Mi piacerebbe sapere a che scopo.
infatti, c'è un perché se in Lexus hanno deciso così.
 
Stranamente la LF-NX esiste solo nel sito americano perché in quello giapponese non ve ne è traccia, evidentemente sarà solo quello il mercato di riferimento. Innanzi tutto è sparita la versione turbo, cosa che prima era presente, per lasciare il posto alla sola versione ibrida.
Sarà una Crossover compatta, sulla taglia della Tiguan/Q3, comunque lo si può anche notare guardando bene le proporzione nelle foto.

Attached files /attachments/1770962=34458-LF_NX_1.jpg /attachments/1770962=34460-LF_NX_2.jpg /attachments/1770962=34459-LF_NX_3.jpg
 
Sul sito Lexus.it si dice che è in prevendita e ci sono i prezzi per i diversi allestimenti, base a poco meno di 40 mila euro, allestimento top a quasi 55 mila, speravo fossero più bassi
 
Oggi ho avuto la soddisfazione di provare la nuova NX300 nella versione sport e devo dire che sono veramente stato soddisfatto da questa prova.

Mie impressioni:

ESTERNI: l'estetica la considero sempre condizionata dalla educazione al gusto che ognuno di noi ha ricevuto per cui può piacere o non piacere comunque questa vettura già dall'esterno si presenta ben rifinita e curata nei dettagli.

INTERNI: è qui che l'accuratezza delle rifiniture e la cura dei dettagli è subito percepita per non parlare della ricchezza degli equipaggiamenti che un neofita non può cogliere in una ispezione, ancorché accurata e prolungata, dal concessionario. Non sto ad elencarli rinvio al sito web della Lexus dove si possono trovare: quello che mi preme descrivere è la sensazione di trovarsi su un auto sin troppo accessoriata che potrebbe in un certo qual senso preoccupare chi non ha l'abitudine a usufruire dei vantaggi che offrono questo tipo di vetture.

PARTICOLARITA':

- pur essendo a trazione integrale non c'è il ponte in asse che in pratica rende inutilizzabile il 5 posto centrale sulla IS ed in generale sulle vetture a trazione posteriore o integrale;

- il bagagliaio è diventato notevolmente più capace ricuperando lo spazio una volta riservato per il ruotino di scorta mentre le batterie essendo poste sotto i sedili non riducono le capacità del bagagliaio stesso.

Ho visto sia la versione Normale, sia Sport e sia la Luxury quella che più mi è piaciuta come interni è sicuramente la versione Luxury ma anche la versione Sport, un po più sobria nei colori e negli accessori interni, non è meno elegante.

Prova di guida:
certo in 30 minuti di guida non posso aver apprezzato tutto quello che questa vettura nella versione sport può offrire però le sensazioni principali tutte piacevolissime sono qui descritte:

AVVIO:
si entra in auto con la chiave elettronica in tasca che automaticamente all'avvicinarsi predispone le portiere per l'apertura; al premere il pulsante di avvio lo sterzo si posizione nella posizione predefinita senza avvertire nessun rumore di motore acceso, si inserisce il cambio automatico nella posizione driver (come per ogni normale vettura a cambio automatico) e ci si avvia silenziosissimi accelerando leggermente (un leggero sibilo esterno è dato come avvertimento sonoro ai pedoni eventualmente in prossimità).

Pigiando sull'acceleratore il combinato disposto dei motori elettrici e del termico fanno sentire tutta la loro potenza che si traduce in una coppia elevatissima sin dall'inizio.

PARTICOLARITA':
- trazione integrale "on command"
in pratica la vettura normalmente viaggia solo con la trazione anteriore fornita dal combinato e disposto del motore termico e di un motore elettrico, ma qual'ora fosse richiesto (per insufficienza di aderenza o per maggior potenza) interviene anche un secondo motore elettrico sulle ruote posteriori.
Questo mi ha consentito fare partenze con accelerazioni veramente incredibili possibili solo alle vetture tradizionali con notevole coppia allo spunto e a trazione integrale ma senza l'inerzia dei cinematismi di quest'ultime.
Una volta ridotta l'esigenza di aderenza (sia per motivi di accelerazione che per condizione del percorso) il motore elettrico posteriore non da più il proprio apporto.

Nella prova ai semafori più volte ho apprezzato l'intervento della trazione integrale (anche i centauri al mio lato sono rimasti sorpresi delle accelerazioni in partenza), mentre non ho avuto occasione di provare su strade in salita e con situazioni di scarsa aderenza (pioggia, fango, neve).

STERZO: oserei dire perfetto consente raggi di sterzatura molto ridotti provato in due inversioni ad U senza arresto rese agevoli anche dal cambio automatico.

CONTROLLO ADATTIVO DELLA VELOCITA':
Lo uso abitualmente con la mia auto pero devo dire che con la vettura ibrida ho avuto la sensazione che sia molto migliore nel senso che la vettura segue adeguandosi alla velocità di quella che la precede in modo più graduale. Nella prova effettuata ho verificato che il controllo adattivo della velocità resta inserito fino all'arresto in automatico del veicolo però per la ripartenza son dovuto intervenire.

CONFORT:
Alla guida mi sono sentito subito a mio agio e perfettamente comodo la stessa sensazione di comodità e confort durante la guida l'ha provata mio figlio che era sul sedile posteriore.
La silenziosità della vettura contribuisce ad aumentare la sensazione di confort.

SOSPENSIONI REGOLABILI
Nella prova non ho percepito (mancanza di sensibilità mia) del vantaggio offerto da questo tipo di sospensioni

MANOVRE PER IL PARCHEGGIO
Ho provato il parcheggio a marcia indietro e abituato ad usare gli specchietti laterali e la telecamera non ho avuto nessuna difficoltà devo dire che le barre guida sullo schermo della telecamera aiutano non poco non ho avuto nessuna sensazione di mancanza di visibilità.

DETTAGLI CHE MAGGIORMENTE MI HANNO COLPITO:
-Silenziosita' in ogni condizione: Avevo provato vetture con lo startandstop ma lo disinserivo perché non sopportavo il rumore di ogni riaccensione. Con questa le partenze non si avvertono
- Accelerazioni: sorprende piacevolmente scoprire quali accelerazioni sono possibili da fermo poi la progressione non è cosi eccezionale forse anche perché la si confronta con l'immediatezza dell'accelerazione.
- Recupero di energia: da una sensazione piacevole pensare di non sprecare dell'energia ad ogni rallentamento ma di recuperarla.
- Completezza degli equipaggiamenti
- Confort di guida

COSA AGGIUNGEREI
- Controllo di corsia che comunque è disponibile in pack aggiuntivo.
- Capacita del controllo di velocità adattiva di far ripartire l'auto dopo un arresto in colonna (forse è già presente ma sono io che non sono riuscito ad utilizzare).

Attached files /attachments/1853136=39385-IMG_0616.JPG /attachments/1853136=39386-IMG_0617.JPG /attachments/1853136=39384-IMG_0621.JPG
 
Oggi ho provato anche io l' NX 300h F Sport, grigio scuro.
A parte lo smarrimento iniziale dovuto alla quantità di pulsanti, funzioni e schermate disponibili, dopo una breve spiegazione mi sono messo al volante. La posizione la credevo più alta ma forse per la mia altezza non devo salirci ma scivolare dentro, chiudo la portiera e il volante si abbassa e si porta in posizione automaticamente, piede sul freno e Power. Sulla F Sport la memoria è una sola e si ricorda dell'ultima impostazione, mentre sulla Luxury ha 3 posizioni memorizzabili, inoltre sapevo che la F Sport aveva solo interni in pelle rossa ma l'esemplare che ho provato li aveva neri. Inoltre rispetto alla 2wd è dotata di motore posteriore che simula il 4wd che comunque ha una ripartizione al massimo del 70 % avanti e 30% dietro. Il tutto è indipendente dalla nostra volontà e il sistema decide quando utilizzare anche la trazione posteriore che comunque per default interviene in tutte le partenze.
Sciolgo subito il nodo rumore, esternamente quando si accende per batteria bassa sembra un benzina al minimo mentre all'interno si sente a fatica, ma sono sicuro che a chi non è abituato ha un hsd non sentirà niente. Nelle accelerazioni più accentuate è vero che i giri salgono ma non è così terribile come viene riportato anzi, è lo stesso che si sentirebbe strizzando le marcie di un 2.0 Td di pari categoria. Comunque nel complesso i rumori sono molto contenuti, sopratutto quelli che arrivano da fuori.
La risposta all'acceleratore è sempre pronta e come succede con la mia hsd usando lo stesso stile di guida il termico parte pochi metri dal via per poi ottimizzarsi una volta arrivati alla velocità desiderata. Con l' NX veleggiando in elettrico si arriva anche a 90 km/h quindi una volta portata a velocità la massa del veicolo la si può far scivolare facilmente.
Ho fatto un percorso quasi urbano ma qualche tiratina l'ho fatta, all' apparenza sembra lenta perché il cvt è più dolce di quello che sono abituato ma guardando il conta Km si sente che nel cofano c'è un 2.5 e non un 1.8, e si arriva a 100 abbastanza facilmente.
Per finire quello che mi ha convinto meno di questa versione sono le sospensioni, nella posizione normal considerando che è un Suv le pensavo più morbide, ma sono come sulle berline un po durini, infatti nei dossi più spigolosi pur non prendendo il classico colpo un po di soft sarebbe stato più gradito.
Invece dietro lo spazio è abbondante e ha una postura più elevata dell'anteriore, a detta della moglie invece il divano posteriore è accogliente e mitiga di molto la durezza delle sospensioni.
Visto che si parlava di telecamera, anch'io ho notato che non è in hd ma secondo me dipende non proprio dalla telecamera che sono tutte uguali ma dal fatto che visualizzata su uno schermo di maggiori dimensioni perde di definizione, comunque io invece l'ho travata comoda e precisa. Forse perché la mia si visualizza nello specchietto retrovisore e sono abituato a vederlo piccolo ed a essere più preciso, i sensori si possono escludere mentre il freno a mano è automatico.
Abituato al Joystick il cambio tipo con manetta corta tipo automatico tradizionale, fa figo ed è realizzata benissimo, come praticità non brilla sopratutto se devi parcheggiare e usare D e R velocemente ma è solo un dettaglio. Che dire?.onestamente non so se comprerei la F Sport, perché se avessi 52 mila euro ne attaccherei 2 in più e mi prenderei la Luxury?.è un grand Hotel 7 stelle a 4 ruote, uno spettacolo.
 
hpx ha scritto:
Oggi ho provato anche io l' NX 300h F Sport, grigio scuro.
A parte lo smarrimento iniziale dovuto alla quantità di pulsanti, funzioni e schermate disponibili, dopo una breve spiegazione mi sono messo al volante. La posizione la credevo più alta ma forse per la mia altezza non devo salirci ma scivolare dentro, chiudo la portiera e il volante si abbassa e si porta in posizione automaticamente......

Comprendo il tuo smarrimento iniziale mentre io mi sono trovato subito a mio agio perché abituato con Avensis Safety Style che salvo per la motorizzazione non differisce molto. Ricordo che quest'estate quando ho chiesto ad una mia amica il favore di ricondurmi l'auto dove l'attendevo ancorché lei fosse curiosa di provare la mia auto ha provato letteralmente "un senso di terrore".
 
Back
Alto