morpheus85 ha scritto:
Non ho provato auto automatiche ma secondo me almeno qui in italia è tutta una questione di fanboy.. Come si può sostenere che un cambio automatico è da scartare in quanto di lentezza svilente? Ma voi andate in strada per correre o per spostarvi da un punto A ad un punto B? Il cambio manuale è preistorico, la presenza di un pedale e di un leva in più rendono la guida sicuramente meno agevolata di una che ne è priva e visto che la cosa più importante alla guida è la sicurezza, un cambio automatico dovrebbe essere obbligatorio come tutti gli altri sistemi di sicurezza che voi "piloti" disprezzate, fosse per qualcuno ora le auto non avrebbero nemmeno il servosterzo e le auto a gas non avrebbero visto la strada.. e chissà che ne pensate di quelle elettriche forse non le considerate nemmeno auto :shock:
Il tuo ragionamento mi pare decisamente eccessivo, anche chi non ama correre può trovarsi in difficoltà se, spinto dalla necessità di ultimare velocemente un sorpasso, affondando il piede sull'acceleratore il cambio reagisse con troppa lentezza.
Sul fatto poi che gestire un pedale in più cozzi contro le norme di sicurezza, mi pare estremamente discutibile, persino sul servosterzo la penso in modo opposto. Ricordo la mia ultima auto senza servosterzo (una Peugeot 405) e posso dire che sebbene pesantissima in manovra era estremamente precisa a medie e alte velocità.
L'utilizzo dei vari servomeccanismi (idraulici od elettrici che siano) sono stati adottati per ragioni di comfort e non di sicurezza, anzi si sono verificati diversi casi di cessata assistenza di servo elettrici che a guidatori impreparati a gestire il maggior carico sul volante possono causare notevole apprensione e generare pericolo.
Se proprio si volesse fare qualcosa per migliorare la sicurezza delle auto sarebbe quello di imporre il bluetooth di serie su tutti i modelli (al pari dell'ABS) ed imponendo contestualmente una campagna di "tolleranza zero" nei confronti dei troppi imbecilli che guidano e contemporaneamente parlano col cellulare all'orecchio o scorrono le e-mail o leggono/spediscono sms o wats-app.
In sostanza il mio pensiero è che i cambi automatici siano comodi e piacevoli per alcuni (non per me) , ma non offrano alcun contributo alla sicurezza cosa che avviene invece per altri gadget recenti quali frenata automatica, avviso di superamento di corsia, rilevatore di angolo cieco, telecamera posteriore, monitoraggio della pressione dei pneumatici ecc.
Sarò certamente all'antica ed ancora legato all'idea di mio zio che dopo un incidente che gli aveva ridotto la funzionalità di una gamba passò ad una delle prime DAF in Italia, ma provo ancora piacere a cambiare manualmente, ed in piena sicurezza e sono anche convinto che i soli cambi automatici che abbiano un senso, per persone normodotate, siano quelli con 7-8 o 9 marce che sarebbero troppe da gestire manualmente.
Per finire voglio dire che per la mia generazione (sono del '51) l'auto cui si era particolarmente legati era il cinquino con una ventina di cavalli e cambio non sincronizzato, ma che divertimento la doppietta e che gratificazione guidarla.