<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le migliori auto con cambio automatico per neopatentati. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le migliori auto con cambio automatico per neopatentati.

mark_nm ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_automatico

Fatti una cultura, gli europei sono indietro anni luce, in america é uno standard
Gli Americani usano da sempre le trasmissioni con convertitore di coppia e rotismi epicicloidali, ma i robotizzati che si stanno diffondendo anche da loro è roba europea.
Questo però nulla ha a che vedere con l'affidabilità. Spesso gli automatici non vengono mai prodotti da chi costruisce l'auto.
 
Trotto@81 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_automatico

Fatti una cultura, gli europei sono indietro anni luce, in america é uno standard
Gli Americani usano da sempre le trasmissioni con convertitore di coppia e rotismi epicicloidali, ma i robotizzati che si stanno diffondendo anche da loro è roba europea.
Questo però nulla ha a che vedere con l'affidabilità. Spesso gli automatici non vengono mai prodotti da chi costruisce l'auto.

Il thread è davvero sui generis, ma farei rimarcare che i cambi a doppia frizione, che effettivamente si stanno diffondendo sempre di più (non i robotizzati), utilizzano quasi universalmente (anche su scatole cambio prodotte da altri costruttori come Getrag), moduli double clutch, cioè il cuore del sistema, progettati e prodotti da Borg Warner, che è una multinazionale americana, ed in questo momento è la leader mondiale in questa tecnologia.

Parlare di nazionalità, comunque, mi pare (come oggi quasi sempre per tutto il settore automotive, fra l'altro) poco interessante, perché si tratta di prodotti di elevata complessità tecnologica frutto di know-how, sinergie e realtà produttive che si possono definire sicuramente globali.

Esempio, a proposito della Nissan GT-R:

"To create the exhilarating experience drivers anticipate in a premier sports car, BorgWarner worked closely with Nissan and its affiliate, Aichi Kikai, designing the transmission to incorporate four BorgWarner advanced DualTronic® technologies including the dual-clutch module, clutch control module, shift actuation module, and synchronizer assemblies. BorgWarner manufactures these components at its facilities in Arnstadt, Germany; Tulle, France; and Margam, United Kingdom. A leader in the globalization of dual-clutch transmission technology for ten years, BorgWarner's family of DualTronic® technologies combines the efficiency of a manual gearbox with the functionality of a fully automatic transmission, delivering seamless powerflow, improved fuel efficiency and a fun-to-drive experience. Customers include VW, Audi, Bugatti, SAIC, Nissan and Getrag dual-clutch transmission programs with five additional global automakers. In addition, BorgWarner is working on over 25 programs with transmission and vehicle makers around the world."
 
Jambana ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_automatico

Fatti una cultura, gli europei sono indietro anni luce, in america é uno standard
Gli Americani usano da sempre le trasmissioni con convertitore di coppia e rotismi epicicloidali, ma i robotizzati che si stanno diffondendo anche da loro è roba europea.
Questo però nulla ha a che vedere con l'affidabilità. Spesso gli automatici non vengono mai prodotti da chi costruisce l'auto.

Il thread è davvero sui generis, ma farei rimarcare che i cambi a doppia frizione, che effettivamente si stanno diffondendo sempre di più (non i robotizzati), utilizzano quasi universalmente (anche su scatole cambio prodotte da altri costruttori come Getrag), moduli double clutch, cioè il cuore del sistema, progettati e prodotti da Borg Warner, che è una multinazionale americana, ed in questo momento è la leader mondiale in questa tecnologia.

Parlare di nazionalità, comunque, mi pare (come oggi quasi sempre per tutto il settore automotive, fra l'altro) poco interessante, perché si tratta di prodotti di elevata complessità tecnologica frutto di know-how, sinergie e realtà produttive che si possono definire sicuramente globali.

Esempio, a proposito della Nissan GT-R:

"To create the exhilarating experience drivers anticipate in a premier sports car, BorgWarner worked closely with Nissan and its affiliate, Aichi Kikai, designing the transmission to incorporate four BorgWarner advanced DualTronic® technologies including the dual-clutch module, clutch control module, shift actuation module, and synchronizer assemblies. BorgWarner manufactures these components at its facilities in Arnstadt, Germany; Tulle, France; and Margam, United Kingdom. A leader in the globalization of dual-clutch transmission technology for ten years, BorgWarner's family of DualTronic® technologies combines the efficiency of a manual gearbox with the functionality of a fully automatic transmission, delivering seamless powerflow, improved fuel efficiency and a fun-to-drive experience. Customers include VW, Audi, Bugatti, SAIC, Nissan and Getrag dual-clutch transmission programs with five additional global automakers. In addition, BorgWarner is working on over 25 programs with transmission and vehicle makers around the world."

Per uno storico invece capire come sono nate determinate abitudini potrebbe invece essere di particolare interesse. Chi viaggia per quelle latitudini il cambio automatico é la norma. Mi dicevano che anche le auto più economiche affrontando una salita e fermandosi non era necessario mantenere il piede sul freno. Ad ognuno il suo.
 
mark_nm ha scritto:
Mi dicevano che anche le auto più economiche affrontando una salita e fermandosi non era necessario mantenere il piede sul freno. Ad ognuno il suo.

Il modo migliore, se la fermata è superiore a qualche istante, per accorciare la vita di un cambio a convertitore di coppia, facendo surriscaldare l'olio.

p.s. che storicamente il cambio automatico sia cosa americana per tecnologie, successo e diffusione mi pare sia risaputo, non mi pare sia necessario chiamare in causa gli storici. I motivi sono, al solito, plurimi. Mi pare anche di aver rimarcato che la compagnia che oggi detiene la tecnologia di maggior successo nell'ambito delle trasmissioni automatiche sia una multinazionale americana. ;)
 
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Mi dicevano che anche le auto più economiche affrontando una salita e fermandosi non era necessario mantenere il piede sul freno. Ad ognuno il suo.

Il modo migliore, se la fermata è superiore a qualche istante, per accorciare la vita di un cambio a convertitore di coppia, facendo surriscaldare l'olio.

p.s. che storicamente il cambio automatico sia cosa americana per tecnologie, successo e diffusione mi pare sia risaputo, non mi pare sia necessario chiamare in causa gli storici. I motivi sono, al solito, plurimi. Mi pare anche di aver rimarcato che la compagnia che oggi detiene la tecnologia di maggior successo nell'ambito delle trasmissioni automatiche sia una multinazionale americana. ;)

non mi pare che l'autore del 3d ne fosse a conoscenza visto che sbandierava auto come mercedes, A1 et similia :D
 
mark_nm ha scritto:
non mi pare che l'autore del 3d ne fosse a conoscenza visto che sbandierava auto come mercedes, A1 et similia :D

In realtà Mercedes-Benz è un affermato costruttore di trasmissioni automatiche a convertitore di coppia, che ha prodotto anche per costruttori terzi (per esempio il Tiptronic di Porsche).
 
Tedesche4ever ha scritto:
Infatti ho letto che i migliori CA sono della mercedes, altro che DSG

Confrontare un DSG7 con un 7GTronic è come confrontare le mele con le pere. Sono due sistemi differenti, ognuno ha i suoi pro e i suoi contro. Semmai, il DSG va confrontato con il 7G-DCT, fresco di debutto su Classe B e A, che, tuttavia, è fuori da poco e sul quale non si hanno ancora dati concreti riguardo l'affidabilità.
 
Guarda il CA sulla Mercedes non ha mai dato problemi, almeno per quanto riguarda la mia famiglia.. Abbiamo avuto tutti mercedes (ed ora anche io) niente problemi :)
 
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non mi pare che l'autore del 3d ne fosse a conoscenza visto che sbandierava auto come mercedes, A1 et similia :D

In realtà Mercedes-Benz è un affermato costruttore di trasmissioni automatiche a convertitore di coppia, che ha prodotto anche per costruttori terzi (per esempio il Tiptronic di Porsche).

in realtà mi pare che un po' tutti sanno fare cambi robotizzati e automatici e un po' tutti li sanno fare che durano nel tempo.
Ho avuto una panda con robotizzato che andava una meraviglia.
Dovessi mai acquistare un'auto di un certo pregio col CA di sicuro sceglierei un prodotto made in usa.
 
mark_nm ha scritto:
in realtà mi pare che un po' tutti sanno fare cambi robotizzati e automatici e un po' tutti li sanno fare che durano nel tempo.
Ho avuto una panda con robotizzato che andava una meraviglia.

Direi che è venuto il momento di tirarmi fuori da questo topic :).

Buona serata e buona discussione a tutti!
 
Torando IT, secondo me, non esiste un'auto migliore per un neopatentato. In particolare, non lo sono Mercedes Classe A e A1. Mettiamo che stiamo dando in mano a questo benedetto neopatentato la Classe A nuova fiammante, da 20.000?. Mettiamo che uscendo dal cancello, parcheggiando, egli, comprensibilmente, possa toccare: quanto costa un paraurti di una Classe A rispetto, chessò, a quello di una Punto Dualogic? E quanto gli costerà (a meno che non paghino i genitori), un tagliando in Mercedes, indispensabile, in barba alla legge Monti, per non aver rogne con la garanzia? Per quanto mi riguarda, indifferentemente dal tipo di cambio (per me per un neopatentato è meglio il manuale, che faccia un po' di apprendistato), la cosa migliore è una macchina non nuovissima, affidabile, e che sia polivalente (segmento B o C): una bottarella o qualche graffio si sopportano meglio su una macchina non nuovissima, magari si possono anche aggiustare con un po' di polish e via. Inoltre, una volta superato l'anno e la necessità degli assurdi limiti di legge, il ragazzo potrà pensare, se ne ha l'opportunità e le possibilità, di cambiarla senza rimetterci troppi soldi. E' impossibile dire quale sia la migliore tra le proposte elencate, bisogna vedere budget, esigenze, utilizzo, ecc... Un ragazzo che suona la batteria o fa windsurf difficilmente potrà trovarsi bene con la A1 o la Up!, di contro, uno che usa la macchina casa-lavoro (università) e poco altro, troverà eccessiva una Doblò, una Classe B o una 500L, anche a livello di consumi. Tutto è relativo.
 
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
in realtà mi pare che un po' tutti sanno fare cambi robotizzati e automatici e un po' tutti li sanno fare che durano nel tempo.
Ho avuto una panda con robotizzato che andava una meraviglia.

Direi che è venuto il momento di tirarmi fuori da questo topic :).

Buona serata e buona discussione a tutti!

con tutto il rispetto, non ho più voglia di abbandonarmi a confronti tecnici, mi dovevi beccare 20 anni fa quando apprezzavo ancora l'auto; oggi mi limito a contrastare, quando mi pare che sia così, una qualche bugia di troppo (non è vero che i tedeschi sanno fare meglio di altri, poi i gusti non si discutono) e mi limito a raccontare qualche esperienza tipo quella della panda dove nonostante il limitato esborso fa il suo mestiere.
 
Back
Alto