<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La vostra prima auto | Il Forum di Quattroruote

La vostra prima auto

La prima macchina è un po' come il primo amore, nel bene o nel male non si scorda mai. Se avete voglia scrivete anche voi qualcosa sul vostro primo bolide.. una recensione o semplicemente due righe, come la ricordate, se magari ce l'avete ancora... quello che volete insomma.

La mia è stata una Renault Clio 1.2 RT 3 porte del 1993 "ereditata" da mia zia. Un cesso tutto ammaccato e con gli interni devastati dai miei cuginetti, ma per me rimane la macchina più bella di sempre. Carrozzeria piena di portierate, biciclettate e segni vari. Niente servosterzo, niente airbags, alzacristalli elettrici. Freni da kamikaze (ovviamente senza ABS): inutili sull'asciutto, si bloccavano immediatamente sul bagnato. Tenuta di strada onesta sull'asciutto, precaria sul bagnato, inesistente sulla neve. Riscaldamento defunto.. in inverno si gelava: al massimo produceva aria tiepida che era appena sufficiente ad evitare parzialmente la formazione della condensa. Bocchettoni dell'aria divelti, così come i pomelli per la regolazione manuale degli specchietti retrovisori. Specchietto di destra da regolare esternamente. Antenna radio dalle dimensioni tipiche di un CB. Chiave con telecomando per apertura a distanza (raggio utile: 3 metri). Plastiche vissute per non dire cotte, guarnizioni idem, lancetta dei giri fuori uso, andavo ad orecchio. Clacson deceduto. Accendisigari deceduto. Motore: eterno, mai mangiato un filo d'olio, mai stato dal meccanico se non per la regolare manutenzione. Km 260000. Sound incazzoso e rumorosità interna da vera sportiva :lol:
Leggera, con pochi cavalli, andava più o meno come quella che ho adesso che ne ha 10 in più (ma ha anche 300 kili in più...). Comodissima, sedili più simili a poltrone, assorbiva tutte le asperità, forse anche perché le sospensioni erano un po' scoppiate. Visibilità posteriore d'altri tempi, quando il lunotto era grande quasi come il parabrezza. Tra qualche anno non li faranno neanche più i lunotti, faranno un montante unico. Baule davvero capiente. Ruota di scorta, altro che kit, run flat ecc.. In estate la temperatura dell'acqua saliva e la ventola si dava da fare, in inverno scendeva. Sulla mia oggi è fissa li a metà che sembra quasi finta. Altoparlanti da radiolina da stadio.
Che altro dire... sedili anteriori con ribaltamento rapido: tiravi la leva e spingevi con la schiena fino all'inclinazione voluta..... fantastici.
Meglio di questa cosa c'é? Ovvio, quella che ho nell'avatar! :D
 
Botto88 ha scritto:
La prima macchina è un po' come il primo amore, nel bene o nel male non si scorda mai. Se avete voglia scrivete anche voi qualcosa sul vostro primo bolide.. una recensione o semplicemente due righe, come la ricordate, se magari ce l'avete ancora... quello che volete insomma.

La mia è stata una Renault Clio 1.2 RT 3 porte del 1993 "ereditata" da mia zia. Un cesso tutto ammaccato e con gli interni devastati dai miei cuginetti, ma per me rimane la macchina più bella di sempre. Carrozzeria piena di portierate, biciclettate e segni vari. Niente servosterzo, niente airbags, alzacristalli elettrici. Freni da kamikaze (ovviamente senza ABS): inutili sull'asciutto, si bloccavano immediatamente sul bagnato. Tenuta di strada onesta sull'asciutto, precaria sul bagnato, inesistente sulla neve. Riscaldamento defunto.. in inverno si gelava: al massimo produceva aria tiepida che era appena sufficiente ad evitare parzialmente la formazione della condensa. Bocchettoni dell'aria divelti, così come i pomelli per la regolazione manuale degli specchietti retrovisori. Specchietto di destra da regolare esternamente. Antenna radio dalle dimensioni tipiche di un CB. Chiave con telecomando per apertura a distanza (raggio utile: 3 metri). Plastiche vissute per non dire cotte, guarnizioni idem, lancetta dei giri fuori uso, andavo ad orecchio. Clacson deceduto. Accendisigari deceduto. Motore: eterno, mai mangiato un filo d'olio, mai stato dal meccanico se non per la regolare manutenzione. Km 260000. Sound incazzoso e rumorosità interna da vera sportiva :lol:
Leggera, con pochi cavalli, andava più o meno come quella che ho adesso che ne ha 10 in più (ma ha anche 300 kili in più...). Comodissima, sedili più simili a poltrone, assorbiva tutte le asperità, forse anche perché le sospensioni erano un po' scoppiate. Visibilità posteriore d'altri tempi, quando il lunotto era grande quasi come il parabrezza. Tra qualche anno non li faranno neanche più i lunotti, faranno un montante unico. Baule davvero capiente. Ruota di scorta, altro che kit, run flat ecc.. In estate la temperatura dell'acqua saliva e la ventola si dava da fare, in inverno scendeva. Sulla mia oggi è fissa li a metà che sembra quasi finta. Altoparlanti da radiolina da stadio.
Che altro dire... sedili anteriori con ribaltamento rapido: tiravi la leva e spingevi con la schiena fino all'inclinazione voluta..... fantastici.
Meglio di questa cosa c'é? Ovvio, quella che ho nell'avatar! :D

La mia prima auto é stata una (per me) bellissima Peugeot 205 1.9 GTI del 1992. Presa d` occasione che aveva 29`000km e data in premuta a ca. 140`000km. Era rosso fuoco e non mi ha mai lasciato per strada...ah si, una volta per la pompa della benzina. Che bei ricordi....avevo 20 anni :) Che bei tempi passati...sniff sniff
 
Fiat 500 F del 1967 (bianca con cerchi "sportivi"), acquistata nel '78 a 400.000 lire e rivenduta nel 1981 a 380.000... praticamente svalutazione zero!!!

Grande macchina... o forse sono i ricordi della gioventu???? :)
 
Fiat Tipo 1.4 DGT comprata usatissima causa furto dello scooter, che dire? ho sperimentato una radio autovox economica che s'è scassata in 2 mesi,una mensola con 2 casse spaccate,la leva del cambio che rimaneva in mano e una fantastica sorpresa in una notte invernale dove un pirata l'ha centrata in pieno d'avanti casa mia. Dopo quella una nuova e fiammante lancia Y ElefantinoBlu del 2001 (comprata nuova). La prossima? un qualsiasi cosa turbodiesel station wagon o monovolume con climatizzatore funzionante e 3000 euro di budget massimo.
 
Fiat 600 del '98, nera, allestimento "S" (base che più base non si poteva: l'unico "optional" che ci regalarono fu lo specchietto destro, non icluso nella dotazione di base :D ), equipaggiata dal poderoso (39 CV) 899 cm3 aste e bilancieri.
Consumi assolutamente irrisori (ma non d'olio : ne consumava quasi 1 lt ogni 1000 km :shock: ), prestazioni dignitose vista la leggerezza del mezzo.
Tenuta di strada discreta di per se, imbarazzante con le coperture originali (Debica Vivo - le peggiori gomme di sempre insieme alle Bridgestone B250) , frenata con qualche scompenso.
Me la rubarono nel 2001, quando non aveva ancora compiuto 3 anni ed aveva circa 45000 km .
Ne ho comunque un ottimo ricordo, legato anche ai miei primi viaggetti (Roma-Milano in 4 stracarichi di bagagli) :) ...ma il vero amore è arrivato con la mia seconda auto (Yaris 1.0 del 2001, made in Japan) ;)
 
elba innocenti 1.5 ie con impianto a gas, classe '92. ho fatto di tutto quella macchina prima che mia madre distruggesse il motore. rottamata con 220.000 km con niente, niente di niente che funzionasse, non ha visto un cambio olio per 70.000 km, ma solo rabbocchi...
 
FIAT 128 bianca del 1972 con lunotto termico (optional)

comprata del 1986 per 400 mila lire, gomme al 90% ma vecchie e 42 mila km all'attivo

silnziosissima, al minimo cappivi che il motore era in moto solo perchè erano spente le spie sul cruscotto

pochissime riparazioni di poco conto (tagliandi fatti in casa sulla fossa) e olte centomila km percorsi per untotale di 145mila, infine rottamata a fine 1993.

dei ribaltabili da riferimento (si otteneva un matrimoniale contiguo con il divano posteriore

niente autoradio e cinture di sicurezza aftermarket senza arrotolatore
 
un'audi 80 1.6 td immatricolata nel '89 che era di mio papa'...300k km sul groppone e andava ancora che era uno spettacolo..poi si e' fusa la testa e ciao ciao...
 
FIAT 600 (750cc) presa usata nel 1963 con 35000Km.
Percorsi altri 70000, un mulo incredibile con un consumo raccapricciante (col metro di oggi): non faceva più di 12 Km/litro, ma c'è da dire che la tiravo al massimo e spesso eravamo in 4. Memorabile un viaggio per fare sci estivo al ghiacciaio del Someiiler, sopra Bardonecchia: in 4 più bagagli per una settimana, arrivati al rifugio senza un problema dopo aver superato altre ben più prestanti auto ferme col radiatore in ebollizione :)
 
La mia prima auto fu una Matiz 800cc del 99 che comprai nuova. Dopo circa due settimane e meno di 300km all'attivo, un pazzo mi è venuta addosso distruggendomela, facendomi qualcosa come 8 milioni di danni. La riparai e me la diedero dopo circa 3 mesi. Ci mesi da Giugno 1999 a Febbraio 2000, circa 13500km. Era rossa, versione city, quella base. Neanche il clima aveva.

La vendetti a mio zio per 10.000.000 milioni. Io la pagai 14.400.000. Ma con i soldi che ricevetti dell'assicurazione alla fine la macchina me la ripagai.

Ma il vero amore scatto con la Yaris 1.0 5p nera del 2000. Ancora oggi la rimpiango. Ci sono andato ovunque, ricordo con piacere un viaggio da Roma a Bologna per andare a trovare delle amiche di un mio amico.
 
In pratica quella della maggior parte della storia degli italiani ... ossia Fiat 500 L (qnd L stava per Lusso !) del '73 di proprietà di quella santa donna di mia madre, ed a tutt'oggi perfettamente in forze ... e che forze ... della natura ... ops, meccanica !!! 8)
 
Appena presa la patente (2004) ho preso in mano un Toyota 4Runner del '91, gran macchina, dopo qualche mese si è bruciato l'impianto elettrico completo e l'ho sostituito con un Land Cruiser del '89 cioè il mitico LJ70 fari tondi, nel tempo l'ho elaborato per il fuoristrada, venduto perchè ho trovato un'altro Land Cruiser del '97 cioè il KZJ90. Nel 2006 ho comprato una Skoda Octavia SW nuova ancora in mio possesso ma preferisco il Land Cruiser.
 
Back
Alto