<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La valutazione del prezzo nelle prove di QR: qualcosa non quadra! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La valutazione del prezzo nelle prove di QR: qualcosa non quadra!

Barack ha scritto:
Ma, allo stesso modo, se tra 2008e yeti ci sono 2500 euro di divario, qualche differenza ci sarà, non credi?

confronto che ci sta tutto (IMHO naturalmente)

Barack ha scritto:
@ Cometa Rossa anni di sviluppo per tornare al pontr interconnesso e pesare come le concorrenti che hanno il multilink! !

sbaglio o anche le Octavia meno potenti lo montano? (mentre concorrenti come la Focus hanno il ML su TUTTA la gamma).
 
@ Belpietro infatti anche in accessori lo yeti prende un voto più basso nonostante la 2008 non abbia disponibile nemmeno un accessorio di quelli che la yeti in prova ha come optional.
@matteomatte siamo d'accordo. Guarda che io non sono skodaro o skodista. Io guido una roomster perché è confacente alle mie esigenze. Le altre auto che abbiamo sono una crv e una jazz! ;)
Ad ogni modo vorrei vedere con quale 2008 o b suv confroteresti lo yeti 2.0TDI dsg 170cv o il 1.8 TSI :lol:
 
Cometa Rossa ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Il confronto tra le suddette auto non ha senso...
Come diceva l'autore del topic, la yeti deriva da una piattaforma di una segm. C mentre la 2008 invece, da una segm. B...
Va da se quindi che i contenuti e i prezzi delle due auto non possono essere paragonabili

Quindi la serie 1 non può essere confrontata con nessun'altra segmento C, in quanto deriva da una segmento D?
Io penso che più che la derivazione, contino le dimensioni interne ed esterne; se 2008 ed Yeti hanno spazi simili ( non lo so, devo ancora leggere la prova) sono tranquillamente confrontabili, altrimenti no.

Edito il messaggio che dimenticavo una cosa, restando proprio in casa Volks ( visto che siparla della Yeti). La passat di una generazioni fa era un'A6 con carrozzeria Volkswagen, l'attuale e quella che uscirà tra pochi mesi sono una golf allungata. Eppure nessuno si sogna di metterle in due segmenti differenti, sempre di passat si parla.
Sono d'accordo che ad un segmento superiore corrispondano, in teoria, contenuti superiori. Ma se il costruttore è in grado di far migrare questi contenuti su un segmento inferiore, bravo lui.

La serie 1 e' comunque una seg C...
Nel confronto: la yeti e' una C-suv mentre il 2008 e' una B-suv....
 
Ma2 ha scritto:
La serie 1 e' comunque una seg C...
Nel confronto: la yeti e' una C-suv mentre il 2008 e' una B-suv....

E come fai a decidere che la serie 1 è un segmento C, se si tratta di una serie 3 ridotta, è l'unica del segmento ad avere un vero multilink a 5 bracci al posteriore, l'unica col motore longitudinale, l'unica con la trazione posteriore? Probabilmente lo fai per le dimensioni, dato che è grande come la altre segmento C.
Tra 2008 ed Yeti ballano 6 cm di differenza in lunghezza.
Poi lo so anch'io che la Yeti ha piattaforma golf e la 2008 piattaforma 208, che sono di due segmenti diversi; ma se le dimensioni finali sono simili, i contenuti simili ed il prezzo simile non vedo perchè non possano essere confrontati. E' un problema di Volkswagen non offrire un suv più compatto, non di Peugeot che fa un suv simile allo Yeti, pur derivando dalla 208, imho.
 
Barack ha scritto:
@ Belpietro infatti anche in accessori lo yeti prende un voto più basso nonostante la 2008 non abbia disponibile nemmeno un accessorio di quelli che la yeti in prova ha come optional.
non ho detto che i voti debbano essere sempre e totalmente condivisi.
uno può avere le proprie opinioni.

avevo solo fatto notare che, per discutere il voto sul prezzo, non è rilevante il prezzo di attacco del modello, ma il "value for money" dell'allestimento provato.

continua a sembrarmi una osservazione di metodo corretta.
 
Più che di segmento 2 auto andrebbero paragonate per "concorrenza".
Cioè se uno deve fare delle scelte si deve tenere conto di quelle più appetibili tra loro.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Ma2 ha scritto:
La serie 1 e' comunque una seg C...
Nel confronto: la yeti e' una C-suv mentre il 2008 e' una B-suv....

E come fai a decidere che la serie 1 è un segmento C, se si tratta di una serie 3 ridotta, è l'unica del segmento l'unica col motore longitudinale

Oggi mi tocca fare il maestrino dalla matita rossa e blu, anche l'Impreza ha il motore longitudinale... 8)
 
matteomatte1 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ma2 ha scritto:
La serie 1 e' comunque una seg C...
Nel confronto: la yeti e' una C-suv mentre il 2008 e' una B-suv....

E come fai a decidere che la serie 1 è un segmento C, se si tratta di una serie 3 ridotta, è l'unica del segmento l'unica col motore longitudinale

Oggi mi tocca fare il maestrino dalla matita rossa e blu, anche l'Impreza ha il motore longitudinale... 8)

Arghhh, chiedo venia! ( e l'impreza c'ha pure il 4x4 serio...)
 
belpietro ha scritto:
Barack ha scritto:
@ Belpietro infatti anche in accessori lo yeti prende un voto più basso nonostante la 2008 non abbia disponibile nemmeno un accessorio di quelli che la yeti in prova ha come optional.
non ho detto che i voti debbano essere sempre e totalmente condivisi.
uno può avere le proprie opinioni.

avevo solo fatto notare che, per discutere il voto sul prezzo, non è rilevante il prezzo di attacco del modello, ma il "value for money" dell'allestimento provato.

continua a sembrarmi una osservazione di metodo corretta.
Come osservazione di metodo non fa una piega!
 
Paragonare la Yeti (SUV-C) alla 2008 (SUV-B) è una bestemmia. Almeno quanto lo sarebbe paragonare un'Octavia (C) con una A4 (D).

Non c'è molto da dire in merito...

Per la cronaca, la Serie 1 è con l'Impreza la segmento C dalle migliori qualità tecniche, ma pur sempre una segmento C, l'Octavia si fregia di avere spazio da segmento D eppure resta un'appartenente del C. Piaccia o meno.

Il segmento è un mix di variabili, ben più complicato di quanto Cometa voglia far credere, e tuttavia ben più semplice di quanto si possa pensare.

Cari saluti a tutti.

Fra
 
Intanto io sto ancora aspettando che mi si indichi una suv b con 170cv trazione integrale e dsg Visto che il confronto ha senso e ci sta tutto :D
 
Credo che Skoda sia una strana bestia da trattare, per la stampa. Le vetture tecnicamente sono gemelle delle più care Volkswagen, per differenziarle in modo convincente sono costretti quindi a "giocare" in maniera anomala ed un poco forzata anche sulle dimensioni, sul posizionamento naturale all'interno di un certo segmento, che nel caso delle vetture Skoda spesso non risulta mai perfettamente "centrato". L'Octavia è una segmento C che sembra quasi una D, la Yeti una C che sembra quasi una B.

Peraltro va detto che proprio i suv, tanto di moda, permettono a molte case il "salto della quaglia". Essendo più alte, sono spesso un poco più spaziose delle basi di partenza, e questo spesso porta a prezzarle a livelli quasi da segmento superiore. Ci provano e ci riescono Peugeot con la 2008, oppure Renault con la Capture. La gente le vede carine e non si fa domande su come mai costino tanto più della segmento B di base.

Detto questo io sono del partito che una vettura si giudica contro le rivali "naturali" del proprio segmento, in cui per me ha importanza anche la piattaforma.

La stampa può anche fare confronti del genere "how much car for the money", mischiando quindi anche segmenti diversi, ove rientrino nello stesso budget.

Però secondo me andrebbe segnalato in premessa, altrimenti si ingenera confusione.

Questa è proprio una delle caratteristiche che a mio avviso dovrebbe avere una rivista un poco più tecnica: che istruisca cioè il lettore su cosa c'è sotto la pelle, invece che assecondare solamente le sue impressioni - o pregiudizi - "a occhio".

In fondo le auto non si comprano un tanto al metro o al kilo, come i fagioli. E questo é tanto più vero quando la categoria sale, e la tecnica sottostante si fa più sofisticata.
 
Back
Alto