Barack
0
Buonasera a tutti! Vi sottopongo una perplessità che mi è venuta sfogliando l'ultimo numero della rivista. Questo mese provano qashqai, 2008 e yeti, le ultime due in una comparativa. Tutte a trazione anteriore e diesel 1.5 o 1.6.
Ciò che già mi suona strano è il confronto yeti 2008, una b suv, l'altra c suv con lo stesso pianale della tiguan e compagnia. Ma al momento della valutazione del prezzo la yeti elegance prende due stelle venendo definita troppo cara rispetto alla competiva 2008. Poi leggendo la prova della qashqai, c suv come la yeti ma a ruote interconnesse, alla versione acenta, che ha un prezzo base opt esclusi di 24.350, vengono attribuite 3 stelle e mezzo e i prezzi definiti concorrenziali. Faccio notare che lo yeti, escludendo gli optional della strafarcita versione in prova, ha un prezzo base nella versione elegance di 24.660euro, analogo al qq ma offrendo in più fari allo xeno e radio a colori. Dunque perché confrontare una polo con una golf e dire che la golf è cara quando poi si prova una giulietta e si dice che ha prezzi concorrenziali? Mi sfugge qualcosa?
Ciò che già mi suona strano è il confronto yeti 2008, una b suv, l'altra c suv con lo stesso pianale della tiguan e compagnia. Ma al momento della valutazione del prezzo la yeti elegance prende due stelle venendo definita troppo cara rispetto alla competiva 2008. Poi leggendo la prova della qashqai, c suv come la yeti ma a ruote interconnesse, alla versione acenta, che ha un prezzo base opt esclusi di 24.350, vengono attribuite 3 stelle e mezzo e i prezzi definiti concorrenziali. Faccio notare che lo yeti, escludendo gli optional della strafarcita versione in prova, ha un prezzo base nella versione elegance di 24.660euro, analogo al qq ma offrendo in più fari allo xeno e radio a colori. Dunque perché confrontare una polo con una golf e dire che la golf è cara quando poi si prova una giulietta e si dice che ha prezzi concorrenziali? Mi sfugge qualcosa?