Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

La transizione sotto la lente, tra frenata alle plug-in e modifiche al Fit for 55

La transizione sotto la lente, tra frenata alle plug-in e modifiche al Fit for 55 | Pagina 6 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. LA MAGA

    LA MAGA

    Iscritto:
    1526679316
    Messaggi:
    1.986
    Piaciuto:
    967
    Per conto mio, questa è l'unica domanda che conti qualcosa.
    Se la politica è asservita all'industria, e l'industria questa transizione non la voleva, di ineluttabile esiste solo una volontà terza, che alcuni indicano e traducono in salsa anglofona con Policy Maker.
    Ossia quella pletora di politici e burocrati che, in vari ambiti istituzionali, con diverse competenze e responsabilità, prendono decisioni che modificano ciò che si può o è conveniente fare.

    Qualcuno ha deciso che la massa dovrà guidare scatolette cinesi a basso impatto ambientale, tutte egualmente brutte, tutte egualmente insignificanti e confondibili.
    Si chiama uniformazione.

    I privilegiati, quelli sì che potranno continuare a cavalcare auto sempre più costose (e spesso egualmente brutte), elettriche o meno, di costruzione europea, almeno nel nome.

    Dell'ambiente non importa a nessuno, dal momento che l'unica battaglia da condurre sarebbe quella contro il consumismo, che invece regna sovrano.

    Il controllo è l'unica ratio.
     
    A StelleStrisce piace questo elemento.
  2. a_gricolo

    a_gricolo

    Iscritto:
    1238534943
    Messaggi:
    75.732
    Piaciuto:
    19.636
    Siamo sicuri che sia basso, vero?
     
  3. Divergent

    Divergent

    Iscritto:
    1498752066
    Messaggi:
    8.675
    Piaciuto:
    5.509
    Semplice, non ci saranno più le lunghe distanze se non con mezzi quali il treno o, se si vuole andare in macchina, veri pellegrinaggi.
    Penso che tutta questa rivoluzione sulla mobilità, porterà la gente a rivedere pesantemente il concetto di mobilità legato alla libertà..........giusto? sbagliato? non sono io a doverlo stabilire, certamente si andrà incontro a notevoli disagi sociali finchè non ci sarà un nuovo equilibrio.......è questo che i "soloni" hanno in mente........altrochè gitarelle al mare nei weekend.
     
    A StelleStrisce e LA MAGA piace questo messaggio.
  4. egill

    egill

    Iscritto:
    1400499694
    Messaggi:
    30
    Piaciuto:
    21
    Quello che mi preoccupa di più è che dovremo arrivare alle soglie della data fatidica affinché questi soloni si rendano finalmente conto che quanto hanno deciso è assolutamente inattuabile (almeno nei tempi previsti) e dovranno rovinosamente fare almeno parziale marcia indietro, con le conseguenze del caso ...
     
  5. carlodt1

    carlodt1

    Iscritto:
    1255279157
    Messaggi:
    4
    Piaciuto:
    0
    Sicuro che siamo così lontani? al 2035 mancano circa 12 anni e se usciamo dal mercato Italia e guardiamo a quello europeo scopriamo che, a maggio, auto elettriche (11%) e plug-in (8%) hanno avuto una quota del 19% delle vendite.
     
  6. maxressora

    maxressora

    Iscritto:
    1238616996
    Messaggi:
    6.429
    Piaciuto:
    2.573
    L'8% delle plug in non lo guardare, tanto dal 2035 saranno bloccate come quelle a benzina.
    Le elettriche vendono a chi può permetterselo, pochi, e solo per ka spada di Damocle che pende sul diesel.
     
  7. renatom

    renatom

    Iscritto:
    1238759812
    Messaggi:
    18.916
    Piaciuto:
    4.518
    Ammesso che sia così, "cui prodest?", come dicevano i latini.
    Per fare una cosa, in genere, qualcuno ci dovrebbe guadagnare.
    In questo caso, non capisco.
     
  8. carlodt1

    carlodt1

    Iscritto:
    1255279157
    Messaggi:
    4
    Piaciuto:
    0
    Certo, e concordo che siano auto poco sensate, ma servono nella transizione. Se ne parla poco ma, prima del 2035, c'è la riduzione di CO2 del 55% che è prevista per il 2030 (55% in meno rispetto al 2021, da cui il nome Fit for 55). Le case, senza la produzione delle plug-in difficilmente potranno raggiungere gli obiettivi 2030 del piano.
    Relativamente alla convenienza delle auto elettriche, come ogni novità tecnologica, inizialmente ha un costo elevato oltre a presentare limiti strutturali dell'attuale architettura Batterie/Motori. Sono cose che negli anni si risolveranno. Quello che nessuno sa è quanti anni serviranno.... e su questo previsioni e profezie abbondano, e alcuni si lanciano anche in anatemi :)
     
  9. StelleStrisce

    StelleStrisce

    Iscritto:
    1651912177
    Messaggi:
    4.524
    Piaciuto:
    2.850
    Che non avverrà, stante l'irrisorio contributo dei trasporti privati europei sul totale globale. Ergo stiamo parlando di aria fritta che purtroppo getterà sul lastrico intere generazioni.
     
  10. Marost

    Marost

    Iscritto:
    1611937111
    Messaggi:
    744
    Piaciuto:
    732
    Lo stop alla vendita in Europa di auto a benzina e diesel entro il 2035 è stato appena confermato dai ministri dell’Ambiente dei 27 paesi UE. L’iniziativa della Commissione UE “Fit for 55” era stata votata dal Parlamento UE e ora è confermata dal Consiglio UE (i ministri dell’ambiente). Ora si avvia il Trilogo tra i tre corpi dell’Unione per definire i dettagli, compresa una verifica nel 2026.

    Sembra ormai una decisione ineluttabile che cambierà le nostre usanze e consumi.

    Più che il possesso di un’auto saremo spinti al suo uso: pay for use. Aumenterà a dismisura l’offerta di car sharing e anche per andare a 4-5 Km di distanza, in assenza di mezzo pubblico, useremo le auto in sharing.

    Il trasporto pubblico dovrà essere necessariamente rinforzato per permettere a tutti di muoversi.

    Chi avrà più disponibilità economiche (ricarica in casa, parcheggio, possibilità di avere un’auto più performante ecc.) sarà avvantaggiato, ma avviene anche adesso così: chi ha più disponibilità ha auto migliori, più veloci, più sicure ecc. D'altronde l’auto non è un bene assicurato dalla Costituzione, ma un prodotto di imprese industriali venduto per il profitto di quest’ultime, considerazione un po' cinica ma inoppugnabile.

    Dovere dei governanti sarà quello di permettere la mobilità a tutti, a prescindere dalla possibilità di acquistare un’auto elettrica.

    Insomma, da qui al 2035 ci sarà molto da fare, compreso l’impegno a non fare più guerre che, oltre a causare tante ingiuste morti e distruzioni, inquinano tanto.
     
    A Aksis piace questo elemento.
  11. Progger67

    Progger67

    Iscritto:
    1552779747
    Messaggi:
    1.019
    Piaciuto:
    283
    Consiglio a tutti di vedere questa ricchissima intervista del Direttore, che interviene su moltissimi aspetti.
    Molto molto interessante
     
    A Aksis piace questo elemento.
  12. andreaci75

    andreaci75

    Iscritto:
    1505392101
    Messaggi:
    4.322
    Piaciuto:
    1.855
    D'altronde l’auto non è un bene assicurato dalla Costituzione, ma un prodotto di imprese industriali venduto per il profitto di quest’ultime, considerazione un po' cinica ma inoppugnabile.
    [/QUOTE]

    Sarebbe inoppugnabile, ma moltissime persone dell'auto hanno necessità quotidianamente, non è un lusso o uno sfizio.
    A meno di ripensare tutto il sistema: lavoro più vicino a casa, scuole, asili più vicini e aperti a tutte le ore. E peri supermercati come facciamo? Mica posso portarmi la spesa a braccia per 5 Km... e via discorrendo.
    Ormai l'auto ha plasmato la società in un modo che sarà difficile e soprattutto molto lungo e complesso da cambiare.
     
  13. pilistation

    pilistation

    Iscritto:
    1481030962
    Messaggi:
    3.213
    Piaciuto:
    1.264
    Purtroppo questo è dovuto al fatto che la patente è un diritto inalienabile, avete mai sentito di una persona che non ha mai passato l'esame e dopo vari tentativi ha rinunciato?
    Il brevetto di guida dovrebbe certificare l'assoluta capacità di controllare un veicolo in situazioni inevitabili e di pericolo, compresi guasti, condizioni atmosferiche avverse, ecc... invece qua si tratta di conoscere 50 figure e saper mollare (male) una frizione.
     
  14. ALGEPA

    ALGEPA Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1243529961
    Messaggi:
    27.575
    Piaciuto:
    10.460
    sul numero di luglio della rivista in ultima pagina c'è l'articolo intitolato 'Auto e Città coppia possibile' in cui se non erro in un articolo del '69 l'urbanista Ponti teorizzava proprio questo , una città non progettata in funzione delle auto e per questo dava una serie di regole per rendere le città umane e vivibile, e tra queste regole c'èra quello che dici tu, ad esempio limitazione del pendolarismo quindi non creando quartieri dormitorio ma quartieri con tutte le istituzioni presenti, amministrative e culturali, tutto questo non si è fatto ma lo si potrebbe fare quando oltretutto abbiamo nuove risorse che ci aiuterebbero. ovviamente mettendosi in testa che ci vuol tempo
     
  15. LUCARONCONI

    LUCARONCONI

    Iscritto:
    1543147178
    Messaggi:
    850
    Piaciuto:
    426
    Per come la vedo io, la transizione dal termico all’elettrico è stata fatta dimenticandosi completamente che tanta gente fa già fatica a mantenere una Panda…a me la macchina serve anche per andare al lavoro perché alle 3 del mattino tutti quanti riposano (beati loro) e la macchina non deve essere un lusso ma un bene primario. Cosa me ne faccio di una 500e che costa 25000 euro che non mi consente di caricare 2 casse di mele e di girare senza preoccuparmi di dover attaccare la spina dopo uno sputo di chilometri quando con 12000 euro ho la Panda che fa meglio i compiti quotidiani e mi fa fare 500 km con il suo serbatoio di super???
    Mi dispiace ma non ci siamo e qui non è colpa di Fiat piuttosto che di Renault o altri è colpa dei politici e basta. La loro ignoranza in materia è imbarazzante: aumenta l’emissione di Co2 che crea effetto serra? Bastoniamo il Diesel che rispetto ad un benzina equivalente ne produce meno! E qui che dobbiamo lavorare senza fare chissà cosa: sono in soggiorno in sud Italia e vedo che le auto sono molto spesso anzianissime quindi più inquinanti di una euro 6 che dalle mie parti è molto più frequente incontrare, diamo la possibilità di aiutare un ricambio generazionale deciso dimenticando di incentivare un elettrico che deve dimostrare tra l’altro la sua reale convenienza ecologica! Chiedo perdono della lungaggine ma ogni volta che viene toccato questo tasto vado in ebollizione..,,
     

Condividi questa Pagina