Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

La transizione sotto la lente, tra frenata alle plug-in e modifiche al Fit for 55

La transizione sotto la lente, tra frenata alle plug-in e modifiche al Fit for 55 | Pagina 4 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. a_gricolo

    a_gricolo

    Iscritto:
    1238534943
    Messaggi:
    75.732
    Piaciuto:
    19.636
    Solo a me questa cosa sembra da TSO?
     
  2. capnord

    capnord

    Iscritto:
    1245062231
    Messaggi:
    11.454
    Piaciuto:
    1.744
    Affidarsi alla mobilità elettrica per abbassare la temperatura al pianeta è come svuotare il mare con un cucchiaino. Ogni tanto devo darmi un pizzicotto per capire se stò sognando o se veramente la gente crede a queste panzane. Se mi dicessero: puntiamo all'elettrico per abbattere lo smog nelle città già sarei più d'accordo ( anche se oltre alle auto c'è da lavorare sul riscaldamento domestico, altra fonte non trascurabile).
     
    A a_gricolo piace questo elemento.
  3. keyone

    keyone

    Iscritto:
    1238711761
    Messaggi:
    8.579
    Piaciuto:
    1.435
    Si , sono molti soldi , tuttavia , a mio parere, meglio far le cose alla tedesca , cioè sul serio , abbassando veramente il prezzo di acquisto di elettriche e plug-in , piuttosto che all'italiana , pochi quattrini , non sufficienti a convincere alcuno a passare alle motorizzazioni "pulite" e oltretutto ad esaurimento immediato , per cui quando uno si decide i contributi sono finiti ...
     
    A a_gricolo piace questo elemento.
  4. pilistation

    pilistation

    Iscritto:
    1481030962
    Messaggi:
    3.213
    Piaciuto:
    1.264
    Davvero pensi che ho preso quella macchina per il buon cuore del pianeta? L'ho presa perché il sindaco mi ha bloccato il mio amato pickup 3200cc e non volevo ripetere il brutto momento. Se devo prendere una macchina che non mi piace e non mi rappresenta, almeno che sia un cannone con cui divertirsi senza dover pagare il pizzo allo stato.
     
    A provocantibus e U2511 piace questo messaggio.
  5. StelleStrisce

    StelleStrisce

    Iscritto:
    1651912177
    Messaggi:
    4.524
    Piaciuto:
    2.850
    Concordo; dal punto di vista teorico la massimizzazione del profitto è possibile anche licenziando migliaia di lavoratori del settore e annullando secoli di evoluzione e progresso tecnologico. Che la mobilità diventi un affare solo per pochi, alle grandi aziende può anche non importare dato che otterranno marginalità solo dai segmenti più alti del mercato, come le maison d'horlogerie che non conoscono crisi nonostante il "popolino" sia passato allo smartwatch (ovviamente cinese). Diversi invece saranno gli impatti sociali, probabilmente assai più devastanti nel lungo periodo di quanto non si possa immaginare.

    Concludo citando l'ultimo articolo del Blog del suo collega Cavicchi, che riassume perfettamente il mio pensiero, dal titolo: "I boss dell'auto sanno ma non reagiscono".
     
    Ultima modifica: 15 Maggio 2022
    A vecchioAlfista e capnord piace questo messaggio.
  6. pilistation

    pilistation

    Iscritto:
    1481030962
    Messaggi:
    3.213
    Piaciuto:
    1.264
    L'auto sta seguendo il settore moto, quasi abbandonato dalle nuove leve, età media over 50, si vendono solo moto intorno ai 30000 con un grosso buco intorno ai 12.

    Citando Domenicali, "a me fare un pistone piccolo così o grosso così costa uguale, che senso ha fare moto piccole se poi le devo mettere a listino a 2000€ di differenza? Chi lo compra un 600cc se pagando il 5% in più hai un 1200cc da 180cv?"
     
  7. zagoguitarhero

    zagoguitarhero

    Iscritto:
    1532371863
    Messaggi:
    950
    Piaciuto:
    588
    Inzomma... io ho preso l'anno scorso una V Strom 650. Pago una stupidata di bollo, consuma niente, ha l'agilità di una bicicletta, mi porta dove devo e fa le cose che avrebbe fatto anche la 1000. Comprare la V Strom 1050 sarebbe stata una spesa in più su tutti i fronti e ne avrei avuto in cambio cose che di fatto non mi servono.
    E in passato ho avuto anche la Bandit 1255, moto che ho ancora nel cuore ma che di fatto mi ha portato dove mi avrebbe portato anche la V Strom 650.
     
    A a_gricolo piace questo elemento.
  8. a_gricolo

    a_gricolo

    Iscritto:
    1238534943
    Messaggi:
    75.732
    Piaciuto:
    19.636
    Se in un'altra dimensione dovessi mai ricomprare una moto, sarebbe un'altra V-Strom 650.
     
  9. maxressora

    maxressora

    Iscritto:
    1238616996
    Messaggi:
    6.429
    Piaciuto:
    2.573
    parere personale.
    dato che lo "zoccolo duro" dei partecipanti al Forum di 4R manifesta perplessità su modi, tempi e soprattutto utilità della transizione, la rivista dovrebbe tenerne conto e usare gli strumenti a disposizione per sensibilizzare la politica al riguardo delle problematiche che probabilmente a qualcuno sfuggono.
     
  10. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Come mi sembra evidente dalla votazione di mercoledì sul phase out del 2035, la politica europea se ne sbatte allegramente dei mercati, dell'industria, del clima economico, insomma della realtà vissuta dalla gente: va avanti per la sua strada inseguendo obbiettivi disegnati dal pregiudizio (e dall'interesse). Ormai il destino dell'auto è segnato: noi continueremo a sottolineare le incongruenze di una transizione fatta a casaccio, ma sperare di rovesciare le decisioni prese a Bruxelles è una pia illusione.
     
  11. maxressora

    maxressora

    Iscritto:
    1238616996
    Messaggi:
    6.429
    Piaciuto:
    2.573
    ringrazio per la risposta che denota attenzione verso il parere dei lettori.
    Certo non pensavo di arrivare a far cambiare una legge Europea, ma ritengo che se anche Voi dite la vostra sull'argomento, prima o poi qualcuno si ponga dei dubbi.
    Cordialmente
    Massimo
     
  12. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Più volte negli ultimi tempi ho avuto occasione di confrontarmi con i ministri Giorgetti e Cingolani: mi sembrano assai consapevoli delle implicazioni della transizione. Ma in Europa i giochi sono diversi.
     
    A StelleStrisce, keyone, U2511 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  13. maxressora

    maxressora

    Iscritto:
    1238616996
    Messaggi:
    6.429
    Piaciuto:
    2.573
    il che dipende dal fatto che altri paesi sono più avanti di noi con la transizione.
    Abbiamo ancora 12 anni, io probabilmente all'epoca non guiderò più, ma non bisogna consegnare il mercato nella mani dei produttori cinesi.
     
    Ultima modifica: 10 Giugno 2022
    A vecchioAlfista piace questo elemento.
  14. pilota_69

    pilota_69

    Iscritto:
    1486050076
    Messaggi:
    8
    Piaciuto:
    2
    Buonasera,
    in merito alla questione dell'auto elettrica prevista per un futuro non molto lontano, basterebbe un po' di intelligenza per risolvere il caso.

    Io dico la mia, sperando che si avveri.

    Da luglio 2022 al dicembre 2034, i nostri governanti, italiani ed europei, per farci passare dal termico all'elettrico, dovrebbero puntare tutti gli incentivi sulle auto full-hybrid. Le mild-hybrid non servono a niente. Le plug-in si ricaricano con la spina, e non sono per tutte le fascie di reddito della popolazione italiana. Le full-hybrid sono il giusto compresso che ci può accompagnare al dopo Dicembre 2034.

    La full-hybrid ideale sarebbe quella con un doppio motore: uno termico da 1.0 o 1.2 con 210 Nm, più un motore a batteria che porti le prestazioni dell'auto a quelle di una 1.6 termica con 300 Nm.
    Le full-hybrid si auto-ricaricano, non ci vogliono le centraline disseminate dovunque.

    Circa i discorsi sulle fonti energetiche per avviare e mantenere questa nuova fase dell'auto, qui si passa in altri ambiti.

    Restando all'auto, per me una transizione soft la si può fare solo puntando tutto sulle Full-Hybrid.
     
  15. provocantibus

    provocantibus

    Iscritto:
    1238574700
    Messaggi:
    1.961
    Piaciuto:
    819
    Mi sembra evidente il suo scoramento e, purtroppo, la sua rassegnazione.
    Francamente è proprio la rassegnazione che più mi preoccupa e non mi sento di condividere.
    Quando una decisione danneggia profondamente le tasche di centinaia di milioni di individui è certamente una decisione sbagliata ( e non mi si venga dire che a Bruxelles vogliono salvare il pianeta perchè solo un ingenuo potrebbe crederlo) e come tale va conbattuta con tutti i mezzi possibili. La storia ci insegna che sono scoppiate guerre per molto meno.
    Partiamo dalle riviste, come la vostra, che si occupano di auto.
    Dovreste essere i primi a raccontare la verità e disincentivare assolutamente l'acquisto di auto elettriche mettendone in evidenza l'inadeguatezza tecnologica. Dovreste essere sempre voi ad evidenziarne i costi enormemente spropositati che richiederebbero la produzione e distribuzione dell'energia elettrica.
    Gli argomenti per affossare questa tecnologia sono tantissimi ma si possono riassumere in un concetto elementare. Costano troppo e senza un garage sono addirittura ingestibili.
    In sintesi dovete combattere contro questa decisione e mettere nero su bianco nomi e cognomi di chi sta cercando di impoverirci imbroglaindoci con la scusa di salvare il pianeta.
    Io sono incaz....o nero e come me ce ne sono tantissimi.
    I politici si sa sono pieni di protervia e arroganza ma non brillano certo per coraggio. Basterebbe poco se non pochissimo a preoccuparli.
    Ma come, bastano poche migliaia di tassisti a far cambiare idea ai nostri governanti con semplici scioperi e manifestazioni e vuoi vedere che milioni e milioni di automobilisti non possono farci nulla?
    Cos'è uno scherzo?
     
    A StelleStrisce e a_gricolo piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina