Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

La transizione sotto la lente, tra frenata alle plug-in e modifiche al Fit for 55

La transizione sotto la lente, tra frenata alle plug-in e modifiche al Fit for 55 | Pagina 3 - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. keyone

    keyone

    Iscritto:
    1238711761
    Messaggi:
    8.579
    Piaciuto:
    1.435
    Forse che sì , forse che no..
    Se è vero che le auto costano sempre di più e che le elettriche saranno di difficile gestione per chi non dispone di garage , cortile o colonnine al lavoro , è anche vero che non tutti dichiarano l'auto del popolo spacciata e dicono di non voler perdere il ceto medio :

    https://www.quattroruote.it/news/in...zzi_accessibili_a_rischio_il_ceto_medio_.html

    Solo artifici dialettici ? Che pensa di queste dichiarazioni di Tavares , Direttore ?
     
  2. Progger67

    Progger67

    Iscritto:
    1552779747
    Messaggi:
    1.019
    Piaciuto:
    283
    A capnord e keyone piace questo messaggio.
  3. keyone

    keyone

    Iscritto:
    1238711761
    Messaggi:
    8.579
    Piaciuto:
    1.435
  4. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Tavares sa benissimo che il phase out è ineluttabile. Le sue continue dichiarazioni sono volte a buttare la palla nel campo della politica, che all'interno di questa transizione non sta facendo il proprio mestiere. Ovvero, creare le condizioni per lo sviluppo di un mercato Bev autosufficiente: fondamentalmente, ma non solo, una politica energetica davvero sostenibile e una rete di ricarica adeguata. E non dimentichiamoci che la partita Euro 7 è ancora aperta...
     
    A keyone e Progger67 piace questo messaggio.
  5. StelleStrisce

    StelleStrisce

    Iscritto:
    1651912177
    Messaggi:
    4.524
    Piaciuto:
    2.850
    Mi perdoni, Direttore... ma chi ha deciso questa "ineluttabilità" ? Forse il petrolio sta finendo? Sta arrivando un virus informatico che paralizzerà gli impianti di raffinazione? Oppure l'ineluttabilità l'ha decisa un manipolo di ecologisti scalmanati (che si muovono preferibilmente trasportati "da altri"), che di fatto distruggerà alcune delle più grandi economie del pianeta?

    Al di là del contributo significativo o meno al riscaldamento della Terra per effetto delle mere automobili & furgoni (perché non si fa cenno ai mezzi pesanti, né a treni né ad aerei se non marginalmente) oltretutto di un'area ridotta come l'Europa, come può la stampa di settore tutta, non ergersi prepotentemente contro questo disastro annunciato da politici totalmente distaccati dalla realtà e farne una pesante campagna stampa di opposizione?
     
  6. pilistation

    pilistation

    Iscritto:
    1481030962
    Messaggi:
    3.213
    Piaciuto:
    1.264
    La temperatura media del pianeta?
     
  7. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Quando dico ineluttabile mi riferisco a quanto deciso dal policy maker: ieri la Commissione Ambiente (nonostante un'evidente spaccatura nella votazione) ha confermato la data del 2035 per il phase out dell'endotermico in Europa. E le Case, dopo aver inizialmente cercato di resistere, hanno accettato tale destino, che a loro garantisce margini superiori a prima. Quindi alternative a un futuro full electric non ve n'è.
     
  8. U2511

    U2511

    Iscritto:
    1381913958
    Messaggi:
    19.730
    Piaciuto:
    7.484
    E lasciamo impunito il traffico aeronavale?
     
  9. pilistation

    pilistation

    Iscritto:
    1481030962
    Messaggi:
    3.213
    Piaciuto:
    1.264
    Aspetta che chiamo e avviso il traffico aeronavale. Ci penso io!
     
  10. ALGEPA

    ALGEPA Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1243529961
    Messaggi:
    27.575
    Piaciuto:
    10.460
    Abbiamo un poco secondo me l'idea errata che le case automobilistiche stiano completamente subendo la transazione mettendo a rischio la loro esistenza , credo che le case si muovano sempre avendo dei margini di movimento e soprattutto di guadagno . Faccio un esempio non so quanto coretto premetto, giusto 10 anni fa in USA Obama firmava la legge che obbligava le case automobilistiche a ridurre abbastanza considevorabilmente i consumi , lo firmò dopo un accordo con le Big ma non perché queste erano diventate magnanime ,ma perché c'erano tutta una serie di ritorni anche per loro , la stessa cosa proposta in precedenza e senza margini avrebbe avuto una stenua opposizione delle stesse case e non sarebbe mai andata in porto.
     
  11. Marost

    Marost

    Iscritto:
    1611937111
    Messaggi:
    744
    Piaciuto:
    732
    Per quanto riguarda il futuro delle elettriche e delle plug-in in Germania vorrei fornire qualche aggiornamento.

    Il ministro dei trasporti Wissing (Liberali) ha realizzato un piano per prolungare fino al 2027 gli incentivi alla elettrificazione, In particolare chi acquista un'auto con un prezzo massimo di acquisto di 40.000 euro dovrebbe ricevere un sussidio di 10.800 euro invece dei precedenti 6.000 euro, più di un quarto del prezzo di acquisto. In più c'è il sussidio dei produttori di 3.000 euro, che dovrebbero continuare a concedere anche loro fino al 2027. Per i veicoli più costosi fino a 60.000 euro, il ministero prevede un bonus di 8.400 euro invece dei 5.000 euro precedentemente promessi. A partire dalla seconda metà del 2023, gli acquirenti dovranno demolire un'auto con motore a combustione che abbia almeno undici anni per ricevere il finanziamento completo (il valore del premio di rottamazione potrebbe aggirarsi intorno ai 1.500 euro). Entrambi i premi dovrebbero diminuire dal 2025.

    Contrariamente a quanto dichiarato dal ministro federale dell'economia Robert Habeck (Verdi) , Wissing vuole continuare a promuovere l'acquisto di ibridi plug-in fino al 2024. Vuole dimezzare il sussidio a da 4.500 a 2.250 o 1875 euro a seconda del prezzo di acquisto.

    Insomma la situazione è ancora molto fluida.
     
  12. StelleStrisce

    StelleStrisce

    Iscritto:
    1651912177
    Messaggi:
    4.524
    Piaciuto:
    2.850
    In un forum di appassionati e di intenditori di automobili, dove gli utenti conoscono il vero contributo dato dalle emissioni di veicoli in linea con le più moderne tecnologie, mi aspetterei un approccio differente.

    Se invece di bombardare i media con le improponibili auto elettriche, si continuasse con la stessa enfasi a sciorinare i dati dei paesi più inquinanti e dei loro comparti industriali, totalmente fuori controllo, così come delle enormi produzioni agricole intensive, l’uomo della strada sarebbe davvero così convinto dell’ineluttabilità di un’auto (imposta), che di fatto cancellerebbe il concetto di libera mobilità?
     
    A capnord piace questo elemento.
  13. ALGEPA

    ALGEPA Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1243529961
    Messaggi:
    27.575
    Piaciuto:
    10.460
    Scusa ma imposta da chi ? Mi sembra che tutti gli organi che hanno o stanno legiferando in materia rientrano nella rappresentatività garantita dalle nostre democrazie.
     
  14. Davz

    Davz

    Iscritto:
    1600589726
    Messaggi:
    934
    Piaciuto:
    490
    Qua dentro? Si ciaoo. E cmq temperatura media c'ha una Tesla, tanto vale che Tu vada dal Papa per convincerlo che Dio non esista. Prima però passa a comprarti delle azioni Tesla che stanno a 765€ e non è male.
     
  15. a_gricolo

    a_gricolo

    Iscritto:
    1238534943
    Messaggi:
    75.730
    Piaciuto:
    19.636
    ....e come tutti gli "organi", fanno quello che più o meno direttamente gli ordina il "cervello".
     

Condividi questa Pagina