<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La potenza ormai è roba &#34;premium&#34;? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La potenza ormai è roba &#34;premium&#34;?

Al di là di condivisibili (?) considerazioni a mio avviso banali, oltre che un pò ipocrite, il thread voleva mettere in evidenza l'eventuale mancanza di offerta da parte di molte case, nella fascia media, di motorizzazioni (e modelli).. con un conseguente appiattimento verso una "standardizzazione" dei prodotti a livello motoristico/tecnico.

Tutto qui.
 
elancia ha scritto:
Al di là di condivisibili (?) considerazioni a mio avviso banali, oltre che un pò ipocrite, il thread voleva mettere in evidenza l'eventuale mancanza di offerta da parte di molte case, nella fascia media, di motorizzazioni (e modelli).. con un conseguente appiattimento verso una "standardizzazione" dei prodotti a livello motoristico/tecnico.

Tutto qui.

Io comprendo e rispetto le opinioni e la passione per i motori, che condivido, ma è inaccettabile svilire le posizioni altrui con aggettivi denigratori come banale o offensivi come ipocriti. Prego editare grazie.
 
elancia ha scritto:
Al di là di condivisibili (?) considerazioni a mio avviso banali, oltre che un pò ipocrite, il thread voleva mettere in evidenza l'eventuale mancanza di offerta da parte di molte case, nella fascia media, di motorizzazioni (e modelli).. con un conseguente appiattimento verso una "standardizzazione" dei prodotti a livello motoristico/tecnico.

Tutto qui.

Non ho ben capito se ti riferivi anche a me o meno.

Comunque, ripeto e sottolineo, non vedo una differenza così sostanziale rispetto alla proposta di 20 anni fà.
A mio avviso, SEMPRE si è visto il modello di fascia media "normale" e la sua versione vitaminizzata....la Uno turbo, la R5 GT turbo, Ritmo 130TC, A112 Abarth, e via discorrendo.
Puoi evidenziare, forse, come anni fà la differenza tra il modello "base" e "pompato", in termini di potenza, fosse anche un 60% maggiore, mentre oggi mi sembra sia inferiore. Poi l'obbligo (con relative sanzioni da parte della CEE) che le case automobilistiche abbiano una media di TOT g/km di CO2 ha provocato un effetto downsizing delle cubature e l'adozione del turbo per diversi modelli, creando un 1.0 turbo che ha la stessa potenza e curva di coppia di un 1.6 di qualche anno fà. Ma che ha un consumo ridotto del 30-40% (in fase di omologazione....poi nell'uso quotidiano son proprio curioso di vederlo).
A questo punto, se ci rifletti un'attimo e ti metti nei panni del Marchionne di turno, pensi: " ma chi me lo fà fare di fare un ventaglio di potenze (e consumi, e CO2) che attraversi molti step dai 150 ai 300 CV??? Faccio N modelli con diversi step da 80 a 150 ed UN SOLO modello (magari) con 270 CV. Così la mia media consumo è sotto i 150 g/km di CO2".

Non sò se la risposta sia questa, ma io rifletterei in questi termini. Forse "appiattisco" un mercato, ma resto comunque competitivo e sul mercato coi prezzi
 
Ma certo, in un motore sono fondamentali una buona erogazione, un buon cambio ben spaziato e tutto quello che avete detto: non volevo dire che per me conta solo la potenza....
Sostengo soltanto che per me un motore 2.0 sovralimentato benzina o diesel che sia con 180/200 cv non sono una potenza "esagerata" per un auto di seg. C... E non sono uno che corre in macchina....
Spesso poi un motore più grande ha un erogazione migliore del piccolo...
Un 2.0 td da 150 cv spesso ha un erogazione migliore (più fluida e più pastosa) di un 1.6 td da 110 cc...
 
elancia ha scritto:
A fronte di downsizing e rinunce a montare i motori nella decl. + potente, o addirittura a dismettere tutto ciò che è &gt 2.000cc sulle seg. C o addirittura su SUV, mi chiedo: &quot;Se uno vuole, INVECE, una vettura brillante... deve andare sulle premium?&quot;.

Le case" non premium" ormai si cagano sotto a mettere sul mercato motori tosti su modelli destinati alle &quot;masse&quot; imho.

Poi magari tirano fuori la versione da 300cv... ma in mezzo, tra il monomotore 1.6 tdi o 1.4t e queste, il nulla. :?

E' una mia frustrazione od in parte è così?

Vedremo se Mazda, col nuovo dieselino skyactiv, non deciderà di fare come Honda, per esempio.

E l'X-TRAIL??? con un 1.6!

Le potenze, le sensazioni che hai... e quello che succede qui in ITALIA, è diverso ed è distorto per quanto riguarda le scelte dei motori.
La nostra (assurda e cieca) fiscalità ha creato una lenta morte di motori ed auto piacevoli da guidare.
Siamo al punto che "guardiamo" come un truffatore o come un'affiliato di ndrangheta o di mafia, se non un evasore...chi ha auto grandi e dai motori grandi.

Non per altro ci sono svendite pazzesche in giro, di auto "corpulente" e dai motori grandi.

Per forza, se no uno si "suicida" con tutte le varie agenzie di controllo fiscale.

Noi in Italia - definito paese ricco-stiamo vendendo auto grandi ai paesi poveri, che guidano CLK, SLK, 730, 750, ecc, ecc.

Se non è follia questa!

Alcune case automobilistiche devono inventarsi il motore per l'ITALIA, se no...non vendono (Vedi MAZDA 3 che dovette pubblicare una comparazione sul 2.2 td, motore orginale giapponese, dalle sorti incerte sul nostro mercato)
 
Back
Alto