elancia ha scritto:
Al di là di condivisibili (?) considerazioni a mio avviso banali, oltre che un pò ipocrite, il thread voleva mettere in evidenza l'eventuale mancanza di offerta da parte di molte case, nella fascia media, di motorizzazioni (e modelli).. con un conseguente appiattimento verso una "standardizzazione" dei prodotti a livello motoristico/tecnico.
Tutto qui.
Non ho ben capito se ti riferivi anche a me o meno.
Comunque, ripeto e sottolineo, non vedo una differenza così sostanziale rispetto alla proposta di 20 anni fà.
A mio avviso, SEMPRE si è visto il modello di fascia media "normale" e la sua versione vitaminizzata....la Uno turbo, la R5 GT turbo, Ritmo 130TC, A112 Abarth, e via discorrendo.
Puoi evidenziare, forse, come anni fà la differenza tra il modello "base" e "pompato", in termini di potenza, fosse anche un 60% maggiore, mentre oggi mi sembra sia inferiore. Poi l'obbligo (con relative sanzioni da parte della CEE) che le case automobilistiche abbiano una media di TOT g/km di CO2 ha provocato un effetto downsizing delle cubature e l'adozione del turbo per diversi modelli, creando un 1.0 turbo che ha la stessa potenza e curva di coppia di un 1.6 di qualche anno fà. Ma che ha un consumo ridotto del 30-40% (in fase di omologazione....poi nell'uso quotidiano son proprio curioso di vederlo).
A questo punto, se ci rifletti un'attimo e ti metti nei panni del Marchionne di turno, pensi: " ma chi me lo fà fare di fare un ventaglio di potenze (e consumi, e CO2) che attraversi molti step dai 150 ai 300 CV??? Faccio N modelli con diversi step da 80 a 150 ed UN SOLO modello (magari) con 270 CV. Così la mia media consumo è sotto i 150 g/km di CO2".
Non sò se la risposta sia questa, ma io rifletterei in questi termini. Forse "appiattisco" un mercato, ma resto comunque competitivo e sul mercato coi prezzi