<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la pizza migliore? a Verona | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

la pizza migliore? a Verona

Matteo__ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Farinata_di_ceci

praticamente è un impasto liquido/cremoso che cuoce in larghe (almeno 45 cm sino al metro ed oltre) teglie di rame stagnato, basse e su fondo di olio EV. la temperatura deve essere molto alta e proveniente da sopra. le crea una corsticina dorata e croccante a sottili macchie striature scure/nere, mentre sotto resta morbida ed asciutta ma liscia e lucida

si mangia con un po' di pepe macinato fresco sulla sueprficie rovente appena uscita dal forno

SPETTACOLO!

SPETTACOLO si! Da quello che ho capito si può preparare anche nel forno elettrico, anche se suppongo non sia la stessa cosa del forno a legna...... :D

Bene, devo procurarmi solo la farina........posso riuscirci anche io :D
scaldalo stracaldo prima e quando entra passa al grill

Grazie, ti farò sapere. Tra l'altro sembra abbastanza più semplice che fare la classica focaccia.......il rosmarino mi sa che ce lo metto. Qualche bell'affettato di accompagnamento.........
io la mangio "santa" al massimo (se lo permettono le condizioni del mio tratto finale del tubo digerente, ci metto un po' di pepe bianco o nero, ma è fantastica la fragranza dell'impasto base... ah ed è meglio la farina di ceci toscana... magari accompagnata da un bel vermentino ligure o un pigato, ma lì attendo direttive dal gatto Lisse
 
pi_greco ha scritto:
io la mangio "santa" al massimo (se lo permettono le condizioni del mio tratto finale del tubo digerente, ci metto un po' di pepe bianco o nero, ma è fantastica la fragranza dell'impasto base... ah ed è meglio la farina di ceci toscana... magari accompagnata da un bel vermentino ligure o un pigato, ma lì attendo direttive dal gatto Lisse
La focaccia genovese l'ho mangiata una volta, la farinata mai... mi fiderei dell'abbinamento territoriale con un buon Pigato (un paio di aziende valide: BRUNA e BIO VIO).
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io la mangio "santa" al massimo (se lo permettono le condizioni del mio tratto finale del tubo digerente, ci metto un po' di pepe bianco o nero, ma è fantastica la fragranza dell'impasto base... ah ed è meglio la farina di ceci toscana... magari accompagnata da un bel vermentino ligure o un pigato, ma lì attendo direttive dal gatto Lisse
La focaccia genovese l'ho mangiata una volta, la farinata mai... mi fiderei dell'abbinamento territoriale con un buon Pigato (un paio di aziende valide: BRUNA e BIO VIO).
solo una volta la focaccia genovese?!?!?!?!?!?!?!? e neppure una volta la farinata?!?!?!?!?! e la focaccia al formaggio di recco?!?!?!?!?!

lacune da colmare, ragazzo mio

comunque la farinata sa di ceci, come la cecina, la panissa o panissetta o le panelle siciliane, tutta roba da commuovere il camallo più ruvido
 
pi_greco ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Farinata_di_ceci

praticamente è un impasto liquido/cremoso che cuoce in larghe (almeno 45 cm sino al metro ed oltre) teglie di rame stagnato, basse e su fondo di olio EV. la temperatura deve essere molto alta e proveniente da sopra. le crea una corsticina dorata e croccante a sottili macchie striature scure/nere, mentre sotto resta morbida ed asciutta ma liscia e lucida

si mangia con un po' di pepe macinato fresco sulla sueprficie rovente appena uscita dal forno

SPETTACOLO!

SPETTACOLO si! Da quello che ho capito si può preparare anche nel forno elettrico, anche se suppongo non sia la stessa cosa del forno a legna...... :D

Bene, devo procurarmi solo la farina........posso riuscirci anche io :D
scaldalo stracaldo prima e quando entra passa al grill

Grazie, ti farò sapere. Tra l'altro sembra abbastanza più semplice che fare la classica focaccia.......il rosmarino mi sa che ce lo metto. Qualche bell'affettato di accompagnamento.........
io la mangio "santa" al massimo (se lo permettono le condizioni del mio tratto finale del tubo digerente, ci metto un po' di pepe bianco o nero, ma è fantastica la fragranza dell'impasto base... ah ed è meglio la farina di ceci toscana... magari accompagnata da un bel vermentino ligure o un pigato, ma lì attendo direttive dal gatto Lisse

Eh, ma io a Napoli sto! Già credo che non sarà tanto semplice trovare la farina (a proposito, grazie anche per questo consiglio), per quel che riguarda il vino sono la cosa più lontana da un intenditore che possa esistere (però le papille gustative le ho abbastanza buone ;) :D ), quindi se dovessi riuscire a trovarlo cercherò di seguire il tuo consiglio.
 
Matteo__ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Farinata_di_ceci

praticamente è un impasto liquido/cremoso che cuoce in larghe (almeno 45 cm sino al metro ed oltre) teglie di rame stagnato, basse e su fondo di olio EV. la temperatura deve essere molto alta e proveniente da sopra. le crea una corsticina dorata e croccante a sottili macchie striature scure/nere, mentre sotto resta morbida ed asciutta ma liscia e lucida

si mangia con un po' di pepe macinato fresco sulla sueprficie rovente appena uscita dal forno

SPETTACOLO!

SPETTACOLO si! Da quello che ho capito si può preparare anche nel forno elettrico, anche se suppongo non sia la stessa cosa del forno a legna...... :D

Bene, devo procurarmi solo la farina........posso riuscirci anche io :D
scaldalo stracaldo prima e quando entra passa al grill

Grazie, ti farò sapere. Tra l'altro sembra abbastanza più semplice che fare la classica focaccia.......il rosmarino mi sa che ce lo metto. Qualche bell'affettato di accompagnamento.........

Scusate l' inserimento.....
il " difficile " sta' nell' avere che forno e contenitoresiano
perfettamente in piano,
altrimenti ti vien di spessori diversi.
Prima di cimentarti coi ceci, fatti una prova con sola acqua
 
Matteo__ ha scritto:
Eh, ma io a Napoli sto! Già credo che non sarà tanto semplice trovare la farina (a proposito, grazie anche per questo consiglio), per quel che riguarda il vino sono la cosa più lontana da un intenditore che possa esistere (però le papille gustative le ho abbastanza buone ;) :D ), quindi seguirò il tuo consiglio.
la farina di ceci si trova facilmente nei supermercati o anche nelle erboristerie o nei mulini
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io la mangio "santa" al massimo (se lo permettono le condizioni del mio tratto finale del tubo digerente, ci metto un po' di pepe bianco o nero, ma è fantastica la fragranza dell'impasto base... ah ed è meglio la farina di ceci toscana... magari accompagnata da un bel vermentino ligure o un pigato, ma lì attendo direttive dal gatto Lisse
La focaccia genovese l'ho mangiata una volta, la farinata mai... mi fiderei dell'abbinamento territoriale con un buon Pigato (un paio di aziende valide: BRUNA e BIO VIO).

Registrato (anche se la vedo molto dura.....)!
 
arizona77 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Farinata_di_ceci

praticamente è un impasto liquido/cremoso che cuoce in larghe (almeno 45 cm sino al metro ed oltre) teglie di rame stagnato, basse e su fondo di olio EV. la temperatura deve essere molto alta e proveniente da sopra. le crea una corsticina dorata e croccante a sottili macchie striature scure/nere, mentre sotto resta morbida ed asciutta ma liscia e lucida

si mangia con un po' di pepe macinato fresco sulla sueprficie rovente appena uscita dal forno

SPETTACOLO!

SPETTACOLO si! Da quello che ho capito si può preparare anche nel forno elettrico, anche se suppongo non sia la stessa cosa del forno a legna...... :D

Bene, devo procurarmi solo la farina........posso riuscirci anche io :D
scaldalo stracaldo prima e quando entra passa al grill

Grazie, ti farò sapere. Tra l'altro sembra abbastanza più semplice che fare la classica focaccia.......il rosmarino mi sa che ce lo metto. Qualche bell'affettato di accompagnamento.........

Scusate l' inserimento.....
il " difficile " sta' nell' avere che forno e contenitoresiano
perfettamente in piano,
altrimenti ti vien di spessori diversi.
Prima di cimentarti coi ceci, fatti una prova con sola acqua
infatti, pertanto va girata spesso finchè è semiliquida, comunque il mio è abbastanza piano e ospita due teglie da 45
 
pi_greco ha scritto:
solo una volta la focaccia genovese?!?!?!?!?!?!?!? e neppure una volta la farinata?!?!?!?!?! e la focaccia al formaggio di recco?!?!?!?!?!

lacune da colmare, ragazzo mio
Bazzico molto poco Genova e dintorni... e temo sempre che finiscano la torta di riso :?
 
Matteo__ ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io la mangio "santa" al massimo (se lo permettono le condizioni del mio tratto finale del tubo digerente, ci metto un po' di pepe bianco o nero, ma è fantastica la fragranza dell'impasto base... ah ed è meglio la farina di ceci toscana... magari accompagnata da un bel vermentino ligure o un pigato, ma lì attendo direttive dal gatto Lisse
La focaccia genovese l'ho mangiata una volta, la farinata mai... mi fiderei dell'abbinamento territoriale con un buon Pigato (un paio di aziende valide: BRUNA e BIO VIO).

Registrato (anche se la vedo molto dura.....)!

www.biovio.it

www.brunapigato.it (consiglio "Le Russeghine")
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
solo una volta la focaccia genovese?!?!?!?!?!?!?!? e neppure una volta la farinata?!?!?!?!?! e la focaccia al formaggio di recco?!?!?!?!?!

lacune da colmare, ragazzo mio
Bazzico molto poco Genova e dintorni... e temo sempre che finiscano la torta di riso :?
non male la torta di riso, ma insuperabili trofie e trenette al pesto, pansoti alla salsa di noci, la cima, il tortino di alici, la torta pasqualina, il pandolce e non so più quante altre spettacolari e profumatissime specialità...
 
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
solo una volta la focaccia genovese?!?!?!?!?!?!?!? e neppure una volta la farinata?!?!?!?!?! e la focaccia al formaggio di recco?!?!?!?!?!

lacune da colmare, ragazzo mio
Bazzico molto poco Genova e dintorni... e temo sempre che finiscano la torta di riso :?
non male la torta di riso, ma insuperabili trofie e trenette al pesto, pansoti alla salsa di noci, la cima, il tortino di alici, la torta pasqualina, il pandolce e non so più quante altre spettacolari e profumatissime specialità...
Forse non hai capito che la mia era una battuta... ;)

http://youtu.be/iBLB-4DWdMM
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
solo una volta la focaccia genovese?!?!?!?!?!?!?!? e neppure una volta la farinata?!?!?!?!?! e la focaccia al formaggio di recco?!?!?!?!?!

lacune da colmare, ragazzo mio
Bazzico molto poco Genova e dintorni... e temo sempre che finiscano la torta di riso :?
non male la torta di riso, ma insuperabili trofie e trenette al pesto, pansoti alla salsa di noci, la cima, il tortino di alici, la torta pasqualina, il pandolce e non so più quante altre spettacolari e profumatissime specialità...
Forse non hai capito che la mia era una battuta... ;)

http://youtu.be/iBLB-4DWdMM
pensavo fossi un estimatore della torta di riso e ti concentrassi solo su quella, che comunque a me piace molto, ah, dimenticavo, i ripienini e le alici all'ammiraglia, e le mostelle liguri piccole e delicate, il lascerti (sgombri)...
 
Back
Alto