<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la pizza migliore? a Verona | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

la pizza migliore? a Verona

Mi devo accontentare del pesto (che adoro) industriale... :?
Sono zone che non frequento, più volte avevo programmato di andare alla Trattoria dei Mosto di Conscenti di Né, ma non ci sono ancora riuscito.. e nel frattempo il grande Francone ci ha lasciato :cry:
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Farinata_di_ceci

praticamente è un impasto liquido/cremoso che cuoce in larghe (almeno 45 cm sino al metro ed oltre) teglie di rame stagnato, basse e su fondo di olio EV. la temperatura deve essere molto alta e proveniente da sopra. le crea una corsticina dorata e croccante a sottili macchie striature scure/nere, mentre sotto resta morbida ed asciutta ma liscia e lucida

si mangia con un po' di pepe macinato fresco sulla sueprficie rovente appena uscita dal forno

SPETTACOLO!

SPETTACOLO si! Da quello che ho capito si può preparare anche nel forno elettrico, anche se suppongo non sia la stessa cosa del forno a legna...... :D

Bene, devo procurarmi solo la farina........posso riuscirci anche io :D
scaldalo stracaldo prima e quando entra passa al grill

Grazie, ti farò sapere. Tra l'altro sembra abbastanza più semplice che fare la classica focaccia.......il rosmarino mi sa che ce lo metto. Qualche bell'affettato di accompagnamento.........

Scusate l' inserimento.....
il " difficile " sta' nell' avere che forno e contenitoresiano
perfettamente in piano,
altrimenti ti vien di spessori diversi.
Prima di cimentarti coi ceci, fatti una prova con sola acqua
infatti, pertanto va girata spesso finchè è semiliquida, comunque il mio è abbastanza piano e ospita due teglie da 45

Grazie a tutti e due, in effetti avevo letto della questione nel link postato, ottima idea quella dell'acqua. :thumbup:
 
marcoleo63 ha scritto:
Mi devo accontentare del pesto (che adoro) industriale... :?
Sono zone che non frequento, più volte avevo programmato di andare alla Trattoria dei Mosto di Conscenti di Né, ma non ci sono ancora riuscito.. e nel frattempo il grande Francone ci ha lasciato :cry:
La liguria è come una piccola isola, un po' come anche la val d'aosta, ci sono cose che esistono solo lì e cose che lì prendeono tutto un altro aspetto, ci sono tanti forumisti della zona e io sono vicino e ci faccio un paio di settimane all'anno, se decidi di passare, possiamo unire le conoscenze per ricercare le vere ghiottonerie...

P.S. Io non ho mai frequentato quella trattoria, ma una molto più economica, dai barba a boscolandia, nella stessa valle, indimenticabili ti testaieu al pesto ed il risotto di ortiche, la cucina ligure è una cucina di terra con qualche perla di mare che entra nei sapori anche agricoli
 
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Mi devo accontentare del pesto (che adoro) industriale... :?
Sono zone che non frequento, più volte avevo programmato di andare alla Trattoria dei Mosto di Conscenti di Né, ma non ci sono ancora riuscito.. e nel frattempo il grande Francone ci ha lasciato :cry:
La liguria è come una piccola isola, un po' come anche la val d'aosta, ci sono cose che esistono solo lì e cose che lì prendeono tutto un altro aspetto, ci sono tanti forumisti della zona e io sono vicino e ci faccio un paio di settimane all'anno, se decidi di passare, possiamo unire le conoscenze per ricercare le vere ghiottonerie...

P.S. Io non ho mai frequentato quella trattoria, ma una molto più economica, dai barba a boscolandia, nella stessa valle, indimenticabili ti testaieu al pesto ed il risotto di ortiche, la cucina ligure è una cucina di terra con qualche perla di mare che entra nei sapori anche agricoli
Diciamo che mi piacerebbe., se capitasse l'occasione.
 
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Mi devo accontentare del pesto (che adoro) industriale... :?
Sono zone che non frequento, più volte avevo programmato di andare alla Trattoria dei Mosto di Conscenti di Né, ma non ci sono ancora riuscito.. e nel frattempo il grande Francone ci ha lasciato :cry:
La liguria è come una piccola isola, un po' come anche la val d'aosta, ci sono cose che esistono solo lì e cose che lì prendeono tutto un altro aspetto, ci sono tanti forumisti della zona e io sono vicino e ci faccio un paio di settimane all'anno, se decidi di passare, possiamo unire le conoscenze per ricercare le vere ghiottonerie...

P.S. Io non ho mai frequentato quella trattoria, ma una molto più economica, dai barba a boscolandia, nella stessa valle, indimenticabili ti testaieu al pesto ed il risotto di ortiche, la cucina ligure è una cucina di terra con qualche perla di mare che entra nei sapori anche agricoli
Diciamo che mi piacerebbe., se capitasse l'occasione.
davanti al convivio si godono le migliori amicizie
 
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Sono zone che non frequento, più volte avevo programmato di andare alla Trattoria dei Mosto di Conscenti di Né, ma non ci sono ancora riuscito..
P.S. Io non ho mai frequentato quella trattoria, ma una molto più economica, dai barba a boscolandia, nella stessa valle, indimenticabili ti testaieu al pesto ed il risotto di ortiche, la cucina ligure è una cucina di terra con qualche perla di mare che entra nei sapori anche agricoli
Diciamo che mi piacerebbe., se capitasse l'occasione.
davanti al convivio si godono le migliori amicizie

allora io non vengo, altrimenti vi rovino il convivio :D :D :D :D
 
che ci crediate o meno... la pizza migliore della mia vita fu in tempi non sospetti a Leiden (Olanda) pizzaiolo egiziano... :D
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
resta il fatto che ormai - almeno da queste parti - tanti pizzaioli sono egiziani
in egitto usano il forno a legna da almeno tremila anni. sono dei maestri nella cottura del pane e quindi della pasta pizza.
ottima considerazione! ma io intendevo che ormai gli italiani, inclusi i napoletani, manco piú ipizzaioli voglion fare.
 
bumper morgan ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
resta il fatto che ormai - almeno da queste parti - tanti pizzaioli sono egiziani
in egitto usano il forno a legna da almeno tremila anni. sono dei maestri nella cottura del pane e quindi della pasta pizza.
ottima considerazione! ma io intendevo che ormai gli italiani, inclusi i napoletani, manco piú ipizzaioli voglion fare.

.....e non chiedono 3/4 mila evros al mese
 
anche Verona è in Italia: quante storie per un pò di farina lievito ed acqua.
Anche il pizzaiolo qui da me fa delle ottime pizze e non è di Napoli: è un italiano coem tutti.

16 euro per una pizza se la possono anche mangiare, ricordo la margherita a 4000 lire lievitata a 5 euro.

C'è un panificio nella mia zona che fa la focaccia ligure ed è uno spettacolo, dovrebbero risentirsi i liguri?
 
Back
Alto