<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mitica Mclaren F1..... | Il Forum di Quattroruote

La mitica Mclaren F1.....

Salve ragazzi. Vorrei avere la vostra opinione su un fatto a me abbastanza strano. La Mclaren F1è la macchina con motore aspirato più veloce e prestazionale della storia ma ha solo 630 cv. Insomma ora auto come la 458 italia ma meglio ancora la nuovissima f12 berlinetta che eroga ben 730 cv non arriveranno mai a 386 km/h...... Quell'auto è stata progettata e costruita ad inizio anni '90, la meccanica ma sopratutto l'elettronica erano MOLTO più arretrate. Basti pensare che neanche la pagani Huayra che ha quasi la stessa cilindrata della F1 (con la differenza che monta motore biturbo ed è stata costruita 20 anni più tardi) riesce ad arrivare a 386 km/h....... Come ha fatto la bmw motorsport a realizzare un simile motore? E come la mclaren è riuscita ad adattarlo così bene da raggiungere quel record in prestazioni?
So che nessuno di noi è una spia segreta di qualche supr progetto alla bmw o alla mclaren ma sicuramente conoscerete qualche aspetto tecnico che ha favorito la nascita di quella spaventosa supercar.....
In attesa di risposte!
Grazie anticipatamente!
By by
 
Ma tu l'hai mai vista la F1? Era poco più larga di una mazda rx7 (superficie frontale piccolissima) ma più bassa, in pratica uno scricciolo. Non arrivava a 1200 kg. Infine costava quel che costava non certo per il marchio: costruttivamente era molto più simile ad una formula 1 che non ad un'auto da strada. Lltretutto l'esemplare che raggiunse la velocità di cui parli aveva piccoli ma significativi accorgimenti. A mio avviso il vero miracolo operato da Murray fu riuscire a rendere guidabile da parte di piloti di umana bravura un mostro del genere. E comunque permettimi di dissentire sullo stato tecnologico: a livello di elettronica oggi siamo su un altro pianeta, ma a livello motoristico e telaistico quella mclaren è ancora incredibilmente superiore a qualunque veicolo di serie odierno.
 
andiamo con ordine.
la sua vel max dovrebbe essere intorno ai 372 Kmh, in un famoso test (uno dei pochissimi) autocar ha avuto tra le mai una delle vetture prototipo, restate in mano alla casa, la XP5 (prototipo 5), al quale venne tolto il limitatore. sebbene fosse abbastanza lunga, riuscì a scaricare la 6a marcia, raggiungendo una vel degna di Veyron e CCX (mi pare che il picco fu addirittura 391!). ripeto, una F1 stradale non può eguagliare questo risultato.
l'accelerazione fu tremenda: 0-200 sotto i 10s, con cambio manuale e niente launch control, 0-300 circa 22s, 0-322 kmh (200mph) circa 28s
questo perché:
- motore: Murray e la BMW programmarono un aspirato (lui odia il turbolag), 6.1l da 550cv, alla fine la BMW toccò quota 627, sfondando i 100cv/l, primo motore assieme alla sorellina M3 3.2l da 321cv. coppia altrettanto monstre: 66.3 Kgm, ben 11 Kgm/l.
- peso: la F1 era un ragnetto: 4.29m x 1.90m (le dimensioni di una 288 GTO), pesava a secco ben meno di 1.200 Kg, più o meno quanto una F40, che aveva un piccolo 2.9 V8!! il rapporto peso/pot e peso/coppia quindi è micidiale
- scorrevolezza: la F1 aveva un estrattore, ma niente ali , ed aveva un aerodinamica curatissima, quindi il CxS era fantastico, un vero proiettile. dopo i 240 un Cx alto brucia tantissimi cavalli!! era disponibile il downforce pack proprio per chi volesse più carico.
- ruote slim: niente ruote monstre, al posteriore montava delle 315, contro le 335 di F40 e diablo.

come vedi, tutte caratteristiche improponibili oggi a causa di

- normative su inquinamento, crash e rumorosità (che aggiungono peso)
- elettronica e cambi DCT (idem)
- si privilegia il carico (la stessa Mp4-12C è bel più lenti in vel max della F1)
- confort e gadget
 
mafalda ha scritto:
andiamo con ordine.
la sua vel max dovrebbe essere intorno ai 372 Kmh, in un famoso test (uno dei pochissimi) autocar ha avuto tra le mai una delle vetture prototipo, restate in mano alla casa, la XP5 (prototipo 5), al quale venne tolto il limitatore. sebbene fosse abbastanza lunga, riuscì a scaricare la 6a marcia, raggiungendo una vel degna di Veyron e CCX (mi pare che il picco fu addirittura 391!). ripeto, una F1 stradale non può eguagliare questo risultato.
l'accelerazione fu tremenda: 0-200 sotto i 10s, con cambio manuale e niente launch control, 0-300 circa 22s, 0-322 kmh (200mph) circa 28s
questo perché:
- motore: Murray e la BMW programmarono un aspirato (lui odia il turbolag), 6.1l da 550cv, alla fine la BMW toccò quota 627, sfondando i 100cv/l, primo motore assieme alla sorellina M3 3.2l da 321cv. coppia altrettanto monstre: 66.3 Kgm, ben 11 Kgm/l.
- peso: la F1 era un ragnetto: 4.29m x 1.90m (le dimensioni di una 288 GTO), pesava a secco ben meno di 1.200 Kg, più o meno quanto una F40, che aveva un piccolo 2.9 V8!! il rapporto peso/pot e peso/coppia quindi è micidiale
- scorrevolezza: la F1 aveva un estrattore, ma niente ali , ed aveva un aerodinamica curatissima, quindi il CxS era fantastico, un vero proiettile. dopo i 240 un Cx alto brucia tantissimi cavalli!! era disponibile il downforce pack proprio per chi volesse più carico.
- ruote slim: niente ruote monstre, al posteriore montava delle 315, contro le 335 di F40 e diablo.

come vedi, tutte caratteristiche improponibili oggi a causa di

- normative su inquinamento, crash e rumorosità (che aggiungono peso)
- elettronica e cambi DCT (idem)
- si privilegia il carico (la stessa Mp4-12C è bel più lenti in vel max della F1)
- confort e gadget

Sei stato molto chiaro! Capito..... Ecco perchè ora per raggiungere velocità tali ci vogliono altri motori.......
 
anche guardando al F40 ti accorgi di come siano cmabiati i tempi: 478cv e 59 Kgm (un po' sottostimati, in realtà la non-cat stava sui 500-510cv), stesso peso della F1 (la light coi finestrini in pexiglass a secco stava a 1.140 Kg VERI)...
vel: 324 Kmh (testata a 326): adesso ci vogliono i 560cv della Gallardo!
accel: lasciando stare la partenza, nel parziale 100-200 ha fatto tempi tra 6.4s e 7.0s, ed il 100-260 in circa 15.5s: una enzo (660cv) fa meglio, ma di poco, la carrera gt (612cv) sta li, la SLR (626cv ma peso elevato) un pelino peggio!!!!
solo ora coi DCT che annullano i tempi di cambiata, c'è stata un'impennata di prestazioni, questo perché il non-interrompere la potenza scaricata a terra, quando ci sono in gioco 500-600cv, vuol dire migliorare i parziali, eccome!
inoltre credo che queste ultime trasmissioni siamo migliori anche come assorbimento di potenza... con 600cv a disposizione, anche un miglioramento dell' 1% vuol dire 6 cv in più.. sempre!
solo le velocità di punta non progrediscono molto, sempre perché si privilegiano altri aspetti
 
parlando di ferrari e vel max, il top l'abbiamo avuto a cavallo tra anni 80 e 90, quando la ferrari ha inziato a lavora bene sul Cx:
F40: circa 325 Kmh, e la 5a era pure un po' corta...
512Tr (428cv): circa 313-315 kmh
poi quando hanno iniziato a puntare sul carico, nonché all'incremento delle dimensioni, anche per favorire abitabilità e fruibilità, le velocità, se rapportate alla potenza, sono scese
F430 (490cv): circa 315 (come la 512tr)
458 (570cv): 325-330 Kmh
599 GTO: 342 Kmh con ben 670cv

456 GT (442cv): 310 Kmh
612 Sc. (540cv): 320 Kmh... solo +10 Kmh con ben +98cv
la FF (660cv) ha fatto segnare un buon progresso: 335-340 Kmh, nonostante le enormi dimensioni e le 4WD

la enzo si difende con 355 Kmh e 660cv, perché più bassa della 599, e grazie anche alla scelta di chiudere lo spoiler alle alte velocità

per la F12 dichiarano "oltre 340", vedremo quanto farà, si dice che a Nardò abbia toccato i 350, comunque per 740Cv non è un risultato memorabile, non come lo 0-200 dichiarato, 8,5s, ma quella è un'altra storia...
 
Tutto questo perchè al giorno d'oggi, ad una supercar, non si richiedeno solo prestazioni estreme ma anche versatilità!
 
perdegola ha scritto:
Tutto questo perchè al giorno d'oggi, ad una supercar, non si richiedeno solo prestazioni estreme ma anche versatilità!
esatto, tutte cose che pesano e/o aumentano la restistenza all'aria
 
Ma sapreste dire perchè auto come m3, m5 ed m6 pur essendo esteticamente berline e coupè un po' più sportive e motori non esagerati riescano a superare senza problemi il muro dei 300? Forse vale lo stesso discorso fatto prima sul carico. Le vere supercar tendono ad avere molto carico che ne penalizza la velocità massima mentre le bmw motorsport avendo carrozzerie ed aereodinamica più "normale" sul rettilineo hanno prestazioni bestiali senza limitatore.....
 
le BMW "M" berline un po' più sportive? no dico, hai visto ch emotori montano?!?!?!?
le BMW hanno un'aerodinamica notevolissima, se puntassero sulla vel max volerebbero.
già la vecchia M5 V10 si stimava che potesse superare i 320 kmh.
a volte inoltre le auto sono un po' limitate dal cambio, magari l'utlima marcia è troppo lunga, oppure troppo corta (per il ciclo: meglio 5 Kmh in meno, ma raggiungerli assai più facilmente)
 
mafalda ha scritto:
le BMW "M" berline un po' più sportive? no dico, hai visto ch emotori montano?!?!?!?
le BMW hanno un'aerodinamica notevolissima, se puntassero sulla vel max volerebbero.
già la vecchia M5 V10 si stimava che potesse superare i 320 kmh.
a volte inoltre le auto sono un po' limitate dal cambio, magari l'utlima marcia è troppo lunga, oppure troppo corta (per il ciclo: meglio 5 Kmh in meno, ma raggiungerli assai più facilmente)

Si si li ho visti i motori che montano...... Se ti sembra la m3 (tra l'altro la mia auto preferita) assomigli alla aventador mi sa che abbiamo occhi diversi........... E' ovvio che le bmw m sono macchine mostruose e mi piaccino moltissimo ma intendo precisare che il carico aereodinamico (almeno ad impatto visivo) sia notevolmente inferiore rispetto ad auto come ferrari 458 italia, lamborghini gallardo, mclaren mp4-12c......... I motori sono notevoli ma quello della m3 si limita a 420 cv...... La mia domanda è proprio su questo punto: come si supera il muro dei 300 così facilmente con "soli" 420 cv? La m3 può riuscire a toccare i 320 km/h la 458 italia che ha ben 570 cv arriva a 328. Ne deduco che è tutta una questione di carico....... Cosa ne dite voi?
 
Riki1294 ha scritto:
mafalda ha scritto:
le BMW "M" berline un po' più sportive? no dico, hai visto ch emotori montano?!?!?!?
le BMW hanno un'aerodinamica notevolissima, se puntassero sulla vel max volerebbero.
già la vecchia M5 V10 si stimava che potesse superare i 320 kmh.
a volte inoltre le auto sono un po' limitate dal cambio, magari l'utlima marcia è troppo lunga, oppure troppo corta (per il ciclo: meglio 5 Kmh in meno, ma raggiungerli assai più facilmente)

Si si li ho visti i motori che montano...... Se ti sembra la m3 (tra l'altro la mia auto preferita) assomigli alla aventador mi sa che abbiamo occhi diversi........... E' ovvio che le bmw m sono macchine mostruose e mi piaccino moltissimo ma intendo precisare che il carico aereodinamico (almeno ad impatto visivo) sia notevolmente inferiore rispetto ad auto come ferrari 458 italia, lamborghini gallardo, mclaren mp4-12c......... I motori sono notevoli ma quello della m3 si limita a 420 cv...... La mia domanda è proprio su questo punto: come si supera il muro dei 300 così facilmente con "soli" 420 cv? La m3 può riuscire a toccare i 320 km/h la 458 italia che ha ben 570 cv arriva a 328. Ne deduco che è tutta una questione di carico....... Cosa ne dite voi?

...la 996 GT3 veniva accreditata di 302 Kmhcon appena 360cv, appena 3 Kmh in meno della sorella 996 turbo che aveva ben 60cv in più.. questo perché finachi stretti, gomme non esagerate, aerodinamica pulilta, no intercooler e ala posteriore non carica che anzi "puliva" il flusso al posteriore.. fanno miracoli ;)
però non credo che la M3 possa toccare i 320 effettivi in condizioni standard.
tra 300 e 320 c'è una differenza enorme.
comuqne si, sta tutto nella ricerca del Cz. se la Ferrari facesse una 458 (testata a 330,5 a Nardò) con meno carico, arriverebbe tranquillamente a 340

Guarda purre la lambo: una diablo 492hp faceva 325, come la gallardo 560, che pure monta gomme più strette... questo perché hano cercato più effetto suolo...
 
Bisognerebbe anche vedere come certe punte di velocità sono state ottenute in passato: non era raro - mi risulta - che per l'occasione venissero sigillate le fessure con il nastro adesivo, parzializzate le prese d'aria e magari smontati tergi e specchi. Oggi a simili trucchetti non si ricorre più.

EDIT: un link che aggiunge carne al fuoco della discussione

http://www.autozine.org/countach/countach_7.htm
 
Ok....... Quindi la "moda" della top speed è decaduta a causa di vari fattori.......... Comunque sinceremante preferisco un'auto più guidabile e più estrema nelle curve con una top speed inferiore..... Chi se ne frega di arrivare a 340 km/h quando il primo curvone veloce di monza preso a 250 mi fa perdere il controllo???
 
Back
Alto