<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Ford rischia il fallimento? | Il Forum di Quattroruote

La Ford rischia il fallimento?

Ho sentito dire che la Ford rischia il fallimento, è vero?
Io ho una Ford Focus 1.6 Zetec benzina del 2001, ho appena speso 1507,08? per ripararla ed ha solo 50000km;
ho dovuto far sostituire questi pezzi:

- Pastiglie più olio e altro che non ricordo 300?
- Pompa acqua 122,70?
- Pompa servo
sterzo 155,42?
- Compressore 710,02?
- Carica climatizzatore 50,00?
-
Liquido radiatore puro 33,00?
- Cinghia servizi 27,94?

- Mano d'opera per
sostituzione e componenti 180?
Totale è di ben 1507,08?!

Ogni 2 anni sono obbligato a sostituire la valvola del minimo (se non erro) e sono 70? ogni 2 anni, mi dicono che è un difetto della Ford che si ripete.

Ne è valsa la pena di fare riparare la mia Focus? (è in ottime condizioni).

Quanti anni potremo andare avanti tranquilli con la nostra Ford? (è molto vicino il fallimento Ford?)
 
secondo me no !
C'è da dire che di altre case automobilistiche hanno fallito anche altre, ma poi sono state aiutate.
Piuttosto, credo solo una cosa che Ford Italia come politica di commercializzazione debba migliorare, e non credo ci siano motivi economici o lucrativi sotto, per solo menefreghismo da un certo senso, però non credo fallirà mai.
 
Ford è stata fortunata a rivolgersi al mercato prima del crisi per tirare su fondi che adesso le permettono di evitare di chiedere aiuti al governo. Ma bruciano comunque cassa, solo ne hanno di più. Sicuramente delle 3 americane è quella messa meglio.
 
Delle "Big Three" Ford è l'unica a non aver chiesto sostegno al Governo statunitense, per cui mi pare eccessivo ritenere che rischi il fallimento.
 
alkiap ha scritto:
Delle "Big Three" Ford è l'unica a non aver chiesto sostegno al Governo statunitense, per cui mi pare eccessivo ritenere che rischi il fallimento.

Si ma devi distinguere il motivo: l'ha fatto perchè fortunosamente ha più cassa, non perchè non brucia risorse ad ogni trimestre. ;)
 
Seat.Sport88 ha scritto:
Ho sentito dire che la Ford rischia il fallimento, è vero?
Io ho una Ford Focus 1.6 Zetec benzina del 2001, ho appena speso 1507,08? per ripararla ed ha solo 50000km;
ho dovuto far sostituire questi pezzi:

- Pastiglie più olio e alt che non ricordo 300?
- Pompa acqua 122,70?
- Pompa servo
sterzo 155,42?
- Compressore 710,02?
- Carica climatizzatore 50,00?
-
Liquido radiatore puro 33,00?
- Cinghia servizi 27,94?

- Mano d'opera per
sostituzione e componenti 180?
Totale è di ben 1507,08?!

Ogni 2 anni sono obbligato a sostituire la valvola del minimo (se non erro) e sono 70? ogni 2 anni, mi dicono che è un difetto della Ford che si ripete.

Ne è valsa la pena di fare riparare la mia Focus? (è in ottime condizioni).

Quanti anni potremo andare avanti tranquilli con la nostra Ford? (è molto vicino il fallimento Ford?)

Assolutamente non ne è valsa la pena ripararla!!!!
Dovevi venderla!!!
E' inconcepibile che uno a 50000 km deve spendere 1500 euro su una macchina!!!
 
rischia il fallimento? ma da dove è uscita questa balla?
ford è l'unica casa americana a non aver chiesto aiuti dallo stato ; ha operato una ristrutturaziuone e rinnovamento di modelli che sta dando frutti in tutto il mondo malgrado la situazione globale critica.
nel mese di marzo in italia è la casa straniera che ha piu' venduto :con il 10% 10000 fiesta a marzo soloin italia. E' IL TERZO PRODUTTORE MONDIALE e nemmeno fiat+chrysler assieme riescono a raggiungere i volumi di vendita di ford che , come ventite è tra le prime case non solo in germania e inghilterra ma in tutti gli stati europei.
Quindi puoi stare tranquillo, io dopo la sierra e ora la mondeo titanium s che è una gran macchina in tutto, sto aspettando con pazienza la fiesta 1.4 benzina + gpl per mia figlia.
 
scaccomatto24 ha scritto:
Assolutamente non ne è valsa la pena ripararla!!!!
Dovevi venderla!!!
E' inconcepibile che uno a 50000 km deve spendere 1500 euro su una macchina!!!

Perchè non ne è valsa la pena? la mia auto ha solamente 8 anni, vorrei riuscire ad utilizzarla fino a 10 anni...anche se avrei voluto comunque cambiarla ma in questo momento non era il caso, la cambierò penso solo se prossimamente ci sarà una spesa superiore ai 1500?...le auto nuove non costano 1500?, quelle un pò belle (SW) dai 15-16000? in su, non è una cifra da sottovalutare!

Andrò a ritirarla sta sera, vi dirò le mie impressioni su come è stato fatto il lavoro
 
stavo per aprire un topic anche io su questo argomento proprio ieri.
mi chiedevo come fosse possibile che ford abbia rinunciato ad un gettito di soldi liquidi, mica 2 soldi, si parla di decine di miliardi di dollari tra chrisler e gm. Ha deciso di camminare da sola, di mandare avanti questa politica di ristrutturazione aziendale che non sembri funzionare, almeno nell'immediato. I dati di vendita di ford motor company sono incoraggianti, sembra che stia dventanto sempre più leader mondiale, da sola, rinunciando però a jaguar e land rover, praticamnete svendute a tata. Spero non svenda anche la volvo.
Certo è che la cosa un po mi inorgoglisce, sapere che il mio marchio preferito (isieme a subaru e bmw), abbia deciso di camminare da sola, contro la crisi,e gli altri (agguerriti e furbi) marchi ... se tutto va come spero torni all'utile, non si può far altro che dire brava ford!!! alla faccia di quelle case automobilistiche che in passato hanno messo al palo intere nazioni...hem hem... con la scusa delle crisi, con la scusa (ampiamente condivisibile sia chiaro) di lasciare centinaia di migliaia di persone a casa, non potrà che fare bene a tutto il mondo automotive. Però un po mi preoccupa, aveva scorte liquide per 21 milairdi di dollari (quasi come una finanziaria media italiana) che ora si è asottigliato a 8 miliardi di dollari. Obama sta elargendo soldi..finalmente..perchè ford non si fa furba??
 
leon150cv ha scritto:
stavo per aprire un topic anche io su questo argomento proprio ieri.
mi chiedevo come fosse possibile che ford abbia rinunciato ad un gettito di soldi liquidi, mica 2 soldi, si parla di decine di miliardi di dollari tra chrisler e gm. Ha deciso di camminare da sola, di mandare avanti questa politica di ristrutturazione aziendale che non sembri funzionare, almeno nell'immediato. I dati di vendita di ford motor company sono incoraggianti, sembra che stia dventanto sempre più leader mondiale, da sola, rinunciando però a jaguar e land rover, praticamnete svendute a tata. Spero non svenda anche la volvo.
Certo è che la cosa un po mi inorgoglisce, sapere che il mio marchio preferito (isieme a subaru e bmw), abbia deciso di camminare da sola, contro la crisi,e gli altri (agguerriti e furbi) marchi ... se tutto va come spero torni all'utile, non si può far altro che dire brava ford!!! alla faccia di quelle case automobilistiche che in passato hanno messo al palo intere nazioni...hem hem... con la scusa delle crisi, con la scusa (ampiamente condivisibile sia chiaro) di lasciare centinaia di migliaia di persone a casa, non potrà che fare bene a tutto il mondo automotive. Però un po mi preoccupa, aveva scorte liquide per 21 milairdi di dollari (quasi come una finanziaria media italiana) che ora si è asottigliato a 8 miliardi di dollari. Obama sta elargendo soldi..finalmente..perchè ford non si fa furba??

Attenzione che pero' non sono soldi regalati...hanno un costo....
 
ezio12 ha scritto:
leon150cv ha scritto:
stavo per aprire un topic anche io su questo argomento proprio ieri.
mi chiedevo come fosse possibile che ford abbia rinunciato ad un gettito di soldi liquidi, mica 2 soldi, si parla di decine di miliardi di dollari tra chrisler e gm. Ha deciso di camminare da sola, di mandare avanti questa politica di ristrutturazione aziendale che non sembri funzionare, almeno nell'immediato. I dati di vendita di ford motor company sono incoraggianti, sembra che stia dventanto sempre più leader mondiale, da sola, rinunciando però a jaguar e land rover, praticamnete svendute a tata. Spero non svenda anche la volvo.
Certo è che la cosa un po mi inorgoglisce, sapere che il mio marchio preferito (isieme a subaru e bmw), abbia deciso di camminare da sola, contro la crisi,e gli altri (agguerriti e furbi) marchi ... se tutto va come spero torni all'utile, non si può far altro che dire brava ford!!! alla faccia di quelle case automobilistiche che in passato hanno messo al palo intere nazioni...hem hem... con la scusa delle crisi, con la scusa (ampiamente condivisibile sia chiaro) di lasciare centinaia di migliaia di persone a casa, non potrà che fare bene a tutto il mondo automotive. Però un po mi preoccupa, aveva scorte liquide per 21 milairdi di dollari (quasi come una finanziaria media italiana) che ora si è asottigliato a 8 miliardi di dollari. Obama sta elargendo soldi..finalmente..perchè ford non si fa furba??

Attenzione che pero' non sono soldi regalati...hanno un costo....

verissimo! hanno un costo ...e anche meno co2, il che fa bene a tutti noi no??
 
leon150cv ha scritto:
stavo per aprire un topic anche io su questo argomento proprio ieri.
mi chiedevo come fosse possibile che ford abbia rinunciato ad un gettito di soldi liquidi, mica 2 soldi, si parla di decine di miliardi di dollari tra chrisler e gm. Ha deciso di camminare da sola.....

Guarda che chi (GM e Chrysler) ha cercato ed ottenuto l'aiuto statale è ora praticamente sotto tutela.
Nel caso di GM inoltre il CEO ha dovuto (finalmente!) cambiare aria...

Credo proprio che Ford farà di tutto per evitare l'intervento statale (tra l'altro come già detto da qualcun'altro il prestito prima o poi va restituito con gli interessi...).

Che ci riesca è tutto da dimostrare e dipenderà molto da come si evolveranno le vendite negli USA e in Europa.

In parte anche da quanto riuscirà a realizzare dalla vendita di Volvo (ultimo marchio che le rimane dopo che sono state cedute Aston Martin, Jaguar, Land Rover e parte delle azioni Mazda).
 
tra l'altro c'è un articolo su la stampa di questi giorni , in cui si legge che è Opel europa ( affiliata di GM )che deve stare attenta al ciclone che ha investito il mondo dell'auto
 
Back
Alto