<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Irregolarità di alimentazione sul motore 1.5 HDI | Il Forum di Quattroruote

Irregolarità di alimentazione sul motore 1.5 HDI

Sono molto soddisfatto della mia Citroen C3 diesel 1.5 HDI con la quale in due anni esatti ho percorso quasi 40.000 km. Ho notato, però, che intorno ai 1500 giri, e solo a quel regime, sia a caldo che a freddo, a volte il motore manifesta una sorta di "esitazione" (un piccolo sussulto) nel progredire di regime. Comportamenti del genere vengono solitamente derubricati come "irregolarità di alimentazione" e, in questo specifico caso, se si guida la macchina allegramente ovviamente il difetto si nota con maggiore difficoltà. Volevo comunque sapere se, tra i possessori di questo motore, è stata mai notata una cosa del genere. Da notare che intorno ai 1500 giri dovrebbe entrare in funzione la valvola EGR, anche se non credo sia imputabile proprio ad essa questa irregolarità di alimentazione. Nel corso delle diagnosi elettroniche effettuate con i tagliandi, non è stato rilevato nulla in memoria.
 
Perdonate la mia lunghissima assenza dovuta vicissitudini varie. Ebbene no, questa strana irregolarità di alimentazione non è stata diagnosticata per l'assenza di tracce nella memoria quindi è sempre presente. Ricorda moltissimo il leggero sussulto che si avverte quando un cambio automatico passa ad una marcia più alta da basso regime. Peccato che la mia C3 abbia però un cambio manuale a 6 marce. Vorrei, piuttosto, segnalare un altro tipo di sussulto, stavolta molto più forte, che mi è capitato (molto sporadicamente, però) uscendo dal parcheggio con la macchina fredda. Mesi fa, per consentire al motore di scaldarsi velocemente, partivo subito a velocità molto bassa (circa 10 km/h) e dopo una ventina di metri passavo in seconda marcia. Dopo neanche 10 metri avveniva talvolta un sobbalzo forte, tipo quello che si provoca quando ci si dimentica la marcia inserita e si avvia per errore la macchina senza premere la frizione. Dopo tale sobbalzo, che non ha mai provocato lo spegnimento del motore, premevo istintivamente la frizione e notavo tutte le spie sul cruscotto accese, come se il motore si fosse spento e riavviato per fatti suoi. E ovviamente, con mio grande scorno anche in questo caso non appare nulla nella memoria della centralina del motore!! L'assistenza mi ha consigliato di partire a freddo senza far marciare la macchina a bassa velocità costante per alcuni metri, ma accelerando e variando il regime del motore con moderazione, e passando quando possibile alle marce più alte, e devo dire che ora è molto più difficile che riappaia questa anomalia davvero molto fastidiosa.
Vorrei comunque sottolineare il fatto che mi trovo sostanzialmente soddisfatto della mia C3. con la quale ho percorso circa 50.000 km in due anni e mezzo senza altri inconvenienti. Riguardo quanto scritto sopra, è probabile che la moderna elettronica non sempre gradisca un trattamento del motore con i "guanti bianchi" che, in altre epoche, non dava problemi. L'irregolarità del motore a 1500 giri, inoltre, la notavo anche con la mia vecchia Xsara 2.0 HDI e rimango dell'idea che si tratti della valvola EGR che si apre e fa ricircolare i gas di scarico nel motore.
 
Ultima modifica:
Questa mattina, dopo mesi di buon funzionamento si è ripetuto il sobbalzo alla partenza e, non solo, dopo un un chilometro, quindi con la C3 ancora fredda, si è sentito chiaramente lo stesso "strappo", anche se in forma leggera, e sempre allo stesso identico regime, cioè circa 1300 giri. La vera seccatura è che, come vedete, possono passare anche 5-6 mesi prima che il fenomeno si ripresenti e quindi non è pensabile lasciare in officina la vettura per una nottata, confidando che questo fastidio si ripeta il giorno dopo. Tenete presente che la mia C3 percorre tutti i giorni 60 km di strada statale a 80-90 km/h, pochissima strada urbana, e tutte le volte che la metto in moto tolgo lo Stop&Start ch mi dà molto fastidio, ed utilizzo esclusivamente gasolio Diesel+ dell'ENI. L'inconveniente è, secondo me, di natura elettromeccanica, perchè se fosse un malfunzionamento di natura esclusivamente elettrica, si ripresenterebbe molto spesso. A volte mi sorge il dubbio che dovrei "tirare" un pò la mia C3 e portarla ad andatura autostradale ma, a parte il fatto che detesto correre se non ho un valido motivo, col traffico odierno ed il nuovo Codice si rischia grosso. Non so proprio cosa fare.
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto