Questa vettura sembra essere la rappresentazione dei pensieri di Marchionne (e relativa smania di merger) recentemente esposti ....siccome i costi di R&D sono diventati proibitivi, e' necessario condividere tra le case lo sviluppo anche di componenti fondamentali come motore e pianali.
Il risultato e' che abbiamo una vettura che in pratica e' una Classe A (e derivate) ricarrozzata....stessi motori, stessa trasmissione, stesso pianali e sospensioni.
Ora un conto e' che questa cosa la faccia un gruppo da solo (vedi Golf-A3 ma almeno una non e' premium mentre l'altra si) ma qui ci troviamo di fronte a due vetture meccanicamente identiche in tutto e per tutto che concorrono nello stesso segmento di mercato (piccole premium) ma di due marchi che appartengono a case diverse......
Queste operazioni fino ad ora si erano viste solo su piccole utilitarie senza troppe pretese (dove magari i motori non erano del tutto condivisi) e semplici operazioni di rimarchiamento, sempre in segmenti molto bassi/low cost tra continenti diversi (ad es. tantissimi anni fa la GM vendeva la Toyota Corolla in USA rimarchiata come Chevrolet Prizm)
Ora mi domando....ma ad un'Europeo che gliene frega di farsi a questo punto una Infiniti (con tutti i problemi logistici, vedi rete assistenza, e di potenziale rivendibilita') quando puo' prendersi praticamente la stessa auto con marchio Mercedes ben piu' familiare???
Che ne dite?? Floppone in agguato??
Il risultato e' che abbiamo una vettura che in pratica e' una Classe A (e derivate) ricarrozzata....stessi motori, stessa trasmissione, stesso pianali e sospensioni.
Ora un conto e' che questa cosa la faccia un gruppo da solo (vedi Golf-A3 ma almeno una non e' premium mentre l'altra si) ma qui ci troviamo di fronte a due vetture meccanicamente identiche in tutto e per tutto che concorrono nello stesso segmento di mercato (piccole premium) ma di due marchi che appartengono a case diverse......
Queste operazioni fino ad ora si erano viste solo su piccole utilitarie senza troppe pretese (dove magari i motori non erano del tutto condivisi) e semplici operazioni di rimarchiamento, sempre in segmenti molto bassi/low cost tra continenti diversi (ad es. tantissimi anni fa la GM vendeva la Toyota Corolla in USA rimarchiata come Chevrolet Prizm)
Ora mi domando....ma ad un'Europeo che gliene frega di farsi a questo punto una Infiniti (con tutti i problemi logistici, vedi rete assistenza, e di potenziale rivendibilita') quando puo' prendersi praticamente la stessa auto con marchio Mercedes ben piu' familiare???
Che ne dite?? Floppone in agguato??