<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> industria tedesca: poche storie, sono troooppo avanti !!!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

industria tedesca: poche storie, sono troooppo avanti !!!!!!

arizona77 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
no ma dico io! non poteva per caso venire in mente una "genialata" del genere a quelli di nissan (x leaf) in tutto questo tempo?!? :rolleyes:
8)

http://www.omniauto.it/magazine/26433/volkswagen-e-golf-addio-benzinaio-video-

per " Leaf " si sono sprecati tutto nel farla cosi' bella.....

La Leaf mica è brutta, il problema è un altro.....
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
In Germania sono molto avanti con le energie rinnovabili, la sensibilita' c'e', probabilmente, magari con qualche incentivo o misura infrastrutturale, potrebbero riuscire a far numeri un pelo piu' elevati degli altri paesi europei nel campo delle elettriche.

Il problema è che i costi infrastrutturali necessari per una diffusione percentuale oltre il prefisso telefonico sono immani. Non è un problema di tecnologie, ormai non c'è niente da scoprire (e da un pezzo....)

In un Paese ricco, tra i primi al mondo per diffusione delle rinnovabili, dove sono diffusissimi edifici passivi, teleriscaldamento, dove fanno fantastici silos multipiano per biciclette (Friburgo)...il problema è iniziare a mettere con metodo un po' di colonnine per la ricarica e di pensiline fotovoltaiche?
Signori, certi problemi in altre nazioni si chiamano opportunità, perché investire, soprattutto in nuovi settori ad alta tecnologia, e diffusi sul territorio, crea lavoro ed è un bene per tutti, quando gran parte della torta non se ne va in tangenti e corruzione come purtroppo avviene in un bel Paese posto più a Sud...
 
Jambana ha scritto:
In un Paese ricco, tra i primi al mondo per diffusione delle rinnovabili, dove sono diffusissimi edifici passivi, teleriscaldamento, dove fanno fantastici silos multipiano per biciclette (Friburgo)...il problema è iniziare a mettere con metodo un po' di colonnine per la ricarica e di pensiline fotovoltaiche?
.

Proprio perchè la Deutschland è probabilmente il paese più all'avanguardia al mondo in questo settore, il fatto che non siano ancora partiti a razzo con le colonnine denota che il problema di fondo dell'auto elettrica è ancora un ostacolo molto "ingombrante". Risolvibile facilmente, ma con un impiego di risorse veramente imponente.
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
In un Paese ricco, tra i primi al mondo per diffusione delle rinnovabili, dove sono diffusissimi edifici passivi, teleriscaldamento, dove fanno fantastici silos multipiano per biciclette (Friburgo)...il problema è iniziare a mettere con metodo un po' di colonnine per la ricarica e di pensiline fotovoltaiche?
.

Proprio perchè la Deutschland è probabilmente il paese più all'avanguardia al mondo in questo settore, il fatto che non siano ancora partiti a razzo con le colonnine denota che il problema di fondo dell'auto elettrica è ancora un ostacolo molto "ingombrante". Risolvibile facilmente, ma con un impiego di risorse veramente imponente.

Non è imponente, perché è diffuso sul territorio e si allaccia alla rete elettrica esistente. Non è una "grande opera", sono tanti investimenti diffusi fattibili addirittura per i privati cittadini. Non sono partiti a razzo perché ancora non c'è l'interesse economico per farlo. Se un domani ci fosse un modo per rendere interessante costruire impiantini del genere, partirebbero a razzo eccome. Fidati Agri, so un pochino di cosa parlo ;)
 
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
no ma dico io! non poteva per caso venire in mente una "genialata" del genere a quelli di nissan (x leaf) in tutto questo tempo?!? :rolleyes:
8)

http://www.omniauto.it/magazine/26433/volkswagen-e-golf-addio-benzinaio-video-

per " Leaf " si sono sprecati tutto nel farla cosi' bella.....

La Leaf mica è brutta, il problema è un altro.....

appunto

http://www.youtube.com/watch?v=oN0rmNJDEZk

magari e' meno " banale " di una Polo.....ma.....
 
arizona77 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
no ma dico io! non poteva per caso venire in mente una "genialata" del genere a quelli di nissan (x leaf) in tutto questo tempo?!? :rolleyes:
8)

http://www.omniauto.it/magazine/26433/volkswagen-e-golf-addio-benzinaio-video-

per " Leaf " si sono sprecati tutto nel farla cosi' bella.....

scusate, ma la Golf non sa fare niente meglio che la Leaf...in più ha un design extra noioso indifferenziato dalle Golf normali. ma tutte le voci critiche che la Leaf dai giornali e riviste ha dovuto ingoiarsi per via del ridotto raggio (200km)e il prezzo.... per la Golf al improvviso tutto questo è ok...il prezzo, il raggio, il bagaglio piccolo (che la Leaf ha uno più capiente e degno per un segmento C )
la Leaf ha almeno un design particolare (po' piacere o pure no)

poi nella elettronica gli esperti di affidabilità sono da sempre i giapponesi ...le batterie sono solo una parte del pacchetto .

comunque le elettriche sono perfette per il urbano è in quel caso fa meglio la Renault Zoe che costa decisamente meno della Golf senza essere una scatola come la VW up e in grado di portare in giro 5 persone con sufficiente bagaglio per i soliti 200km.
 
Jambana ha scritto:
Non è imponente, perché è diffuso sul territorio e si allaccia alla rete elettrica esistente. Non è una "grande opera", sono tanti investimenti diffusi fattibili addirittura per i privati cittadini. Non sono partiti a razzo perché ancora non c'è l'interesse economico per farlo. Se un domani ci fosse un modo per rendere interessante costruire impiantini del genere, partirebbero a razzo eccome. Fidati Agri, so un pochino di cosa parlo ;)

So che sei una delle "penne" più competenti del forum... ;) ma secondo me la diffusione della rete elettrica non basta a rendere la cosa "facile". Non è solo un problema di colonnine, c'è sempre la rottura di palle di stendere e riavvolgere il cavo, che è sempre lercio.... si trattasse di farlo una volta la settimana, ma ogni giorno è troppo rognoso. Perchè l'elettrico diventi davvero appetibile a mio avviso bisogna che l'utente possa dimenticarsi del cavo, per esempio allestendo una rete di parcheggi automatizzati, dove un braccio autocentrante ad ogni sosta innesti automaticamente il connettore in una presa standard sotto il pianale (una sorta di auto-plug).... Realizzare un sistema del genere tecnicamente è una cazzata, però costa parecchio....
 
a_gricolo ha scritto:
Perchè l'elettrico diventi davvero appetibile a mio avviso bisogna che l'utente possa dimenticarsi del cavo, per esempio allestendo una rete di parcheggi automatizzati, dove un braccio autocentrante ad ogni sosta innesti automaticamente il connettore in una presa standard sotto il pianale (una sorta di auto-plug).... Realizzare un sistema del genere tecnicamente è una cazzata, però costa parecchio....

Scusami ma forse questa è la soluzione migliore, tanto per cambiare Toyota è già avanti visto che la proporrà come optional sulla Prius 2015.

https://www.youtube.com/watch?v=a9_mpd1AIfk
 
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Perchè l'elettrico diventi davvero appetibile a mio avviso bisogna che l'utente possa dimenticarsi del cavo, per esempio allestendo una rete di parcheggi automatizzati, dove un braccio autocentrante ad ogni sosta innesti automaticamente il connettore in una presa standard sotto il pianale (una sorta di auto-plug).... Realizzare un sistema del genere tecnicamente è una cazzata, però costa parecchio....

Scusami ma forse questa è la soluzione migliore, tanto per cambiare Toyota è già avanti visto che la proporrà come optional sulla Prius 2015.

https://www.youtube.com/watch?v=a9_mpd1AIfk

Toyota non è unico a provare la carica wireless...ma quello che la differenza è che la Toyota usa un sistema a risonanza invece gli altri lo usano a induzione.
secondo la Toyota il loro sistema ha molto meno disperditi di energia durante la carica.
 
Sinceramente sulla ricarica wireless sono molto perplesso.... non sono così sicuro che una quantità di energia del genere sia esente da campi magnetici. Non mi piacerebbe farmi una TAC ogni volta che scendo dalla macchina......
 
ilopan ha scritto:
Xperience, conoscendoti (Toyota Fan's)
sono un fan si... ma di tutto ciò che ritengo essere "portatore sano" di fattori come razionalità, concretezza, certo metodo/approccio... e via di questo passo e ... per quanto mi riguarda dalle parti di nagoya così operano ... ma, sempre in ossequio a quanto detto, nonchè rimanendo in contesto automotive, vi rientrano anche altri costruttori i quali "direi che rientrino nella sopraccennata categoria", ovvero: (così come altre volte "confessato"), daihatsu (sin quando da noi era presente), honda, subaru, mazda, hyundai/kia... ed aggiungerei anche le italiane odierne e dando loro la preferenza a costruttori francesi e tedeschi...
ilopan ha scritto:
secondo me, volevi sottolineare che i tedeschi arrivano con l'elettrico o ibrido dopo Toyota.
Altro che troppo avanti...questo secondo me, volevi dire.
ni... nel senso che, solo in minima parte mi riferivo in merito al: "non aver propriamente rivoluzionato alcunchè"(vs altri)... ma piuttosto tedeschi di vw i quali "enfatizzano" alquanto il privilegio di evitarci d'ora in poi il problema di recarci/frequentare le stazioni di servizio" nell'ovviamente augurato caso in cui avessimo la furbizia dell'entrare in possesso di uno dei loro "mirabolanti" prodotti... nel caso IL golf fullfullfulledarifullelectric!
ilopan ha scritto:
Oppure... volevi dire che fanno una bella pubblicità.
"fuochino"! :D
 
Tornando alla ricarica wireless, siamo sempre al punto di prima: ammesso che la tecnologia sia matura (e probabilmente lo è), che il problema dei campi magnetici sia una mia fissazione infondata (e probabilmente lo è), e che il rendimento del processo sia elevato (e probabilmente NON lo è), quanti ????? ci vogliono per dotare MIGLIAIA di posti auto in OGNI città di piastre di ricarica da decine di kW ciascuna?
 
a_gricolo ha scritto:
Tornando alla ricarica wireless, siamo sempre al punto di prima: ammesso che la tecnologia sia matura (e probabilmente lo è), che il problema dei campi magnetici sia una mia fissazione infondata (e probabilmente lo è), e che il rendimento del processo sia elevato (e probabilmente NON lo è), quanti ????? ci vogliono per dotare MIGLIAIA di posti auto in OGNI città di piastre di ricarica da decine di kW ciascuna?

Per quanto riguarda i campi elettromagnetici secondo me ne prendi di più con pc e smartphone in un giorno che con una ricarica wireless in un anno, in più tenendo conto che quando ricarica non sei sopra....
Inoltre Toyota, che ci mette sempre una vita in sperimentazioni prima di commercializzare qualcosa, la commercializzerà sopratutto negli Usa che andrà come il pane, figurati se i falchi della NHTSA non la spulceranno da capo a piedi.

Per l'altro discorso vediamola in un quadro più ampio.
Quelle che andranno per primo, come vendite, saranno le Plugin e le Extended Range quindi averla a casa senza sbattimenti è già una bella cosa. Poi in attesa di uno sviluppo urbano si può fare agevolazioni a servizi commerciali i quali potrebbero impiegare una parte dei parcheggi con questi aggeggi, come del resto alcuni centri commerciali stanno già facendo con quelli con la spina (almeno dalle mie parti).
Come tutti i fenomeni non si può pretendere tutto o niente, come la storia insegna si fa tutto per gradi, come per gradi saranno le vendite delle Plugin/elettriche.
 
pi_greco ha scritto:
Non parlatemi di prodotti tedeschi, per favore, mi è appena morto un frigo iperpremiato di una famosa marca tedesca che costruisce solo frigoriferi e megagru ruotate e mezzi da cantiere, dopo soli 3 anni di funzionamento non sempre impeccabile, mi ha mandato a belle donne la spesa di due settimane... e costava scontato quasi millecinquecento ? ed è un semplice combinato frigo più freezer

passa, come il sottoscritto, all'Estremo Oriente... 8)
 
Leggo con interesse le ipotesi futuribili, ma ritengo che la miglior efficienza per caricare energia elettrica e trasmettere potenza sia sempre il sistema su conduttori e immagazzinamento su condensatori in CC. Tutti i sistemi per apparati mobili ad elevata efficienza in genere di basano su queste tecnologie, con aggiunta di fuel cell e fotovoltaico per sistemi aerospaziali, comunque i tempi sono maturi ma i costi non lo sono ancora, IMHO
 
Back
Alto