<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> industria tedesca: poche storie, sono troooppo avanti !!!!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

industria tedesca: poche storie, sono troooppo avanti !!!!!!

pi_greco ha scritto:
Leggo con interesse le ipotesi futuribili, ma ritengo che la miglior efficienza per caricare energia elettrica e trasmettere potenza sia sempre il sistema su conduttori e immagazzinamento su condensatori in CC. Tutti i sistemi per apparati mobili ad elevata efficienza in genere di basano su queste tecnologie, con aggiunta di fuel cell e fotovoltaico per sistemi aerospaziali, comunque i tempi sono maturi ma i costi non lo sono ancora, IMHO

basterebbe usare batterie che non siano prese dai computer portatili per rendere tutti quei possibili progetti (es: strade che ricaricano le auto e così via) praticamente inutili. Scusa, se la nuova batteria ad acqua,ad alghe o al calippo fritz alla cola si ricarica in 5min nella presa di casa per fare 500 o più km (in una segmento C) sarebbe qualcosa di meglio rispetto a tutto il sudore, i soldi e il tempo che stanno spendendo per cercare un modo per rendere decenti le batterie attuali.

In realtà magari le aziende avranno già tutto pronto, però ovviamente infrastrutture su infrastrutture fanno girare soldi e poi metterebbero in ginocchio ogni carburante possibile ed immaginabile (infatti molti stanno puntando sull'idrogeno per avere una conversione del mercato molto più lenta, e mi sembra anche giusto visto che nel campo del petrolio ci lavorano tantissime persone a prescindere dai dirigenti ricchi)
 
japjapjap ha scritto:
se la nuova batteria ad acqua,ad alghe o al calippo fritz alla cola si ricarica in 5min nella presa di casa per fare 500 o più km

Questa l'hai letta sul manuale delle marmotte cioccolatiere o l'hai vista su Voyager?
 
a_gricolo ha scritto:
Tornando alla ricarica wireless, siamo sempre al punto di prima: ammesso che la tecnologia sia matura (e probabilmente lo è), che il problema dei campi magnetici sia una mia fissazione infondata (e probabilmente lo è), e che il rendimento del processo sia elevato (e probabilmente NON lo è), quanti ????? ci vogliono per dotare MIGLIAIA di posti auto in OGNI città di piastre di ricarica da decine di kW ciascuna?

sono d'accordo con te...al momento credo che sia meglio la ibrida senza plug in. se vedo che riesco fare una media annuale di 4,2l/100km non mi pare molto conveniente a passare al plug-in o al elettrico. ne anche sotto il aspetto ecologico, visto la rete elettrica che abbiamo.

poi le batterie delle elettriche pure sono più stressati che questi del ibride soprattutto se punti alla ricarica veloce. basta vedere quanto durano le batterie dei cellulari...dopo tre anni il rendimento peggiora notevolmente. uno po dire non importa ne ho 8 anni di garanzia !!! ma da vedere se il produttore si sente chiamato in causa per una batteria che rende meno...ma comunque funziona. non credo.

cosi dopo pochi anni non hai più i 200km ma forse solo 150km e questi solo se vai con guida eco col clima spento e a temperature normali. nel inverno freddo col riscaldamento acceso ???

tutto comunque supportabile se fai poche km al giorno e se non devi fare distanze lunghe...resta comunque il costo iniziale molto alto.
 
ed a proposito... eccone un'altro che ha fatto l'affare del secolo! http://www.omniauto.it/magazine/26444/venduta-prima-auto-100-km-1-litro-volkswagen-xl1
 
fra i tanti opzional degni di cotanta robba... sembrerebbe che, fra i più qualificanti, nonchè esclusivi, figuri quello di seguito raffigurato...

Attached files /attachments/1811013=36972-10346709_10203934796799941_808418101_n.jpg
 
derblume ha scritto:
poi le batterie delle elettriche pure sono più stressati che questi del ibride soprattutto se punti alla ricarica veloce. basta vedere quanto durano le batterie dei cellulari...dopo tre anni il rendimento peggiora notevolmente.

Su questo ti sbagli, non ti sei chiesto come mai le Plugin hanno una autonomia di 50 km mentre la Prius Plugin ne ha solo 25 ?
I più critici risponderanno che Toyota non è capace di fare batterie performanti, ma la risposta la data direttamente Takeshi Uchiyamada il padre dell'ibrido.
Afferma che oggi le batterie utilizzate dalle solo elettriche o delle plugin se usate in solo elettrico , ioni di litio, durano al massimo 5 anni. Ragion per cui Toyota le sfrutta alla metà del loro potenziale, per poter garantire una durata che copra l'intera vita dell'auto.
Infatti anche la tua batteria seppur al Nichel Metal Idruro il range di utilizzo medio è quantificato tra il 40 e il 60% della sua carica.
 
XPerience74 ha scritto:
ed a proposito... eccone un'altro che ha fatto l'affare del secolo! http://www.omniauto.it/magazine/26444/venduta-prima-auto-100-km-1-litro-volkswagen-xl1

questo è VAG
fanno di tutto per far credere che hanno trovato l'uovo di colombo.

figurati se avesse presentato Toyota un veicolo (chiamarlo macchina mi sembra un po troppo) di tale genere. sarebbero stati preso in giro da tutte le riviste per la incompatibilità col traffico normale.

il mio amico in Austria gira con la sua Prius plug-in con 1,6l/100km. la XL1 fa solo ridere...non ha niente di nuovo o rivoluzionario e per come è fatto i 0,9lx100km in confronto sono anche tanti.
 
Back
Alto