In morte della berlina

In morte della berlina - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Sento spesso lettori accreditare a Quattroruote influenze sull’industria che non abbiamo (e che neppure vogliamo avere). Caso classico è il diesel. Ogni tanto, adombrando indicibili interessi (mai spiegati, peraltro), veniamo accusati di difendere pregiudizialmente questa soluzione; e i censori giustificano le loro convinzioni sottolineando scandalizzati che proviamo tante automobili a gasolio. Tale assioma rovescia il corretto rapporto di causa ed effetto: noi testiamo le macchine che interessano ai consumatori, non quelle funzionali a un supposto nostro disegno di suggestione del mercato. Se il pubblico esprime una preferenza, noi ci adeguiamo, perché il nostro mestiere è di fornirgli gli elementi per decidere in modo coerente e ragionato. Lo stesso si può dire sull’annosa discussione riguardo le varie tipologie di vetture. “Parlate sempre di Suv”, vedo talora scritto con evidente fastidio. Sì, è vero: e lo facciamo non perché dobbiamo assecondare le intenzioni strategiche dei costruttori, bensì perché la gente compra sempre più sport utility. Anzi, da come vanno le cose tra un po’ comprerà solo quelle, perché ormai è chiaro come le berline tradizionali siano destinate all’oblio, sopravvivendo soltanto in alcuni ambiti regionali. Le notizie che arrivano da Detroit sono, se non la pietra tombale sulla categoria, di sicuro un segnale forte su che cosa dobbiamo aspettarci dal futuro anche prossimo. La Ford ha infatti comunicato ieri di “non avere più intenzione d’investire sulla prossima generazione di sedan, nel Nordamerica come altrove”. In soldoni, significa che Fiesta, Fusion e Taurus – una volta terminata la produzione nella primavera del 2019 – non avranno eredi e che il car line-up sarà composto dalle sole Mustang e Focus Active, che perdipiù verrà importata dalla Cina. Il piano prodotto delineato dall’amico Jim Farley prevede, entro il 2020, che il 75% della gamma sarà rimpiazzato con modelli nuovi, tra cui quattro truck e Suv: le auto rappresenteranno il solo 14% dell’offerta Ford. Insomma, basta automobili. Del resto, anche a Torino si sta parlando di sostituire la Panda con un mini Suv; e l’altra sera a cena con Ian Callum e Gerry McGovern di JLR (due designer secondo me bravissimi) il discorso girava ossessivamente intorno alle sport utility come unico mezzo per espandere una gamma per definizione premium verso il basso. Callum lo ha detto con chiarezza, quando si parlava della prossima XJ, che della berlina a tre volumi è il paradigma stilistico e storico: “Queste macchine sono finite, perché sono viste come antiche. Non solo: le ammiraglie, da sempre ritenute l’archetipo delle sedan, si vendono ormai soltanto in Cina e in Russia, dove i valori estetici sono completamente diversi dai nostri e dove la stessa fruizione del veicolo prevede il massimo spazio per chi è seduto dietro. Ergo, la prossima XJ sarà tipo crossover”. E voi, che cosa ne pensate di questo domani che va delineandosi?
     
    A Danny Wilde, keyone, Arcybald e 1 altro utente piace questo messaggio.
  2. Lenny_84

    Lenny_84 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1455724142
    Messaggi:
    808
    Piaciuto:
    477
    Credo che il solco sia ormai ben tracciato in questa direzione, e mi dispiace molto perché le berline sono tra le mie auto preferite insieme ad altre tipologie in via di estinzione (coupé e spider).
    Probabilmente avranno vita lievemente più lunga le berline delle Case premium, le poche a potersi permettere di presidiare ogni nicchia di mercato in virtù degli utili che realizzano. Per i costruttori generalisti c'è poco da fare e il comunicato di Ford lo conferma.

    Il successo dei SUV/crossover lo capisco ma non lo condivido, per quelle che sono le mie necessità.
    Finché ci sarà la possibilità mi orienterò su berline e station wagon, addirittura per chi la vede allo stesso modo potrebbe essere l'opportunità giusta per acquistare questi modelli meno richiesti e dal deprezzamento facile.
     
    A ___8d90sufjsdkl, Utente_2751100235 e Fabriciusqua piace questo elemento.
  3. edoardosavoia

    edoardosavoia

    Iscritto:
    1512548856
    Messaggi:
    2.360
    Piaciuto:
    1.399
  4. andreaci75

    andreaci75

    Iscritto:
    1505392101
    Messaggi:
    4.026
    Piaciuto:
    1.642
    "Ma parlate solo di SUV!". Questa affermazione purtroppo è vera: basta guardare la homepage e ogni giorno vediamo articoli su: SUV, auto costose, super sportive, SUV, SUV, SUV, auto costose... eccetera.
    Condivido il suo articolo, ma Quattroruote sta facendo la stessa scelta di qualunque altra azienda in qualunque settore: l'abbandono della democrazia nel'informazione. In che senso? Nel senso che se il 50% +1 della popolazione vuole un SUV, ecco che il 100% (o quasi) degli articoli parlano di SUV. In questo forum abbiamo dimostrato che esistono ancora tanti appassionati di auto che desiderano altri tipi di vetture, ma veniamo costantemente ignorati. Certo, siamo una minoranza, ma una minoranza completamente ignorata.
    Non dobbiamo essere considerati per legge, la redazione può fare quello che vuole, ma le lamentele, secondo me, ci stanno ECCOME.
    Questa secondo me è la colpa più grave, prutroppo anche vostra.

    Le varie "previsioni" sui mercati futuri le prenderei molto con le pinze. Perché non è detto che non ci sia un ritorno al passato: quando la gente capirà che un'auto alta è un'auto meno stabile, che è un'auto che toglie visibilità, che consuma di più, che un'auto ELETTRICA non può essere un SUV, forse tornerà ad acquistare auto basse. Anzi, è probabile che siccederà, perché se il futuro è l'elettrico, di conseguenza nel futuro c'è anche l'auto a baricentro basso e ruote piccole. La morte delle berline, perciò, è ancora tutta da dimostrare. Io scommetto sulla morte del SUV, invece. Ma non ora.
     
    Ultima modifica: 26 Aprile 2018
    A SAABTurbo16, SigaroToscano, mark2008 e 11 altri utenti piace questo elemento.
  5. e_blasi

    e_blasi

    Iscritto:
    1411389531
    Messaggi:
    89
    Piaciuto:
    26
    Dico che mi devo decidere a cambiare auto e comprarmi una berlina prima che spariscano.....
    Nella mia vita automobilistica sono passato dalle 3 porte, ad una berlina 4 porte (queste me le sono trovate senza possibilità di sceglierle) a due berline 5 porte (una era una due volumi e mezzo uno dei mezzi più pratici mai posseduti) ad una sw ed infine ho ceduto ai suv...
    ora che ho ,meno tempo per vacanze in auto, scio di meno e con meno amici al seguito, ed il bimbo non ha più bisogno di tanti ammenicoli.... agogno una bella berlina 4 porte... cosi ho anche la scusa per caricare meno bagagli...
     
    A Fabriciusqua, lillopoliti, Briko74 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  6. U2511

    U2511

    Iscritto:
    1381913958
    Messaggi:
    17.931
    Piaciuto:
    6.307
    Mi pare abbastanza ovvio che berline e sw stiano morendo, e lo dico da possessore di una sw (la seconda).
    Le berline e sw sono state sempre più abbassate al suolo per questioni aerodinamiche e di estetica, con il risultato che non riesci più a fare manco un vialetto in terra battuta ed alla prima neve devi passare in carrozzeria per rifare lo spoiler; hanno ridotto la luce dei finestrini al punto che ti assale un senso di oppressione claustrofobica; a parità di segmento, le hanno allungate ed allargate al punto che per continuare ad utilizzare il garage devi scendere di categoria; le sempre più oscene costrizioni al traffico (limite 30 con autopvelox etc) ti fanno passare ogni velleità di farti una bella "guidata". A questo punto, tanto vale accontentarsi della maggior comodità di un'auto alta da terra, dove non fai fatica a sederti, che non gratta lo spoiler né tocca il pianale ad ogni dove, con un un abitacolo più vivibile.
    Io stesso, che ho posseduto anche una bella coupè (cui ho dovuto a malincuore rinunciare), che ogni tanto riesco ancora far fischiare le gomme senza temere la paletta, alla prossima auto andrò su un suv.
    O, meglio, ci andrei da subito, solo che non riesco a disfarmi della mia casson wagon ... è in condizioni eccellenti, va da Dio e consuma pochissimo ...ma non è un Suv.
    Dai concessionari, quando la vedono sbottano con un "umpf ... un'altra station ... mi spiace ma devo darla ad un commerciante, oramai non le vuole più nessuno"; i privati sono una tragedia ... la terrò, malvolentieri, fino alla rottamazione.
     
    Ultima modifica: 27 Aprile 2018
    A Silverkap, fran56, Bertlef e 2 altri utenti piace questo elemento.
  7. A-80

    A-80

    Iscritto:
    1481578415
    Messaggi:
    9.036
    Piaciuto:
    1.922
    Mi spiace perché preferisco di gran lunga le berline o sw ai suv -elettrodomestico . A questo punto ragionando da appassionato posso accettare suv quantomeno dotati ( integrali ,con programmi dedicati all ‘ off road) ma se no meglio abbassarsi . Comprendo la versatilità d’uso in certi casi che è innegabile . Così come capisco che vi affrettiate a testare le ultime novità al riguardo anche se lo spazio dedicato alle compatte non è stato malaccio negli ultimi numeri. ( ricordo tipo ,308 , Mazda 3 e golf ad esempio) . Avrei una domanda circa le preferenze estere : nei paesi dell’est- in toto - l’attitudine alla berlina 3 V - un tempo forte - è andata calando visto che leggo solo di Cina e Russia ?
     
  8. edoardosavoia

    edoardosavoia

    Iscritto:
    1512548856
    Messaggi:
    2.360
    Piaciuto:
    1.399
    Ho una station, ma mi capita spesso di viaggiare su SUV di colleghi o amici.
    Onestamente devo ancora capire dove sia la maggior comodità di un SUV. Io ho riscontrato:
    - sarò distratto, ma ogni volta che salgo su un SUV mi sporco i pantaloni ad altezza polpaccio sfiorando il brancardo
    - soglia bagagliaio più alta da terra rispetto ad una SW (che se è la borsa da palestra non senti la differenza, ma quando c'è la spesa settimanale sì)
    - bagagliaio più piccolo come superficie rispetto ad una SW
    - maggiori fruscii ad andature autostradali.
     
    A SAABTurbo16, number10, supersaba e 6 altri utenti piace questo elemento.
  9. bru0304

    bru0304

    Iscritto:
    1394624478
    Messaggi:
    22
    Piaciuto:
    20
    Per quanto mi riguarda io, andando controcorrente, sono passato dalla SUV (un'ottima CX5) alla berlina classica (una meraviglia come la Giulia). Ma vista l'età, io appartengo alla vecchia guardia di chi non considera l'automobile un elettrodomestico.
     
    A albertof24, MAXIM-73, Tremendoj e 2 altri utenti piace questo elemento.
  10. Guastatore1986_1641979148

    Guastatore1986_1641979148

    Iscritto:
    1249685386
    Messaggi:
    8.344
    Piaciuto:
    925
    Con i SUV e le Cross-Over che si affermano sempre di più e le Berline ed SW che stanno per morire, mi fa ridere ed allo stesso tempo arrabbiare che ce l'abbiano a morte con il Diesel perché uno dei motivi per cui ha fatto la parte del leone per tutti questi anni è proprio quello di motorizzare le ormai carrozzerie del desiderio, perché a Benzina, per chi le possedeva (e le possiede), sarebbe stato un bagno di sangue (a meno che non vengano montati impianti a gas).
     
    A Briko74 piace questo elemento.
  11. Divergent

    Divergent

    Iscritto:
    1498752066
    Messaggi:
    8.089
    Piaciuto:
    5.025
    eh! A Detroit... se pagassimo benza e bollo anche noi come loro era da mo che giravo col Lincoln Navigator, altro che non coerenza tra Suv e benzina.... e anche la "nostra" rivista provava tonnellate di Rav 4 o Audi Q5 col 3.0 V6 benzinato... forse è anche per questo che altreoceano decretano la fine delle berline/sw, non hanno problemi nel rimpiazzarle, noi no.
    E con sotto certi motori, qualsiasi mezzo, non è più un elettrodomestico... l'elettrico lo lascio volentieri alle nuove generazioni, preferirei morire col V8.
     
    A bobo5656, Nomis e Guastatore1986 piace questo elemento.
  12. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    52.487
    Piaciuto:
    14.041
    Da appassionato di auto sportive non posso che guardare con poca simpatia questo trend produttivo sempre più orientato verso i crossover, i Suv e (in USA) persino i pick-up.

    Ho avuto una famiglia di 3 persone ed è stata sempre sufficiente una coupè o una berlina. Poi mia moglie purtroppo è andata in cielo, e siamo rimasti io e mio figlio, ognuno con la propria auto, sempre berlina o coupè (io) o 2 volumi e SW (lui). Da molti anni ho una compagna, e continuo con le coupè, mentre mio figlio, che ora ha due bambine, è passato al Suv.

    A mio parere, se si ragiona in termini di necessità familiari, il Suv per una famiglia di almeno 4 persone ci può anche stare, ma come dice il direttore non è propriamente una questione di spazio, bensì di gusto e moda. Alla maggioranza delle persone oggi piace il Suv, e quindi lo compra il single come lo compra chi ha 3 figli.

    A me questa deriva suvvistica come ho detto non entusiasma affatto, ma tant'è, esiste e dobbiamo accettarla. Vedremo se sarà irreversibile, come sembra. L'importante è che esistano ancora, e spero per tanto tempo, le coupè e le spider, le uniche verso le quali mi sento ancora esteticamente ed ergonomicamente attratto (infatti attualmente ho una coupè).............
     
    Ultima modifica: 26 Aprile 2018
    A Briko74, Brumista, ALGEPA e 1 altro utente piace questo messaggio.
  13. Guastatore1986_1641979148

    Guastatore1986_1641979148

    Iscritto:
    1249685386
    Messaggi:
    8.344
    Piaciuto:
    925
    Io allora mi accontenterei di un V6 Twin Turbo o un V8 Aspirato. Chi vuole l'Elettrico non sa cosa si perde.
     
    A Lenny_84 piace questo elemento.
  14. Guastatore1986_1641979148

    Guastatore1986_1641979148

    Iscritto:
    1249685386
    Messaggi:
    8.344
    Piaciuto:
    925
    Ah beh noi 17 anni fa non abbiamo seguito la moda del SUV, noi abbiamo un Berlingo ed esso offre la stessa cosa che ormai chi compra SUV e Cross-Over vuole: La guida alta. Mia zia ha sostituito una CR-V con una Capture.
     
  15. Jagfra

    Jagfra

    Iscritto:
    1439629584
    Messaggi:
    73
    Piaciuto:
    40
    Direttore, mi permetta un pizzico di polemica.
    Comprendo il Suo ragionamento, ma solo fino a un certo punto perché Lei un po' si contraddice.
    Se l'assioma è "noi testiamo le macchine che interessano ai consumatori, non quelle funzionali a un supposto nostro disegno di suggestione del mercato", allora può essere compreso il numero elevato (ma forse anche un po' strabordante??) di vetture diesel che Voi provate.
    Ma quando poi Lei prosegue dicendo che "se il pubblico esprime una preferenza, noi ci adeguiamo, perché il nostro mestiere è di fornirgli gli elementi per decidere in modo coerente e ragionato", allora mi viene spontaneo ricordarLe che anche la prova di vetture a benzina può aiutare il pubblico a decidere in modo coerente e ragionato.
    A puro titolo di esempio, le ultime Mercedes sono state provate quasi solo ed esclusivamente col 4 cilindri 2.2 diesel.
    Avete provato questo motore talmente tante volte, e in tutte le salse, che non sapete più cosa dire per descriverlo.
    Siete consapevoli, vero, che la Mercedes-Benz produce anche motori a benzina?

    Quanto all'oggetto del topic, percorro sui 35.000 km/anno e di berline a tre volumi anch'io ne vedo sempre meno.
    Un vero peccato, ai miei occhi di possessore di tre vetture a tre volumi, ma così va il mondo oggi e credo che ben difficilmente ci sarà un'inversione di tendenza in futuro.
     
    A Marcus 9, Briko74 e PalmerEldrich piace questo elemento.

Condividi questa Pagina