<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In Brasile cresce la richiesta di automobili blindo-corazzate. | Il Forum di Quattroruote

In Brasile cresce la richiesta di automobili blindo-corazzate.

Armored cars on the rise in Brazil.

ONCE THE DOMAIN OF THE VERY RICH, ARMORED CARS ARE NOW SEEN AS A NECESSITY TO MANY BRAZILIANS
By ALEXEI BARRIONUEVO

New York Times Service
SAO PAULO, Brazil -- After being robbed twice in traffic, once at gunpoint, Joao Neves cast aside whatever concerns he had about the global economic crisis and bought himself an armored car two months ago.

''Even though the crisis does exist, I consider my well-being and my security a priority,'' said Neves, the owner of a small marketing agency. ``I am afraid of being shot dead.''

Rather than buy a new car, though, Neves opted for a 2005 Volkswagen Passat capable of withstanding bullets fired from a .44 Magnum revolver or a 9 mm submachine gun.

Brazilians have already trimmed their appetites for appliances and electronics in the recession, but bulletproofing is one expense they are not giving up easily. Once the domain of the very rich, armored cars have become a middle- and upper-middle-class obsession, especially in this huge city notorious for roadside assaults and kidnappings.

STREET CRIME WAVES

Officially, crime is on the wane. But as the economy slides and the country sheds jobs, there is a palpable dread that street crime will get worse as well, economists say.

Many Paulistanos, as Sao Paulo residents are called, say the interminable stop-and-go traffic and the wide gap between haves and have-nots are recipes for assaults and carjackings, especially now that Brazil's boom times have come to a halt.

''It is not a question of if you are going to be assaulted, it is when it is going to happen,'' said Craig Bavington, who runs a tourist agency based here. After being assaulted twice, he decided to buy a used armored car two years ago when his wife became pregnant with their first child.

More than 7,000 vehicles were armored for civilian use in Brazil in 2008, up from 1,782 a decade earlier, and the pace has continued in 2009 despite the economy's dispiriting first quarter, according to the Brazilian Association of Bulletproof Manufacturers. A decade ago, there were just a handful of armoring companies in Brazil. Today there are about 120.

Sao Paulo leads the country -- and the world -- in making and selling armored cars. Rio de Janeiro, a city with legitimate concerns about stray bullets from gang warfare in the favelas, or shantytowns, overhanging the city, is Brazil's second-largest market.

The government, perhaps unwittingly, has helped perpetuate the bulletproofing wave. With industrial production slowing last year, President Luiz Inácio Lula da Silva's administration removed a tax on the car industry, saving buyers from 5 to 7.5 percent. The change was so popular that the government recently took similar action for electronics and appliances, hoping to stop the bleeding in those industries as well.

So while car sales have suffered in other parts of the world, they have surged here in the past four months, the longest streak of monthly sales increases since 2002, according to the National Association of Car Manufacturers. And when car sales are strong, industry officials say, bulletproofing invariably follows.

BMWS AND TOYOTAS

With so many companies now in the business, the cost of armoring a car has fallen in Brazil in the past decade, to about $22,000 from $55,000, opening the business to a new category of consumer. A decade ago, BMWs, Mercedes-Benzes and Jeep Cherokees were the models most sought after for armoring; today, Toyota, Volkswagen and Chevrolet are in the top five.

Ultimately, however, crime is the force behind it all. Economic contagion in the late 1990s spread from Asia to Brazil, sinking the currency's value and leading to record unemployment and high poverty. In 1999, the city of Sao Paulo recorded a murder rate of nearly 53 per 100,000 people, according to the state's Department of Public Safety -- much worse than New York City has ever recorded. In the late 1990s, the United Nations ranked Jardim Angela, in Sao Paulo, as the most violent neighborhood in the world.

Since then, the murder rate has fallen by 78 percent and vehicle thefts by 38 percent, though armed robberies have dropped by only 6 percent. More police officers are on the streets, especially on big, congested avenues, said Tulio Kahn, the Sao Paulo state coordinator of planning and analysis.

And yet, Kahn said the drop in the crime statistics ``has not kept people from continuing to feel insecure.''

A new wave of ''flash'' or ''express'' kidnappings, unplanned assaults in which robbers take their captives to cash machines and then free them after a few hours, has not helped matters. ''This type of crime has really scared people,'' Kahn said.

For Alessandra Amara, a bulletproof car became a necessary expense three years ago, she said, after she was robbed for the 11th time in little more than 10 years. ''Having an armored car in this city is essential,'' said Amara, 34, who works in the financial department of a car dealership. ``I have been robbed every way imaginable.''

The last straw came when she was leaving work in bumper-to-bumper traffic. Suddenly, a boy slammed a stone through her window and grabbed for her purse. She took her foot off the clutch and crashed into the car ahead of hers. She clung to the purse and the thief ran away.

She arrived home, trembling with fear. Soon after, she became pregnant, and she and her husband decided to buy a used armored car. ''If the government can't keep me safe,'' Amara said, ``then I have to go out and look for that security on my own.''
 
Per forza.
Il Brasile e' una dittatura governata da un sinistrorso che ha proibito la legittima difesa ai cittadini, mentre la polizia e' largamente collusa con la criminalita' (molte esecuzioni della mala locale vengono eseguite da poliziotti).
La societa' e' allo sbando e il crimine, incontrollato, dilaga, mentre gli unici ad avere da temere dallo Stato sono i cittadini onesti.
Uhm... mi ricorda qualcosa... :?
 
99octane ha scritto:
Per forza.
Il Brasile e' una dittatura governata da un sinistrorso che ha proibito la legittima difesa ai cittadini,

ussignur, si vede che non conosci l'America Latina, lì di armi facili ne girano fin troppe...

comunque sono frequentissimi (in Brasile e non solo) quelli che in spagnolo e portoghese si chiamano atracos (assalto con armi da fuoco) sopratutto quando le auto sono ferme in colonna in uno dei tanti ingorghi che infestano le città del continente...
 
matteomatte1 ha scritto:
99octane ha scritto:
Per forza.
Il Brasile e' una dittatura governata da un sinistrorso che ha proibito la legittima difesa ai cittadini,

ussignur, si vede che non conosci l'America Latina, lì di armi facili ne girano fin troppe...

comunque sono frequentissimi (in Brasile e non solo) quelli che in spagnolo e portoghese si chiamano atracos (assalto con armi da fuoco) sopratutto quando le auto sono ferme in colonna in uno dei tanti ingorghi che infestano le città del continente...

Appunto. Di solito la gente per bene non assalta il vicino in fila al semaforo .....
Se poi uno è sicuro che il vicino onesto è onestamente inerme e disarmato in ossequio alla legge ...
Un po' come è successo in Gran Bretagna: dopo le restrizioni estreme sulla detenzione di armi da parte dei privati cittadini la criminalità si e' azzerata di colpo. :shock: :shock: :shock: :shock:
Ricordo una vecchia raccomandazione su Miami: si raccomandava ai turisti in giro nel traffico di tenere un "basso profilo" proprio per non rivelare lo status di turista, visto che i turisti diventano obiettivi facili dei "locali", proprio perche' sono una categoria che sicuramente circola disarmata ... :cry: :cry:
 
Epme ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
99octane ha scritto:
Per forza.
Il Brasile e' una dittatura governata da un sinistrorso che ha proibito la legittima difesa ai cittadini,

ussignur, si vede che non conosci l'America Latina, lì di armi facili ne girano fin troppe...

comunque sono frequentissimi (in Brasile e non solo) quelli che in spagnolo e portoghese si chiamano atracos (assalto con armi da fuoco) sopratutto quando le auto sono ferme in colonna in uno dei tanti ingorghi che infestano le città del continente...

Appunto. Di solito la gente per bene non assalta il vicino in fila al semaforo .....
Se poi uno è sicuro che il vicino onesto è onestamente inerme e disarmato in ossequio alla legge ...
Un po' come è successo in Gran Bretagna: dopo le restrizioni estreme sulla detenzione di armi da parte dei privati cittadini la criminalità si e' azzerata di colpo. :shock: :shock: :shock: :shock:
Ricordo una vecchia raccomandazione su Miami: si raccomandava ai turisti in giro nel traffico di tenere un "basso profilo" proprio per non rivelare lo status di turista, visto che i turisti diventano obiettivi facili dei "locali", proprio perche' sono una categoria che sicuramente circola disarmata ... :cry: :cry:

il discorso è molto complesso, spesso l'arma si rivela controproducente per vari motivi:

1) non la sai usare bene (dovresti andare al poligono con cadenza settimanale)

2) hai sempre qualche remora ad usarla, mentre i delinquenti delle favelas non hanno NULLA da perdere e, anzi, spesso uccidono per il gusto di uccidere

3) il porto d'armi nei paesi latinoamericani in pratica non esiste se vuoi ti compri l'armi e te la tieni se ti fermano per un controllo paghi la polizia (di cui bisogna avere paura come e di più dei malavitosi), le restrizioni non esistono.

4) spesso, se vedono che sei armato, ti seguono e ti ammazzano per rubartela per poi tenersela o rivenderla al mercato nero

per tutti questi (ed altri motivi) quando vivevo lì non ho mai posseduto un arma e non ho avuto problemi basta avere buon senso e cercare di evitare i problemi (anche se non sempre si può)...
 
matteomatte1 ha scritto:
99octane ha scritto:
Per forza.
Il Brasile e' una dittatura governata da un sinistrorso che ha proibito la legittima difesa ai cittadini,

ussignur, si vede che non conosci l'America Latina, lì di armi facili ne girano fin troppe...

comunque sono frequentissimi (in Brasile e non solo) quelli che in spagnolo e portoghese si chiamano atracos (assalto con armi da fuoco) sopratutto quando le auto sono ferme in colonna in uno dei tanti ingorghi che infestano le città del continente...

quoto, ho alcuni amici di san paolo e mi raccontavano le stesse cose approposito degli assalti delle macchine in colonna.. addirittura una mia amica è stata rapita una volta e costretta a fare il giro dei bancomat per prelevare denaro. questa ragazza in auto ha 4 5 pulsanti in collegamento con la polizia per avvisare se si è in pericolo
quando alla disponibilità delle armi non ci sono di fatto limitazioni e se mandi all'altro mondo un rapinatore che ti viene a trovare a casa ti fanno i complimenti..
 
moogpsycho ha scritto:
se mandi all'altro mondo un rapinatore che ti viene a trovare a casa ti fanno i complimenti..

come dovrebbe essere in tutti i paesi dove la sicurezza del cittadino all'interno della propria casa viene prima di tutto. :evil:
 
matteomatte1 ha scritto:
Epme ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
99octane ha scritto:

il discorso è molto complesso, spesso l'arma si rivela controproducente per vari motivi:

1) non la sai usare bene (dovresti andare al poligono con cadenza settimanale)

2) hai sempre qualche remora ad usarla, mentre i delinquenti delle favelas non hanno NULLA da perdere e, anzi, spesso uccidono per il gusto di uccidere

3) il porto d'armi nei paesi latinoamericani in pratica non esiste se vuoi ti compri l'armi e te la tieni se ti fermano per un controllo paghi la polizia (di cui bisogna avere paura come e di più dei malavitosi), le restrizioni non esistono.

4) spesso, se vedono che sei armato, ti seguono e ti ammazzano per rubartela per poi tenersela o rivenderla al mercato nero

per tutti questi (ed altri motivi) quando vivevo lì non ho mai posseduto un arma e non ho avuto problemi basta avere buon senso e cercare di evitare i problemi (anche se non sempre si può)...

Considerazioni perfettamente condivisibili. Ma la questione vera e' che lo stato impedendo solo ai cittadini onesti di difendersi al livello che ciascuno ritiene adeguato, di fatto favorisce i delinquenti.
Uno si compra o aspira all'auto blindata perche' non ha altri mezzi certi per difendersi.
Dall'altra parte, basta un "pezzo" qualsiasi per sapere di avere un vantaggio schiacciante su qualunque vittima potenziale (cioe' tutti i cittadini onesti e disarmati)
 
Strano che questa nuova moda non abbia ancora preso piede in Italia. :twisted: :D

Siamo diventati la patria dei SUV in breve tempo, quanto ci vorrà perchè diventiamo anche la patria delle Vetture Corazzate?
In fondo fanno molto Status Symbol, sono molto Trendy e fanno molto apparire.

Eppoi vuoi mettere quanto è più ganzo andare in camporella con una corazzata con blindo-vetri antisfondamento, antimazza, che per farti uscire dalla macchina gli devono dar fuoco, cosa tra l'altro di una certa difficolta. :twisted: :D :rolleyes:
 
birillo21 ha scritto:
Eppoi vuoi mettere quanto fa più figo dire ad una ragazza:
" ti porto a fare un giro sulla mia corazzata". :twisted: :D :rolleyes:

Beh, magari così oltre alla rapina evita anche lo stupro .... :cry: :cry: :cry:
 
Un tronco davanti, uno dietro ed il fuoco acceso sotto la corazzata. Voglio proprio vedere se stanno dentro, o si catapultano fuori come fulmini. :twisted: :D :rolleyes:
 
birillo21 ha scritto:
Un tronco davanti, uno dietro ed il fuoco acceso sotto la corazzata. Voglio proprio vedere se stanno dentro, o si catapultano fuori come fulmini. :twisted: :D :rolleyes:
Ecchissei ? Fradiavolo ?
Comunque molte blindate sono dotate di estintori ...
 
Epme ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Un tronco davanti, uno dietro ed il fuoco acceso sotto la corazzata. Voglio proprio vedere se stanno dentro, o si catapultano fuori come fulmini. :twisted: :D :rolleyes:
Ecchissei ? Fradiavolo ?
Comunque molte blindate sono dotate di estintori ...

E c'è ancora chi preferisce andarsele a cercare in camporella.... mha!
 
birillo21 ha scritto:
Epme ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Un tronco davanti, uno dietro ed il fuoco acceso sotto la corazzata. Voglio proprio vedere se stanno dentro, o si catapultano fuori come fulmini. :twisted: :D :rolleyes:
Ecchissei ? Fradiavolo ?
Comunque molte blindate sono dotate di estintori ...

E c'è ancora chi preferisce andarsele a cercare in camporella.... mha!

che discorsi :shock:
perchè adesso uno non deve più essere libero di andare dove gli pare sennò se le va a cercare? :evil:
ma siamo seri per favore!
 
Back
Alto