<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il titolo UNICREDIT perde il 17% | Il Forum di Quattroruote

Il titolo UNICREDIT perde il 17%

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
la piu' grande banca Italiana :?:
o e' la banca di Monopoli :?:
 
arizona77 ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
la piu' grande banca Italiana :?:
o e' la banca di Monopoli :?:

Fanno l'aumento di capitale con lo sconto del 43%!

Boh.

Come al solito, dovrei capirne di più, ma, ad occhio, mi pare che così forzano gli azionisti attuali ad aderire, altrimenti si ritrovano con niente in mano.
Questo non è che lo abbia sentito da fonti autorevoli, ma, ragionandoci sopra, mi pare che sia così.

Ho un amico, che ha 15.000 vecchie azioni a 1,25 ? di media ed era convinto di aver fatto un affare!
Quando lo rivedo, mi diverto un po'!

Da quasi 19.000 ? si ritrova a 6700 ? e, se non ho capito male. per aderire, dovrebbe tirare fuori altri quasi 6000 ?!

P:S.: è uno scapolone quasi 50enne, con lavoro fisso, quindi niente di drammatico.
 
infinocchiarono il fratello del fratello facendogli accollare due banche decotte, poi l'hanno cacciato via mettendo a comandare chi aveve deccotto le due banche aquisite, due cancrene che non lasciano scampo
 
pare che il problema esposizione ad Est, di cui si parlava anni fa,
poi taciuto, almeno al grande pubblico, per almeno gli ultimi 2 anni....
stia riesplodendo col precipitare della situazione Ungherese
 
Il principale mercato dell'Est Europeo, per il Gruppo Unicredit, è la Polonia, dove sono, mi pare, la prima banca.
Il Gruppo Unicredit è presente principalmente in Italia, Germania, Austria, Turchia, Polonia ed in quasi tutto l'Est Europeo, Russia compresa.
 
Le presenze del Gruppo Unicredit nei vari paesi del pianeta e nei vari continenti.

http://www.unicreditgroup.eu/it/Worldwide/Worldwide_presence.htm

http://www.unicreditgroup.eu/it/Worldwide_presence/Central_Eastern_Europe.htm

Io le avevo in carico a 2 Euro, prima del raggruppamento. :cry:
 
Comunque, ripeto, anche questo aumento di capitale fatto con questo sconto ha la sua influenza, anche se bisogna dire che si sapeva già da un pezzo.

Faccio un esempio, eventualmente qualche economista mi corregga.

La Pelagatti SpA vale 100? e sono in giro 100 azioni, quindi una azione vale 1?.
Si riunisce il CdA e decide di fare un aumento di capitale offrendo agli azionisti 2 azioni a 0,50? per ogni azione posseduta.
Tutti aderiscono e, il giorno dopo la società, avendo raccolto 100? dagli azionisti, vale 200 ?.
A questo punto sono però in giro 300 azioni per cui ciascuna di esse vale 0,67 ?.
Mi pare che funzioni così, o sbaglio?

Supponiamo adesso che solo io, che avevo una azione, non abbia aderito all'aumento di capitale: mi trovo da un giorno all'altro con la mia azione svalutata del 33% (forse potevo recuperare qualcosa vendendo il diritto a partecipare all'aumento di capitale).

Quindi mi trovo davanti a due alternative: o tirare fuori altro denaro da investire in una società che, presumibilmente, già me ne ha fatto perdere parecchio e ha delle prospettive molto dubbie,, o accettare una diminuzione secca del valore in mio possesso.

Non c'è da stupirsi che molti vendano.

Adesso parlano di speculazioni degli hedge fund, ma, ormai, mi sembra la scusa quando non sanno cosa devono dire.
 
renatom ha scritto:
Comunque, ripeto, anche questo aumento di capitale fatto con questo sconto ha la sua influenza, anche se bisogna dire che si sapeva già da un pezzo.

Faccio un esempio, eventualmente qualche economista mi corregga.

La Pelagatti SpA vale 100? e sono in giro 100 azioni, quindi una azione vale 1?.
Si riunisce il CdA e decide di fare un aumento di capitale offrendo agli azionisti 2 azioni a 0,50? per ogni azione posseduta.
Tutti aderiscono e, il giorno dopo la società, avendo raccolto 100? dagli azionisti, vale 200 ?.
A questo punto sono però in giro 300 azioni per cui ciascuna di esse vale 0,67 ?.
Mi pare che funzioni così, o sbaglio?

Supponiamo adesso che solo io, che avevo una azione, non abbia aderito all'aumento di capitale: mi trovo da un giorno all'altro con la mia azione svalutata del 33% (forse potevo recuperare qualcosa vendendo il diritto a partecipare all'aumento di capitale).

Quindi mi trovo davanti a due alternative: o tirare fuori altro denaro da investire in una società che, presumibilmente, già me ne ha fatto perdere parecchio e ha delle prospettive molto dubbie,, o accettare una diminuzione secca del valore in mio possesso.

Non c'è da stupirsi che molti vendano.

Adesso parlano di speculazioni degli hedge fund, ma, ormai, mi sembra la scusa quando non sanno cosa devono dire.

mi intendo di piu' di obbligazioni....
azioni ne ho poche ( per fortuna ) ed ereditate,
e in eredita' le lascero' :evil:

http://it.wikipedia.org/wiki/Aumento_di_capitale

il tuo ragionamento mi sembra calzante, forse la porcheria sta nel dare
2 azioni a 0,50 E,
dandone 2 a 1 E, e' gia' piu' interessante
 
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Comunque, ripeto, anche questo aumento di capitale fatto con questo sconto ha la sua influenza, anche se bisogna dire che si sapeva già da un pezzo.

Faccio un esempio, eventualmente qualche economista mi corregga.

La Pelagatti SpA vale 100? e sono in giro 100 azioni, quindi una azione vale 1?.
Si riunisce il CdA e decide di fare un aumento di capitale offrendo agli azionisti 2 azioni a 0,50? per ogni azione posseduta.
Tutti aderiscono e, il giorno dopo la società, avendo raccolto 100? dagli azionisti, vale 200 ?.
A questo punto sono però in giro 300 azioni per cui ciascuna di esse vale 0,67 ?.
Mi pare che funzioni così, o sbaglio?

Supponiamo adesso che solo io, che avevo una azione, non abbia aderito all'aumento di capitale: mi trovo da un giorno all'altro con la mia azione svalutata del 33% (forse potevo recuperare qualcosa vendendo il diritto a partecipare all'aumento di capitale).

Quindi mi trovo davanti a due alternative: o tirare fuori altro denaro da investire in una società che, presumibilmente, già me ne ha fatto perdere parecchio e ha delle prospettive molto dubbie,, o accettare una diminuzione secca del valore in mio possesso.

Non c'è da stupirsi che molti vendano.

Adesso parlano di speculazioni degli hedge fund, ma, ormai, mi sembra la scusa quando non sanno cosa devono dire.

mi intendo di piu' di obbligazioni....
azioni ne ho poche ( per fortuna ) ed ereditate,
e in eredita' le lascero' :evil:

http://it.wikipedia.org/wiki/Aumento_di_capitale

il tuo ragionamento mi sembra calzante, forse la porcheria sta nel dare
2 azioni a 0,50 E,
dandone 2 a 1 E, e' gia' piu' interessante

Per raccogliere lo stesso capitale, ne dovevano dare 1 ad 1?, se volevano invogliare un po', magari 1,2 a 0,85, ma 2 a 0,5? mi sembra una forzatura.
O 0,57xValore precedente, nel caso di Unicredit, se non sbaglio.
 
Lse: -11% a 151,8 mld controvalore scambi a dicembre, -33% per Milano

http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Lse-151-mld-controvalore-scambi-dicembre-Milano/06-01-2012/1-A_000978949.shtml

Dexia: Governo Parigi valuta nazionalizzazione (stampa)

http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Dexia-Governo-Parigi-valuta-nazionalizzazione-stampa/06-01-2012/1-A_000978906.shtml

Borsa/ Unicredit annulla perdite, Piazza Affari migliore europea.

http://www.unita.it/notizie-flash/borsa-unicredit-annulla-perdite-piazza-affari-migliore-europea-1.368965
 
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Comunque, ripeto, anche questo aumento di capitale fatto con questo sconto ha la sua influenza, anche se bisogna dire che si sapeva già da un pezzo.

Faccio un esempio, eventualmente qualche economista mi corregga.

La Pelagatti SpA vale 100? e sono in giro 100 azioni, quindi una azione vale 1?.
Si riunisce il CdA e decide di fare un aumento di capitale offrendo agli azionisti 2 azioni a 0,50? per ogni azione posseduta.
Tutti aderiscono e, il giorno dopo la società, avendo raccolto 100? dagli azionisti, vale 200 ?.
A questo punto sono però in giro 300 azioni per cui ciascuna di esse vale 0,67 ?.
Mi pare che funzioni così, o sbaglio?

Supponiamo adesso che solo io, che avevo una azione, non abbia aderito all'aumento di capitale: mi trovo da un giorno all'altro con la mia azione svalutata del 33% (forse potevo recuperare qualcosa vendendo il diritto a partecipare all'aumento di capitale).

Quindi mi trovo davanti a due alternative: o tirare fuori altro denaro da investire in una società che, presumibilmente, già me ne ha fatto perdere parecchio e ha delle prospettive molto dubbie,, o accettare una diminuzione secca del valore in mio possesso.

Non c'è da stupirsi che molti vendano.

Adesso parlano di speculazioni degli hedge fund, ma, ormai, mi sembra la scusa quando non sanno cosa devono dire.

mi intendo di piu' di obbligazioni....
azioni ne ho poche ( per fortuna ) ed ereditate,
e in eredita' le lascero' :evil:

http://it.wikipedia.org/wiki/Aumento_di_capitale

il tuo ragionamento mi sembra calzante, forse la porcheria sta nel dare
2 azioni a 0,50 E,
dandone 2 a 1 E, e' gia' piu' interessante

Per raccogliere lo stesso capitale, ne dovevano dare 1 ad 1?, se volevano invogliare un po', magari 1,2 a 0,85, ma 2 a 0,5? mi sembra una forzatura.
O 0,57xValore precedente, nel caso di Unicredit, se non sbaglio.

a prescindere....
evidentemente la legge consente tale esercizio....
un po' come i Franzosi.... si sono cuccati Parmalat
( risanata e con 1 mld liquido in cassa ) con una sportata di prugne
 
arizona77 ha scritto:
a prescindere....
evidentemente la legge consente tale esercizio....
un po' come i Franzosi.... si sono cuccati Parmalat
( risanata e con 1 mld liquido in cassa ) con una sportata di prugne

Mi sembra una cosa un po' diversa, ma se nessuno offre due sporte di prugne...
 
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a prescindere....
evidentemente la legge consente tale esercizio....
un po' come i Franzosi.... si sono cuccati Parmalat
( risanata e con 1 mld liquido in cassa ) con una sportata di prugne

Mi sembra una cosa un po' diversa, ma se nessuno offre due sporte di prugne...

:D
bisogna mettere in condizioni che il monosportaro non....
:D
come fanno oltre Val di Susa e Brennero
P.s. era per dire che le leggi sono sempre a carico dei risparmiatori
 
Back
Alto