<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il direttore: &#34;la Giulia non sarà mai a tp&#34; | Il Forum di Quattroruote

Il direttore: &#34;la Giulia non sarà mai a tp&#34;

Riporto un post del Direttore di Quattroruote, sig. Cavicchi, nel suo blog su questo sito "via mazzocchi 2.0"

"La Giulia non sarà mai a trazione posteriore
perchè nascerà sulla piattaforma Cwide
(quella della Giulietta a passo lungo)."

Scritto ieri sera nel thread su alfa.
 
[mode bastard = on]
Ci mancherebbe altro che uscisse TP
Si sa che le TP non stanno in strada e si girano anche da ferme al semaforo
[mode bastard = off]

:cry:

Battute a parte, spiace molto ma non stupisce per nulla.

Le scelte del Gruppo, giuste o sbagliate che siano, sono abbastanza chiare da molto tempo, almeno per chi vuole leggere e vedere senza lenticolorate davanti agli occhi. Non sto dicendo che non ci saranno buone Alfa in futuro (la Giulietta non è male, e la vituperata MiTo meriterebbe di essere valutata meglio), semplicemente che certe caratteristiche intrinseche del tempo che fu apparterranno alla storia (ammmesso e non concesso che non riescano a cancellarla, Museo di Arese docet)

P.S.
Poi però non voglio più sentire recriminare se uno si fa l'Elica anzché il Biscione ...
 
Si parte dal presupposto che, trattandosi del Direttore di Quattroruote, sia ben informato. Eppure mi piacerebbe capire se si tratta di un suo ragionamento, oppure di un'informazione certa inoltrata tal quale.

Perché qualcosa non torna. Se la Giulia dovrà essere una "Giulietta col culo", non si capisce a quale titolo stiano facendo passare letteralmente anni per presentare un prodotto che di fatto é già esistente, in quanto variante di uno già in vendita.
 
ottovalvole ha scritto:
Giulia TA ma ammiraglia TP, ci potrebbe stare,no?

Tutto ci potrebbe stare: una a trazione posteriore, una a trazione anteriore, una a trazione integrale, una a trazione sinistra, una a pedali. Che c'è di strano? :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
[mode bastard = on]
Ci mancherebbe altro che uscisse TP
Si sa che le TP non stanno in strada e si girano anche da ferme al semaforo
[mode bastard = off]

:cry:

Battute a parte, spiace molto ma non stupisce per nulla.

Le scelte del Gruppo, giuste o sbagliate che siano, sono abbastanza chiare da molto tempo, almeno per chi vuole leggere e vedere senza lenticolorate davanti agli occhi. Non sto dicendo che non ci saranno buone Alfa in futuro (la Giulietta non è male, e la vituperata MiTo meriterebbe di essere valutata meglio), semplicemente che certe caratteristiche intrinseche del tempo che fu apparterranno alla storia (ammmesso e non concesso che non riescano a cancellarla, Museo di Arese docet)

P.S.
Poi però non voglio più sentire recriminare se uno si fa l'Elica anzché il Biscione ...
e non escono dalla rampa dell'iper
 
Mauro 65 ha scritto:
[mode bastard = on]
Ci mancherebbe altro che uscisse TP
Si sa che le TP non stanno in strada e si girano anche da ferme al semaforo
[mode bastard = off]

:cry:

Battute a parte, spiace molto ma non stupisce per nulla.

Le scelte del Gruppo, giuste o sbagliate che siano, sono abbastanza chiare da molto tempo, almeno per chi vuole leggere e vedere senza lenticolorate davanti agli occhi. Non sto dicendo che non ci saranno buone Alfa in futuro (la Giulietta non è male, e la vituperata MiTo meriterebbe di essere valutata meglio), semplicemente che certe caratteristiche intrinseche del tempo che fu apparterranno alla storia (ammmesso e non concesso che non riescano a cancellarla, Museo di Arese docet)

P.S.
Poi però non voglio più sentire recriminare se uno si fa l'Elica anzché il Biscione ...

scelte chiare non direi visti i continui rinvii, i piani smentiti, modelli lasciati morire senza un seguito..
piuttosto è molto chiara la volontà di chiudere i cordoni della borsa, investendo il minimo possibile, uniformando e condividendo in modo indiscriminato. E' chiara la volontà di uniformare le produzioni e i vari marchi ridimensionandone i contenuti tecnici.

Se i contenuti tecnici sono quelli di una qualsiasi generalista, non mi è chiaro come facciano ad affermare di voler rilanciare Alfa come marchio di prestigio.
Dovunque nel mondo i marchi premium hanno la trazione posteriore, o comunque un sistema integrale su cui hanno costruito buona parte della loro immagine (vedi Quattro ). Perfino i coreani negli Usa propongono auto con dei contenuti tecnici di rispetto
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Giulia TA ma ammiraglia TP, ci potrebbe stare,no?

Tutto ci potrebbe stare: una a trazione posteriore, una a trazione anteriore, una a trazione integrale, una a trazione sinistra, una a pedali. Che c'è di strano? :lol:
ahahahahah no no, dalla MiTo alla Giulia TA-TI, 169,4C e Duetto TP, con una ipotetica gamma così (sottolineo ipotetica e forse anche fantasiosa) la trazione della Giulia non la vedo così importante purchè garantisca delle doti dinamiche d'eccellenza e in Alfa (come in Mazda) se si mettono in testa di fare una macchina per bene la fanno. Non scordiamoci che vincevano con la 75 ma poi hanno continuato a vincere con la Tempra! E la 159 aveva 1000 difetti ma un solo pregio che erano proprio le doti dinamiche.
 
AVANTI TUTTA VERSO IL DECLINO! A QUESTO PUNTO SPERO CHE L'AMMIRAGLIA NON ESCA O CHE AL MASSIMO SIA A TA, COSI' I VARI TIFOSI DI MARCHIONNE, PECORELLE E FIAT AVRANNO TOPPATO SU TUTTA LA LINEA!! A QUESTO PUNTO VIA LIBERA ALL'AUTOMOBILISMO STORICO, UNICO MODO PER DEFINIRE L'ALFA ROMEO: MARCHIO STORICO UCCISO DALLA FIAT.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Si parte dal presupposto che, trattandosi del Direttore di Quattroruote, sia ben informato. Eppure mi piacerebbe capire se si tratta di un suo ragionamento, oppure di un'informazione certa inoltrata tal quale.

Per me è un suo ragionamento che guarda caso ho sempre fatto pure io.

Da dove piove una piattaforma a tp per forse 100mila pezzi l'anno?

Dubito assai si possa ridurre per magia la piattaforma 4porte e che la si possa far diventare economica anche per una segmento D.

Quindi Giulia da 4.80 a tp son solo sogni di alcuni senza, secondo me, alcuno appiglio razionale.

Secondo me la Giulia era pronta, ma con la questione Chrysler e col puntare al mercato nord americano e poi cinese secondo me quella Giulia era troppo piccola per i canoni di quei due mercati... dato il mercato europeo asfittico e foriero di sole perdite. Ricordatevi che si parlava di produrre la Giulia in primo luogo negli USA. Tutto dimenticato?

Per me hanno dovuto prima di tutto buttar fuori la Dart altrimenti l'accordo con Obama non poteva valere. Poi fatta la Dart l'hanno trasformata in Viaggio per la Cina. Secondo me stanno valutando anche le risposte del mercato a questi due modelli. La Viaggio pare andar bene, la Dart sta ingranando un poco, ma credo che il mercato USA stia aspettando il nuovo cambio automatico che arriva se non ricordo male a maggio o giugno...dovrei cercare, visto che il cambio automatico della 2.0 è stato giudicato non sufficiente da troppe riviste. Il doppia frizione secondo me è un cambio che viene visto ancora con sospetto.

La Giulia secndo me dovrà essere più grande dela Dart, più lussuosa, motori più potenti e anche la ti.
 
alexmed ha scritto:
Per me è un suo ragionamento che guarda caso ho sempre fatto pure io.

Da dove piove una piattaforma a tp per forse 100mila pezzi l'anno?

Dubito assai si possa ridurre per magia la piattaforma 4porte e che la si possa far diventare economica anche per una segmento D.

Quindi Giulia da 4.80 a tp son solo sogni di alcuni senza, secondo me, alcuno appiglio razionale.

Secondo me la Giulia era pronta, ma con la questione Chrysler e col puntare al mercato nord americano e poi cinese secondo me quella Giulia era troppo piccola per i canoni di quei due mercati... dato il mercato europeo asfittico e foriero di sole perdite. Ricordatevi che si parlava di produrre la Giulia in primo luogo negli USA. Tutto dimenticato?

Per me hanno dovuto prima di tutto buttar fuori la Dart altrimenti l'accordo con Obama non poteva valere. Poi fatta la Dart l'hanno trasformata in Viaggio per la Cina. Secondo me stanno valutando anche le risposte del mercato a questi due modelli. La Viaggio pare andar bene, la Dart sta ingranando un poco, ma credo che il mercato USA stia aspettando il nuovo cambio automatico che arriva se non ricordo male a maggio o giugno...dovrei cercare, visto che il cambio automatico della 2.0 è stato giudicato non sufficiente da troppe riviste. Il doppia frizione secondo me è un cambio che viene visto ancora con sospetto.

La Giulia secndo me dovrà essere più grande dela Dart, più lussuosa, emotori più potenti e anche la ti.

Mah... se la notizia fosse certa, ex post tutto si può giustificare come prevedibile. Il che é vero, ma così scontato, non direi.

Se si lasciasse il cusw al segmento c, una nuova piattaforma tp per la Giulia potrebbe servire a tutte le prossime segmento D della galassia chrysler. Certo bisognerebbe progettare una piattaforma nuova, ed evidentemente non ci sono soldi. Ma questo é un problema mica da ridere, che trascende la sola Alfa: ché se sei proprietario di 6 marchi da tener correnti, ma non hai munizioni per progettare una sola piattaforma nuova, francamente ti vedo e non ti vedo...

Poi come dicevo c'é il fatto che parliamo di un prodotto già pronto, ma che non esce.

Senza contare l'ad che splendidamente si aggira per saloni dell'automobile dichiarando di voler infastidire bmw, MB ed audi. Con la giulietta col culo? Rimango disorientato.
 
La notizia di per se non è una notizia.

Già nel 2010 quando Fiat voleva fare dell'Alfa Romeo un marchio generalista, tutte le piattaforme erano con soluzione TA, escuso le vetture di nicchia che svolgevano un'azione piu' "apologetica" per il valore aggiunto sul brand.
Dal 2010 ad oggi, ossia tre anni dopo, la vettura Giulia è ancora sui product planning del Management.

In fondo, pero', la soluzione TA non è da considerarsi una cosa negativa, (E SE LO DICO IO). Le 147/156 (che ho avuto in questi anni) erano delle signore auto TA, ma mancavano di motori, o meglio, di motori caratteristici in linea con la tradizione dell'Alfa Romeo.

Ecco, credo che sia il motore il PLUS sul quale le FIAT dovrebbe concentrarsi per creare un valore aggiunto spendibile sul marchio.

Poi come la TA si concili con le nuove intenzioni del Gruppo, ossia un'Alfa Romeo a ridosso di Maserati, bhè questo è un'altra cosa.
E' vero, anche BMW con la nuove vetture, sta pensando ad una TA sofisticata, ma la BMW ha motori DOC sul 70% della produzione e non deve oggi rimettersi i gioco per farsi una credibilità sul prodotto.
Stessa cosa dicasi di Audi e Mercedes.

Altra cosa, penso che il Direttore, in virtu' del ruolo che investe, sa molte cose direttamente dalle fonti.
E' giusto che sia così.
 
sorvoliamo sul fatto che una Giulietta sedan e sw in questo momento venderebbero forse più della 2v specie se ci s'impremura a buttarle sul mercato americano e asiatico, c'è da capire ancora la questione Barracuda! Sta benedetta macchina è il fulcro di tutte le decisioni, la vogliono fare? se sì con quale pianale? e con quali vetture condividerà questo pianale? o lo vogliono lasciare specifico solo per una coupè? e come possono far concorrenza alla Ford Mustang e Chevrolet Camaro? Se dichiarano che vogliono una Barracuda più piccola e leggera della Challenger e non vogliono usare il pianale 300C quale useranno? Quello della Ghibli? Se la Giulia sarà TA la Dodge Avenger continuerà ad essere TA e così pure la nuova Chrysler 200-Lancia Flavia.
 
Back
Alto