<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i20 1.4 CRD 77 CV | Il Forum di Quattroruote

i20 1.4 CRD 77 CV

Sto prendendo in considerazione l'acquisto di un'utilitaria diesel e finora ho raccolto preventivi su Fiat Punto Evo1.3 Multijet 150° anniversario, Volkswagen Polo 1.2 TDI Comfortline e Hyundai i20 Sound Edition 1.4 Crd (77 CV). Inutile dire che la tedesca è risultata la più costosa e con un distacco piuttosto cospicuo (2.600 euro più della Punto Evo e 3.800 più della i20) pur essendo priva di autoradio. Dato il prezzo invitante e la dotazione estremamente completa della i20 volevo chiedere ai possessori di questa vettura come si trovano, specialmente a coloro che hanno la versione turbodiesel. A me la vettura ha convinto, pur avendo un livello di finitura inferiore alle due europee (Polo soprattutto). Tra l'altro rispetto alle altre è una versione a 5 porte...Ora penso di visionare anche C3, Fiesta, Corsa e la nuova Kia Rio. Tuttavia, non credo che nessuna di queste possa avere un rapporto prezzo/dotazione simile a quello della i20. In ogni caso gradirei molto le vostre impressioni.
 
Io posso darti qualche idea, ma non ho la diesel, bensì la 1.2 GPL.

Per me impressioni + che positive ad un anno esatto dall'acquisto e dopo 28.000km (di cui 3000 percorsi durante le ferie sul tragitto Ferrara-Lecce-Caserta-Ferrara).

Ti darò le impressioni quindi su tutto ad esclusione del motore:

- linea: può piacere o no. Ce chi la paragona alla Opel Corsa, ma per me ha una sua bella identità. In bianco o blu fa la sua dignitosissima figura. Grigia mi piace poco.

- sicurezza: il massimo della categoria, almeno relativamente al modello versione base. Di serie 6 airbags, abs, cinture regolabili in altezza, appoggiatesta anti-colpo-di frusta. Prendila con l'ESP, soldi spesi benissimo. La Punto in confronto fa ridere, a pari prezzo piangere...

-comportamento stradale: sicurissima e stabile per ciò che ho provato. Il telaio non è magari raffinatissimo, come le sospensioni posteriori, ma in strada viaggia sui binari. La versione 1.2 ha il difetto di essere molto leggera, rispetto alle concorrenti, ed in autostrada risente dell'effetto scia dei mezzi più grossi in sorpasso. Unica piccola preoccupazione avuta in un anno è stata dovuta ad un giunto di un cavalcavia in curva sulla E45, in cui ho sentito il retrotreno atterrare e sbandare leggermente, senza pregiudicare la sicurezza. Sicuramente ciò fu dovuto all'asfalto orribile, ma le sospensioni posteriori rigidine hanno aiutato. Per quanto a me le sospensioni rigide piacciano, ed infatti aiutano nella guida veloce in extraurbano dove la i20 viaggia benissimo.

-Comfort: sospensioni come già detto rigidine, sedili larghi e molto contenitivi, climatizzatore manuale molto efficace, ho anche i comandi della radio al volante molto utili. In genere sui lunghi viaggi (ne ho fatti anche di dieci ore in ferie...) ci si sente un pò scomodi (col sedere piatto...diciamo :D ) solo dopo 5 o 6 ore. Cassettino refrigerato lato passeggero di una comodità spaventosa, mantiene acqua e bibite fresche per ore. Promossa quindi anche in autostrada. Rumorosità al minimo inesistente (non si sente il motore in moto da fermi), e che crea qualche fastidio solo sopra i 110km/h. Infine dopo quasi 30.000km gli assemblaggi sono assolutamente perfetti e tutta la vettura è completamente priva di rumorini o gigolii. Bagagliaio ed abilitabilità generosi in rapporto alle dimensioni esterne, ma plastiche rigide per il cockpit e e i pannelli porte.

-Prezzo: l'anno scorso a parità motore e di dotazioni costava qualche migliaio di euro in meno della Punto Evo e della nuova C3, 1500 euro in meno della Fiesta. Il prezzo era allineato alla Micra, Ibiza, Fabia e Panda (!), mentre erano di 600-700 euro + care Clio, Corsa e Yaris. Di 500 euro meno cara la Sandero, ma con meno airbags e senza ESP. Alla fine la i20 è sembrata la migliore nel rapporto dotazioni/sicurezza/prezzo.

-Affidabilità: conosco possessori di vecchie Hyundai coupe e Getz che hanno sempre decantato le loro vetture. Da parte mia posso solo dire che in un anno e 28.000km è stata perfetta: nemmeno una lampadina bruciata e officina vista solo per i tagliandi (il prossimo a 30.000 fra poco). Come già detto nessun problema meccanico ne noia (compresi rumorini e cigolii).

Spero di essere stato completo nella recensione, forse un pò lunga... chiedo scusa!
 
ale20 ha scritto:
Sto prendendo in considerazione l'acquisto di un'utilitaria diesel e finora ho raccolto preventivi su Fiat Punto Evo1.3 Multijet 150° anniversario, Volkswagen Polo 1.2 TDI Comfortline e Hyundai i20 Sound Edition 1.4 Crd (77 CV). Inutile dire che la tedesca è risultata la più costosa e con un distacco piuttosto cospicuo (2.600 euro più della Punto Evo e 3.800 più della i20) pur essendo priva di autoradio. Dato il prezzo invitante e la dotazione estremamente completa della i20 volevo chiedere ai possessori di questa vettura come si trovano, specialmente a coloro che hanno la versione turbodiesel. A me la vettura ha convinto, pur avendo un livello di finitura inferiore alle due europee (Polo soprattutto). Tra l'altro rispetto alle altre è una versione a 5 porte...Ora penso di visionare anche C3, Fiesta, Corsa e la nuova Kia Rio. Tuttavia, non credo che nessuna di queste possa avere un rapporto prezzo/dotazione simile a quello della i20. In ogni caso gradirei molto le vostre impressioni.

guarda i finanziamenti su polo sono moOOlto vantaggiosi. se la prendi così ti direi di fare prima dei preventivi e considerare la differenza al netto del finanziamento
 
Si ho visto. Il porblema è che pagherei in contanti, e la differenza è davvero notevole in termini di prezzo. Giustificata per carità, data la qualità delle finiture VW. Ora voglio aspettare di provare la nuova Rio che magari non sarà ancora all'altezza della qualità vw ma che sembra più rifinita della i20
 
ale20 ha scritto:
Si ho visto. Il porblema è che pagherei in contanti, e la differenza è davvero notevole in termini di prezzo. Giustificata per carità, data la qualità delle finiture VW. Ora voglio aspettare di provare la nuova Rio che magari non sarà ancora all'altezza della qualità vw ma che sembra più rifinita della i20

in unica soluzione ovviamente è tutt'altra storia...
 
Visti i prezzi della nuova Rio credo che mi orienterò su quella, non so ancora se sulla 1.1 CRD (più economica ma non mi convince il rapporto peso/potenza) o sulla 1.4 CRD. Potendo spendere di più o facendo un finanziamento, mi orienterei su una Polo 1.6 TDI Highline o su una Punto Evo col 1.3 MJet da 95 CV.
 
Back
Alto