Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

I miei voti per l’Auto dell’anno

I miei voti per l’Auto dell’anno - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    La Jeep Avenger ha vinto l’Auto dell’anno. So che vibrate dall’emozione di sapere come ho votato. Ecco.

    Avenger: 8

    Potrebbe deludere i fan sfegatati di Jeep perché è “solo” una due ruote motrici (le derivate 4WD arriveranno più avanti), ma i clienti con aspettative meno esigenti troveranno un'auto capace, pratica, ben costruita e con un buon prezzo, pur conservando la maggior parte delle capacità fuoristrada di Jeep. La ricarica della batteria da 54 kWh è veloce a 100 kW e l'autonomia di 400 km (Wltp) è più che adeguata. La scelta di proporre una versione benzina 1.2 litri nel mercato italiano e spagnolo è una mossa commerciale piuttosto sorprendente ma intelligente, considerando quanto siamo indietro nella corsa Bev.

    ID Buzz: 7
    Un veicolo molto atteso (non proprio un'auto, no?) che è valso attendere. L'ID Buzz è alimentato dallo stesso motore elettrico Pro Performance presente nella gamma ID (la 3, 4 e 5): il pacco batterie da 77 kWh consente un'autonomia reale di 370 km, che non è male considerando peso e aerodinamica. Molto piacevole da guidare, probabilmente il miglior prodotto sulla piattaforma Meb. Il confort è ottimo, ma qua e là si possono trovare alcuni dettagli non in linea con il prezzo. Una rivisitazione affascinante e intelligente di un classico amato.

    Niro: 1

    Un Suv valido offerto in tre gusti elettrificati, tra cui un ibrido tradizionale, un ibrido plug-in e un modello completamente elettrico, seguendo la filosofia multimotore di Kia. Pur mantenendo il vecchio nome, è un'auto nuova: l'aspetto è diverso e le dimensioni sono più grandi di prima, il che significa maggior spazio per i passeggeri e il carico. Tanta tecnologia all'interno. Pur non essendo niente di speciale da guidare, un modello che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.

    Ariya: 3

    Il debutto di Nissan nell'affollato segmento dei crossover Bev di medie dimensioni. L'Ariya nasce su una nuova piattaforma chiamata CMF-EV, utilizzata anche dalla Renault Megane E-Tech. Sono disponibili due opzioni di batteria: il modello base da 63 kWh e la versione più grande da 87 kWh percorrono rispettivamente 360 km e 500 km dichiarati con una singola carica (la versione con doppio motore e-4orce è disponibile per ogni dimensione di batteria, con autonomia che aumenta di conseguenza). La qualità è di prim'ordine e la guida sportiva dà un inaspettato senso di coinvolgimento.

    408: 1

    Un nuovo modello a se stante della gamma, che oggigiorno è cosa rara. È un'auto piuttosto complicata da classificare, essendo qualcosa tra una station wagon, una coupé e un Suv. La gamma di motori della 408 inizia con il Puretech 130, l'onnipresente motore a benzina a tre cilindri da 1,2 litri, seguito da due Phev (l'Hybrid 180 e l'Hybrid 225), in grado di percorrere più di 60 km in modalità EV pura. Sospensioni rigide che danno una sensazione di guida piuttosto particolare. Non riesco ancora ad abituarmi alla posizione di guida che hanno tutte le Peugeot, ma probabilmente è un mio difetto.

    Austral: 3

    Sostituisce la Kadjar ma è un'auto completamente diversa. Nata sull'ultima piattaforma Cmf-Cd, è la prima Renault da molto tempo a ottenere le quattro ruote sterzanti e a utilizzare il marchio Alpine per un tocco di sportività. Gli interni assomigliano molto a quelli della Megane e c'è abbastanza spazio per le necessità di una famiglia numerosa. Buone caratteristiche stradali. I motori sono disponibili con varie varianti elettrificate. Niente diesel, e questo è lo spirito dei tempi, e niente Bev, però.

    Solterra/BZ4X: 2

    A eccezione della rara Rav4EV, la BZ4X (con la sorella Subaru Solterra) segna il debutto del gruppo Toyota nell'arena Bev. L'aspetto è estremo, le prestazioni no, a causa del peso, che pregiudica altresì l’autonomia reale. La Solterra è offerta di serie con 4WD, mentre la Toyota è disponibile anche con la versione monomotore. L'interno è spazioso e arioso; infotainment e connettività sono tra i migliori della categoria.
     
    Ultima modifica: 14 Gennaio 2023
    A KTMBat21 piace questo elemento.
  2. Statmaz_1690919033

    Statmaz_1690919033

    Iscritto:
    1400423878
    Messaggi:
    28
    Piaciuto:
    6
    Troppo generoso il suo giudizio sulla posizione di guida delle Peugeot: a me sembra oggettivamente senza senso, sufficiente per escludere di prenderne in considerazione l'acquisto; insomma, l'ostinazione con cui continua ad essere proposta mi sembra davvero autolesionista e mi ricorda l'insistenza con cui, una vita fa, Citroen infliggeva satelliti e volanti monorazza per poi ravvedersi del tutto.
    PS da proprietario di una modesta Renegade con trazione integrale meccanica vedo ben poco, anzi nulla, "di Jeep" nell'Avenger in termini di tecnica, ma mi rendo conto che quest'aspetto non interessarà certo alla clientela tipo cui essa è invece destinata (quelli, e soprattutto quelle, che guidano col cellulare in mano e le flotte)
     
    Ultima modifica: 13 Gennaio 2023
    A conterno piace questo elemento.
  3. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    56.345
    Piaciuto:
    15.481
    La Avenger era la mia favorita, come avevo scritto nel topic aperto nel forum.
    Ovviamente tra le 8 finaliste.

    Esteticamente mi sembra un bel Suv del segmento B (lo dico in assoluto, perché in generale non amo i Suv). Belli e moderni anche gli interni.

    Tecnologicamente ha il vantaggio, sempre a mio avviso, di essere proposta sia come termica che come elettrica. Peccato che il motore termico non sia il mille turbo multiair della Fiat, ma pazienza, si sa, nella “fusione”, in merito alle scelte strategiche sul prodotto, nei segmenti bassi sta prevalendo la quota francese.

    Onestamente comunque il livello delle finaliste di quest’anno a mio parere non era elevato, quindi penso che questo abbia facilitato la vittoria della vettura Jeep.
     
    Ultima modifica: 13 Gennaio 2023
    A Progger67 piace questo elemento.
  4. AntonioS

    AntonioS

    Iscritto:
    1434893147
    Messaggi:
    825
    Piaciuto:
    325
    La Avenger è, per me, esteticamente molto riuscita, almeno in foto. Non ha il reparto tecnico di una vera Jeep? Gli appassionati devono fare pace col fatto che le case sono aziende e che, come tali, hanno un solo obiettivo, fare profitto. Per fare profitto devono produrre quello che i clienti desiderano e non lo scopriamo oggi che il fuoristrada interessa solo ad una nicchia: quello che l'acquirente pagante e non solo parlante ricerca sono look e comodità, non quattro ruote motrici e compagnia bella. Poi ci sarebbe il discorso su cos'è una vera Jeep (o una vera Alfa ecc) ma lasciamo perdere. Detto ciò, mi chiedo cosa abbia di così innovativo questa bella Jeeppetta; è la più bella delle 2008.

    408: finalmente qualcosa di nuovo, e risucito, su design e forme - la tecnica è il solito copia & incolla ma tornaimo al punto di sopra, cosa interessi veramente al grande pubblico al quale quest'auto si rivolge. Finalmente un'auto non scatolare senza la tamarraggine invereconda di modelli tipo X4 e X6. Mi sembra il primo caso di incrocio veramente riuscito fra ruote basse e alte (al netto dell'i-cockpit). Mi avventuro a dire che avrà un certo successo commerciale, anche se, a partire da certe categorie, conta praticamente solo il marchio tedesco, anche se col ponte torcente - e torniamo al discorso di prima.

    Le altre? Nemmeno le conosco, a parte la Nissan che però credevo fosse grande e grossa. A testimonianza di quanto il mio interesse per le auto vada scenando sempre di più
     
  5. ALGEPA

    ALGEPA Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1243529961
    Messaggi:
    27.641
    Piaciuto:
    10.516
    Per quanto riguarda la rappresentanza di vetture EV personalmente ritengo che la MG4 poteva stare tra le finaliste, nell'ultimo anno credo che sia stata la proposta più interessante messa in commercio sotto diversi punti di vista , non ultimo il posizionamento economico che la rende appetibile ad un ampio pubblico , ma anche per alcune soluzioni adottate come lo schema delle sospensioni al posteriore o la ripartizione dei pesi che mi è sembrato capire la rendono una vettura piacevole da guidare , e non sono prerogative che si trovano in un segmento C e soprattutto a quel prezzo.
    Non so a riguardo il Direttore cosa ne pensa.
     
    A StelleStrisce e pilota54 piace questo messaggio.
  6. carlodt1

    carlodt1

    Iscritto:
    1255279157
    Messaggi:
    4
    Piaciuto:
    0
    Quindi ID Buzz voto 0?
    Non lo vedo fianco del nome.
     
  7. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Voto 7. Correggo
     
  8. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    MG ottime. Ho ancor più grandi aspettative per le BYD.
     
    A moogpsycho piace questo elemento.
  9. Statmaz_1690919033

    Statmaz_1690919033

    Iscritto:
    1400423878
    Messaggi:
    28
    Piaciuto:
    6
     
  10. Statmaz_1690919033

    Statmaz_1690919033

    Iscritto:
    1400423878
    Messaggi:
    28
    Piaciuto:
    6
    Non credo sia una scelta lungimirante per un marchio con ambizioni premium (per ora ha solo quelle, le ambizioni) appiattirsi come avviene con Avenger su soluzioni tecniche ordinarie e mi sembra in contraddizione come l’orientamento di altri Gruppi che stanno al passo e continuano però a sfornare anche modelli raffinati in linea con la loro tradizione (BMW, ad esempio, in grande espansione). Consideri poi Toyota che, oltre a migliorare con costanza i suoi motori elettrificati, lancia gioielli controcorrente come la Yaris GR, la Supra et c. Lo stesso vale per Honda. Si rassegni, anche lei: da ex cliente “nazionalista”, penso che Stellantis con le sue braccine corte costringerà un numero sempre maggiore di appassionati, e non, a rivolgersi altrove (e i dati di immatricolazione su base italiana ed europea lo certificano da un pezzo).
     
  11. AntonioS

    AntonioS

    Iscritto:
    1434893147
    Messaggi:
    825
    Piaciuto:
    325
    Veramente la Avenger è la prima Jeep ad avere soluzioni tecniche ordinarie e fra l'altro è pure prevista la 4x4. Nei segmenti bassi è del tutto illusorio aspettarsi chissà che
     
  12. Davz

    Davz

    Iscritto:
    1600589726
    Messaggi:
    944
    Piaciuto:
    496
    Nn si sono mai trovate. O no?
     
  13. Statmaz_1690919033

    Statmaz_1690919033

    Iscritto:
    1400423878
    Messaggi:
    28
    Piaciuto:
    6
    L'abbandono della trazione integrale meccanica e la dotazione di motori Firefly - noti solo per la loro sete di benzina - nelle varianti fin qui proposte, invariabilmente sottopotenziate (anche su Tonale), sono iniziate già con Renegade/Compass, a meno che lei non sia un estimatore delle plug-in, motorizzazione secondo me insulsa e dalla vita breve per ammissione degli stessi costruttori; quanto all'Avenger tutta elettrica e "4x4" non rimane che augurarle il successo commerciale di cui temo mancheranno ancora per un pezzo i presupposti.
     
  14. AntonioS

    AntonioS

    Iscritto:
    1434893147
    Messaggi:
    825
    Piaciuto:
    325
    Renegade e Compass hanno le loro brave 4x4, il fuoristrada possono farlo e anche bene, non importa come. Il fatto è che nelle vendite queste versioni contano poco anche se contano per l'immagine. Con una gamma come quella di Jeep, il ruolo di fuoristrada inarrestabile ce l'ha Wrangler, quello di fuoristrada volendo inarrestabile ma in primis lussuoso Grand Cherokee e Grand Wagoneer. Non vedranno mai un sassolino sotto le ruote ma potrebbero farlo. Il resto sono volumi, sono auto che devono arrivare a quel milione e mezzo di pezzi all'anno e che devono offrire ciò che il cliente VERAMENTE vuole, ovvero look, griglia a 7 feritoie e prezzo (eh già, il vil denaro conta più dell'eccellenza fuoristradistica), mentre fanno a meno di ciò che il cliente non è disposto a pagare - in primis perché non se ne fa niente - pur essendo bello. È il solito problema di distinguere fra i must e i nice to have
     
  15. AntonioS

    AntonioS

    Iscritto:
    1434893147
    Messaggi:
    825
    Piaciuto:
    325
    Nota: le 4xe vendono ma non perché offrono la trazione integrale; vendono per la "e", perché sono ibride
     

Condividi questa Pagina