Ormai è ufficiale l'intenzione di entrare nel mondiale di Formula 1 nel ruolo di motorista a partire dal 2015 per fornire la McLaren, quindi - non essendo ancora iscritta al Mondiale F1 - in questi mesi i tecnici H possono lavorare liberamente nello sviluppo del nuovo motore V6 Turbo, mentre le unità di Ferrari, Renault e Mercedes essendo state omologate, sono di fatto "congelate" dalla FIA da febbraio e per tutto il 2014.
I nipponici, che partecipano alle riunioni dei motoristi e, quindi, hanno un potere di persuasione nelle scelte, avranno un vantaggio incalcolabile rispetto agli altri tre Costruttori, perché potranno modificare la propria power-unit in funzione delle indicazioni che verranno tratte dalle prime gare del 2014, intervenendo sugli eventuali punti critici che emergeranno sui V6 Turbo di chi dovrà affrontare tutta la stagione 2014 con un'unità sottoposta al "freezing".
La Casa giapponese potrà godere di un grande vantaggio, potendo adeguare il proprio propulsore in funzione dei problemi che si registreranno nel corso della stagione 2014.
Inoltre, per sviluppare la sua power-unit ha allestito un nuovo Centro Ricerche dedicato proprio al rientro in F.1 che si aggiunge a quello di Tochigi.
8)
I nipponici, che partecipano alle riunioni dei motoristi e, quindi, hanno un potere di persuasione nelle scelte, avranno un vantaggio incalcolabile rispetto agli altri tre Costruttori, perché potranno modificare la propria power-unit in funzione delle indicazioni che verranno tratte dalle prime gare del 2014, intervenendo sugli eventuali punti critici che emergeranno sui V6 Turbo di chi dovrà affrontare tutta la stagione 2014 con un'unità sottoposta al "freezing".
La Casa giapponese potrà godere di un grande vantaggio, potendo adeguare il proprio propulsore in funzione dei problemi che si registreranno nel corso della stagione 2014.
Inoltre, per sviluppare la sua power-unit ha allestito un nuovo Centro Ricerche dedicato proprio al rientro in F.1 che si aggiunge a quello di Tochigi.
8)