Le coupè sono in via di estinzione? Beh, forse no, visto che la Honda ha presentato di recente (anche per l'Europa, sia chiaro) la nuova Honda Prelude, ovvero la sesta generazione, completamente rigenerata, della storica coupè della casa, 25 anni dopo l'ultimo modello.
Apro quindi il topic, visto che non l'ha aperto nessuno, e riporto l'ultimo link di Quattroruote web che parla di questa vettura, dicendo subito che si tratta di una "full hybrid", con una potenza di sistema di 200 o 184 cv (nel filmato, e anche in altri filmati, si parla di 184 cv), data dalla combinazione del motore termico 2.0 aspirato Atkinson e da 2 motori elettrici. Cambio simulato a 8 marce. Freni Brembo.
E' da ritenersi una coupè sportiva "compatta", quindi di derivazione segmento C (lunghezza 452 cm, altezza 135 cm). Il prezzo è pari a 50.900 euro, con consegne previste a febbraio 2026.
Il bagagliaio? 264 litri (v. filmato qui sotto).
Ammetto che se ne avessi la possibilità finanziaria ci farei un pensierino per il futuro, pur essendo un'auto più elettrica che termica. Unica nota non intonatissima (per me), il fatto che sia a trazione anteriore. Comunque forse mancava qualcosa del genere in questa categoria di prezzo.
www.quattroruote.it
<Ibrido con un cambio coinvolgente. Alla sesta generazione della Prelude a trazione anteriore spetta il compito di portare al debutto la trasmissione Honda S+ Shift con Linear Shift Control, in combinazione con il powertrain ibrido composto dal motore 2.0 litri aspirato a ciclo Atkinson e da due motori elettrici. La potenza massima di sistema è pari a 200 CV e la trasmissione simula le cambiate, incluso il rev-match in scalata, per un feeling più diretto e sportivo. Per il momento non sono stati forniti dati relativi a prestazioni e consumi.
Telaio da Type R. A rendere la guida della Prelude particolarmente dinamica e precisa vengono in aiuto gli elementi del telaio, delle sospensioni a controllo elettronico e dell'impianto frenante derivati direttamente dalla Civic Type R; inoltre, sono previsti cerchi da 19" con pneumatici 235/40. Le tarature sono state adeguate alle specifiche della Prelude, ma è la prima volta che componenti così specializzati vengono proposti al di fuori della gamma Type R.>
Apro quindi il topic, visto che non l'ha aperto nessuno, e riporto l'ultimo link di Quattroruote web che parla di questa vettura, dicendo subito che si tratta di una "full hybrid", con una potenza di sistema di 200 o 184 cv (nel filmato, e anche in altri filmati, si parla di 184 cv), data dalla combinazione del motore termico 2.0 aspirato Atkinson e da 2 motori elettrici. Cambio simulato a 8 marce. Freni Brembo.
E' da ritenersi una coupè sportiva "compatta", quindi di derivazione segmento C (lunghezza 452 cm, altezza 135 cm). Il prezzo è pari a 50.900 euro, con consegne previste a febbraio 2026.
Il bagagliaio? 264 litri (v. filmato qui sotto).
Ammetto che se ne avessi la possibilità finanziaria ci farei un pensierino per il futuro, pur essendo un'auto più elettrica che termica. Unica nota non intonatissima (per me), il fatto che sia a trazione anteriore. Comunque forse mancava qualcosa del genere in questa categoria di prezzo.
Honda Prelude - La sesta generazione debutta in America
Il powertrain ibrido da 200 CV si affianca alla nuova trasmissione S+ Shift e al telaio derivato dalla Civic Type R
<Ibrido con un cambio coinvolgente. Alla sesta generazione della Prelude a trazione anteriore spetta il compito di portare al debutto la trasmissione Honda S+ Shift con Linear Shift Control, in combinazione con il powertrain ibrido composto dal motore 2.0 litri aspirato a ciclo Atkinson e da due motori elettrici. La potenza massima di sistema è pari a 200 CV e la trasmissione simula le cambiate, incluso il rev-match in scalata, per un feeling più diretto e sportivo. Per il momento non sono stati forniti dati relativi a prestazioni e consumi.
Telaio da Type R. A rendere la guida della Prelude particolarmente dinamica e precisa vengono in aiuto gli elementi del telaio, delle sospensioni a controllo elettronico e dell'impianto frenante derivati direttamente dalla Civic Type R; inoltre, sono previsti cerchi da 19" con pneumatici 235/40. Le tarature sono state adeguate alle specifiche della Prelude, ma è la prima volta che componenti così specializzati vengono proposti al di fuori della gamma Type R.>
Ultima modifica: