<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Prelude 2025 (in Europa dal 2026) | Il Forum di Quattroruote

Honda Prelude 2025 (in Europa dal 2026)

pilota54

0
Membro dello Staff
Le coupè sono in via di estinzione? Beh, forse no, visto che la Honda ha presentato di recente (anche per l'Europa, sia chiaro) la nuova Honda Prelude, ovvero la sesta generazione, completamente rigenerata, della storica coupè della casa, 25 anni dopo l'ultimo modello.

Apro quindi il topic, visto che non l'ha aperto nessuno, e riporto l'ultimo link di Quattroruote web che parla di questa vettura, dicendo subito che si tratta di una "full hybrid", con una potenza di sistema di 200 o 184 cv (nel filmato, e anche in altri filmati, si parla di 184 cv), data dalla combinazione del motore termico 2.0 aspirato Atkinson e da 2 motori elettrici. Cambio simulato a 8 marce. Freni Brembo.
E' da ritenersi una coupè sportiva "compatta", quindi di derivazione segmento C (lunghezza 452 cm, altezza 135 cm). Il prezzo è pari a 50.900 euro, con consegne previste a febbraio 2026.
Il bagagliaio? 264 litri (v. filmato qui sotto).

Ammetto che se ne avessi la possibilità finanziaria ci farei un pensierino per il futuro, pur essendo un'auto più elettrica che termica. Unica nota non intonatissima (per me), il fatto che sia a trazione anteriore. Comunque forse mancava qualcosa del genere in questa categoria di prezzo.


<Ibrido con un cambio coinvolgente. Alla sesta generazione della Prelude a trazione anteriore spetta il compito di portare al debutto la trasmissione Honda S+ Shift con Linear Shift Control, in combinazione con il powertrain ibrido composto dal motore 2.0 litri aspirato a ciclo Atkinson e da due motori elettrici. La potenza massima di sistema è pari a 200 CV e la trasmissione simula le cambiate, incluso il rev-match in scalata, per un feeling più diretto e sportivo. Per il momento non sono stati forniti dati relativi a prestazioni e consumi.

Telaio da Type R. A rendere la guida della Prelude particolarmente dinamica e precisa vengono in aiuto gli elementi del telaio, delle sospensioni a controllo elettronico e dell'impianto frenante derivati direttamente dalla Civic Type R; inoltre, sono previsti cerchi da 19" con pneumatici 235/40. Le tarature sono state adeguate alle specifiche della Prelude, ma è la prima volta che componenti così specializzati vengono proposti al di fuori della gamma Type R.>
2025_honda_prelude%20(4).jpg

2025_honda_prelude%20(7).jpg

2025_honda_prelude%20(5).jpg

2025_honda_prelude%20(6).jpg
 
Ultima modifica:
Qui il primo test su strada di Quattroruote (5 giorni fa). Il motore termico ha 143 cv. Ora me lo guardo.

 
Ultima modifica:
In un altro filmato si parla di 184 cv dei due motori elettrici, e 143 cv del motore termico. Quindi la spinta maggiore la danno i motori elettrici (con 315 NM di coppia immediati).
Sembra pertanto che sia una vettura più elettrica che termica, con un cambio a 8 marce "simulato", insomma una tecnologìa molto avanzata. In città è in grado di muoversi in modalità esclusivamente elettrica. In autostrada invece prevale il motore termico, il quale principalmente funziona da rigeneratore per ricaricare la batteria, eliminando la necessità di collegarlo alla presa di corrente, e solo a velocità elevate e costanti fornisce direttamente la trazione alle ruote, mentre a basse velocità è il motore elettrico a spingere l'auto.

Insomma un'auto innovativa e al passo con i tempi. Rispetto a una vettura tutta elettrica ha il grande vantaggio di non avere bisogno della ricarica alla spina, in quanto il motore termico funge soprattutto da "range extender", ma non solo.

Qui c'è il listino QR (e possibile configurazione):

 
Ultima modifica:
In un altro filmato si parla di 184 cv dei due motori elettrici, e 143 cv del motore termico. Quindi la spinta maggiore la danno i motori elettrici (con 315 NM di coppia immediati).
Sembra pertanto che sia una vettura più elettrica che termica, con un cambio a 8 marce "simulato", insomma una tecnologìa molto avanzata. In città è in grado di muoversi in modalità esclusivamente elettrica. In autostrada invece prevale il motore termico, il quale principalmente funziona da rigeneratore per ricaricare la batteria, eliminando la necessità di collegarlo alla presa di corrente, e solo a velocità elevate e costanti fornisce direttamente la trazione alle ruote, mentre a basse velocità è il motore elettrico a spingere l'auto.

Insomma un'auto innovativa e al passo con i tempi. Rispetto a una vettura tutta elettrica ha il grande vantaggio di non avere bisogno della ricarica alla spina, in quanto il motore termico funge soprattutto da "range extender", ma non solo.

Qui c'è il listino QR:

gran mezzo e complimenti ad Honda, come dice Frassinetti nel video, per la coerenza con cui continua a sviluppare le proprie idee.

Personalmente non la considero "più elettrica che termica" in quanto questa architettura è di fatto la naturale evoluzione motoristica e lo stato dell'arte oggi presente sul mercato.
Sappiamo che la potenza del solo termico è rilevante in alcuni contesti specifici (autostrada e salite molto lunghe) e credo sia molto raro percepire la configurazione di questa Prelude come poco performante.
 
Per me il gadget del cambio simulato fa perdere punti a una vettrra che secondo me complessivamente e ben riuscita
questo aspetto merita un approfondimento
Da un lato senza questo "cambio simulato" si avrebbe forse la percezione da elettrico puro che sarebbe molto peggio.
Dall'altro lato vorrei provarla per capire quanto è affinata questa simulazione e quanto si discosta dalla percezione di un cambio vero
 
questo aspetto merita un approfondimento
Da un lato senza questo "cambio simulato" si avrebbe forse la percezione da elettrico puro che sarebbe molto peggio.
Dall'altro lato vorrei provarla per capire quanto è affinata questa simulazione e quanto si discosta dalla percezione di un cambio vero

Infatti, vedendo il video, e vedendone un altro più lungo, ho pensato la stessa cosa. Sarebbe da provare la vettura, per vedere l'impatto sulla guida reale di questa innovazione.
Tra l'altro ho saputo solo ieri del ritorno dopo 25 anni della Prelude, guardando un video in televisione nel quadro del programma "Drive up", che ho in registrazione perenne e lo guardo di solito in tarda serata. Diciamo che la vettura è stata fornita a giornalisti e youtuber per i test circa 5 giorni fa.

Pare che in Giappone (dove costa meno che in Italia) sia già un successo.
 
Ultima modifica:
.
Stesso powertrain della Civic ibrida, con evoluzione della "cambiata" con le palette, se non ho capito male, e miglioramento dell'handling credo.
Sulla Civic la cambiata simulata in accelerazione è molto buona mentre le palette in scalata restituiscono un discreto feedback di sensazione ma non a livello sonoro. Da provare per capire le differenze.
E' carina, ma bisogna vedere la concorrenza nella stessa fascia di prezzo.
 
.
Stesso powertrain della Civic ibrida, con evoluzione della "cambiata" con le palette, se non ho capito male, e miglioramento dell'handling credo.
Sulla Civic la cambiata simulata in accelerazione è molto buona mentre le palette in scalata restituiscono un discreto feedback di sensazione ma non a livello sonoro. Da provare per capire le differenze.
E' carina, ma bisogna vedere la concorrenza nella stessa fascia di prezzo.

Hai provato la Civic evidentemente. Si, nei filmati dicono che il motore, o meglio la power-unit di 3 motori, uno termico e 2 elettrici, ha lo stesso funzionamento di quello della Civic. Il cambio simulato ne è un'evoluzione sportiva.
L'assetto invece è quello della Civic Type R, quindi piuttosto rigido e prestazionale.

Però io mi chiedo: come funziona la trasmissione del motore termico quando entra in azione sulle ruote motrici oltre che per ricaricare la batteria? Ha una sola marcia oppure 8? Questo non l'ho capito bene.

PS: ho trovato la risposta nel listino/configuratore di Quattroruote web. Cambio: a variazione continua CVT (pulegge a diametro variabile unite da cinghia) a 0 rapporti.

Ecco perchè nei test viene detto che il cambio a palette, quando viene utilizzato, simula un cambio a 8 marce, con un software che riproduce appunto lo "stacco" per un istante della potenza e anche il sound del motore termico è amplificato artificialmente (il suono è accattivante). Vedendo i filmati e ascoltando il rumore tutto è molto realistico, sembra un sequenziale e il rombo è molto sportivo, sembra simile a quello di una Lotus Emira 4 cilindri.
 
Ultima modifica:
.
Nella Civic ibrida, che ho da due anni, il termico va in trazione diretta monomarcia e visto che lo fa (non sempre, ma quando non è richiesta la coppia massima) dai 70 Kmh fino ai 150 Kmh suppongo che sia una sorta di "presa diretta" e cioè quarta marcia (lo scrivo giusto per dare un'idea ai meccanici vecchio stampo, visto che non essendoci la scatola del cambio non esiste neanche il concetto di presa diretta).
Nel thread della Civic avevo postato un link a Youtube dove un esperto meccanico mostrava il cambio dell'auto aperto sul banco per evidenziarne il funzionamento.
 
.
Nella Civic ibrida, che ho da due anni, il termico va in trazione diretta monomarcia e visto che lo fa (non sempre, ma quando non è richiesta la coppia massima) dai 70 Kmh fino ai 150 Kmh suppongo che sia una sorta di "presa diretta" e cioè quarta marcia (lo scrivo giusto per dare un'idea ai meccanici vecchio stampo, visto che non essendoci la scatola del cambio non esiste neanche il concetto di presa diretta).
Nel thread della Civic avevo postato un link a Youtube dove un esperto meccanico mostrava il cambio dell'auto aperto sul banco per evidenziarne il funzionamento.

Si, come ho aggiunto qui sopra è un CVT a variazione continua, con pulegge di diametro variabile unite da una cinghia.

Sul web si legge questa spiegazione tecnica (fonte originaria Wikipedia):
<Come funziona
  • Pulegge e cinghia:
    Il sistema è composto da due pulegge mobili e una cinghia in acciaio o kevlar. Una puleggia è collegata al motore, l'altra alle ruote.
  • Variazione continua:
    Un sistema idraulico-elettronico controlla la distanza tra le due metà di ciascuna puleggia, facendo scorrere la cinghia per cambiare il rapporto di trasmissione in modo continuo e non a scatti.


    • Ottimizzazione:
      Questo permette al motore di operare sempre nel suo range di massima efficienza, mantenendo i giri costanti durante l'accelerazione per un'erogazione fluida e continua della potenza.>
Nella Prelude c'è anche un sistema elettronico che in modalità "palette" determina una simulazione di un cambio a 8 marce "staccando" a ogni colpo di paletta tutto il sistema per un istante.
 
Ultima modifica:
Sempre sul listino vedo questi dati (dichiarati ovviamente):

Consumo Misto
5,2 l/100km
Emissioni co2
117 g/km

Pensavo che le emissioni fossero migliori.
 
Back
Alto