<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda FR-V: come va? | Il Forum di Quattroruote

Honda FR-V: come va?

Stavo vedendo gli annuci dell'usato di questa macchina.
Mi serve una macchina con più di 5 posti.
La honda mi ha sempre affascinato.
Mi piacerebbe conoscere pregi e difetti di questa autovettura.
Prenderei un modello dal 2005 in poi.
Ho visto che i motori diesel sono 2: 1.7 o 2.2
Come vanno?

Spero che mi aiuterete.

Grazie
 
cristianhonda ha scritto:
il 1.7 è benza ma ha le marce troppo corte,
il diesel è solo il 2.2.ottimo motore "cucito addosso "alla macchina

Ero convinto che il 1.7 fosse diesel, che pirla che sono :lol:

La macchina coma va invece?
 
Ormai è da un pezzo che Honda fa motori diesel di quella cilindrata.
Sarei dell'idea che anche un 1.6 andrebbe bene :D
 
la macchina in sè è perfetta,devi solo decidere se vuoi il:
1,7cc.:marce corte e te lo sconsiglio,se vuoi farci un impiantino diventa ok
2.0cc:6 marce manuale e il k20 come motore se ti piace il benzina che spinge si può fare.
1.8:motore r18 col sistema "nuovo i-vtec" che ti chiude una valola ogni cilindro quando sei costante nella velocità
2.2:il disel honda che secondo me è azzeccatissimo su questo tipo di auto.
 
Ti dico solo una cosa, quando farai un lungo viaggio con la FR-V dirai: PECCATO CHE SONO ARRIVATO :lol:
Pensa che si sta meglio dietro che avanti, infatti la seduta lato passeggeri non mi piace perchè , specie per le gambe lunghe, c'è poco spazio per i piedi sotto il cruscotto.
Il secondo difetto è che si scortica il piccolissino sportellino posto vicino la leva del cambio.
Il terzo difetto è la maniglia di chiusura porta rivestita da moquette.
Un pregio invece è il terzo sedile nella prima fila perchè quando si viaggia in tre, i due ospiti sono entrambi felici :lol:
Un rogna è invece sostituire il filtro del gasolio.
Consumi, sterzo, cambio, freni, stabilità, affidabilità,......tutto ok.
Avrei gradito invece un po di morbidezza in più alla sospensione, forse perchè ero abituato con la inimitabile CITROEN BX.
Forse nella qualità dei materiali interni: mercedes, bmw e audi sono un pelino migliori.
Ma sai qual è la cosa piu bella ? L'abitabilità....sembra di essere in un salotto!!!! :lol: ciao
 
una mia ex collega ne aveva una 1.8 credo: non si è mai lamentata, problemi nessuno da quello che mi diceva, abitabilità eccellente.
 
Però qui in Italia ne vedo di frv in giro, sopratutto grigio metallizzato. Ha avuto un discreto successo, ovviamente non ai livelli di civic, jazz o crv.
 
Perchè sul mercato dell'usato il prezzo reale è sempre nettamente superiore a quanto previsto dalle varie riviste del settore?
Io la vorrei anche acquistare , però......
 
franco9 ha scritto:
Perchè sul mercato dell'usato il prezzo reale è sempre nettamente superiore a quanto previsto dalle varie riviste del settore?
Io la vorrei anche acquistare , però......

Semplice: il prodotto è buono, risente meno della media dell'usura, salvo difettosità circoscritte a pochissimi comparti e non molto ricorrenti. Chi la cerca, lo sa. E chi la vende, sa che chi la cerca lo fa anche per questo. Ed è un ottimo presupposto per mantenere alta la quotazione dell'usato.
 
meipso ha scritto:
franco9 ha scritto:
Perchè sul mercato dell'usato il prezzo reale è sempre nettamente superiore a quanto previsto dalle varie riviste del settore?
Io la vorrei anche acquistare , però......

Semplice: il prodotto è buono, risente meno della media dell'usura, salvo difettosità circoscritte a pochissimi comparti e non molto ricorrenti. Chi la cerca, lo sa. E chi la vende, sa che chi la cerca lo fa anche per questo. Ed è un ottimo presupposto per mantenere alta la quotazione dell'usato.

Nelle specifiche che le riviste inseriscono prima delle quotazioni dell'usato, dicono di far riferimento alle quotazioni rilevate sul mercato, allora non è vero.
Non ostante le tue argomentazioni, ritengo i prezzi reali decisamente elevati.
 
franco9 ha scritto:
meipso ha scritto:
franco9 ha scritto:
Perchè sul mercato dell'usato il prezzo reale è sempre nettamente superiore a quanto previsto dalle varie riviste del settore?
Io la vorrei anche acquistare , però......

Semplice: il prodotto è buono, risente meno della media dell'usura, salvo difettosità circoscritte a pochissimi comparti e non molto ricorrenti. Chi la cerca, lo sa. E chi la vende, sa che chi la cerca lo fa anche per questo. Ed è un ottimo presupposto per mantenere alta la quotazione dell'usato.

Nelle specifiche che le riviste inseriscono prima delle quotazioni dell'usato, dicono di far riferimento alle quotazioni rilevate sul mercato, allora non è vero.
Non ostante le tue argomentazioni, ritengo i prezzi reali decisamente elevati.

Bèh, succede una cosa analoga, anche se volta al contrario, per quei modelli meno fortunati commercialmente per i quali ci sono quotazioni di un certo livello e poi non si riescono a vendere se non a prezzi molto inferiori. Anche qui, si dichiarano fantomatiche ed articolate indagini di mercato..... che, evidentemente, vengono fatte un po' "al volo"......
 
Back
Alto