<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda CR-Z 2014 e la fine dell'ibrido Honda in Europa | Il Forum di Quattroruote

Honda CR-Z 2014 e la fine dell'ibrido Honda in Europa

Ciao carissimi

In questi giorni debutta la CR-Z MY2014 con qualche modifica di dettaglio rispetto alla MY2013 da 137cv, e una dotazione più completa che adesso comprende per tutti gli allestimenti:

Bluetooth® HandsFreeLink ® (kit vivavoce)

Bluetooth® Audio

Telecamera posteriore per la retromarcia

Specchietto retrovisore con visione estesa (se non presente video navigatore)

Cruise control

http://crzblog.wordpress.com/2013/10/08/honda-cr-z-my-2014/

(dentro, con i nuovi allestimenti, è veramente bella!)

Sarebbe una notizia per pochi iniziati, tanto qui da noi in Italia non è neppure arrivata la MY13 da 137cv (ma nel resto d'Europa si) se non fosse che la MY14 sarà destinata solo al mercato asiatico e americano.

Honda Europe ha deciso di non importare più sul nostro continente ne la CR-Z, ne la Insight, mentre la Jazz Hybrid è già fuori produzione perché in Giappone c'è la nuova Fit.

Si va a esaurimento delle scorte delle auto ibride presenti sui vari mercati, e si punta *TUTTO* sul nuovo 1.6 diesel che sarà messo praticamente su tutta la gamma e non deve essere "infastidito" in nessun modo da concorrenze interne.

Io posso capire che questa politica di razionalizzazione possa portare a qualche risparmio, ma...

1) Dal punto di vista commerciale scomparire dal mercato dell'ibrido, anche se solo di piccoli numeri, è un autogol prospettico.... quando e se Honda tornerà a commercializzare ibridi a Naftlandia sarà vista come l'ultima arrivata e si sarà fatta superare da tutti quelli che stanno per lanciare modelli ora.

2) Insight restyling e CR-Z restyling sono state commercializzare in tutti i mercati europei (l'Insight anche da noi) e adesso, anche per questi pochi esemplari, saranno costretti a dare assistenza e avere scorte di ricambi a livello continentale per almeno in decennio. SE Honda Europe voleva veramente avere un risparmio doveva chiudere i "rubinetti" un anno fa.
Queste sono le classiche cose che ti fanno capire che sono decisioni contingenti, senza valutazione ne del pregresso, ne delle problematiche future, prese da qualche "ragionerie" che gli ha fatto vedere ai capi che facendo così il bilancio 2013 migliorava di qualche centinaio di euro. Insomma, programmazione questa sconosciuta.

In conclusione, sono sempre più intenzionato a temermi la mia CR-Z per tutti i 5 anni di garanzia totale e sedermi lungo il fiume ad aspettare il cadavere del dirigente di Honda Europe che ha avallato questa bestialità, visto che mi è piaciuto vedere passare il cadavere del dirigente nipponico che qualche anno fa aveva detto che di vetture sportive Honda non ne avrebbe più fatte e la F1 era inutile.

-- www.DrPianale.it - Egoresponsabile
Viaggiare, Guidare, Pensare &#9414;
 
ciao Cristiano, ho letto e sono rimasto basito pure io, mi sembra che, con la sola eccezione di Toyota Toyota (Lexus ha già ridotto la sua rete commerciale), tutti i costruttori nipponici stiano abbandonando alla chetichella il mercato europeo. Capisco che i nuovi concorrenti (i coreani in primis) sono molto agguerriti ma se vuoi fare i numeri devi offrire un line up di modelli decente cosa che purtroppo i jap si guardano bene dal fare (vedi anche Subaru). Purtroppo temo invece che il disimpegno sia quasi inevitabile visto che le risorse (pubblicitarie e commerciali oltre che tecniche ovviamente) vengano dirottati sui nuovi mercati (e su quelli tradizionalmente storici come quello nordamericano) più redditizi e meno protetti e/o statici di quello del vecchio continente
 
Una CR-Z con su il 1.6 dtec venderebbe decisamente di più. La CR-Z attuale con l'ibrido sportivo, che un ossimoro secondo me, non è stata capita. Purtroppo.
Mi sarebbe sempre piaciuto provarne una però.
 
Perché l'ibrido sportivo sarebbe un ossimoro? La nuova NSX sarà ibrida, la versione da corsa della nuova NSX è ibrida, e mi pare che un certo KERS sia montato sulle Formula 1...

Ah, la Hypercar della Porsche, la 918, è ibrida...
 
Comunque, quoto l'autore del topic: sono deludenti per mancanza di prospettiva futura, e sbagliano tantissimo nel non proporre l'ibrido anche sui modelli medi (Civic, Accord) non plug-in e in diretta concorrenza commerciale con le motorizzazioni "normali" come fa Toyota, quando ne avrebbero tutte le capacità.
Al solito capacità di fare marketing e di esaltare le prerogative del costruttore uguale a zero.
 
Dico ossimoro perché dal pubblico viene considerato tale. Toyota, principale attore del mercato dell'ibrido, ha spacciato tale tecnologia per inquinare meno, non per andare più forte. Che poi col tempo l'ibrido si sia evoluto anche in chiave sportiva è un'altra cosa, ma al momento ibrido=ecologia
Per il resto quoto pure io Cristiano.
Purtroppo il cliente medio italiano non capisce una cippa, altrimenti vedremmo meno Golf e più Civic in giro. ;)
 
La cr-z l'ho provata e mi è piaciuta tantissimo, sarebbe stata il mio prossimo acquisto.

La Insight 1,3 ima la guido con soddisfazione da 4 anni/99.100km con pochissime noie e consumi bassissimi, che non hanno nulla da invidiare ad un più complesso e costoso hsd toyota (test fatto sullo stesso percorso con prius 1.8 hsd), ma con costi di gestione più bassi rispetto al 1.8.

L'ennesima scelta sbagliata di un management che sembra composto da dilettanti allo sbaraglio.

Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.
 
fbollei ha scritto:
.......Purtroppo il cliente medio italiano non capisce una cippa, altrimenti vedremmo meno Golf e più Civic in giro. ;)
non per fare l'avvocato del diavolo ma dato che Golf è la più venduta in Europa, sarebbe allora il cittadino europeo a non capire una cippa, siamo tutti pecoroni ? .... :rolleyes: Personalmente non credo: VW fabbrica ottimi prodotti i quali, malgrado i loro costi, per merito anche dei designers che riescono, serie dopo serie, ad azzeccare linee che incontrano il favore del pubblico, a dispetto della crisi vende comunque molto bene..
Honda no, honda è - per lo meno in Europa - auto di nicchia a prescindere, inutile accusare più di tanto gli importatori europei (che comunque le loro responsabilità le hanno eccome): linee cosi personali per non dire estrose non possono piacere a tutti,
Golf al contrario, nella sua normalità è assolutamente trasversale; aggiungi poi le sue doti intrinseche come qualità, varietà di versioni, ottima rivendibilità e chi più ne ha ne metta... e fai presto a decretare la regina incontrastata delle vendite a livello europeo e non solo !
D'accordo che siamo tutti appassionati possessori ed estimatori di Honda ma talvolta trovo anche sia giusto dare a Cesare quel che è di Cesare.
Nel caso Honda Cr-z è la tipologia di auto che non vende, anche se avesse avuto motorizzazione tradizionale il flop ci sarebbe stato comunque.

Uno dei tanti articoli in rete:

http://motori.corriere.it/attualita/13_settembre_18/classifica-modelli-europa_e1ff8430-2055-11e3-8197-f40f962f8de4.shtml
 
i possessori e/o estimatori di ibride come Cr-z, Insight, Prius ed altre non me ne vogliano ma in tutta sincerità a me sembra che l'estrema corsa alla ricerca della riduzione dei consumi porti a disegnare linee che hanno dalla loro un'ottima penetrazione aerodinamica ma proprio per la loro "stranezza" cozzano contro il gusto - per così dire - "generalizzato e standardizzato" del potenziale acquirente, la risultante è un prodotto che avrà dalla sua tutte le migliori prerogative ma piace poco; l'ibrido questo sconosciuto ai più, a mio parere dà il colpo di grazia.
E gli avvenimenti di cui sopra lo testimoniano.
 
boli ha scritto:
La cr-z l'ho provata e mi è piaciuta tantissimo, sarebbe stata il mio prossimo acquisto.

La Insight 1,3 ima la guido con soddisfazione da 4 anni/99.100km con pochissime noie e consumi bassissimi, che non hanno nulla da invidiare ad un più complesso e costoso hsd toyota (test fatto sullo stesso percorso con prius 1.8 hsd), ma con costi di gestione più bassi rispetto al 1.8.

L'ennesima scelta sbagliata di un management che sembra composto da dilettanti allo sbaraglio.

Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.

La cosa più triste e inquietante di questa notizia è che non si tratta di una decisione della tanto criticava "piccola" filiale di Honda Italia, ma presa direttamente da Honda Europe che ci si aspetterebbe essere un po' più lungimirante.

E una decisione continentale non può essere presa senza l'avallo della dirigenza Giapponese.

Giusto o sbagliato che sia, ci hanno abbandonato al nostro destino naftaro
 
albelilly ha scritto:
fbollei ha scritto:
.......Purtroppo il cliente medio italiano non capisce una cippa, altrimenti vedremmo meno Golf e più Civic in giro. ;)
non per fare l'avvocato del diavolo ma dato che Golf è la più venduta in Europa, sarebbe allora il cittadino europeo a non capire una cippa, siamo tutti pecoroni ? .... :rolleyes: Personalmente non credo: VW fabbrica ottimi prodotti i quali, malgrado i loro costi, per merito anche dei designers che riescono, serie dopo serie, ad azzeccare linee che incontrano il favore del pubblico, a dispetto della crisi vende comunque molto bene..
Honda no, honda è - per lo meno in Europa - auto di nicchia a prescindere, inutile accusare più di tanto gli importatori europei (che comunque le loro responsabilità le hanno eccome): linee cosi personali per non dire estrose non possono piacere a tutti,
Golf al contrario, nella sua normalità è assolutamente trasversale; aggiungi poi le sue doti intrinseche come qualità, varietà di versioni, ottima rivendibilità e chi più ne ha ne metta... e fai presto a decretare la regina incontrastata delle vendite a livello europeo e non solo !
D'accordo che siamo tutti appassionati possessori ed estimatori di Honda ma talvolta trovo anche sia giusto dare a Cesare quel che è di Cesare.
Nel caso Honda Cr-z è la tipologia di auto che non vende, anche se avesse avuto motorizzazione tradizionale il flop ci sarebbe stato comunque.

Uno dei tanti articoli in rete:

http://motori.corriere.it/attualita/13_settembre_18/classifica-modelli-europa_e1ff8430-2055-11e3-8197-f40f962f8de4.shtml

Avevo fatto un post tempo fa in cui parlavo delle vendite globali della CR-Z che sono state di 16.123 auto nel 2012

http://forum.quattroruote.it/posts/list/83541.page

Si tratta di un valore di poco inferiore a quello delle acclamate e "normali" TT o della Scirocco e superiore a quello della RC-Z.

Il flop è quindi solo europeo, esattamente come da noi non si vendono neppure le GT86 e BRZ e non sono convinto che una CR-Z a nafta avrebbe migliorato le cose
 
bhé, a parte che anch'io ho scritto la stessa cosa quando poco sopra dissi che Cr-z anche con motorizzazione tradizionale (diesel compreso...) sarebbe stato un flop, non intendevo denigrarla, intendevo che TUTTE le auto di tipologia coupè e/o speudosportive hanno ben poco successo di vendita, le Honda ancor più a causa della lo "originalità".
 
albelilly ha scritto:
bhé, a parte che anch'io ho scritto la stessa cosa quando poco sopra dissi che Cr-z anche con motorizzazione tradizionale (diesel compreso...) sarebbe stato un flop, non intendevo denigrarla, intendevo che TUTTE le auto di tipologia coupè e/o speudosportive hanno ben poco successo di vendita, le Honda ancor più a causa della lo "originalità".

Io credo che una CR-Z *solo* con il 1.6 diesel sarebbe stato un flop ancora peggiore in Europa... è comunque un auto talmente di nicchia da noi, talmente da appassionati della specificità del Marchio, che diesel non l'avrebbero voluta.

Io personalmente una CR-Z a nafta non l'avrei MAI presa...
 
Cristiano F. ha scritto:
boli ha scritto:
La cr-z l'ho provata e mi è piaciuta tantissimo, sarebbe stata il mio prossimo acquisto.

La Insight 1,3 ima la guido con soddisfazione da 4 anni/99.100km con pochissime noie e consumi bassissimi, che non hanno nulla da invidiare ad un più complesso e costoso hsd toyota (test fatto sullo stesso percorso con prius 1.8 hsd), ma con costi di gestione più bassi rispetto al 1.8.

L'ennesima scelta sbagliata di un management che sembra composto da dilettanti allo sbaraglio.

Sbagliare è umano, perseverare è diabolico.

La cosa più triste e inquietante di questa notizia è che non si tratta di una decisione della tanto criticava "piccola" filiale di Honda Italia, ma presa direttamente da Honda Europe che ci si aspetterebbe essere un po' più lungimirante.

E una decisione continentale non può essere presa senza l'avallo della dirigenza Giapponese.

Giusto o sbagliato che sia, ci hanno abbandonato al nostro destino naftaro

Dopo che ho provato l'ibrido, non credo di voler tornare al diesel.
Piuttosto un piccolo turbo-benzina; il 1,8 hsd toy non fa per me.
Ma si dovrà sempre cercarlo fuori Honda.
 
albelilly ha scritto:
i possessori e/o estimatori di ibride come Cr-z, Insight, Prius ed altre non me ne vogliano ma in tutta sincerità a me sembra che l'estrema corsa alla ricerca della riduzione dei consumi porti a disegnare linee che hanno dalla loro un'ottima penetrazione aerodinamica ma proprio per la loro "stranezza" cozzano contro il gusto - per così dire - "generalizzato e standardizzato" del potenziale acquirente, la risultante è un prodotto che avrà dalla sua tutte le migliori prerogative ma piace poco; l'ibrido questo sconosciuto ai più, a mio parere dà il colpo di grazia.
E gli avvenimenti di cui sopra lo testimoniano.

E' questione di gusti.
Un'auto come la Insight o la cr-z la avrei acqustata anche se non fosse stata ibrida.
Quando ho acquistato la Insight l'ho comprata perchè mi piaceva così com'era; che fosse ibrida o meno mi era del tutto indifferente.
I vantaggi li ho visti solo dopo e per questo l'ho apprezzata maggiormente.
 
Back
Alto