[
quote=zero c.]...e sono subito sceso...non sentendomi di provarla in strada :shock:
anche dentro mi ha dato la stessa impressione suscitatami da fuori: insufficiente.
però ho sbavato per il bel cambio automatico
[/quote]
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ne abbiamo una in ditta (la usa perlopiù un tecnico-commerciale ma anche qualcuno dei soci, alla bisogna), D4D berlina 126 cv.
Effettivamente i rivestimenti standard di sedute e schienali (ma non di plancia e finiture...) danno una sensazione di modestia e un po' di tristezza, mentre la selleria in pelle fa alquanta differenza, nella percezione di qualità e appagamento 'ambientale. La Toy se li fa ben pagare (mettendoci anche gli spostamenti elettrici al posto di guida), però cambiano in modo sostanziale la "prospettiva".

La giudico una vettura da provare e usare ben più che da guardare - il profilo laterale è equilibrato e abbastanza armonioso, fronte e retro mi sembra invece che seguano stilemi un po' datati (o meglio, il primo resta più originale, a ben vedere, mentre la zona bagagliaio ha un eccesso di linee e geometrie convenzionali).
Quando invece metti in moto e procedi sull'asfalto (direi perlopiù autostrada
e statali), scopri un posto-guida davvero ben progettato nonchè assetto, confort e piacevolezza di guida a mio parere non certo inferiori a quelli di una Passat -per quanto abbia percorso relativamente pochi km. con entrambe.
Poi -senza usare i tuoi toni- resto d'accordo col fatto che il Centro Stile Europeo della Toy qualche ulteriore impennata di entusiasmo innovativo potrebbe (dovrebbe?!) cercare di darsela.
