bene, bene. le CC2 le ho montate sulla Fusion da un anno (sostituendo le prime CC). Sono un po' in dubbio per la Yeti il cui primo doppio treno (per età e chilometri) inizia ad essere a fine corsa. sono veramente perplesso dal rimontare le Bridgestone invernali (con cerchio da 16" contro il 17" delle estive) del 2017. Di chilometri ne avrebbero ancora ma l'età mi sembra non più l'ideale. Quindi se van bene con la Superb non dovrei aver problemi con la Yeti. Anche l'andare in montagna d'inverno ormai sembra un miraggio perciò le CC2 sarebbero una soluzione già da questo inverno. In realtà non resta gran che di tempo per decidere.
No, ti sei espresso bene Intendevo che se ti rendono bene sotto una bella nevicata Difficilmente ti renderanno bene anche a 45 gradi.... Altrimenti monterebbero tutti solamente gomme all seasons
Anche se sa di "spottone" e della concorrenza, questo test è esemplare, da vedere assolutamente; Tra le righe viene citato anche il risparmio di carburante che su un treno di questa misura e dalla durata stimata di 40.000 km... niente spoiler, guardatelo!
interessante il test che innesca la sbandata. Non mi aspettavo che l'auto ... ! Però forse si spiega anche perché capitino certe uscite di strada. Gommacce, mal tenute, troppo usurate? Magari le tre cose messe assieme?
È perfettamente in linea con tutti i test simili fatti da anni da parte di riviste ed enti seri. Una critica però la devo fare: un conto è simulare la bassa aderenza con mi pare 24ºC, un altro sulla neve vera cioè con temperature inferiori allo 0ºC. I test di 4R prevedono i rilevamenti tanto a caldo quanto a freddo per valutare il comportamento delle mescole, di cui misuravano anche il grado Shore
vero perché anche le mescole si attivano (o disattivano) in base alle temperature. A me ha sorpreso la non linearità della frenata a 130 rispetto a 100. Limiti dell'auto? In un filmato si vede bene lo sbuffo di fumo uscire dal cerchio una volta ferma.
Mi era sfuggito, ho riguardato ed hai ragione. Potrebbe essere anche la copertura un po’ più stressata, comunque non si conosce quale dei due treni era montato e se facevano il test da 100 o da 130 km/h. Ad ogni modo penso che sia il peggior test possibile su gomme non estive.
Ricordo con l'Almera del 2000 che dopo due frenate impegnative nel giro di un chilometro, alla terza iniziava a cedere e quando riuscivi a fermarti (senza mai bloccare ... senza ABS) dai dischi saliva fumo ... ed odore di pentola bruciata.
Sarebbe stato molto interessante visto che il cinese ha le lamelle come le invernali pure, ma magari la mescola...chissà... Comunque a me già questi risultati sono bastati, soprattutto il controllo dell'auto dopo una sbandata (senza le mani del conducente sul volante).