<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GOLF un po' di TECNICA ! | Il Forum di Quattroruote

GOLF un po' di TECNICA !

Spero di farVi piacere descirvendo cosa troviamo dentro la
nostra beneamata GOLF....

rimarrete stupefatti di quanta non solo meccanica ma
elettronica si trova all'interno.

Ogni settimana vedremo una parte....alla prossima puntata !

CENTRALINE ELETTRONICHE VW GOLF

2e2e983.jpg


sy4k0j.jpg
 
Gli attuali impieghi del LIN-BUS e'di combinare diverse tali reti - di solito con 16 nodi - tutti collegati ad una rete CAN livello superiore attraverso i loro rispettivi master.

Il bus LIN è un protocollo poco costoso di comunicazione seriale, che supporta in modo efficace applicazione remota all'interno della rete di una macchina.

Esso è destinato in particolare per i nodi meccatronici distribuiti in applicazioni automobilistiche, ma è ideale per applicazioni industriali.
Nato nel 1990 dal Local Interconnect Network (LIN) Consortium. Nel novembre 2002 usciva la versione 1.3.

Nel settembre 2003 la versione 2.0 è stato introdotto per espandere le capacità di configurazione e di emanare disposizioni per ulteriori significativi elementi di diagnostica e di strumento di interfacce .

CARATTERISTICHE:

- Fino a 16 slave

- Velocita' di comunicazione su un solo filo a 19,2 kbit/s

- Lunghezza variabile di dati frame (2, 4 e 8 byte).

- Applicazioni con uso di chip a basso costo basati su standard UART / hardware SCI.
Tensione di funzionamento di 12 V.

FUNZIONAMENTO:

I dati vengono trasferiti attraverso il bus in messaggi di forma fissa di lunghezze selezionabili.
Il compito del MASTER trasmette un colpo di testa che si compone di un segnale di break seguita dalla sincronizzazione e campi identificatore.
Gli SLAVE di rispondere con una struttura dati che consiste tra 2, 4 e 8 byte di dati più 3 byte di informazioni di controllo.

Come distinguere all'interno la linea CAN dalla LIN ?

I fili della CAN sono giallo e arancio intrecciati mentre quelli della
LIN sono viola e bianco.
 
Dopo un po' di TEORIA passiamo alla vera chicca, interno con
i vari gruppi meccanici e centraline a essi collegati...

si, pensate a quasi ogni gruppo meccanico e' collegato tramite
sensori e/o attuatori una centralina elettronica che comunica
con la CENTRALINA centrale appunto con il bus dati Can-bus
o Lin-bus ! incredibile vero ?

GRUPPO TERGICRISTALLI

123738o.jpg


che dite ? non male vero.... spero di averVi incuriosito e se

vorrete alla prossima settimana con la seconda parte. ;)
 
enry1 ha scritto:
Dopo un po' di TEORIA passiamo alla vera chicca, interno con
i vari gruppi meccanici e centraline a essi collegati...

si, pensate a quasi ogni gruppo meccanico e' collegato tramite
sensori e/o attuatori una centralina elettronica che comunica
con la CENTRALINA centrale appunto con il bus dati Can-bus
o Lin-bus ! incredibile vero ?

GRUPPO TERGICRISTALLI

123738o.jpg


che dite ? non male vero.... spero di averVi incuriosito e se

vorrete alla prossima settimana con la seconda parte. ;)

Questo potrebbe spiegare il "microritardo" del clacson? :D
 
no ! e infatti e' segnato anche nel mio post DIFETTI GOLF 6...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/1314.page
 
Scusa enry1, visto che ne sai a manetta di elettronica, non è che mi sapresti dire se il Touareg pre-restyling (è un ottobre 2006) monta il CAN-BUS o quello precedente?..E non è che mi sapresti dire quale programmino mi servirebbe per collegarmi alla macchina?..Perchè è da un pò che vorrei comprarmi uno di quegli affari per collegarmi alla macchina tramite notebook e resettarmi il SERVICE da solo, in modo da farmi la manutenzione per i fatti miei..

Grazie!.. ;)
 
andrewx ha scritto:
Questo potrebbe spiegare il "microritardo" del clacson? :D

Certo questo potrebbe spiegare quella caratteristica!!

E' noto che... se da un lato il sistema di collegamento e quindi controllo, delle varie componenti mediante linea bus seriale di comunicazione aiuta a semplificare il complesso schema elettrico/elettronico di un'automobile moderna, consentendo di risparmiare parecchie centinaia di metri di cavi.

Dall'altro può avere come leggerissimo (ma in certi casi avvertibile) inconveniente, un ritardo di risposta del sistema rispetto all'istante in cui il comando è stato impartito.

Questo perchè?

Se è vero che il CAN (Controller Area Network)-BUS (linea seriale di comunicazione) consente a vari sottosistemi (ECU Electronic Control Unit, ogniuna di queste svolge una specifica funzione utilizzando sensori per rilevare grandezze analogiche, fino a diversi microcontrollori per l'elaborazione delle informazioni e dei driver di potenza che servono ad azionare specifici servocomandi ) di dialogare in real time tra loro ad una velocità che può arrivare fino a 1 Mbit/sec.

E' anche vero che (semplificando parecchio il discorso altrimenti Tourì non ci capisce una cippa :D :D :D ) il particolare metodo di accesso al mezzo di trasmissione adottato (che provo a specificare sotto), unito magari alla (a volte) non sufficiente velocità di calcolo del microprocessore che sovrintende il sistema, potrebbe avere come risultato un certo ritardo tra l'azione svolta (attivazione pulsante clacson) e la conseguente reazione da parte del sistema (emissione del suono da parte delle "trombe").

Questo comportamento che a volte si può riscontrare potrebbe anche essere riconducibile al metodo di gestione da parte del sistema, dei pacchetti trasmessi da una stazione CAN.
I quali non contengono indirizzi di nessun tipo, al loro posto si trova un "identificatore" del contenuto del "messaggio" (per es. temp. liquido di raffr. oppure olio ecc... ecc..) univoco e quindi non confondibile con nessun altro sull'intera rete.
Così che uno dei "nodi ricevitori" può verificare il messaggio e filtrare i soli pacchetti utili, ignorando tutti gli altri (questo modo di operare è denominato Multicast).
Perchè la comunicazione real time sia garantita il CAN ricorre ad un metodo di accesso appositamente modificato che si può riassumere così:
quando due o più stazioni iniziano a trasmettere, competono tra loro per l'accesso al bus mediante il loro valore di priorità, determinato questo dall'identificatore sopra descritto.
Chiaramente ogni conflitto viene regolato secondo il principio seguente:
lo stato dominante (0 logico) sovrascrive lo stato subordinato (1 logico).
Una sua caratteristica molto positiva è che ciascun nodo è in grado di rilevare il proprio malfunzionamento e se questo dovesse risultare permamente, di autoescludersi dalla linea bus impedendo così di fatto la possibilità che una tale "singola" anomalia possa mettere fuori uso l'intero sistema.

Curiosità: il CAN-BUS fu sviluppato da Robert Bosch nel 1986 su specifica richiesta di Mercedes, per far fronte all'esigenza di far comunicare tra loro nuovi sistemi come l'antilock braking system, il traction control, air conditioning control ecc. ecc.
Successivamente visti gli indubbi vantaggi oltre alla robustezza e affidabilità, questo sistema, ha preso piede anche nell'automazione industriale.

Ciao ;)
 
PASSATTONE ha scritto:
andrewx ha scritto:
Questo potrebbe spiegare il "microritardo" del clacson? :D

Certo questo potrebbe spiegare quella caratteristica!!

E' noto che... se da un lato il sistema di collegamento e quindi controllo, delle varie componenti mediante linea bus seriale di comunicazione aiuta a semplificare il complesso schema elettrico/elettronico di un'automobile moderna, consentendo di risparmiare parecchie centinaia di metri di cavi.

Dall'altro può avere come leggerissimo (ma in certi casi avvertibile) inconveniente, un ritardo di risposta del sistema rispetto all'istante in cui il comando è stato impartito.

Questo perchè?

Se è vero che il CAN (Controller Area Network)-BUS (linea seriale di comunicazione) consente a vari sottosistemi (ECU Electronic Control Unit, ogniuna di queste svolge una specifica funzione utilizzando sensori per rilevare grandezze analogiche, fino a diversi microcontrollori per l'elaborazione delle informazioni e dei driver di potenza che servono ad azionare specifici servocomandi ) di dialogare in real time tra loro ad una velocità che può arrivare fino a 1 Mbit/sec.

E' anche vero che (semplificando parecchio il discorso altrimenti Tourì non ci capisce una cippa :D :D :D ) il particolare metodo di accesso al mezzo di trasmissione adottato (che provo a specificare sotto), unito magari alla (a volte) non sufficiente velocità di calcolo del microprocessore che sovrintende il sistema, potrebbe avere come risultato un certo ritardo tra l'azione svolta (attivazione pulsante clacson) e la conseguente reazione da parte del sistema (emissione del suono da parte delle "trombe").

Questo comportamento che a volte si può riscontrare potrebbe anche essere riconducibile al metodo di gestione da parte del sistema, dei pacchetti trasmessi da una stazione CAN.
I quali non contengono indirizzi di nessun tipo, al loro posto si trova un "identificatore" del contenuto del "messaggio" (per es. temp. liquido di raffr. oppure olio ecc... ecc..) univoco e quindi non confondibile con nessun altro sull'intera rete.
Così che uno dei "nodi ricevitori" può verificare il messaggio e filtrare i soli pacchetti utili, ignorando tutti gli altri (questo modo di operare è denominato Multicast).
Perchè la comunicazione real time sia garantita il CAN ricorre ad un metodo di accesso appositamente modificato che si può riassumere così:
quando due o più stazioni iniziano a trasmettere, competono tra loro per l'accesso al bus mediante il loro valore di priorità, determinato questo dall'identificatore sopra descritto.
Chiaramente ogni conflitto viene regolato secondo il principio seguente:
lo stato dominante (0 logico) sovrascrive lo stato subordinato (1 logico).
Una sua caratteristica molto positiva è che ciascun nodo è in grado di rilevare il proprio malfunzionamento e se questo dovesse risultare permamente, di autoescludersi dalla linea bus impedendo così di fatto la possibilità che una tale "singola" anomalia possa mettere fuori uso l'intero sistema.

Curiosità: il CAN-BUS fu sviluppato da Robert Bosch nel 1986 su specifica richiesta di Mercedes, per far fronte all'esigenza di far comunicare tra loro nuovi sistemi come l'antilock braking system, il traction control, air conditioning control ecc. ecc.
Successivamente visti gli indubbi vantaggi oltre alla robustezza e affidabilità, questo sistema, ha preso piede anche nell'automazione industriale.

Ciao ;)

insomma na tristezza inaudita!!!! :D
 
seconda puntata....

CENTRALINE DI BORDO

ecco la posizione delle centraline del:

Motore del ABS+EBD e del Airbag

21ltn2d.jpg


alla prossima settimana...
 
Ciao enry1, scusa l'intromissione,
a proposito del clacson oltre a rilevare un ritardo, nella mia golf 6 devo premere veramente con forza fino in fondo perchè funzioni; infatti il più delle volte mi riesce a pericolo già scampato (per ora mi è sempre andata bene).
Potresti dirmi come faccio a smontare l'air bag senza far danni così da provare ad ammorbidire leggermente le molle o se possibile avvicinare le lamelle dei contatti. Ti ringrazio infinitamente
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto