<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GOLF 7 e portello non allineato ! | Il Forum di Quattroruote

GOLF 7 e portello non allineato !

rispetto al logo davanti che mi pare davvero una cosa irrisoria, questo si che mi pare MOLTO grave !

si vede benissimo ad occhio e c'e un bel dislivello, molte come nella mia SOLO nel lato destro.

alla faccio delle norme iso9000 e i controlli qualita' ma nessuno che se ne accorge in catena di montaggio ? ASSURDO !!!

ecco la foto:

Attached files /attachments/1810989=36971-portellone.JPG
 
Domani controllo e ti scrivo.
Mi dispiace, immagino che faccia girare le balle pagare per una qualità pubblicizzata ma non sempre reale.
Effettivamente prima di far uscire una macchina dalla fabbrica e prima di venderla qualcuno dovrebbe controllare queste cose.
Di la hai scritto tanto per verificare se è un problema diffuso ?
Al service l'hai fatta vedere ?
 
miranda453 ha scritto:
Domani controllo e ti scrivo.
Mi dispiace, immagino che faccia girare le balle pagare per una qualità pubblicizzata ma non sempre reale.
Effettivamente prima di far uscire una macchina dalla fabbrica e prima di venderla qualcuno dovrebbe controllare queste cose.
Di la hai scritto tanto per verificare se è un problema diffuso ?
Al service l'hai fatta vedere ?

Nel mio "U-Boot" il portello è allineato :D .
Ha scritto ha scritto, ormai lo conoscono.
Vero R...?
 
enry1 ha scritto:
rispetto al logo davanti che mi pare davvero una cosa irrisoria, questo si che mi pare MOLTO grave !

si vede benissimo ad occhio e c'e un bel dislivello, molte come nella mia SOLO nel lato destro.

alla faccio delle norme iso9000 e i controlli qualita' ma nessuno che se ne accorge in catena di montaggio ? ASSURDO !!!

ecco la foto:

Se avessi visto il paraurti anteriore
del Q5 di mia moglie rispetto al parafango....
C' era circa un centimetro di maggior rientro sul lato destro
che faceva uno scalino incredibile rispetto al contiguo arco
passaruota.
Succede ( non dovrebbe ), ma me l' hanno sistemata senza storie.
 
Jambana ha scritto:
enry1 ha scritto:
alla faccio delle norme iso9000 e i controlli qualita' ma nessuno che se ne accorge in catena di montaggio ?

Iso 9000 non ha niente a che vedere con problemi del genere.

Ce l'ha: anche gli assemblaggi seguono ben definiti Control Plan, quindi parte del Sistema Gestione Qualità.

Ma, se le tolleranze ammesse e gli standard in specifica ammettono quello scostamento, l'assemblaggio è da ritenersi perfettamente conforme.

Uno scostamento simile è plausibile nell'asseblaggio robotizzato, un po' meno sia sfuggita all'eventuale registrazione manuale prima dell'uscita dalla linea.

L'importante è farlo presente in assistenza, a forza di moduli 8D, prima o poi, arriveranno anche a definire meglio queste imprecisioni. 8)

Per curiosità, non è che riesci a capire da che stabilimento proviene dal n° di telaio?
 
Questi sono problemi seri: secondo me ti devono cambiare l'auto! :D

Scherzo, ovviamente, però non un disallineamento del genere non è per niente grave.
Quasi quasi, c'è da essere contenti.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Questi sono problemi seri: secondo me ti devono cambiare l'auto! :D

Scherzo, ovviamente, però non un disallineamento del genere non è per niente grave.
Quasi quasi, c'è da essere contenti.

Ciao.

Siamo felicissimi :D
Anche se mi domando se qualcuno guarda le auto prima di farle uscire dalla fabbrica 8)
Altro che perfezione tedesca......
 
Secondo te la "perfezione" su un'auto te la venderebbero a così poco prezzo?
I controlli ci sono e sono sicurissimo che disallineamenti del genere rientrano nella normalità. Poi ci sono anche i controlli che dovrebbero fare i concessionari al momento della messa in strada dell'auto (che si fanno pagare...).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Secondo te la "perfezione" su un'auto te la venderebbero a così poco prezzo?
I controlli ci sono e sono sicurissimo che disallineamenti del genere rientrano nella normalità. Poi ci sono anche i controlli che dovrebbero fare i concessionari al momento della messa in strada dell'auto (che si fanno pagare...).

Ciao.

Beh, per 26mila euro spostare la mascherina di un millimetro ed il portellone da registrare.......
Posso ammetterlo da alcune case che non si sono mai vantate di nulla e chi compra i loro modelli è preparato a qualche imperfezione ma qui si sta parlando di una casa che punta a diventare il primo produttore mondiale e che investe miliardi in tecnologia per poi peccare in banalità del genere che sicuramente non sono determinanti ma ad un occhio attento non passano inosservate.
Io penso che se me ne accorgo io posso accorgersene anche loro e se proprio hanno fretta di produrre e far uscire dalla fabbrica per incassare il mio assegno bello centrato ed allineato, magari possono demandare alla concessionaria l'onere della messa a punto anche se, secondo me, tocca alla fabbrica e non a loro.
Ciao
 
Già demandano alcuni controlli alle concessionarie ed è già tanto che la mascherina o il portellone sia spostato solo di qualche millimetro.

Tra l'altro, nulla vieta che all'uscita dalla linea di produzione i pezzi erano meglio allineati rispetto ad oggi.

Tra l'altro se è l'allineamento è recuperabile basta passare in officina: conviene molto di più fare così, sia per la casa che per il cliente.
I controlli certosini hanno un costo e sono sicuro che gran parte degli acquirenti neanche si accorgono di questi disallineamenti.

Ciao.
 
Back
Alto