<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 600 Hybrid 2024 | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 600 Hybrid 2024

Sicuramente c'è la co2 di mezzo, ma potevano gestirsela diversamente anziché 80% Avenger 20% 600, simile proporzione sarà anche tra c3 e gpanda. Avessero fatto il contrario adesso jeep e Citroen sarebbero praticamente morte in Italia mentre fiat sarebbe primissima
Evidentemente il gruppo non ha interesse a promuovere i prodotti a marchio Fiat. Per le francesi (e per le Jeep) motori e cambi ci sono, per le "italiane" - guarda caso - no
 
Evidentemente il gruppo non ha interesse a promuovere i prodotti a marchio Fiat. Per le francesi (e per le Jeep) motori e cambi ci sono, per le "italiane" - guarda caso - no
Però in Francia, patria di PSA la Nuova Panda a Dicembre è stata presentata in pompa magna mentre da noi.....per me c'è altro sotto....
 
Avete detto tutti cose interessanti e in buona parte giuste sulle motivazioni del flop vendite della 600.

Io aggiungerei però un paio di cose: innanzitutto il gruppo, lato FCA (o meglio direi FA), ha presentato nell’arco di 1 solo anno 4 vetture segmento B molto simili tra loro, anche se 3 sono Suv e 1 no. Ovviamente parlo di, in ordine di apparizione, Ypsilon, 600, Junior e Grande Panda. Chiaro che siano un po’ troppe, dato che lato PSA ce ne sono almeno altre 5 (208, 2008, Corsa, Mokka, C3), per un totale di 9 vetture, se non vado errato.

Chiaro che si pestino i piedi tra di loro, e qualcuna abbia la peggio (penso 600 e Corsa in primis).

Detto ciò, la 600, come ho già detto e come hanno detto altri, è nata con un design già un po’ “vecchio” e “già visto”, e come ha detto qualcuno qui come Danilorse e MG27, con una base che tanto base non è, dato che ha di serie cambio automatico e apparato ibrido, ovvero robe costose…

Insomma, forse non era così difficile prevedere uno scarso volume di vendite. E la Pandona deve ancora arrivare…
 
Avete detto tutti cose interessanti e in buona parte giuste sulle motivazioni del flop vendite della 600.

Io aggiungerei però un paio di cose: innanzitutto il gruppo, lato FCA (o meglio direi FA), ha presentato nell’arco di 1 solo anno 4 vetture segmento B molto simili tra loro, anche se 3 sono Suv e 1 no. Ovviamente parlo di, in ordine di apparizione, Ypsilon, 600, Junior e Grande Panda. Chiaro che siano un po’ troppe, dato che lato PSA ce ne sono almeno altre 5 (208, 2008, Corsa, Mokka, C3), per un totale di 9 vetture, se non vado errato.

Chiaro che si pestino i piedi tra di loro, e qualcuna abbia la peggio (penso 600 e Corsa in primis).

Detto ciò, la 600, come ho già detto e come hanno detto altri, è nata con un design già un po’ “vecchio” e “già visto”, e come ha detto qualcuno qui come Danilorse e MG27, con una base che tanto base non è, dato che ha di serie cambio automatico e apparato ibrido, ovvero robe costose…

Insomma, forse non era così difficile prevedere uno scarso volume di vendite. E la Pandona deve ancora arrivare…
Secondo me si tralascia un fattore importante. La pubblicità....

Con la vecchia Gruppo Fiat la pubblicità soprattutto al lancio e soprattutto a fine serie con offerte era massiccia su giornali e televisione. Con Stellantis è stata praticamente assente, ho saputo del porte aperte dalla televisione a Novembre del 2023 che annunciava anche la ibrida, piccolo e veloce spot che non è stato certo un tormentone, poi sul multimediale le cose cambiano ma il target è diverso, inoltre l'errore di pubblicizzare anticipatamente un ibrido che alla data non c'era....stessa sorte più o meno per la Y non ricordo spot e il mesto porte aperte però vedeva la vettura ibrida, che era anche la più provata....

Adesso il nuovo corso sembrerebbe aver cambiato mission come si dice e ricomincia la pubblicità dove serve e nelle modalità magari più costose ma anche più efficaci.

Anche Junior se non erro non ha avuto tutto sto battage pubblicitario....
 
Prorpio la pubblicità che mi fa arrabbiare , ormai tutte le auto costano intorno ai 140 euro al mese oppure " A partire da " provate a trovare quell'auto " A partire da " è una roba oscena ed ingannevole.
 
Prorpio la pubblicità che mi fa arrabbiare , ormai tutte le auto costano intorno ai 140 euro al mese oppure " A partire da " provate a trovare quell'auto " A partire da " è una roba oscena ed ingannevole.

Si, e poi non dicono mai il prezzo della macchina, oppure appare per un attimo e non si fa a tempo a leggerlo, come se tutti la comprassero a rate, col sistema della “mezza macchina” e col minimo anticipo…
 
È la nuova strategia di marketing, le auto non si comprano, si pagano 36 rate e poi si restituiscono. Questo è il messaggio, in estrema sintesi
 
È la nuova strategia di marketing, le auto non si comprano, si pagano 36 rate e poi si restituiscono. Questo è il messaggio, in estrema sintesi

Certo, poi però bisogna vedere quanti in realtà optino per questa opzione. Chissà se ci sono statistiche in merito. Io non ho mai comprato una sola vettura in questo modo. Di solito una parte contanti e una parte a rate. Raramente tutta in contanti e mai tutta a rate.
Forse oggi, con l'evoluzione continua delle vetture e delle norme, può essere conveniente. Ma occorre sempre avere la possibilità di pagare la rata senza penalizzare il proprio tenore di vita.
 
Certo, poi però bisogna vedere quanti in realtà optino per questa opzione. Chissà se ci sono statistiche in merito. Io non ho mai comprato una sola vettura in questo modo. Di solito una parte contanti e una parte a rate. Raramente tutta in contanti e mai tutta a rate.
Forse oggi, con l'evoluzione continua delle vetture e delle norme, può essere conveniente. Ma occorre sempre avere la possibilità di pagare la rata senza penalizzare il proprio tenore di vita.
Pienamente d'accordo con te, ma l'impressione è che le case spingano verso questa soluzione, che potrebbe diventare nei prossimi anni, o decenni, la modalità ordinaria per entrare in "possesso" di un'automobile. Parlo volutamente di "possesso" e non di "proprietà"
 
Il pianale CMP e' predisposto sia per l'elettrico che per il termico.
Il problema e' che per tutti i modelli, 3 anni fa avevano previsto (Tavares in particolare) una produzione esclusivamente elettrica e pertanto non si erano preoccupati di sviluppare un powertrain endotermico con qualche forma di elettrificazione (mentre in casa FCA lo avevano bello che pronto).
Come conseguenza non si sono trovati pronti nel momento in cui e' stato chiaro che l'elettrico al momento non ha mercato e nel 2024 hanno perso molte vendite perche' il cambio doppia frizione dei modelli hybrid era disponibile in poche unita'.
Allo stesso modo, hanno sbagliato a non sfruttare (in particolare su 600 e Ypsilon) la piu' semplice ed economica versione del 1.2 PSA esclusivamente termica con cambio manuale.
Non avevano previsto una produzione esclusivamente elettrica......certo che prevedevano tutt'altri numeri per le bev. Ora con alcuni componenti del mhev che non arrivano dalla cina (BYD) sono fermi anche con 3008.
 
La Fiat 600 Hybrid base (anche pronta consegna) fino al 31/1/25 viene offerta a 18.950 euro, ma..."solo con rottamazione di un veicolo max. Euro2 e finanziamento Stellantis (anticipo zero, 35 rate da 226 euro, rata finale 16.753, con 3 anni di garanzia anzichè 2)."
Senza finanziamento, ma con la rottamazione, la vettura viene 1.500 in più, ovvero 20.450.
Senza nè rottamazione, nè finanziamento il prezzo è pari a 25.200 euro.

Quindi conviene prenderla comunque a rate solo in caso di rottamazione, il vero sconto è lì. Senza rottamazione non conviene per nulla dato che non c'è sconto.
Compresi gli interessi (nonostante il taeg alto, 11.02%), la somma totale (con finanziamento-rottamazione) è 24.723 euro, meno del listino, e il contante da versare al termine del finanziamento sarà di 16.753, che se uno li ha può farli fruttare per 3 anni con un investimento finanziario, migliorando ancora la differenza in meno rispetto al listino.
 
La Fiat 600 Hybrid base (anche pronta consegna) fino al 31/1/25 viene offerta a 18.950 euro, ma..."solo con rottamazione di un veicolo max. Euro2 e finanziamento Stellantis (anticipo zero, 35 rate da 226 euro, rata finale 16.753, con 3 anni di garanzia anzichè 2)."
Senza finanziamento, ma con la rottamazione, la vettura viene 1.500 in più, ovvero 20.450.
Rottamare un'auto Euro 2 significa che ha più di 20 anni e siamo più vicini ai 30 o quasi. Per cui un po' complicato ottenere il prezzo più vantaggioso e se vai con un'usato "fresco" il prezzo parte da quello di listino in pratica, che nel frattempo è aumentato di 250 euro, rispetto al mese scorso.

 
Ultima modifica:

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto