<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 132. 40 anni dal lancio: 1972 - 2012 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 132. 40 anni dal lancio: 1972 - 2012

Quest'anno è il quarantennale dal lancio della 132.

Una buona macchina con buone qualità per quanto era giudicata troppo soft da chi aveva avuto la precedente 125 S.

http://www.youtube.com/watch?v=W9V-hnZchBM
 
Ne ho vista una ieri, ancora in ottimo stato!
Blu, con retronebbia "posticcio" sul paraurti, cerchi in lega non noriginali.
Dalla targa era del 1975 o '76 al max.
 
Aries.77 ha scritto:
Quest'anno è il quarantennale dal lancio della 132.

Una buona macchina con buone qualità per quanto era giudicata troppo soft da chi aveva avuto la precedente 125 S.

http://www.youtube.com/watch?v=W9V-hnZchBM

Auto molto convenzionale ma non malvagia.
La argenta fu un colpo gobbo.
Bene la prima croma col primo o II disel i.d.
La seconda croma ci poteva stare ma era assemblata alla brutto dio. Dopo di che le deluge
 
Aries.77 ha scritto:
Quest'anno è il quarantennale dal lancio della 132.

Una buona macchina con buone qualità per quanto era giudicata troppo soft da chi aveva avuto la precedente 125 S.

http://www.youtube.com/watch?v=W9V-hnZchBM

La verità, non mi è stata mai troppo "simpatica" :lol:
In ogni caso per i suoi tempi,credo fosse stata un'onesta berlina;almeno allora, tra 132,Alfetta e Gamma (o 2000), c'era qualcosa :cry: .
Visto il video della 132 turbo? :D
 
d ragazzo guidai per circa 1 anno una vecchia (già per l'epoca) 132 1° serie con il 1600 TC, auto comoda e spaziosa, certo che in quanto a tenuta di strada bisognava stare molto ma molto attenti...
 
zero c. ha scritto:
La argenta fu un colpo gobbo.
Bene la prima croma col primo o II disel i.d.
La seconda croma ci poteva stare ma era assemblata alla brutto dio. Dopo di che le deluge

L'Argenta, all'incirca la 132 un po' modificata, era un'auto completamente priva di ogni senso logico (se l'ottica era quella di venderla.. :rolleyes: ); d'altro canto Fiat non aveva molto da investire e diede la precedenza a modelli dai numeri + elevati e + consoni alla propria immagine (Fiat Uno tanto x dirne uno).
Detto questo, in effetti il colpo gobbo era simboleggiato dalla vistosa gobba sul cofano (x i motori diesel, che altrimenti non ci stavano :shock: :rolleyes: ).
 
magari negli anni settanta non sarà stata la migliore berlina sul mercato, ma a me piace.
è una classica 3 volumi, ma le linee rientravano perfettamente nella moda del periodo.

alle voci affidabilità e tenuta di strada non sono in grado di commentare e mi astengo.

comunque buon compleanno! ;)
 
GenLee ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Quest'anno è il quarantennale dal lancio della 132.

Una buona macchina con buone qualità per quanto era giudicata troppo soft da chi aveva avuto la precedente 125 S.

http://www.youtube.com/watch?v=W9V-hnZchBM

La verità, non mi è stata mai troppo "simpatica" :lol:
In ogni caso per i suoi tempi,credo fosse stata un'onesta berlina;almeno allora, tra 132,Alfetta e Gamma (o 2000), c'era qualcosa :cry: .
Visto il video della 132 turbo? :D

GenLee hai colpito nel segno.

Almeno la nostra industria automobilistica era viva e aveva un'identità.

Ma adesso... :-(
 
matteomatte1 ha scritto:
d ragazzo guidai per circa 1 anno una vecchia (già per l'epoca) 132 1° serie con il 1600 TC, auto comoda e spaziosa, certo che in quanto a tenuta di strada bisognava stare molto ma molto attenti...

Per effetto della trazione posteriore?
 
matteomatte1 ha scritto:
d ragazzo guidai per circa 1 anno una vecchia (già per l'epoca) 132 1° serie con il 1600 TC, auto comoda e spaziosa, certo che in quanto a tenuta di strada bisognava stare molto ma molto attenti...

A metà anni '80 avevo degli amici neopatentati che usavano una FIAT 131 Panorama (station wagon) 1.6 TC del padre (a trazione posteriore): sul bagnato diventava inguidabile, occorreva farci molta attenzione!
 
Aries.77 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
d ragazzo guidai per circa 1 anno una vecchia (già per l'epoca) 132 1° serie con il 1600 TC, auto comoda e spaziosa, certo che in quanto a tenuta di strada bisognava stare molto ma molto attenti...

Per effetto della trazione posteriore?

si, gomme strette e disposizione dei pesi (retrotreno leggerino) facevano il resto....
 
Nel 1982, mio padre comprò una 2000 ie quando era già fuori produzione in favore dell'Argenta pagandola, se non ricordo male 8,5 milioni contro i 13 di listino.

L'auto era brillante in accelerazione grazie ai 122 CV su 1170 kg (sempre a memoria) e ai rapporti corti. Mi pare 0-100 in 9,9 s.
L'aerodinamica era però scadente e sulla prova di Quattroruote non ha ha neanche raggiunto i 175 km/h promessi. (con 122 CV!).
Per lo stesso motivo i consumi autostradai erano terribili, direi attorno agli 8km/l a 130 km/h. In generale, fare 10 km/l era un impresa.
 
renatom ha scritto:
Nel 1982, mio padre comprò una 2000 ie quando era già fuori produzione in favore dell'Argenta pagandola, se non ricordo male 8,5 milioni contro i 13 di listino.

L'auto era brillante in accelerazione grazie ai 122 CV su 1170 kg (sempre a memoria) e ai rapporti corti. Mi pare 0-100 in 9,9 s.
L'aerodinamica era però scadente e sulla prova di Quattroruote non ha ha neanche raggiunto i 175 km/h promessi. (con 122 CV!).
Per lo stesso motivo i consumi autostradai erano terribili, direi attorno agli 8km/l a 130 km/h. In generale, fare 10 km/l era un impresa.

Da quello che dici, essendo nata nel 1972 la 132 si è fatta entrambe le crisi petrolifere e allora i suoi consumi hanno contribuito a non darle il successo che avrebbe potuto meritare.
 
In una discussione sul "bialbero Lampredi" ricordo che la Fiat non ha mai montato la versione 2000 con i contralberi sulla 132/Argenta destinata invece alla contemporanea Lancia Gamma/2000.

Ricordo bene?
 
Aries.77 ha scritto:
In una discussione sul "bialbero Lampredi" ricordo che la Fiat non ha mai montato la versione 2000 con i contralberi sulla 132/Argenta destinata invece alla contemporanea Lancia Gamma/2000.

Ricordo bene?

Non vorrei dire una stupidaggine, ma la memoria mi dice che la Gamma aveva un motore a cilindri contrapposti che non aveva alcunché a che fare con il Lampredi.
 
Back
Alto