L'altro giorno vedo una turbodiesel di 4 anni di un mio amico che a 200mila km già fa parecchio fumo e lui mi ha detto che è stato tolto il fap. Quanti di voi hanno sentito storie simili? Saranno solo storie? Io non credo.
suppasandro ha scritto:nn sono storie...è una cosa fattibile, le differenze di prezzo sono determinate dalla macchina sulla quale si opera, alcune sono più semplici, altre richiedono maggiore sbattimento...
In ogni caso occorre che a mettere le mani sia un preparatore o un meccanico con gli adeguati attributi, credo sia impossibile farlo tipo in garage il sabato pomeriggio da soli
economyrunner ha scritto:suppasandro ha scritto:nn sono storie...è una cosa fattibile, le differenze di prezzo sono determinate dalla macchina sulla quale si opera, alcune sono più semplici, altre richiedono maggiore sbattimento...
In ogni caso occorre che a mettere le mani sia un preparatore o un meccanico con gli adeguati attributi, credo sia impossibile farlo tipo in garage il sabato pomeriggio da soli
Non è questo il mio dubbio, anche perchè non ho intenzione di togliere il fap, il punto è perchè allora producono auto con sto obbrobbrio se ormai è noto che è inutile anzi dannoso e non solo per il rendimento?
Boh ... misteri paranormali che para normali ma ......
danilorse ha scritto:Aggiungo che senza fap o dpf i motori diesel non sarebbero vendibili perche' non rispetterebbero i limiti di legge in merito all'inquinamento.
Per quanto riguarda i cambi a 6 marce sui piccoli diesel, i problemi principalmente sono i costi e in qualche caso anche lo spazio.
La punto 1.3 mjt da 90cv montava un 6 marce da oltre 300nm non piu' disponibile in Fiat. Quindi adesso montano il C510 da 200nm a 5 marce altrimenti dovrebbero scegliere il C635 da 350nm della Giulietta.
economyrunner ha scritto:danilorse ha scritto:Aggiungo che senza fap o dpf i motori diesel non sarebbero vendibili perche' non rispetterebbero i limiti di legge in merito all'inquinamento.
Per quanto riguarda i cambi a 6 marce sui piccoli diesel, i problemi principalmente sono i costi e in qualche caso anche lo spazio.
La punto 1.3 mjt da 90cv montava un 6 marce da oltre 300nm non piu' disponibile in Fiat. Quindi adesso montano il C510 da 200nm a 5 marce altrimenti dovrebbero scegliere il C635 da 350nm della Giulietta.
Secondo me anche col fap non rispettano i limiti di inquinamento perchè è come quella massaia che mette la polvere sotto il tappeto, poi alla prima rigenerazione ti butta fuori tutto il veleno. E così tutto lo schifo accumulato magari dopo un viaggio in extraurbana si riversa proprio quando stai sul corso e magari la signora passa dietro di te con il suo piccolo nel passeggino.
Altro che Tucker il fap è truffa peggiore.
economyrunner ha scritto:danilorse ha scritto:Aggiungo che senza fap o dpf i motori diesel non sarebbero vendibili perche' non rispetterebbero i limiti di legge in merito all'inquinamento.
Per quanto riguarda i cambi a 6 marce sui piccoli diesel, i problemi principalmente sono i costi e in qualche caso anche lo spazio.
La punto 1.3 mjt da 90cv montava un 6 marce da oltre 300nm non piu' disponibile in Fiat. Quindi adesso montano il C510 da 200nm a 5 marce altrimenti dovrebbero scegliere il C635 da 350nm della Giulietta.
Secondo me anche col fap non rispettano i limiti di inquinamento perchè è come quella massaia che mette la polvere sotto il tappeto, poi alla prima rigenerazione ti butta fuori tutto il veleno. E così tutto lo schifo accumulato magari dopo un viaggio in extraurbana si riversa proprio quando stai sul corso e magari la signora passa dietro di te con il suo piccolo nel passeggino.
Altro che Tucker il fap è truffa peggiore.
A questo punto sorge spontanea una domanda: perché togliere un 6 marce per mettere un 5 marce? Le case serie sui diesel mettono il 6 marce, e tante case 6 marce pure sui motori a benzina: Toyota Yaris 1.3, Hyundai i30 1.4, Kia cee'd 1.4, tutte le Mini, Opel Astra 1.4...danilorse ha scritto:.....Per quanto riguarda i cambi a 6 marce sui piccoli diesel, i problemi principalmente sono i costi e in qualche caso anche lo spazio.
La punto 1.3 mjt da 90cv montava un 6 marce da oltre 300nm non piu' disponibile in Fiat. Quindi adesso montano il C510 da 200nm a 5 marce altrimenti dovrebbero scegliere il C635 da 350nm della Giulietta.
Per ovvie ragioni di costi (oltre al fatto che il vecchio 6 marce non e' piu' in produzione). Il cambio della Giulietta ha costi maggiori evidentemente incompatibili con una Punto e infatti quasi tutti i costruttori montano cambi a 5 marce sulle auto a gasolio del segmento B.francisco2010 ha scritto:A questo punto sorge spontanea una domanda: perché togliere un 6 marce per mettere un 5 marce? Le case serie sui diesel mettono il 6 marce, e tante case 6 marce pure sui motori a benzina: Toyota Yaris 1.3, Hyundai i30 1.4, Kia cee'd 1.4, tutte le Mini, Opel Astra 1.4...danilorse ha scritto:.....Per quanto riguarda i cambi a 6 marce sui piccoli diesel, i problemi principalmente sono i costi e in qualche caso anche lo spazio.
La punto 1.3 mjt da 90cv montava un 6 marce da oltre 300nm non piu' disponibile in Fiat. Quindi adesso montano il C510 da 200nm a 5 marce altrimenti dovrebbero scegliere il C635 da 350nm della Giulietta.
Le normative non sono sbagliate.Carlantonio70 ha scritto:economyrunner ha scritto:danilorse ha scritto:Aggiungo che senza fap o dpf i motori diesel non sarebbero vendibili perche' non rispetterebbero i limiti di legge in merito all'inquinamento.
Per quanto riguarda i cambi a 6 marce sui piccoli diesel, i problemi principalmente sono i costi e in qualche caso anche lo spazio.
La punto 1.3 mjt da 90cv montava un 6 marce da oltre 300nm non piu' disponibile in Fiat. Quindi adesso montano il C510 da 200nm a 5 marce altrimenti dovrebbero scegliere il C635 da 350nm della Giulietta.
Secondo me anche col fap non rispettano i limiti di inquinamento perchè è come quella massaia che mette la polvere sotto il tappeto, poi alla prima rigenerazione ti butta fuori tutto il veleno. E così tutto lo schifo accumulato magari dopo un viaggio in extraurbana si riversa proprio quando stai sul corso e magari la signora passa dietro di te con il suo piccolo nel passeggino.
Altro che Tucker il fap è truffa peggiore.
A mio modesto parere avete ragione entrambi.
Riguardo alla pratica diffusissima di eliminare i vari fap dpf voglio fare solo una considerazione.
Quando ci sono delle normative palesemente sbagliate e, come in questo caso dannose (per l'ambiente e per il portafoglio), la strada giusta è modificarle e non certo aggirarle all'Italica maniera.
ilopan ha scritto:Lo si evita ancora meglio, comprando auto a benzina.
Non si muore di spese e di follie o restrizioni economiche per 200? in più all'anno tra un diesel e un benzina, ammesso che ci sia ancora la convenienza.
Ho i miei (seri) dubbi!
AKA_Zinzanbr - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa