<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fap ... alcuni lo evitano a posteriori | Il Forum di Quattroruote

Fap ... alcuni lo evitano a posteriori

L'altro giorno vedo una turbodiesel di 4 anni di un mio amico che a 200mila km già fa parecchio fumo e lui mi ha detto che è stato tolto il fap. Quanti di voi hanno sentito storie simili? Saranno solo storie? Io non credo.
 
nn sono storie...è una cosa fattibile, le differenze di prezzo sono determinate dalla macchina sulla quale si opera, alcune sono più semplici, altre richiedono maggiore sbattimento...
In ogni caso occorre che a mettere le mani sia un preparatore o un meccanico con gli adeguati attributi, credo sia impossibile farlo tipo in garage il sabato pomeriggio da soli
 
suppasandro ha scritto:
nn sono storie...è una cosa fattibile, le differenze di prezzo sono determinate dalla macchina sulla quale si opera, alcune sono più semplici, altre richiedono maggiore sbattimento...
In ogni caso occorre che a mettere le mani sia un preparatore o un meccanico con gli adeguati attributi, credo sia impossibile farlo tipo in garage il sabato pomeriggio da soli

Non è questo il mio dubbio, anche perchè non ho intenzione di togliere il fap, il punto è perchè allora producono auto con sto obbrobbrio se ormai è noto che è inutile anzi dannoso e non solo per il rendimento?
Boh ... misteri paranormali che para normali ma ......
 
economyrunner ha scritto:
suppasandro ha scritto:
nn sono storie...è una cosa fattibile, le differenze di prezzo sono determinate dalla macchina sulla quale si opera, alcune sono più semplici, altre richiedono maggiore sbattimento...
In ogni caso occorre che a mettere le mani sia un preparatore o un meccanico con gli adeguati attributi, credo sia impossibile farlo tipo in garage il sabato pomeriggio da soli

Non è questo il mio dubbio, anche perchè non ho intenzione di togliere il fap, il punto è perchè allora producono auto con sto obbrobbrio se ormai è noto che è inutile anzi dannoso e non solo per il rendimento?
Boh ... misteri paranormali che para normali ma ......

secondo me, e vale anche x i benzina, più le auto son tappate più devono essere spremute x ottenere le prestazioni che si ottenevano con gli stessi cavalli, se nn di meno, su versioni meno tappate, ciò si ripercuote sui consumi, con grande gioia di petrolieri e pagliacci in quel di roma che tassano la benza a tutto spiano....
Un'altra domanda interessante è perché dai diselini sta sparendo la sesta marcia? la gpunto euro 4 1.3 da 90cv aveva la sesta, la mia 1.3 95cv euro 5 con fap ha solo la quinta.... pure qua....peggiorano i consumi, gioiscono i venditori di petrolio
 
togliere il fap è illegale. Come dice suppasandro le auto stanno diventando molto meno prestazionali (diesel a causa delle emissioni) tanto da ritoccare anche i rapporti di compressione. Al contrario i benzina tra piccoli turbo e grossi aspirati si riescono ad avere prestazioni, consumi ed emissioni che fra un paio di anni faranno impallidire ogni diesel sotto uno o più aspetti.
 
Aggiungo che senza fap o dpf i motori diesel non sarebbero vendibili perche' non rispetterebbero i limiti di legge in merito all'inquinamento.
Per quanto riguarda i cambi a 6 marce sui piccoli diesel, i problemi principalmente sono i costi e in qualche caso anche lo spazio.
La punto 1.3 mjt da 90cv montava un 6 marce da oltre 300nm non piu' disponibile in Fiat. Quindi adesso montano il C510 da 200nm a 5 marce altrimenti dovrebbero scegliere il C635 da 350nm della Giulietta.
 
danilorse ha scritto:
Aggiungo che senza fap o dpf i motori diesel non sarebbero vendibili perche' non rispetterebbero i limiti di legge in merito all'inquinamento.
Per quanto riguarda i cambi a 6 marce sui piccoli diesel, i problemi principalmente sono i costi e in qualche caso anche lo spazio.
La punto 1.3 mjt da 90cv montava un 6 marce da oltre 300nm non piu' disponibile in Fiat. Quindi adesso montano il C510 da 200nm a 5 marce altrimenti dovrebbero scegliere il C635 da 350nm della Giulietta.

Secondo me anche col fap non rispettano i limiti di inquinamento perchè è come quella massaia che mette la polvere sotto il tappeto, poi alla prima rigenerazione ti butta fuori tutto il veleno. E così tutto lo schifo accumulato magari dopo un viaggio in extraurbana si riversa proprio quando stai sul corso e magari la signora passa dietro di te con il suo piccolo nel passeggino.
Altro che Tucker il fap è truffa peggiore.
 
economyrunner ha scritto:
danilorse ha scritto:
Aggiungo che senza fap o dpf i motori diesel non sarebbero vendibili perche' non rispetterebbero i limiti di legge in merito all'inquinamento.
Per quanto riguarda i cambi a 6 marce sui piccoli diesel, i problemi principalmente sono i costi e in qualche caso anche lo spazio.
La punto 1.3 mjt da 90cv montava un 6 marce da oltre 300nm non piu' disponibile in Fiat. Quindi adesso montano il C510 da 200nm a 5 marce altrimenti dovrebbero scegliere il C635 da 350nm della Giulietta.

Secondo me anche col fap non rispettano i limiti di inquinamento perchè è come quella massaia che mette la polvere sotto il tappeto, poi alla prima rigenerazione ti butta fuori tutto il veleno. E così tutto lo schifo accumulato magari dopo un viaggio in extraurbana si riversa proprio quando stai sul corso e magari la signora passa dietro di te con il suo piccolo nel passeggino.
Altro che Tucker il fap è truffa peggiore.

A mio modesto parere avete ragione entrambi.

Riguardo alla pratica diffusissima di eliminare i vari fap dpf voglio fare solo una considerazione.
Quando ci sono delle normative palesemente sbagliate e, come in questo caso dannose (per l'ambiente e per il portafoglio), la strada giusta è modificarle e non certo aggirarle all'Italica maniera.
 
economyrunner ha scritto:
danilorse ha scritto:
Aggiungo che senza fap o dpf i motori diesel non sarebbero vendibili perche' non rispetterebbero i limiti di legge in merito all'inquinamento.
Per quanto riguarda i cambi a 6 marce sui piccoli diesel, i problemi principalmente sono i costi e in qualche caso anche lo spazio.
La punto 1.3 mjt da 90cv montava un 6 marce da oltre 300nm non piu' disponibile in Fiat. Quindi adesso montano il C510 da 200nm a 5 marce altrimenti dovrebbero scegliere il C635 da 350nm della Giulietta.

Secondo me anche col fap non rispettano i limiti di inquinamento perchè è come quella massaia che mette la polvere sotto il tappeto, poi alla prima rigenerazione ti butta fuori tutto il veleno. E così tutto lo schifo accumulato magari dopo un viaggio in extraurbana si riversa proprio quando stai sul corso e magari la signora passa dietro di te con il suo piccolo nel passeggino.
Altro che Tucker il fap è truffa peggiore.

infatti oltre la beffa il danno.....la frase l'ho volutamente rovesciata per dire che la beffa sono i problemi e le minori prestazioni che si notano subito (e si noteranno ancor di più nei prossimi motori), il danno invece è quello più nascosto, ovvero nulla si crea e nulla di distrugge ma tutto si trasforma, quindi il dpf non è altro che un metodo per "sgasare" fuori dalle città e nulla più.
I diesel sono ormai in dirittura d'arrivo, anche i più banali motori a benzina ora possono essere spesso una scelta migliore, figuriamoci se ci mettiamo dentro ibride e gasate.
 
che tanti non abbiamo piu' il fap e' una cosa appurata sopratutto a chi va tanto in montagna....e poi bisognerebbe pure parlare della bonta di alcuni gasolii in circolazione e delle rispettive cisterne....

forse la scelte di non tassare eccessivamente la benzina (come pure i motori al di sopra dei duemila cc) come in america e' la scelta migliore ed alla base di tutte le scete della clientela...
 
danilorse ha scritto:
.....Per quanto riguarda i cambi a 6 marce sui piccoli diesel, i problemi principalmente sono i costi e in qualche caso anche lo spazio.
La punto 1.3 mjt da 90cv montava un 6 marce da oltre 300nm non piu' disponibile in Fiat. Quindi adesso montano il C510 da 200nm a 5 marce altrimenti dovrebbero scegliere il C635 da 350nm della Giulietta.
A questo punto sorge spontanea una domanda: perché togliere un 6 marce per mettere un 5 marce? Le case serie sui diesel mettono il 6 marce, e tante case 6 marce pure sui motori a benzina: Toyota Yaris 1.3, Hyundai i30 1.4, Kia cee'd 1.4, tutte le Mini, Opel Astra 1.4...
 
francisco2010 ha scritto:
danilorse ha scritto:
.....Per quanto riguarda i cambi a 6 marce sui piccoli diesel, i problemi principalmente sono i costi e in qualche caso anche lo spazio.
La punto 1.3 mjt da 90cv montava un 6 marce da oltre 300nm non piu' disponibile in Fiat. Quindi adesso montano il C510 da 200nm a 5 marce altrimenti dovrebbero scegliere il C635 da 350nm della Giulietta.
A questo punto sorge spontanea una domanda: perché togliere un 6 marce per mettere un 5 marce? Le case serie sui diesel mettono il 6 marce, e tante case 6 marce pure sui motori a benzina: Toyota Yaris 1.3, Hyundai i30 1.4, Kia cee'd 1.4, tutte le Mini, Opel Astra 1.4...
Per ovvie ragioni di costi (oltre al fatto che il vecchio 6 marce non e' piu' in produzione). Il cambio della Giulietta ha costi maggiori evidentemente incompatibili con una Punto e infatti quasi tutti i costruttori montano cambi a 5 marce sulle auto a gasolio del segmento B.
I 6 marce li utilizza solo chi ha dei cambi per coppie piu' limitate (e quindi costi piu' bassi) e piu' facilmente sui benzina perche' perche' sviluppano coppie minore (vedi Fiat sul twinair ad esempio).
 
Carlantonio70 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
danilorse ha scritto:
Aggiungo che senza fap o dpf i motori diesel non sarebbero vendibili perche' non rispetterebbero i limiti di legge in merito all'inquinamento.
Per quanto riguarda i cambi a 6 marce sui piccoli diesel, i problemi principalmente sono i costi e in qualche caso anche lo spazio.
La punto 1.3 mjt da 90cv montava un 6 marce da oltre 300nm non piu' disponibile in Fiat. Quindi adesso montano il C510 da 200nm a 5 marce altrimenti dovrebbero scegliere il C635 da 350nm della Giulietta.

Secondo me anche col fap non rispettano i limiti di inquinamento perchè è come quella massaia che mette la polvere sotto il tappeto, poi alla prima rigenerazione ti butta fuori tutto il veleno. E così tutto lo schifo accumulato magari dopo un viaggio in extraurbana si riversa proprio quando stai sul corso e magari la signora passa dietro di te con il suo piccolo nel passeggino.
Altro che Tucker il fap è truffa peggiore.

A mio modesto parere avete ragione entrambi.

Riguardo alla pratica diffusissima di eliminare i vari fap dpf voglio fare solo una considerazione.
Quando ci sono delle normative palesemente sbagliate e, come in questo caso dannose (per l'ambiente e per il portafoglio), la strada giusta è modificarle e non certo aggirarle all'Italica maniera.
Le normative non sono sbagliate.
Il problema e' capire se il fap/dpf in fase di rigenerazione le rispetta. A riguardo i pareri tecnici sono discordanti.
 
Lo si evita ancora meglio, comprando auto a benzina.

Non si muore di spese e di follie o restrizioni economiche per 200? in più all'anno tra un diesel e un benzina, ammesso che ci sia ancora la convenienza.
Ho i miei (seri) dubbi!
 
ilopan ha scritto:
Lo si evita ancora meglio, comprando auto a benzina.

Non si muore di spese e di follie o restrizioni economiche per 200? in più all'anno tra un diesel e un benzina, ammesso che ci sia ancora la convenienza.
Ho i miei (seri) dubbi!

infatti secondo me il diesel viene spinto (o meglio, sopravvalutato) ancora troppo, ne ho sentito di cotte e di crude, da diesel media grandezza e potenza che fanno oltre i 30kml fino a diesel "normali" paragonati ad auto molto più potenti.

Suono ignobile (il tce 900cc della renault è il motore di una porsche in confronto), consumi non così buoni ( in città fa anche peggio del benzina), problemi e zavorre per farli rientrare di un soffio nelle nuove normative.....
 
Back
Alto