<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> EuroNCAP ha iniziato a testare i quadricicli | Il Forum di Quattroruote

EuroNCAP ha iniziato a testare i quadricicli

io direi....risultati piuttosto prevedibili e scontati, già in un sommario esame "a vista" dei vari veicoli, prima ancora del test.

a parte i casi gravi di alcuni (attacchi delle cinture che si staccano dai montanti, ecc..), non è andata poi così male.

il confronto, più che con le auto, va fatto con scooter e "scooteroni".
 
NEWsuper5 ha scritto:
il confronto, più che con le auto, va fatto con scooter e "scooteroni".

infatti, confrontare questi trabiccoli con le auto non ha senso, li si acquista quando il pargolo è bisognoso di autonomia logistica, e non ci si sente di acquistare il due ruote perchè lo si ritiene troppo pericoloso

i dati assoluti non hanno senso, aspetto da anni una statistica sull'incidentalità relativa: quanti incidenti, feriti e morti ogni 100 cinquantini, quanti incidenti, feriti e morti ogni 100 quadricicli

poi decido
 
gianix381 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
il confronto, più che con le auto, va fatto con scooter e "scooteroni".

infatti, confrontare questi trabiccoli con le auto non ha senso, li si acquista quando il pargolo è bisognoso di autonomia logistica, e non ci si sente di acquistare il due ruote perchè lo si ritiene troppo pericoloso

i dati assoluti non hanno senso, aspetto da anni una statistica sull'incidentalità relativa: quanti incidenti, feriti e morti ogni 100 cinquantini, quanti incidenti, feriti e morti ogni 100 quadricicli

poi decido
più che per il pargolo, questi li scelgono mamma e babbo con patente A o B, in genere.

anche perchè, il twizy 80 del test, ad esempio, a 14 anni non lo puoi guidare.
 
a questo punto è meglio scooter/moto , sicuramente con le protezioni di qualità e il fatto di sgusciare via dal mezzo è un insieme molto sicuro che girare con delle scatole di tonno che ti si accartocciano addosso.....
 
japjapjap ha scritto:
a questo punto è meglio scooter/moto , sicuramente con le protezioni di qualità e il fatto di sgusciare via dal mezzo è un insieme molto sicuro che girare con delle scatole di tonno che ti si accartocciano addosso.....
con un test del genere il motociclista farebbe un volo di parecchi metri, per atterrare non si sa dove nè come, spesso non prima di avere impattato col corpo direttamente sull'ostacolo.

https://www.youtube.com/watch?v=y-tw-fZkCh4

e non trascuriamo che il "manichino centauro" potrebbe finire anche sdraiato a centro corsia o sui veicoli nell'altra direzione, conc conseguenze che conosciamo (oltre ai tristemente noti guard rail killer...)

"insieme molto sicuro" mi pare un azzardo.... ;)
 
Sinceramente, certi commenti sarcastici e certi paragoni senza senso non li capisco: che i quadricicli fossero poco sicuri si sapeva; se nessuno iniziava a testarli in modo serio e divulgando i risultati al pubblico, il reale comportamento in caso di urto non l'avremmo mai saputo.

Penso che testarli sia un grosso vantaggio per gli utenti finali, quindi un atteggiamento così critico e scettico verso il test mi pare fuori luogo: è un po' come tirarsi la zappa sui piedi, cioè un po' masochistico, visto che per gli utenti fare test seri di sicurezza è solo un (grande) vantaggio. Se poi preferite che circolino veicoli intrinsecamente insicuri e che non si facciano progressi, contenti voi.

E' grazie ai test NCAP fatti in tutto il mondo che le auto hanno raggiunto oggi un livello di sicurezza passiva così elevato oggi, comunque ancora molto migliorabile, vedi per esempio nuovi test come lo "small overlap" IIHS che hanno messo in crisi vetture ritenute fino ad allora molto sicure.

Testare i quadricicli apporterà molto probabilmente diversi vantaggi:

- Gli utenti saranno davvero consapevoli del livello di sicurezza di tali veicoli.

- Soprattutto, aumentare la sicurezza dei quadricicli d'ora in poi non sarà solo dover rispettare oscure (e insufficienti) normative di omologazione note solo ai tecnici, ma un grosso argomento di marketing.
Visto il livello di sicurezza piuttosto basso per tutti i costruttori, il quadriciclo che superasse per primo in modo egregio il nuovo test EuroNcap, con adeguata pubblicità potrebbe probabilmente sbaragliare il mercato. I costruttori d'ora in poi avranno tutto l'interesse di pensare di più alla sicurezza passiva.

Quindi i costruttori d'ora in poi, come è avvenuto per le auto, dovranno fin dai primi schizzi pensare al fattore sicurezza; è prevedibile un incremento significativo delle prestazioni in questo senso, se ci sarà abbastanza comunicazione da parte dei media in modo da porre "sotto pressione" i costruttori.

Intanto, nell'immediato, apprezziamo il fatto che probabilmente quegli attacchi cinture di sicurezza che in ben due casi hanno collassato, saranno già stati modificati di corsa dagli uffici tecnici dei costruttori.

p.s. Vista la bassa velocità raggiungibile e le dimensioni molto ridotte dell'abitacolo unite alla forma della carrozzeria, secondo me sarebbe auspicabile anche un test di tamponamento.
 
Baron89 ha scritto:
Scusate, ma che senso ha fare il crash test ad un caddy da golf???

Se il caddy da golf non va solo sui green, ma è omologato per circolare su strada pubblica, come evidentemente è il caso, penso che il senso ce l'abbia. E' chiaro che si tratta di una tipologia di veicolo con una morfologia particolare, ma perché non prendere spunti per migliorarla comunque?
 
Jambana ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Scusate, ma che senso ha fare il crash test ad un caddy da golf???

Se il caddy da golf non va solo sui green, ma è omologato per circolare su strada pubblica, come evidentemente è il caso, penso che il senso ce l'abbia. E' chiaro che si tratta di una tipologia di veicolo con una morfologia particolare, ma perché non prendere spunti per migliorarla comunque?

Indubbiamente, saperlo è sempre meglio.
Il mio non voleva essere sarcasmo, ma curiosità.
Comunque non sapevo che i caddy da golf potessero circolare su strada, con targa, assicurazione ed iscrizione al PRA
Per rispondere al messaggio precedente, sui quadricicli come le macchinette guidabili senza patente B sono assolutamente d'accordo, dato che i maggiori destinatari di tali mezzi sono i minorenni ed i pensionati e trovo giusto controllarli tanto quanto le vetture tradizionali.
 
NEWsuper5 ha scritto:
japjapjap ha scritto:
a questo punto è meglio scooter/moto , sicuramente con le protezioni di qualità e il fatto di sgusciare via dal mezzo è un insieme molto sicuro che girare con delle scatole di tonno che ti si accartocciano addosso.....
con un test del genere il motociclista farebbe un volo di parecchi metri, per atterrare non si sa dove nè come, spesso non prima di avere impattato col corpo direttamente sull'ostacolo.

https://www.youtube.com/watch?v=y-tw-fZkCh4

e non trascuriamo che il "manichino centauro" potrebbe finire anche sdraiato a centro corsia o sui veicoli nell'altra direzione, conc conseguenze che conosciamo (oltre ai tristemente noti guard rail killer...)

"insieme molto sicuro" mi pare un azzardo.... ;)

stai facendo una comparazione tra sfortuna e casualità con la realtà di poter morire in ogni incidente a velocità cittadine?

Una microcar a 40kmh è mortale, sotto forse amputano solo le gambe, in moto invece uno se la può cavare con qualche contusione (ovviamente se uno sta andando a 100kmh e/o fa cavolate per farsi vedere dagli amici è ovvio che potrà succedere come dici tu, con il centauro che vola per decine di metri e finisce spappolato sotto una macchina o un guardrail, guardrail che hanno messo o stanno finendo di mettere a norma, guardrail che alla fine è un po' come i pali per le auto, i "weak point" ci sono sempre purtroppo).
Ripeto meglio un 50cc o un 125cc guidato bene e con prudenza che una microcar guidata bene e con prudenza.
 
japjapjap ha scritto:
stai facendo una comparazione tra sfortuna e casualità con la realtà di poter morire in ogni incidente a velocità cittadine?

Una microcar a 40kmh è mortale, sotto forse amputano solo le gambe, in moto invece uno se la può cavare al massimo con qualche contusione (ovviamente se uno sta andando a 100kmh e/o fa cavlate per farsi vedere dagli amici è ovvio che potrà succedere come dici tu, con il centauro che vola per decine di metri e finisce spappolato sotto una macchina o un guardrail (che hanno messo o stanno finendo di mettere a norma, alla fine è un po' come i pali per le auto, i "weak point" ci sono sempre purtroppo).
Ripeto meglio un 50cc o un 125cc guidato bene e con prudenza che una microcar guidata bene e con prudenza.
non ho mai visto guidare un 50 o un 125 con un minimo di protezione oltre al casco jet, nemmeno integrale (e il collo è sempre libero di ruotare come gli pare, nel caso di volo+atterraggio....)

quindi confermo il mio parere negativo.

PS, non ho detto da nessuna parte che questi quadricicli siano sicuri, eh...

" la realtà di poter morire in ogni incidente a velocità cittadine" è ugualmente un azzardo, altrimenti quanti morti ci sarebbero con gli attuali Ape piaggio?
 
Back
Alto