<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2026 | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Erede Stelvio (o nuova Stelvio) 2026

Una notizia buona che sembra essere la causa, o una delle cause, di quella cattiva dell'altro giorno: confermate da Ficili le Quadrifoglio a 6 cilindri, probabilmente a V... E starebbero proprio le modifiche alla Large, nata come piattaforma electric-first e non certo per il Nettuno, una delle cause del ritardo, peraltro non ancora ufficializzato

Cosi non la vedrei come una buona notizia, perche' aspettare quasi due anni per avere una Quadrifolgio, che comunque potrebbe arrivare in seguito, non lo trovo sensato.
A quanto invece ho letto io, il problema sembra concentrarsi sul fatto che le hybrid non sarebbero disponibili subito, ed in particolare i tempi sarebbero piuttosto lunghi per la plug-in, che sulla versione LP3 del pianale Stla Large non era prevista.
Sul link, che riporto, sembra questo il problema del ritardo, ovviamente assieme al fatto che le elettriche non sono ancora gradite dal mercato.


"Abbiamo quindi cercato di verificare questa voce con una fonte interna affidabile, e le sue parole confermano in parte questo complesso scenario. Secondo la fonte, la versione elettrica 100 % dello Stelvio sarebbe stata pronta per l'estate del 2026, in linea con le precedenti dichiarazioni dei sindacati. Una versione HEV (ibrida semplice) sarebbe seguita sei mesi dopo, alla fine del 2026/inizio 2027.

Ma sono state le modifiche alla legislazione italiana sulle auto aziendali a cambiare tutto. Con requisiti di CO2 ancora più severi (inferiori a 60 g/km), potrebbero essere prese in considerazione solo le versioni PHEV (ibride plug-in). Ciò richiederebbe altri sei mesi di sviluppo, posticipando l'uscita dello Stelvio all'estate del 2027. E Alfa Romeo, piuttosto che rilasciare un modello 100 % solo elettrico, Secondo quanto riferito, starebbe pensando di ritardare il lancio fino a quando non sarà in grado di offrire l'intera gamma di propulsori, compreso il PHEV. L'Italia rimane di gran lunga il primo mercato per l'Alfa Romeo."
 
Ma non avevano pensato già dal principio a fare una versione plug-in?
In principio doveva essere solo elettrica, poi strada facendo si sono accorti (come tutti) che solo elettrica non avrebbe avuto mercato.
Evidentemente poi c'e' stata molta confusione nel definire le motorizzazioni, visto che fino a qualche settimana fa si parlava di un 1.6 a benzina, che poi invece e' diventato il 2.0 GME gia' in uso sulle attuali GIulia e Stelvio.
 
Ma non avevano pensato già dal principio a fare una versione plug-in?
Come ha detto Danilor. Electric First. Poi hanno capito che Electric First non l'avrebbe comprata Nobody Never allora spuntó la range extender; peró poi c'é la norma flotte e spunta la plug-in col 1.6 4l ex BMW/PSA, un x a pedali che faceva schifo già su una mini figurati a trainare 20quintali quando la batteria é scarica; allora ecco la plug-in col 2.0 turbo. Fronte sportive prima volevano metterci il 6l Americano, poi ci arrivano che é una boiata e ci piazzano il V6 Ita. Questi sono i dirigenti che si ritrova questo marchio. Voglio dire...cambiare mille volte programmi ha un costo, lanciarsi nel tutto elettrico cannando la previsione ha un costo. Ritardi e soldi buttati, tanti.
 
A quanto invece ho letto io, il problema sembra concentrarsi sul fatto che le hybrid non sarebbero disponibili subito, ed in particolare i tempi sarebbero piuttosto lunghi per la plug-in, che sulla versione LP3 del pianale Stla Large non era prevista.
Anche Stellantis sta studiando il superibrido con ZF a quanto si dice....
 
Anche Stellantis sta studiando il superibrido con ZF a quanto si dice....
Penso che ZF fornira' i cambi per le versioni hybrid con motore elettrico integrato.
Le versioni plug-in invece necessitano di un motore elettrico molto piu' potente che per forza di cose dovrebbe essere esterno al cambio.
 
Come ha detto Danilor. Electric First. Poi hanno capito che Electric First non l'avrebbe comprata Nobody Never allora spuntó la range extender; peró poi c'é la norma flotte e spunta la plug-in col 1.6 4l ex BMW/PSA, un x a pedali che faceva schifo già su una mini figurati a trainare 20quintali quando la batteria é scarica; allora ecco la plug-in col 2.0 turbo. Fronte sportive prima volevano metterci il 6l Americano, poi ci arrivano che é una boiata e ci piazzano il V6 Ita. Questi sono i dirigenti che si ritrova questo marchio. Voglio dire...cambiare mille volte programmi ha un costo, lanciarsi nel tutto elettrico cannando la previsione ha un costo. Ritardi e soldi buttati, tanti.
Avranno realizzato che la piattaforma che avevano in mano dal 2016 non è poi così facilmente sostituibile e fare meglio diventa difficile... molto difficile. Non puoi mica presentarti con gli unici 2 modelli di Stellantis che puntano ad un rango non generalista non significativamente migliori di quelli che sostituiscono... è una condanna eh... perché alla fine i numeri anche se interessano a pochi non possono ometterli
 
Penso che ZF fornira' i cambi per le versioni hybrid con motore elettrico integrato.
Le versioni plug-in invece necessitano di un motore elettrico molto piu' potente che per forza di cose dovrebbe essere esterno al cambio.
Da quello che si legge, il plug-in è un motivo tecnico per il ritardo. Inoltre, pare che abbiano deciso di montare anche il diesel.
Se vero, stanno praticamente disfacendo tutto il piano prodotto valido fino a pochi mesi fa: da electric first a electric mannaggia
 
Quattroruote chiarisce, con informazioni ufficiali, l'arcano del rimando dello Stelvio (e della Giulia). Nuova Stelvio rimandata si, ma non al 2027. Dovrebbe essere presentata a fine anno e poi commercializzata nel corso del 2026, queste le informazioni ufficiali.
Gli altri sono rumors senza fondamento, almeno per ora. Se volete, credete pure a quelli.


2025-Alfa-Romeo-Stelvio-Patent-08.jpg
 
Mah, dato che la volevano fare crossover, ci può stare che venga cancellata (la Giulia). Sarebbe quasi un doppione della nuova Stelvio. Vedremo.
Quattroruote per la Stelvio parla sempre di 2026 e non 2027. Vedremo anche questo.

Però occorre anche un restyling della Tonale, se vogliono venderla ancora per un paio di anni non può restare sempre uguale.
 
Back
Alto