Cosi non la vedrei come una buona notizia, perche' aspettare quasi due anni per avere una Quadrifolgio, che comunque potrebbe arrivare in seguito, non lo trovo sensato.Una notizia buona che sembra essere la causa, o una delle cause, di quella cattiva dell'altro giorno: confermate da Ficili le Quadrifoglio a 6 cilindri, probabilmente a V... E starebbero proprio le modifiche alla Large, nata come piattaforma electric-first e non certo per il Nettuno, una delle cause del ritardo, peraltro non ancora ufficializzato
A quanto invece ho letto io, il problema sembra concentrarsi sul fatto che le hybrid non sarebbero disponibili subito, ed in particolare i tempi sarebbero piuttosto lunghi per la plug-in, che sulla versione LP3 del pianale Stla Large non era prevista.
Sul link, che riporto, sembra questo il problema del ritardo, ovviamente assieme al fatto che le elettriche non sono ancora gradite dal mercato.

Alfa Romeo Stelvio: nuove incredibili indiscrezioni sulla data di uscita - ItalPassion
In Alfa Romeo, gli annunci del calendario dei prodotti sono stati spesso oggetto di sogno per gli appassionati... ma anche di frustrazione. Alcuni

"Abbiamo quindi cercato di verificare questa voce con una fonte interna affidabile, e le sue parole confermano in parte questo complesso scenario. Secondo la fonte, la versione elettrica 100 % dello Stelvio sarebbe stata pronta per l'estate del 2026, in linea con le precedenti dichiarazioni dei sindacati. Una versione HEV (ibrida semplice) sarebbe seguita sei mesi dopo, alla fine del 2026/inizio 2027.
Ma sono state le modifiche alla legislazione italiana sulle auto aziendali a cambiare tutto. Con requisiti di CO2 ancora più severi (inferiori a 60 g/km), potrebbero essere prese in considerazione solo le versioni PHEV (ibride plug-in). Ciò richiederebbe altri sei mesi di sviluppo, posticipando l'uscita dello Stelvio all'estate del 2027. E Alfa Romeo, piuttosto che rilasciare un modello 100 % solo elettrico, Secondo quanto riferito, starebbe pensando di ritardare il lancio fino a quando non sarà in grado di offrire l'intera gamma di propulsori, compreso il PHEV. L'Italia rimane di gran lunga il primo mercato per l'Alfa Romeo."