<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Equipaggiamento moto per viaggio | Il Forum di Quattroruote

Equipaggiamento moto per viaggio

Quest'estate andrò in provenza in moto con la morosa.
Il mezzo in questione è una honda hornet del 2008.
Al momento l'ho dotata di cupolino e telaietti con borse morbide laterali.
Pianificavo di installare questa primavera un bauletto grande (anche per chiudere dentro i caschi quando vado in giro).
Stavo valutando se valesse la pena, visto che devo montarci la piastra, mettere tutta la struttura per avere borse laterali rigide (e chiudibili a chiave) a sganciamento rapido, dato che ogni volta che voglio staccare le morbide è un parto gemellare tra cinghie e velcro.

Avete consigli quanto a marche e prezzi? Secondo voi vale la pena prendere anche le laterali rigide?
Qualche dritta anche per una buona borsa da serbatoio magnetica che tenga l'acqua di suo senza bisogno del sacchetto?
E qualcosa di simile ma piccolino da mettere al manubrio per avere l'iphone e il suo gps sott'occhio?

Altra cosa, la sella.
Volevo provare a prendere un cuscino coprisella dato che quella della hornet è duretta e dopo un paio d'ore il sedere duole... che dite? vale la pena?

Ultima cosa, capitolo ginocchia.
Ho le cartilagini sottili della ginocchia e a lungo andare (basta già un'oretta di curve) le pedane molto vicine ed arretrate della hornet mi fanno dolere da matti le ginocchia... esiste un qualche modo per abbassarle o spostarle un pochino avanti?

Grazie! ;)
 
jaccos ha scritto:
Altra cosa, la sella.
Volevo provare a prendere un cuscino coprisella dato che quella della hornet è duretta e dopo un paio d'ore il sedere duole... che dite? vale la pena?

Ultima cosa, capitolo ginocchia.
Ho le cartilagini sottili della ginocchia e a lungo andare (basta già un'oretta di curve) le pedane molto vicine ed arretrate della hornet mi fanno dolere da matti le ginocchia... esiste un qualche modo per abbassarle o spostarle un pochino avanti?

Alla luce di quanto esposto e da ex possessore di enduro stradale MOLTO più comoda della Hornet, ti do un consiglio fraterno: vacci in macchina. Credimi, c'è solo da guadagnarci.....
 
a_gricolo ha scritto:
jaccos ha scritto:
Altra cosa, la sella.
Volevo provare a prendere un cuscino coprisella dato che quella della hornet è duretta e dopo un paio d'ore il sedere duole... che dite? vale la pena?

Ultima cosa, capitolo ginocchia.
Ho le cartilagini sottili della ginocchia e a lungo andare (basta già un'oretta di curve) le pedane molto vicine ed arretrate della hornet mi fanno dolere da matti le ginocchia... esiste un qualche modo per abbassarle o spostarle un pochino avanti?

Alla luce di quanto esposto e da ex possessore di enduro stradale MOLTO più comoda della Hornet, ti do un consiglio fraterno: vacci in macchina. Credimi, c'è solo da guadagnarci.....
Giusto, mi sono dimenticato il PS: adoro la hornet quindi non ditemi cambia moto (men che meno vai in macchina :D )
Ok, devo fare un viaggio e mi arrangio con la moto che ho, ma nei fine settimana levo tutto e via a fare passi di montagna con una naked come dio comanda... ;)
 
jaccos ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
jaccos ha scritto:
Altra cosa, la sella.
Volevo provare a prendere un cuscino coprisella dato che quella della hornet è duretta e dopo un paio d'ore il sedere duole... che dite? vale la pena?

Ultima cosa, capitolo ginocchia.
Ho le cartilagini sottili della ginocchia e a lungo andare (basta già un'oretta di curve) le pedane molto vicine ed arretrate della hornet mi fanno dolere da matti le ginocchia... esiste un qualche modo per abbassarle o spostarle un pochino avanti?

Alla luce di quanto esposto e da ex possessore di enduro stradale MOLTO più comoda della Hornet, ti do un consiglio fraterno: vacci in macchina. Credimi, c'è solo da guadagnarci.....
Giusto, mi sono dimenticato il PS: adoro la hornet quindi non ditemi cambia moto (men che meno vai in macchina :D )
Ok, devo fare un viaggio e mi arrangio con la moto che ho, ma nei fine settimana levo tutto e via a fare passi di montagna con una naked come dio comanda... ;)

Ovviamente prevedevo la risposta. E' solo che essendo MOLTO più vecchio di te mi permetto di fare un po' di sano paternalismo..... :D :D
 
La hornet, a livello "confort", non è così male.
Anzi, direi che , tra le naked di quella categoria, è la migliore, in particolare per il passeggero.
 
renatom ha scritto:
La hornet, a livello "confort", non è così male.
Anzi, direi che , tra le naked di quella categoria, è la migliore, in particolare per il passeggero.

Certo, nell'ambito delle moto "scomode" è una delle "comode"..... ;)
 
in ogni caso vai a vedere " le gorge du Verdun" che è una sorta di canyon. Troverai tanti motoiclsti come non ne hai mai visti.

regard ici
http://www.google.it/search?q=gorges+du+verdon&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it&client=safari
 
io ho un set di tre borse rigide, maxia 52+ 2 E41 keyless+ borsa serbatoio SBK big

contando anche su zainetto per il passeggero, marsupio per pilota e tasche dei mitici giacconi stile inglese ma marchiati col diavoletto italiano, oltre 200 litri di bagaglio

io e mia moglie ci abbiamo fatto 2 settimane di vacanza, 1 al mare ed una in montagna e realative attrezzature differenti, senza passare da casa, e un migliaio buono di km di passi appenninici

la moto è una derivata della hornet, la cbf600
 
jaccos ha scritto:
Quest'estate andrò in provenza in moto con la morosa.
Il mezzo in questione è una honda hornet del 2008.
Al momento l'ho dotata di cupolino e telaietti con borse morbide laterali.
Pianificavo di installare questa primavera un bauletto grande (anche per chiudere dentro i caschi quando vado in giro).
Stavo valutando se valesse la pena, visto che devo montarci la piastra, mettere tutta la struttura per avere borse laterali rigide (e chiudibili a chiave) a sganciamento rapido, dato che ogni volta che voglio staccare le morbide è un parto gemellare tra cinghie e velcro.

Avete consigli quanto a marche e prezzi? Secondo voi vale la pena prendere anche le laterali rigide?
Qualche dritta anche per una buona borsa da serbatoio magnetica che tenga l'acqua di suo senza bisogno del sacchetto?
E qualcosa di simile ma piccolino da mettere al manubrio per avere l'iphone e il suo gps sott'occhio?

Altra cosa, la sella.
Volevo provare a prendere un cuscino coprisella dato che quella della hornet è duretta e dopo un paio d'ore il sedere duole... che dite? vale la pena?

Ultima cosa, capitolo ginocchia.
Ho le cartilagini sottili della ginocchia e a lungo andare (basta già un'oretta di curve) le pedane molto vicine ed arretrate della hornet mi fanno dolere da matti le ginocchia... esiste un qualche modo per abbassarle o spostarle un pochino avanti?

Grazie! ;)

per borse e affini non ti posso aiutare visto il mio mezzo :D, per il problema sella proverei a chiedere al concessionario honda più vicino se per caso fra gli accessori per la tua hornet c'è la sella in gel, un vero toccasana per i lunghi viaggi.
Per le pedane esistono molte case di accessori che vendono kit per la regolazione delle pedane(prova a chiedere sul forum gemello di dueruote-motonline), occhio però che dovrai regolarti anche leva del cambio e leva del freno
 
dukeiiktm ha scritto:
jaccos ha scritto:
Quest'estate andrò in provenza in moto con la morosa.
Il mezzo in questione è una honda hornet del 2008.
Al momento l'ho dotata di cupolino e telaietti con borse morbide laterali.
Pianificavo di installare questa primavera un bauletto grande (anche per chiudere dentro i caschi quando vado in giro).
Stavo valutando se valesse la pena, visto che devo montarci la piastra, mettere tutta la struttura per avere borse laterali rigide (e chiudibili a chiave) a sganciamento rapido, dato che ogni volta che voglio staccare le morbide è un parto gemellare tra cinghie e velcro.

Avete consigli quanto a marche e prezzi? Secondo voi vale la pena prendere anche le laterali rigide?
Qualche dritta anche per una buona borsa da serbatoio magnetica che tenga l'acqua di suo senza bisogno del sacchetto?
E qualcosa di simile ma piccolino da mettere al manubrio per avere l'iphone e il suo gps sott'occhio?

Altra cosa, la sella.
Volevo provare a prendere un cuscino coprisella dato che quella della hornet è duretta e dopo un paio d'ore il sedere duole... che dite? vale la pena?

Ultima cosa, capitolo ginocchia.
Ho le cartilagini sottili della ginocchia e a lungo andare (basta già un'oretta di curve) le pedane molto vicine ed arretrate della hornet mi fanno dolere da matti le ginocchia... esiste un qualche modo per abbassarle o spostarle un pochino avanti?

Grazie! ;)

per borse e affini non ti posso aiutare visto il mio mezzo :D, per il problema sella proverei a chiedere al concessionario honda più vicino se per caso fra gli accessori per la tua hornet c'è la sella in gel, un vero toccasana per i lunghi viaggi.
Per le pedane esistono molte case di accessori che vendono kit per la regolazione delle pedane(prova a chiedere sul forum gemello di dueruote-motonline), occhio però che dovrai regolarti anche leva del cambio e leva del freno
puoi vedere le selle bagster, che ti ricoprono la tua sella, ma costano non poco, per le pedane la vedo più dura, e poi se proprio non vuoi rinunciare al viaggio in moto, cerca di spezzare il più possibile

ma pensaci bene perchè poi tornare indietro diventa dura, ammenochè non trovi il modo di caricarla su un treno, te lo dico perchè ho tanto problemianche io, ma reggo anche oltre mille km in un giorno, spezzando in 4 tappe autostradali
 
jaccos ha scritto:
Stavo valutando se valesse la pena, visto che devo montarci la piastra, mettere tutta la struttura per avere borse laterali rigide (e chiudibili a chiave) a sganciamento rapido, dato che ogni volta che voglio staccare le morbide è un parto gemellare tra cinghie e velcro.
forse non c'è bisogno, ma ti do un suggerimento da brutta esperienza: verifica bene che la piastra tenga anche con la valigia piena, io ho avuto una piastra + borsa rigida posteriore (marca GIVI) che finché mettevi il casco da fermo nessun problema; poi appena passato il confine ha "mollato" sgranando i dentini e rovesciandosi.

grana risolta grazie a un gentile meccanico germanico, pochi denari ma molte molte parolacce
 
pi_greco ha scritto:
io ho un set di tre borse rigide, maxia 52+ 2 E41 keyless+ borsa serbatoio SBK big

contando anche su zainetto per il passeggero, marsupio per pilota e tasche dei mitici giacconi stile inglese ma marchiati col diavoletto italiano, oltre 200 litri di bagaglio

io e mia moglie ci abbiamo fatto 2 settimane di vacanza, 1 al mare ed una in montagna e realative attrezzature differenti, senza passare da casa, e un migliaio buono di km di passi appenninici

la moto è una derivata della hornet, la cbf600
Gran moto il cbf... col senno di poi ci penserei seriamente su quale prendere tra cbf e hornet... ;)
Alla fine credo prenderò solo il bauletto e userò le mie borse laterali morbide... alla fine tengono un sacco di bagagli e mi rimangono eurini in tasca.
Mi prenderò una bella borsa magnetica da serbatoio e il set per i bagagli dovrebbe essere più che completo.

Per curiosità, quanto hai pagatoil tuo set di borse rigide con telaietti e tutto? Sono a sgangio rapido e chiusura a chiave?
 
jaccos ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io ho un set di tre borse rigide, maxia 52+ 2 E41 keyless+ borsa serbatoio SBK big

contando anche su zainetto per il passeggero, marsupio per pilota e tasche dei mitici giacconi stile inglese ma marchiati col diavoletto italiano, oltre 200 litri di bagaglio

io e mia moglie ci abbiamo fatto 2 settimane di vacanza, 1 al mare ed una in montagna e realative attrezzature differenti, senza passare da casa, e un migliaio buono di km di passi appenninici

la moto è una derivata della hornet, la cbf600
Gran moto il cbf... col senno di poi ci penserei seriamente su quale prendere tra cbf e hornet... ;)
Alla fine credo prenderò solo il bauletto e userò le mie borse laterali morbide... alla fine tengono un sacco di bagagli e mi rimangono eurini in tasca.
Mi prenderò una bella borsa magnetica da serbatoio e il set per i bagagli dovrebbe essere più che completo.

Per curiosità, quanto hai pagatoil tuo set di borse rigide con telaietti e tutto? Sono a sgangio rapido e chiusura a chiave?
eh, gran moto, dovresti sentire il meccanico del MC, in comepnso un altro meccanico ne decanta le lodi

PRO: moto consistente, sicura (ABS), ecologica, semplice, affidabile e longeva, poco assetata ed in grado di vicariare l'uso di qualunque mezzo compreso tra lo scooter e la gold wing, e anche apieno carico si possono tenere medie autostradali da ritiro della patente

CONTRO comportamento dinamico inconsitente (telaio/sospensioni), appeal inesitente, illuminazione che acuisce l' immaginazione, sella dura, vibrazioni al regime di crociera, protezione aurodinamica solo dopo aver cambiato palpebra con una aftermarket e montaggio deflettori della mille

io non la cambierei mai, ma non è certo una best seller
 
dukeiiktm ha scritto:
jaccos ha scritto:
Quest'estate andrò in provenza in moto con la morosa.
Il mezzo in questione è una honda hornet del 2008.
Al momento l'ho dotata di cupolino e telaietti con borse morbide laterali.
Pianificavo di installare questa primavera un bauletto grande (anche per chiudere dentro i caschi quando vado in giro).
Stavo valutando se valesse la pena, visto che devo montarci la piastra, mettere tutta la struttura per avere borse laterali rigide (e chiudibili a chiave) a sganciamento rapido, dato che ogni volta che voglio staccare le morbide è un parto gemellare tra cinghie e velcro.

Avete consigli quanto a marche e prezzi? Secondo voi vale la pena prendere anche le laterali rigide?
Qualche dritta anche per una buona borsa da serbatoio magnetica che tenga l'acqua di suo senza bisogno del sacchetto?
E qualcosa di simile ma piccolino da mettere al manubrio per avere l'iphone e il suo gps sott'occhio?

Altra cosa, la sella.
Volevo provare a prendere un cuscino coprisella dato che quella della hornet è duretta e dopo un paio d'ore il sedere duole... che dite? vale la pena?

Ultima cosa, capitolo ginocchia.
Ho le cartilagini sottili della ginocchia e a lungo andare (basta già un'oretta di curve) le pedane molto vicine ed arretrate della hornet mi fanno dolere da matti le ginocchia... esiste un qualche modo per abbassarle o spostarle un pochino avanti?

Grazie! ;)

per borse e affini non ti posso aiutare visto il mio mezzo :D, per il problema sella proverei a chiedere al concessionario honda più vicino se per caso fra gli accessori per la tua hornet c'è la sella in gel, un vero toccasana per i lunghi viaggi.
Per le pedane esistono molte case di accessori che vendono kit per la regolazione delle pedane(prova a chiedere sul forum gemello di dueruote-motonline), occhio però che dovrai regolarti anche leva del cambio e leva del freno
www.louis.de/_10c056e79fa2061ce1c52...t_total=13&anzeige=0&page=0&artnr_gr=10008402
Come vi pare? :rolleyes:
 
Back
Alto